Subwoofer per Kef Q950
+4
ste-65
giucam61
dinamanu
carlo64
8 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Subwoofer per Kef Q950
Darios8 ha scritto:Io ho fatto un esempio,
i grafici non sono dei suoi diffusori e del sub che deve mettere (che sarebbe poi da 30cm e non da 25cm),
il sub attivo ha anche il passalto per i diffusori,
non usandolo si, dovrebbe tagliare il sub molto basso.
Infatti, ottimi esempi che ho usato per cercare di spiegare a Carlo che sta correndo il rischio di spendere e non risolvere. E di complicarsi la vita.
PRIMA di correre dietro al sub, sarebbe meglio verificare le condizioni dell'ambiente.
Senza essere pedante, scusatemi, ma che manchi la gamma 20-44 Hz per un soddisfacente ascolto mi pare proprio strano... C'è di più. Va capito cosa.
TRIPLALLOSCADERE- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 297
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Subwoofer per Kef Q950
carlo64 ha scritto:Buongiorno vorrei aggiungere alle mie Kef Q950 che ho faticato non poco a posizionare nel mio ambiente di ascolto (pilotate al momento da Cambridge CXA61) il Subwoofer SVS SB1000 perchè mi manca la profondità dei bassi delle mie vecchie Ar14 che erano a sospensione Pneumatica con Woofer da 25 cm. Secondo voi questo andrebbe a deteriorare la nitidezza del suono attuale, oppure sarebbe un'aggiunta migliorativa? Grazie
Fai una prova inserisci un grosso condensatore elettrolittico in serie al woofer ,ti abbassa il Q e ti estende il basso
Questa e' la miglior prova che puoi fare semplice veloce e se ottimizzi il valore anche definitiva
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Subwoofer per Kef Q950
mi sembra proprio che abbiano il vizietto in quella serie AV, questa laQ900 versione precedenteTRIPLALLOSCADERE ha scritto:
Infatti, ottimi esempi che ho usato per cercare di spiegare a Carlo che sta correndo il rischio di spendere e non risolvere. E di complicarsi la vita.
PRIMA di correre dietro al sub, sarebbe meglio verificare le condizioni dell'ambiente.
Senza essere pedante, scusatemi, ma che manchi la gamma 20-44 Hz per un soddisfacente ascolto mi pare proprio strano... C'è di più. Va capito cosa.

probabilmente anche l'ambiente ci rema contro.....
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Subwoofer per Kef Q950
dinamanu ha scritto:carlo64 ha scritto:Buongiorno vorrei aggiungere alle mie Kef Q950 che ho faticato non poco a posizionare nel mio ambiente di ascolto (pilotate al momento da Cambridge CXA61) il Subwoofer SVS SB1000 perchè mi manca la profondità dei bassi delle mie vecchie Ar14 che erano a sospensione Pneumatica con Woofer da 25 cm. Secondo voi questo andrebbe a deteriorare la nitidezza del suono attuale, oppure sarebbe un'aggiunta migliorativa? Grazie
Fai una prova inserisci un grosso condensatore elettrolittico in serie al woofer ,ti abbassa il Q e ti estende il basso
Questa e' la miglior prova che puoi fare semplice veloce e se ottimizzi il valore anche definitiva
PS il + dell' condensatore va' all' +ampli , il meno del condensatore al + del woofer sotto
600 e 1000uf cosi eventualmente li metti in parallelo x 1600uT
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Subwoofer per Kef Q950
embty2002 ha scritto:TRIPLALLOSCADERE ha scritto:carlo64 ha scritto:Prendo spunto da quanto riportato da Dario utilizzando i termini da lui indicati: io sento che manca qualcosa nei bassi profondi mentre strumenti che risiedono nei bassi "di percussione" come tamburi vari sono apprezzabilissimi. Per quello chiedevo se era una buona idea aggiungere un Sub (a sospensione pneumatica) in modo da raggiungere frequenze ancora più basse.
Coi dati esposti da Darios8, aggiungendo quel sub in s.p. non avrai un particolare giovamento verso le bassissime, ma una sovrapposizione della risposta. Col reflex si scenderebbe a 27 (rispetto a 40), ma come lo accoppi alle casse? Avresti di nuovo una sovrapposizione (rigonfiamento), dovrai quindi tagliarlo, e molto ripido specialmente se ne usi uno solo. Si prospetta una cosa non facile per te.
Se davvero le Kef suonano a 44Hz -3dB, inoltre, ci sono pochissimi strumenti che suonano così bassi. A parte il do di prima ottava di rari organi che romba a 16Hz, tutti gli altri strumenti li sentiresti più che adeguatamente... Temo che la carenza sia di tipo ambientale, ripeto. Rischi di non risolvere nulla con un sub...
Sottoscrivo, come ho già detto il sub con quelle casse non serve proprio.
sul angolo SX proverei aggiungendo qualcos'altro oltre alla pianta secca decorativa, mentre se ci facesse vedere anche dietro la cassa DX che forse proprio lì potrebbe essere il problema ambientale.
già tutti quei vetri per la stanza non mi piacciono proprio, si potrebbero sapere esattamente le dimensioni della stanza?
Dimensioni 30 Mq 6 x 5

carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 119
Località : Verona
Provincia : VERONA
Occupazione/Hobby : Fumetti; Hi-Fi
Impianto : Denon PMA520E; Cambridge CXA61; AR14; Kef Q950.
Re: Subwoofer per Kef Q950
l'angolo DX anche meglio del SX sarebbe, io al momento dell'ascolto appendo una coperta in pile sul televisore spento, ma non è questa la soluzione definitiva al tuo problema.
ora non ho capito, qui pare che queste Kef abbiano un difetto di fabbrica (chiamiamolo così) con una presunta esuberanza sui bassi a 60hz circa, mentre tu ci stai dicendo che i 40 hz praticamente non li senti.
se queste casse non funzionano nemmeno in un ambiente normale come il tuo vendile.
ad un certo punto non si può chiedere al cliente finale di ascoltare le proprie casse in una stanza anecoica, le case italiane quelle sono.
io cercherei un 3 vie con un solo woofer da 30 cm al massimo, al tuo Cambrige non chiederei di più.
ora non ho capito, qui pare che queste Kef abbiano un difetto di fabbrica (chiamiamolo così) con una presunta esuberanza sui bassi a 60hz circa, mentre tu ci stai dicendo che i 40 hz praticamente non li senti.
se queste casse non funzionano nemmeno in un ambiente normale come il tuo vendile.
ad un certo punto non si può chiedere al cliente finale di ascoltare le proprie casse in una stanza anecoica, le case italiane quelle sono.
io cercherei un 3 vie con un solo woofer da 30 cm al massimo, al tuo Cambrige non chiederei di più.
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1182
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Subwoofer per Kef Q950
un bel zerozone nellangolo di destra a mo'di tube-traps renderebbe sicuramente beneembty2002 ha scritto:l'angolo DX anche meglio del SX sarebbe, io al momento dell'ascolto appendo una coperta in pile sul televisore spento, ma non è questa la soluzione definitiva al tuo problema.


dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Subwoofer per Kef Q950
Sicuramente gli controllerebbe i woofer molto meglio del Cambridge, altro che tube traps...dinamanu ha scritto:un bel zerozone nellangolo di destra a mo'di tube-traps renderebbe sicuramente beneembty2002 ha scritto:l'angolo DX anche meglio del SX sarebbe, io al momento dell'ascolto appendo una coperta in pile sul televisore spento, ma non è questa la soluzione definitiva al tuo problema.![]()
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11235
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Subwoofer per Kef Q950
invece sull'angolo DX meglio qualche pacco di zucchero così ci faranno il nido le formiche, come ti è stato suggerito...
Se il Cambrige ha le uscite Pre-amp procurati gli zerozone o ti fai prestare un finale bello correntoso in AB e fai una prova, io qualche dubbio sulla capacità di pilotaggio del Cambrige me lo porrei a questo punto.
Se il Cambrige ha le uscite Pre-amp procurati gli zerozone o ti fai prestare un finale bello correntoso in AB e fai una prova, io qualche dubbio sulla capacità di pilotaggio del Cambrige me lo porrei a questo punto.
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1182
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Subwoofer per Kef Q950
embty2002 ha scritto:invece sull'angolo DX meglio qualche pacco di zucchero così ci faranno il nido le formiche, come ti è stato suggerito...
Se il Cambrige ha le uscite Pre-amp procurati gli zerozone o ti fai prestare un finale bello correntoso in AB e fai una prova, io qualche dubbio sulla capacità di pilotaggio del Cambrige me lo porrei a questo punto.
Te e il fenomeno dovresti usarli come fermaporte


per quanto riguarda il cambridge facci un quadretto se ci capisci ,anche qui di due non ne fate uno !!

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Subwoofer per Kef Q950
giucam61 ha scritto:
Sicuramente gli controllerebbe i woofer molto meglio del Cambridge, altro che tube traps...
Perche spari cose sensa senso ??
con il suo fattore di smorzamento e la sua potenza anche su 4ohm che dimostra capacita di corrente , non migliora proprio nulla !!
Non far buttare via tempo e denaro alle persone solo perche li hai tu !!


Nenche hai capito la battuta dei ZZ comei tube traps

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1182
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Subwoofer per Kef Q950
@carlo64 spero che tu non voglia modificare delle casse da €1500 con dello zucchero o peggio il crossover col rischio di danneggiarle e perderne il valore di mercato.
io una prova con un finale più potente prestato la farei e non ti costa nulla, poi decidi se venderle.
tra l'altro in questi giorni prima del Natale il mercato è in movimento, quale migliore occasione?
io una prova con un finale più potente prestato la farei e non ti costa nulla, poi decidi se venderle.
tra l'altro in questi giorni prima del Natale il mercato è in movimento, quale migliore occasione?
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1182
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Subwoofer per Kef Q950
Parole sante, ma il vero fenomeno pensa allo zucchero (al sale ci aveva già pensato Wanna Marchi).embty2002 ha scritto:@carlo64 spero che tu non voglia modificare delle casse da €1500 con dello zucchero o peggio il crossover col rischio di danneggiarle e perderne il valore di mercato.
io una prova con un finale più potente prestato la farei e non ti costa nulla, poi decidi se venderle.
tra l'altro in questi giorni prima del Natale il mercato è in movimento, quale migliore occasione?
Poi continua a postare ma Cambridge e Zerozone li ha visti solo on line..

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11235
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Subwoofer per Kef Q950
Zerozone sul controllo dei bassi non ha nulla da invidiare al Counterpoint SA-20 (diamoglielo un aiutino va...) , certo come raffinatezza del medio-alto non lo raggiunge.
però per quel discorso è la prova del 9
però per quel discorso è la prova del 9
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1182
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Subwoofer per Kef Q950
complimenti continuate cosi

cosa centri quell ampli lo sai solo tu
Ps se vai fa' a chi ce lo ha piu grosso arrivo a 1200W su due ohm con due monofonici li ho dal 1990
e li pilotavo con il suo cd a valvole ....


cosa centri quell ampli lo sai solo tu

Ps se vai fa' a chi ce lo ha piu grosso arrivo a 1200W su due ohm con due monofonici li ho dal 1990

e li pilotavo con il suo cd a valvole ....
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12