FENICE 20 +!!!!
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 6 di 11 • 1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 9, 10, 11
Re: FENICE 20 +!!!!
@Mulo ha scritto:
Se solo pensi che la massima velocità impulsiva di un segnale digitale è sugli 0,7V/us.![]()
Poi qui stiamo parlando di un amplificatorino da pochi euro...
Comunque negli elettrolitici è un po' diverso, anzi più vicina è la tensione di lavoro alla loro tensione massima, meglio è (basta pensare alle schede madri dei computer). Se la tensione massima è molto più alta della tensione di lavoro, la "ripple current" si riduce ad una frazione di quella specificata nel datasheet.
Insomma, non conosco i dettagli del problema, ma so che nell' audio per gli elettrolitici si consiglia di non esagerare nè con i uF rispetto al necessario, nè con la tensione massima, a dispetto delle specifiche date nei datasheet in cui più alti sono i due parametri più l'impedenza interna diminuisce.
La massima velocità impulsiva di un segnale audio è di (calcolato a mente) 50.000 v/S che fanno 0.05 V/uS

Pero devi anche tener in conto il fatto che i condensatori ad alta tensione son più costanti al variare della frequenza ....
Gli amplificatori da due soldi (di cui parliamo) suonano come degli ampli da 10'000 euro, prova a fare le modifiche e senti.
Poi mi sorprende che una cosa del genere venga detta da uno che sente la differenza fra un cavo in rame puro al 99.999 % ed uno in rame puro al 99.999999%

Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: FENICE 20 +!!!!
ps: che dite se per il nuovo box uso sta manopola in legno da 5cm di diametro ??? bella grossa come piace a me

rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!
@rattaman ha scritto:ragazzi sul sito audioselection i condensatori sono indicati con 2,2 mf e non uf è la stessa cosa?
ps: che dite se per il nuovo box uso sta manopola in legno da 5cm di diametro ??? bella grossa come piace a me
1. E' la stessa cosa.
2. Piace anche a me.
Buon divertimento, facci sapere.
Ciao
P.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: FENICE 20 +!!!!

rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!
@rattaman ha scritto:ragazzi ma su audioselection non risco a trovare condensatori da mettere sull'alimentazione.....sembrano tutti sottodimensionati
Genna' vai in un negozio di elettronica per comprare queste cose. Napoli ne e' piena, c'e' anche la facoltà di ingegneria elettronica nella tua citta'...
E' poca roba, facile da trovare. Non impazzire...
Questi sono solo i Melchioni, sicuramente c'e' ne' uno vicino a casa tua...
CAMPANIA | NAPOLI | C.E.L. s.r.l. | Via S. Anna alle Paludi, 126-128 80142,Napoli | 081.26.63.25 | 081.26.94.00 | langellacel@celsrl.191.it |
CAMPANIA | NAPOLI | ELETTRONICA OLIVIERI di Olivieri Vincenzo | Via Roma, 79 80040,Volla | 081.77.31.414 | 081.77.31.414 | vincenzo.olivieri@tin.it |
CAMPANIA | NAPOLI | SOGECA s.a.s. di De Falco Antonio & C. | Via Aldo Moro, 92-94 80049,Somma Vesuviana | 081.89.31.118 | 081.89.31.118 | info@sogecaonline.it |
CAMPANIA | NAPOLI | TELEMICRON di Magliano Massimo | C.so Garibaldi, 180 80139,Napoli | 081.44.57.26 | 081.44.57.26 | telemicron@libero.it |
CAMPANIA | NAPOLI | TUFANO di Giorgio Tufano | P.zza E. Cesaro, 49 80058,Torre Annunziata | 081.86.13.971 | 081.86.13.971 | info@tufanoelettronica.it |
CAMPANIA | NAPOLI | VDR ELETTRONICA s.a.s. | Via Nuova Poggioreale, 158/d 80143,Napoli | 081.78.72.066 | 081.78.73.813 | vdrelettronicasas03@libero.it |
E qui, l'elenco completo
http://www.melchioni.it/megastore/catalogo/rivenditori.asp#italia
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: FENICE 20 +!!!!



ragazzi una domanda ma secondo voi nn si può modificare un alimentatore stabilizzato zg ??? cioe quello che ho io da 5A da renderlo più performante??? pura curiosità
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!
@rattaman ha scritto:grazie pince![]()
![]()
![]()
ragazzi una domanda ma secondo voi nn si può modificare un alimentatore stabilizzato zg ??? cioe quello che ho io da 5A da renderlo più performante??? pura curiosità
5 Ampere sono pure troppi! Va bene quello che hai. Per fare quello che dici tu si dovrebbe quanto meno sostituire il trasformatore, che poi e' il cuore dell'alimentatore.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: FENICE 20 +!!!!
non voglio contraddire Pincellone, son sicuro (a fiducia) che in quel contesto ha ragione lui,@rattaman ha scritto:
ragazzi sul sito audioselection i condensatori sono indicati con 2,2 mf e non uf è la stessa cosa?
ma la racconto a te che magari non lo sai..
in teoria non è la stessa cosa :
m sta per "milli" , fattore 10^-3 (un millesimo)
u in realtà sostituisce questo carattere -> µ che non c'è di base sulla tastiera, sta per "micro", fattore 10^-6 (un milionesimo)
poi capita che si faccia confusione coi simboli, tanto poi i range dei componenti fanno rientrare l'errore (difficile che lo stesso tipo di compenente possa avere range di valori da milli-qualcosa a micro-qualcosa, solitamente o è uno o è l'altro...
poi, se ho scoperto acqua per te calda, me ne scuso...


wow, fika!!!! fai venire voglia di farmi tutto il case di legno, 100% custom e dimensioni scelte al millimetro...
ps: che dite se per il nuovo box uso sta manopola in legno da 5cm di diametro ??? bella grossa come piace a me
chissà quanto costa isolarlo all'interno col rame, mi sa non poco..

lo fai te quel gioiellino? eventualmente me ne faresti uno? (non a gratis ovviamente)
e per la sede dell'innesto del pot, come fai?
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: FENICE 20 +!!!!
@madqwerty ha scritto:
non voglio contraddire Pincellone, son sicuro (a fiducia) che in quel contesto ha ragione lui,
ma la racconto a te che magari non lo sai..
in teoria non è la stessa cosa :
m sta per "milli" , fattore 10^-3 (un millesimo)
u in realtà sostituisce questo carattere -> µ che non c'è di base sulla tastiera, sta per "micro", fattore 10^-6 (un milionesimo)
poi capita che si faccia confusione coi simboli, tanto poi i range dei componenti fanno rientrare l'errore (difficile che lo stesso tipo di compenente possa avere range di valori da milli-qualcosa a micro-qualcosa, solitamente o è uno o è l'altro...
poi, se ho scoperto acqua per te calda, me ne scuso...![]()
![]()
Tranquillo, non mi contraddici (e anche se fosse, non ci sarebbe nulla di male a creare un po' di sana dialettica).
E' verissimo quello che dici, ma nella pratica utilizzano la m anche quando non si dovrebbe, come nel caso segnalato da rattaman.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: FENICE 20 +!!!!
@Barone Rosso ha scritto:@Mulo ha scritto:
Se solo pensi che la massima velocità impulsiva di un segnale digitale è sugli 0,7V/us.![]()
Poi qui stiamo parlando di un amplificatorino da pochi euro...
Comunque negli elettrolitici è un po' diverso, anzi più vicina è la tensione di lavoro alla loro tensione massima, meglio è (basta pensare alle schede madri dei computer). Se la tensione massima è molto più alta della tensione di lavoro, la "ripple current" si riduce ad una frazione di quella specificata nel datasheet.
Insomma, non conosco i dettagli del problema, ma so che nell' audio per gli elettrolitici si consiglia di non esagerare nè con i uF rispetto al necessario, nè con la tensione massima, a dispetto delle specifiche date nei datasheet in cui più alti sono i due parametri più l'impedenza interna diminuisce.
La massima velocità impulsiva di un segnale audio è di (calcolato a mente) 50.000 v/S che fanno 0.05 V/uS.
Pero devi anche tener in conto il fatto che i condensatori ad alta tensione son più costanti al variare della frequenza ....
Gli amplificatori da due soldi (di cui parliamo) suonano come degli ampli da 10'000 euro, prova a fare le modifiche e senti.
Poi mi sorprende che una cosa del genere venga detta da uno che sente la differenza fra un cavo in rame puro al 99.999 % ed uno in rame puro al 99.999999%
Infatti io dico: meglio condensatori a film da 250V che da 63V, dove lo spazio lo permette.

E vorrei proprio vedere se anche i più stupidi C a film senza marca da 63V o meno, sono meno che perfettamente lineari nello spettro audio...


Detto tutto ciò, nel Fenice 20 se proprio volessi spendere, sul percorso del segnale ci metterei dei Black Gate NX (non polarizzati) da 4,7 uF, che oltre che eccellenti sono pure molto piccoli, cosa utile visto che dovrebbero sostituire dei condensatorini SMD.

P.S. 0,05 V/uS è praticamente continua,

Ospite- Ospite
Re: FENICE 20 +!!!!
@madqwerty ha scritto:
wow, fika!!!! fai venire voglia di farmi tutto il case di legno, 100% custom e dimensioni scelte al millimetro...
chissà quanto costa isolarlo all'interno col rame, mi sa non poco..![]()
lo fai te quel gioiellino? eventualmente me ne faresti uno? (non a gratis ovviamente)
e per la sede dell'innesto del pot, come fai?
ma perchè se dovessi farmi il box tutto in legno dovrei rivestirlo internamente con alluminio o rame????


rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!



skerz, al 99% non erano segne mentali, anzi ne farò tesoro..
allora, il discorso sarebbe quello di evitare che la schedina interferisca a livello di campi elettromagnetici con altri apparati circostanti (il chip e gli induttori emettono parecchia RFI, per via del loro principio di funonziamento), e/o che altri apparati circostanti emettano RFI che la scheda nuda senza schermo potrebbe captare, amplificare e mandare alle casse...
non è solo questione di non sentire con 3 secondi di anticipo il cellulare che squilla, a livelli molto bassi le RFI non sono chiaramente udibili, ma degradano cmq un pochino il segnale..noterai che la tua Fenice20+ è chiusa dentro un contenitore metallico...

un po' come il discorso di schermare gli induttori, il componente più inquinante della scheda...
però, per non farmi io stesso seghe mentali, si potrebbe procedere con calma...
fai il guscio di legno senza scudo di rame interno, lo usi un po' e :
- nessun disturbo captato dalla fenice, o indotto dalla fenice ad altri apparati -> OKvabenecosì (senza)
- sento disturbi, o il suono è un po' sporchino -> metto la fenicia dentro un contenitore metallico "test" adeguato -> la cosa migliora? procedo con la schermatura del guscio di legno, non migliora? 'zzi tuoi


io piuttosto mi stavo masturbando il cervello con un'altra questione : il contenitore di legno... il legno per sua natura è un ottimo isolante termico, noi si mette dentro un affarino che scalda poco ma scalda, si chiude tutto, e questo qui fa la sauna...

ci sarà suppongo da creare una buona aerazione al guscio di legno, bucherellando qua e là, boh...o magari il sopra e il sotto li si fa di alluminio, o qualcosa di termo-conduttivo, boh...
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: FENICE 20 +!!!!
@rattaman ha scritto:@madqwerty ha scritto:
wow, fika!!!! fai venire voglia di farmi tutto il case di legno, 100% custom e dimensioni scelte al millimetro...
chissà quanto costa isolarlo all'interno col rame, mi sa non poco..![]()
lo fai te quel gioiellino? eventualmente me ne faresti uno? (non a gratis ovviamente)
e per la sede dell'innesto del pot, come fai?
ma perchè se dovessi farmi il box tutto in legno dovrei rivestirlo internamente con alluminio o rame????![]()
Si. Ma puoi usare l'alluminio adesivo per chitarre elettriche. O alla meno peggio fai un salto al supermercato e prendi un po' di vaschette di quelle che si usano in rosticceria. Essendo molto spesse, se le tagli a misura puoi usare quelle.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: FENICE 20 +!!!!

rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!
colgo l'occasione per fare un'altra osservazione semi-OT@pincellone ha scritto:
Si. Ma puoi ....
(questa sottile linea rossa tra IT e OT è il mio forte, l'avrete già capito credo

per esempio (uno dei pochi esempi pratici che ricordo) il Tweakit per il Trends,
con i suoi schermi di rame DIY per gli induttori...fanno lo schermo,
e poi lo schiaffano a massa, la massa della scheda..

cioè, catturi i disturbi, e poi li re-inietti paro paro sull'alimentazione (+ o - cosa cambia, da una parte entra dall'altra esce, una è il riferimento per l'altra e viceversa..)
non ricordo esattamente cosa ci raccontava a scuola il prof di compatibilità elettromagnetica (ahimè, quante cose ho dimenticato

ma non mi sembra proprio una genialata no?
se sporchi la massa, sporchi il riferimento, sporchi tutto..


a naso mi sembra che la soluzione più efficace sarebbe quella di prendere la terra dalla presa del 220V (sperando che l'impianto elettrico sia fatto a modo) e lì connettere i vari scudi spaziali delle bobine, le vaschette unte della rosticceria

insomma io lì farei andare i disturbi, un bel punto a potenziale zero per definizione, separato per definizione sia dai 220V della rete che dai 12V dell'ampli...my 2 cents...
che ne pensate, o sommi vati ?
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: FENICE 20 +!!!!
@madqwerty ha scritto:colgo l'occasione per fare un'altra osservazione semi-OT@pincellone ha scritto:
Si. Ma puoi ....
(questa sottile linea rossa tra IT e OT è il mio forte, l'avrete già capito credo)
per esempio (uno dei pochi esempi pratici che ricordo) il Tweakit per il Trends,
con i suoi schermi di rame DIY per gli induttori...fanno lo schermo,
e poi lo schiaffano a massa, la massa della scheda..
cioè, catturi i disturbi, e poi li re-inietti paro paro sull'alimentazione (+ o - cosa cambia, da una parte entra dall'altra esce, una è il riferimento per l'altra e viceversa..)
non ricordo esattamente cosa ci raccontava a scuola il prof di compatibilità elettromagnetica (ahimè, quante cose ho dimenticato)
ma non mi sembra proprio una genialata no?
se sporchi la massa, sporchi il riferimento, sporchi tutto..RFI che ti gira sulla massa di tutta la scheda, che si accoppia con le piste vicine...mah...
![]()
a naso mi sembra che la soluzione più efficace sarebbe quella di prendere la terra dalla presa del 220V (sperando che l'impianto elettrico sia fatto a modo) e lì connettere i vari scudi spaziali delle bobine, le vaschette unte della rosticceriae compagnia bella...
insomma io lì farei andare i disturbi, un bel punto a potenziale zero per definizione, separato per definizione sia dai 220V della rete che dai 12V dell'ampli...my 2 cents...
che ne pensate, o sommi vati ?
Un'unica massa? Assolutamente no, anche se molti costruttori (poco accorti o pigri) lo fanno perche' e' piu' facile collegare tutto al safety ground (il pin centrale della presa IEC che e' connesso alla messa a terra). Il motivo e' semplice. Se la sorgente collegata all'amp adotta lo stesso approccio ti crei un bel ground loop, con conseguente rumore di fondo.
Bisogna tenere separato il power ground dal signal ground... Non e' facile, ma va fatto. Se si usa un buon case e dei connettori decenti non e' poi cosi' difficile realizzare il tutto.
Dai un'occhiata qui...
http://www.firstwatt.com/downloads/ground-loops.pdf
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: FENICE 20 +!!!!

per quanto riguarda il link perdonami,
ma 2 rosse medie in corpo e la tarda ora mi inibiscono la comprensione di 3 pagine fitte di inglese tecnico

provvederò volentieri, ma con la luce del sole..

adesso provo a seguire la strada del "non mi sono spiegato bene" :
non intendo mescolare le varie masse tra loro

e magari collegarle pure a terra


intendo dire che a naso prenderei tutti gli schermi RFI (il case metallico dell'ampli, gli schermi di rame attorno alle bobine, ecc.ecc.)
tenendoli rigorosamente isolati da qualsivoglia segnale elettrico,
e li collegherei direttamente a terra (pin centrale IEC) magari (anzi meglio) con cablatura a stella..
..cazzata?





madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: FENICE 20 +!!!!
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!
urca, i guru latitano (avremo mica sfondato loro le p...e ???@rattaman ha scritto:Ragazzi ieri ho trovato un alimentatore pc usato pochissimo volevo sapere a parte il rumore della ventola che è veramente poco ,ma qualitativamente è superiore ad il mio alimentatore stabilizzato zg?

allora ci provo io...
boh, di sicuro è un alimentatore di tipo switching (quindi coi i teorici disturbi sulle linee dovute al fatto che è switching) altrettanto vero è che la classeT dovrebbe essere per definizione abbastanza insensibile a questo tipo di disturbo..
e ti porti a casa una quantità allucinogena di corrente max erogabile (ne ho uno davanti al naso, un 250W low-cost, esce con 2 linee a +12V, che forniscono rispettivamente 8A e 14A...

però se non erro sono 12V piuttosto precisi, mi pare che il ta2024 dia il meglio di sè a 12.3V, anche se poi funonzia pure a 12 secchi..
prova prova!

hai l'etichetta sull'ali che ti dice cosa scorre su quale colore di filo?
e un tester per verificare preventivamente la tensione, sia a vuoto che con carico?
e magari anche una lampadina da 12V, per vedere se le due linee che usi (+12V e GND) chiudono il circuito correttamente (usa poi anche il tester per varificare la tensione..)
come linee da usare potresti usare quelle del connettore a 4 poli degli accessori (quindi non quello quadrato coi poli a 2 a 2, quello piatto coi 4 in linea), se non erro è lì che c'è la linea +12V più potente tra le due...questo connettore (ce ne saranno diversi, tutti uguali) ha un cavo giallo (+12) uno rosso (+5) e 2 neri centrali, che sono le corrispondenti masse...usa il giallo per il +12, e il nero vicino al giallo per la massa...
good luck!

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: FENICE 20 +!!!!
L'alimentatore per pc puo' comunque essere utilizzato, ma a parte il rumore della ventola dovresti anche utilizzare un condensatore enorme in parallelo sui 12 volt. Detto condensatore ti costa come un alimentatore switching filtrato EMI come si deve.
Lascia perdere, il tuo ZG va piu' che bene.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: FENICE 20 +!!!!
@rattaman ha scritto:Ragazzi ieri ho trovato un alimentatore pc usato pochissimo volevo sapere a parte il rumore della ventola che è veramente poco ,ma qualitativamente è superiore ad il mio alimentatore stabilizzato zg?
Investi tutto sulla batteria ....
Butterai via zetagi e switching senza troppi complimenti.
[lo zetagi rivendilo .... ]
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: FENICE 20 +!!!!
@Barone Rosso ha scritto:Investi tutto sulla batteria ....


Batteria meglio di switching, il quale è già migliore di zetagi e simili.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: FENICE 20 +!!!!



rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!


rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Pagina 6 di 11 • 1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 9, 10, 11
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
|
|
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» I migliori amplificatori low-cost
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità