T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

THORENS TD115 E SHURE M95ED

+2
valterneri
geeno88
6 partecipanti

Pagina 8 di 14 Precedente  1 ... 5 ... 7, 8, 9 ... 14  Successivo

Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da geeno88 Mer 11 Dic 2024 - 9:47

philball1959 ha scritto:
geeno88 ha scritto:
Confermo.. le viti sono più piccole, presumo un M2..
Nella foto ho provato a mettere quelle attualmente usate per la Shure ma sono troppo lunghe..
Domanda 1: ok le prendo più corte, ma va bene lo stesso anche se essendo delle M2 che stiano così larghe nei fori della sumiko?
Domanda 2: quello spessore abbastanza alto presente attualmente con la Shure lo devo lasciare anche con la sumiko?

Le viti sottili nel foro più largo non ti daranno problemi e potrai tranquillamente settare correttamente l'altezza anche con la scala graduata esterna, ci metterai solamente un po' più di tempo che con la dima, ma se non ce l'hai stiam parlando di niente.

Volendo se ne trovano spesso su ebay ma se non sostituisci frequentemente la testina puoi tranquillamente farne a meno anche perché, confesso, dopo aver montata una testina controllo comunque sempre l'allineamento con la scala graduata esterna, anche perché potrebbe esser corretta l'altezza ma esser necessaria una lieve rotazione dello shell.

In verità la cosa in cui ti aiuta maggiormente la dima trasparente Thorens è la centratura dello stilo più che l'altezza.

Piuttosto, guardando la tua foto non riesco a capire se hai inserito uno spessore anche sotto tra shell e gancio per sollevare il braccio.

Hai delle rondelline da inserire fra vite e testina?

ciao  @philball1959
allora la testina shure l'ho trovata montata cosi e sinceramente fino ad adesso che l'ho smontata non sapevo quanti spessori c'erano e avevo dato per buono che andasse bene cosi..
cmq il numero 1 è uno spessore alto, poi subito sotto c'e il numero 2 che è un altro piccolo spessorino, il numero 3 invece non è uno spessore ma tipo un rivestimento in plastica dell'asticella.
[url=https://servimg.com/view/20543546/57]THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Inked211


la scala graduata l'avevo comprata principalmente per verifare se la shell era dritta o dovva essere ruotata..
a questo punto però la userò anche per settare la VTA, ma in che modo?
per esempio la shure che ho adesso mettendo la dima in lettura da questo risultato

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 20240213

prendo questo come riferimeno per settare la sumiko? nel senso, aldilà della corretta rotazione della shell che la vedo seguendo le righe orizziontali, la corretta altezza da dove la capisco?

geeno88
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 17.01.24
Numero di messaggi : 129
Provincia : LUCCA
Impianto : THORENS TD 115
SHURE M95ED / SUMIKO BLACK PEARL
MARANTZ 1050

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da Quaiozi! Mer 11 Dic 2024 - 10:52

Metti la dima sul disco fermo parallela al braccio, fai scendere il braccio e verifichi che sia parallelo alle linee orizzontali sulla dima
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1404
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da Quaiozi! Mer 11 Dic 2024 - 10:54

Ovviamente il braccio deve scendere con la puntina appoggiata al disco
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1404
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da philball1959 Mer 11 Dic 2024 - 11:01

Quaiozi! ha scritto:Metti la dima sul disco fermo parallela al braccio, fai scendere il braccio e verifichi che sia parallelo alle linee orizzontali sulla dima

Esattamente.

La foto fa schifo ma il concetto è quello.

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Dima10


Io poi tengo il braccio leggerissimamente inclinato verso la puntina, così se ascolti uno dei nuovi LP che sono grossi quasi mezzo cm non rischi di ritrovarti col braccio che punta verso l'alto.

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1018
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da philball1959 Mer 11 Dic 2024 - 11:14

geeno88 ha scritto: ciao  @philball1959
allora la testina shure l'ho trovata montata cosi e sinceramente fino ad adesso che l'ho smontata non sapevo quanti spessori c'erano e avevo dato per buono che andasse bene cosi..
cmq il numero 1 è uno spessore alto, poi subito sotto c'e il numero 2 che è un altro piccolo spessorino, il numero 3 invece non è uno spessore ma tipo un rivestimento in plastica dell'asticella.


Il libretto delle istruzioni indica questo ordine per il montaggio, se poi ti interessa te ne faccio una scansione in pdf e cerco di inviartela per mp.

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Ordine10

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Montag10

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Spesso11

Lo spessore "A" con quelle specie di alette è il più importante perché impedisce alla testina di muoversi in modo non corretto e va posizionato sotto la testina per ultimo con le alette dentro alle fessure dello shell..

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1018
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da Quaiozi! Mer 11 Dic 2024 - 11:37

philball1959 ha scritto:Io poi tengo il braccio leggerissimamente inclinato verso la puntina, così se ascolti uno dei nuovi LP che sono grossi quasi mezzo cm non rischi di ritrovarti col braccio che punta verso l'alto.

In realtà la faccenda del VTA è più complicata, e come in tutti i parametri che riguardano la riproduzione analogica sul famigerato cerchio da 12 pollici di plastica, è un eterno compromesso/approssimazione.

Ogni disco è inciso su un tornio con un utensile diverso, con un angolo di incidenza non standard, poi ci sono dischi da 100/140/180/200 grammi, quindi con spessori differenti, ergo per quanto si setti la VTA (o SRA, Stylus Rake Angle) non sarà mai perfetta per ogni disco.
Poi ci sono le ondulazioni, che spesso arrivano a 2 mm quindi ad ogni giro fanno salire e scendere la puntina di una quantità non trascurabile...e addio VTA perfetta, questa varia in modo continuo ogni 33,33 volte in un minuto.

Insomma, che due maroni stò analogico??

No, basta non pensarci e fare "alla meglio" che si può fare.

Molti asseriscono che un angolo di SRA di 92° in luogo ai normali 90° (quindi col braccio che pende verso il disco) sia meglio, ma sarà vero? io ho provato, senza riscontrare differenze udibili (ma io sono mezzo sordo, quindi chissenefrega) Mad THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 0d4d2b10
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1404
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da Quaiozi! Mer 11 Dic 2024 - 11:39

@Geeno88, se vuoi le istruzioni del 115 le ho già pronte in formato digitale, fammelo sapere se servono
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1404
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da geeno88 Mer 11 Dic 2024 - 11:40

philball1959 ha scritto:
geeno88 ha scritto: ciao  @philball1959
allora la testina shure l'ho trovata montata cosi e sinceramente fino ad adesso che l'ho smontata non sapevo quanti spessori c'erano e avevo dato per buono che andasse bene cosi..
cmq il numero 1 è uno spessore alto, poi subito sotto c'e il numero 2 che è un altro piccolo spessorino, il numero 3 invece non è uno spessore ma tipo un rivestimento in plastica dell'asticella.


Il libretto delle istruzioni indica questo ordine per il montaggio, se poi ti interessa te ne faccio una scansione in pdf e cerco di inviartela per mp.

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Ordine10

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Montag10

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Spesso11

Lo spessore "A" con quelle specie di alette è il più importante perché impedisce alla testina di muoversi in modo non corretto e va posizionato sotto la testina per ultimo con le alette dentro alle fessure dello shell..

forse un pdf del libretto ce l'ho, devo ricontrollare a casa. cmq lo spessore A dovrebbe essere il numero 3 nella mia foto quindi almeno fino ad ora sembrava montato correttamente no?
quindi quello ce lo devo rimettere sicuramente, per l'altro spessore/spessori devo vedere con la dima se serve/servono o meno.. cercando come dici tu far stare il braccio in lettura un pelino inclinato verso il basso (se ho un disco vecchio). altrimenti potrei tararlo già perfettamente parallelo usando un disco nuovo.

adesso però devo trovare le viti... le M2 in alluminio non riesco a trovarle da nessuna parte...

geeno88
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 17.01.24
Numero di messaggi : 129
Provincia : LUCCA
Impianto : THORENS TD 115
SHURE M95ED / SUMIKO BLACK PEARL
MARANTZ 1050

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da philball1959 Mer 11 Dic 2024 - 11:54

geeno88 ha scritto: ... altrimenti potrei tararlo già perfettamente parallelo usando un disco nuovo.

adesso però devo trovare le viti... le M2 in alluminio non riesco a trovarle da nessuna parte...

Esattamente, usa il disco più grosso che hai e sei a posto.

Le viti potresti trovarli su ebay, come anche un set completo di spessori, che dovrebbero aver riportata sopra la dimensione: 2mm; 2,5mm; 3mm ecc ecc

Le viti puoi trovarle in inox anche su amazon, certo ti tocca comprare una scatolina completa da 2 a 6 mm dei quali non ti fai nulla, però ne esiste una versione anche con le rondelline che comunque hanno una loro utilità.

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1018
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da geeno88 Mer 11 Dic 2024 - 12:02

[quote="philball1959"]
geeno88 ha scritto:

Le viti puoi trovarle in inox anche su amazon, certo ti tocca comprare una scatolina completa da 2 a 6 mm dei quali non ti fai nulla, però ne esiste una versione anche con le rondelline che comunque hanno una loro utilità.

se mi dici che anche in inox vanno bene prendo quelle.. sul fatto del amagnetismo invece? alcuni siti ho visto specificano che sono amagnetiche, quelle di amazon non si dice nulla...

geeno88
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 17.01.24
Numero di messaggi : 129
Provincia : LUCCA
Impianto : THORENS TD 115
SHURE M95ED / SUMIKO BLACK PEARL
MARANTZ 1050

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da philball1959 Mer 11 Dic 2024 - 12:13

geeno88 ha scritto:
philball1959 ha scritto:
geeno88 ha scritto:

Le viti puoi trovarle in inox anche su amazon, certo ti tocca comprare una scatolina completa da 2 a 6 mm dei quali non ti fai nulla, però ne esiste una versione anche con le rondelline che comunque hanno una loro utilità.

se mi dici che anche in inox vanno bene prendo quelle.. sul fatto del amagnetismo invece? alcuni siti ho visto specificano che sono amagnetiche, quelle di amazon non si dice nulla...

Se sono inox devono esser amagnetiche, poi se non lo sono .....

Quelle che ho preso io lo erano, però fin che non ti arrivano e ci avvicini una calamita non lo puoi scoprire.

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1018
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da Quaiozi! Mer 11 Dic 2024 - 12:59

Normalmente le viti inox sono in classe A2 (aisi404) o A4 (aisi316) e sono entrambe amagnetiche.

Consigliavo l'alluminio solo per un fatto di leggerezza, tra una coppia di viti in acciaio ed una in alluminio ballano 2 grammi abbondanti
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1404
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da Quaiozi! Mer 11 Dic 2024 - 13:08

Geeno88 ha scritto:cercando come dici tu far stare il braccio in lettura un pelino inclinato verso il basso (se ho un disco vecchio). altrimenti potrei tararlo già perfettamente parallelo usando un disco nuovo

Lo metterei parallelo con un disco nuovo 180gr.
Sui vecchi il braccio starà appena inclinato verso il disco, ma roba trascurabile...

C'è chi giura di sentire differenze cambiando una conchiglia o le pagliuzze, io non l'ho mai sentirà, ma qui siamo nel campo della psico-suggestione secondo me.

Le differenze si sentono davvero quando metti sul piatto un disco dimmerda e un disco inciso bene, lì si che si sentono, micca 1 grado di vta
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1404
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da philball1959 Mer 11 Dic 2024 - 13:42

Quaiozi! ha scritto:Normalmente le viti inox sono in classe A2 (aisi404) o A4 (aisi316) e sono entrambe amagnetiche.

Consigliavo l'alluminio solo per un fatto di leggerezza, tra una coppia di viti in acciaio ed una in alluminio ballano 2 grammi abbondanti

Vero, ma in un braccio a massa effettiva così bassa come il TP30 del TD 115 (7,5g se ricordo bene) due grammi in più (che in massa effettiva si tradurranno in 0,00....g in più) non dovrebbero creare problema credo.

Poi forse con una testina leggerissima con una compliance eccezionale, forse, ma credo sarebbe un caso limite, io in genere ho avuto più spesso problemi di scarso massa con il TP30 che non il contrario.

Ma io ci ascoltavo la 103 e provai persino a montarci una 102 che è ancora peggio.....

Ma io sono strano.

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1018
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da Quaiozi! Mer 11 Dic 2024 - 14:27

Il 115 monta il TP70, ma è sempre 7,5 gr. Quindi si, non fanno differenza
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1404
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da Quaiozi! Mer 11 Dic 2024 - 14:29

Abbiamo ragione entrambi, il TP30 è la base del braccio, il TP70 il braccetto
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1404
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da philball1959 Mer 11 Dic 2024 - 14:30

Quaiozi! ha scritto:Abbiamo ragione entrambi, il TP30 è la base del braccio, il TP70 il braccetto

Ok

Kiss

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1018
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da geeno88 Mer 11 Dic 2024 - 21:41

Allora testina montata, ho tolto lo spessore che c era con la Shure e nonostante ciò il vta non e' perfetto.. il braccio sta sempre un po' "impennato".. ma non posso togliere altro se non lo spessorino numero 3 ( A nelle istruzioni) nella foto precendente che mi avete detto e' necessario.. ho provato un paio di dischi e suonano bene.. l'unica cosa che ho notato è che quando arrivo a fino disco, con l'altra testina la puntina andava subito nel solco finale e poi il motore si fermava e il braccio si alzava, con questa ho notato che ci mette un po' di più ad entrare nel solco finale, ho pensato all antiskating troppo alto ma in realtà anche se lo metto a zero fa lo stesso.. c'è qualcosa che non va??
Vi allego qualche foto

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 20241213
THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 20241214
THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 20241212


Ultima modifica di geeno88 il Mer 11 Dic 2024 - 21:48 - modificato 1 volta.

geeno88
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 17.01.24
Numero di messaggi : 129
Provincia : LUCCA
Impianto : THORENS TD 115
SHURE M95ED / SUMIKO BLACK PEARL
MARANTZ 1050

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da geeno88 Mer 11 Dic 2024 - 21:47

Allego video
https://drive.google.com/file/d/1N0rvGLIxfG88KRNLZ44Ux4g1EmUfMYyB/view?usp=drivesdk

geeno88
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 17.01.24
Numero di messaggi : 129
Provincia : LUCCA
Impianto : THORENS TD 115
SHURE M95ED / SUMIKO BLACK PEARL
MARANTZ 1050

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da philball1959 Mer 11 Dic 2024 - 21:48

geeno88 ha scritto:Allora testina montata, ho tolto lo spessore che c era con la Shure e nonostante ciò il vta non e' perfetto.. il braccio sta sempre un po' "impennato"..

Il mat è quello originale? Non è che ne è stato montato uno più "performante" ma troppo alto?

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1018
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da geeno88 Mer 11 Dic 2024 - 21:53

philball1959 ha scritto:
geeno88 ha scritto:Allora testina montata, ho tolto lo spessore che c era con la Shure e nonostante ciò il vta non e' perfetto.. il braccio sta sempre un po' "impennato"..

Il mat è quello originale? Non è che ne è stato montato uno più "performante" ma troppo alto?

Si originale..

geeno88
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 17.01.24
Numero di messaggi : 129
Provincia : LUCCA
Impianto : THORENS TD 115
SHURE M95ED / SUMIKO BLACK PEARL
MARANTZ 1050

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da geeno88 Mer 11 Dic 2024 - 22:01

Il resto mi sembra tutto ok..
THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 20241216
THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 20241215

geeno88
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 17.01.24
Numero di messaggi : 129
Provincia : LUCCA
Impianto : THORENS TD 115
SHURE M95ED / SUMIKO BLACK PEARL
MARANTZ 1050

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da philball1959 Mer 11 Dic 2024 - 22:07

geeno88 ha scritto:
philball1959 ha scritto:
geeno88 ha scritto:Allora testina montata, ho tolto lo spessore che c era con la Shure e nonostante ciò il vta non e' perfetto.. il braccio sta sempre un po' "impennato"..

Il mat è quello originale? Non è che ne è stato montato uno più "performante" ma troppo alto?

Si originale..

Come questo?

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Tappet14

Oppure come questo?

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Tappet16

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1018
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da geeno88 Mer 11 Dic 2024 - 22:08

Lui

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Tappet14


geeno88
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 17.01.24
Numero di messaggi : 129
Provincia : LUCCA
Impianto : THORENS TD 115
SHURE M95ED / SUMIKO BLACK PEARL
MARANTZ 1050

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da Quaiozi! Mer 11 Dic 2024 - 23:28

Nel video so vede chiaramente che la puntina è ancora dentro i solchi e si sposta correttamente quando è il momento, evidentemente in questo disco gli ultimi solchi sono muti.

Per l'altezza del braccio, è molto strano, sul 115 ho sempre dovuto aggiungere spessori per ottenere il braccio parallelo, hai un calibro per misurare l'altezza della sumiko? Va misurata dalla cima fino al diamante, se è dentro i 18mm come credo, o la base del braccio è troppo bassa o il piatto stà sollevato
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1404
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

THORENS TD115 E SHURE M95ED - Pagina 8 Empty Re: THORENS TD115 E SHURE M95ED

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 8 di 14 Precedente  1 ... 5 ... 7, 8, 9 ... 14  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.