Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
4 partecipanti
Pagina 3 di 5
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
Ciao, Rafy!
metti il tuo impianto sul profilo: se chiedi consigli aiuta.
Non ci abbiamo pensato, ma il Rotel ha l'ingresso phono! Collegagli il giradischi e dicci se cambia qualcosa.
Quella strana impedenza del riaa, fuori standard, con quel picco di 9 dB evidenziato dal Dina, potrebbe avere conseguenze sulla tua percezione: invece di sentire eccessivamente brillante, tu senti sfocato...
Mi sembra che testina e braccio si combinino bene. Piuttosto, hai regolato il giradischi? Dovresti tendere o allentare i piedi fino a che diventa il più sordo possibile (leggeri colpi sul piano d'appoggio mentre suona devono diventare i più attenuati possibile). E settalo bene in bolla, sia in direzione della profondità che della larghezza. Nei miei SME ho tarato l'antiskating il 30% in più del peso di lettura.
Fai sapere, mandi!
metti il tuo impianto sul profilo: se chiedi consigli aiuta.
Non ci abbiamo pensato, ma il Rotel ha l'ingresso phono! Collegagli il giradischi e dicci se cambia qualcosa.
Quella strana impedenza del riaa, fuori standard, con quel picco di 9 dB evidenziato dal Dina, potrebbe avere conseguenze sulla tua percezione: invece di sentire eccessivamente brillante, tu senti sfocato...
Mi sembra che testina e braccio si combinino bene. Piuttosto, hai regolato il giradischi? Dovresti tendere o allentare i piedi fino a che diventa il più sordo possibile (leggeri colpi sul piano d'appoggio mentre suona devono diventare i più attenuati possibile). E settalo bene in bolla, sia in direzione della profondità che della larghezza. Nei miei SME ho tarato l'antiskating il 30% in più del peso di lettura.
Fai sapere, mandi!
TRIPLALLOSCADERE- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 301
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
Quaiozi! ha scritto:Rafy ha scritto:dinamanu ha scritto:
in che modo peggiora ?
non e' detto che escludano i 220pf nel Mc ,se gli alti non si sono abbassati e' sicuro
Il suono è “impastato”
…immettendo la massa del braccio nel comparatore di Vinylengine, la mia puntina risulta fuori range, tra i 14/15 hz. Quindi potrebbe esser lei inadatta?
E me l’han venduta x compatibile!
Qualcosa non torna, la tua testina ha un cu di 8 a 100hz, ovvero 16 a 10hz, considerando la massa del braccio complessiva (braccio+shell)di 15 gr (non può essere di meno) 1 gr. di viti, per una testina di 7 gr. a me vengono fuori 8 hz, quindi perfetti
Ho scoperto che la mia shell, che non è l’originale ma una AT (comprai il gira col braccio usato, così) e pesa più dell’originale Sme, il braccio pesa così gr 18, risultato dei calcoli 7,70 hz. È troppo basso o resta nel range? Ottimale non dovrebbe essere tra i 9 e 11?
Rafy- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.10.23
Numero di messaggi : 49
Provincia : Pordenone
Impianto : Giradischi Ariston Audio RD40
Prephono Gold Note PH5
Ampli Rotel A12
Lettore Cd Technics
Casse Focal Aria 926
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:Ciao, Rafy!
metti il tuo impianto sul profilo: se chiedi consigli aiuta.
Non ci abbiamo pensato, ma il Rotel ha l'ingresso phono! Collegagli il giradischi e dicci se cambia qualcosa.
Quella strana impedenza del riaa, fuori standard, con quel picco di 9 dB evidenziato dal Dina, potrebbe avere conseguenze sulla tua percezione: invece di sentire eccessivamente brillante, tu senti sfocato...
Mi sembra che testina e braccio si combinino bene. Piuttosto, hai regolato il giradischi? Dovresti tendere o allentare i piedi fino a che diventa il più sordo possibile (leggeri colpi sul piano d'appoggio mentre suona devono diventare i più attenuati possibile). E settalo bene in bolla, sia in direzione della profondità che della larghezza. Nei miei SME ho tarato l'antiskating il 30% in più del peso di lettura.
Fai sapere, mandi!
Non so come si caricano le foto, come faccio?
Quando rientro a casa provo a collegare il gira direttamente al Rotel ma a ricordo suona meglio col Pre
Il mio giradischi è un Ariston rd40, ho messo in bolla girando le viti dei 3 barilotti che contengono le molle, aggiunto le sottopunte e appoggiato su piano in granito.
Io ho fatto così x l’antiskating, ho aggiunto peso finché la puntina non è rimasta ferma appoggiata su disco liscio. Il bias pesa così quasi 2 gr e l’ho fissato nella tacca più esterna. Ho spostato il peso di lettura della puntina in modo che sulla bilancia pesi 1,85 gr, anche se lo Sme dovrebbe arrivare a 1,5. Mi son arrangiata così, avendo la puntina una forza di tracciamento maggiore rispetto a quella sopportabile dal braccio. Io ho trovato questa soluzione e spero sia corretta, accetto suggerimenti da chi ha esperienza, io non ne ho proprio.
Per l’ascolto direttamente con l’ampli devo attendere questa sera e poi aggiorno.
Grazie
Rafy- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.10.23
Numero di messaggi : 49
Provincia : Pordenone
Impianto : Giradischi Ariston Audio RD40
Prephono Gold Note PH5
Ampli Rotel A12
Lettore Cd Technics
Casse Focal Aria 926
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
Rafy ha scritto:Quaiozi! ha scritto:Rafy ha scritto:
Il suono è “impastato”
…immettendo la massa del braccio nel comparatore di Vinylengine, la mia puntina risulta fuori range, tra i 14/15 hz. Quindi potrebbe esser lei inadatta?
E me l’han venduta x compatibile!
Qualcosa non torna, la tua testina ha un cu di 8 a 100hz, ovvero 16 a 10hz, considerando la massa del braccio complessiva (braccio+shell)di 15 gr (non può essere di meno) 1 gr. di viti, per una testina di 7 gr. a me vengono fuori 8 hz, quindi perfetti
Ho scoperto che la mia shell, che non è l’originale ma una AT (comprai il gira col braccio usato, così) e pesa più dell’originale Sme, il braccio pesa così gr 18, risultato dei calcoli 7,70 hz. È troppo basso o resta nel range? Ottimale non dovrebbe essere tra i 9 e 11?
Va benissimo, un minimo di tolleranza è ammessa
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 837
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
Quaiozi! ha scritto:Rafy ha scritto:Quaiozi! ha scritto:
Qualcosa non torna, la tua testina ha un cu di 8 a 100hz, ovvero 16 a 10hz, considerando la massa del braccio complessiva (braccio+shell)di 15 gr (non può essere di meno) 1 gr. di viti, per una testina di 7 gr. a me vengono fuori 8 hz, quindi perfetti
Ho scoperto che la mia shell, che non è l’originale ma una AT (comprai il gira col braccio usato, così) e pesa più dell’originale Sme, il braccio pesa così gr 18, risultato dei calcoli 7,70 hz. È troppo basso o resta nel range? Ottimale non dovrebbe essere tra i 9 e 11?
Va benissimo, un minimo di tolleranza è ammessa
Ok.
Grazie
Rafy- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.10.23
Numero di messaggi : 49
Provincia : Pordenone
Impianto : Giradischi Ariston Audio RD40
Prephono Gold Note PH5
Ampli Rotel A12
Lettore Cd Technics
Casse Focal Aria 926
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
Rafy ha scritto:Il suono è “impastato”dinamanu ha scritto:in che modo peggiora ?Rafy ha scritto:
No, peggiora.
non e' detto che escludano i 220pf nel Mc ,se gli alti non si sono abbassati e' sicuro
Ottimo sei passato dal troppo al troppo poco

->su 47k se ci confemi che son spariti gli alti .....??
Buono il suggerimento di TRIP. sul rotel , che modello e' ? ho visto il 14 e neanche riportano i pf ??!!
che suoni peggio e' sicuro ma ci/ti serve per capire se il difetto scompare e se avesse i 100pf l'equilibrio corretto su cui basare le tue scelte
per metterli sti benedetti 100pf ti basterebbero questi sdoppiatori, in foto ci sono resistenze ma vanno messi allo stesso modo, anche se il tuo di problema fosse diverso tanto vale sistemare tutto bene

Ps per prova potresti saldarli direttamente negli rca del phono alliinterno se non fosse in garanzia o sul gira volendo
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
dinamanu ha scritto:Rafy ha scritto:Il suono è “impastato”dinamanu ha scritto:
in che modo peggiora ?
non e' detto che escludano i 220pf nel Mc ,se gli alti non si sono abbassati e' sicuro
Ottimo sei passato dal troppo al troppo poco, ora dovresti metterci 50-100pf in parallello !
->su 47k se ci confemi che son spariti gli alti .....??
Buono il suggerimento di TRIP. sul rotel , che modello e' ? ho visto il 14 e neanche riportano i pf ??!!
che suoni peggio e' sicuro ma ci/ti serve per capire se il difetto scompare e se avesse i 100pf l'equilibrio corretto su cui basare le tue scelte
per metterli sti benedetti 100pf ti basterebbero questi sdoppiatori, in foto ci sono resistenze ma vanno messi allo stesso modo, anche se il tuo di problema fosse diverso tanto vale sistemare tutto bene
Ps per prova potresti saldarli direttamente negli rca del phono alliinterno se non fosse in garanzia o sul gira volendo
Ussignur, non ho capito una parola! Sono una femenuta io, non ci capisco nulla di ste cose da maschi

….come faccio a sdoppiare, cioè dovrei usare un doppio cavo? Non capisco.
…il mio è un Rotel A12…ma forse la prox sett se tutto va a buon fine lo cambio con un Domaudio.
Rafy- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.10.23
Numero di messaggi : 49
Provincia : Pordenone
Impianto : Giradischi Ariston Audio RD40
Prephono Gold Note PH5
Ampli Rotel A12
Lettore Cd Technics
Casse Focal Aria 926
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
Ti stiamo confondendo èh...
Dico l'ultima cosa, forse la più semplice:
Mi farei prestare, dove hai comprato la testina, una shell con su montata una AT VM95E, la provi...ha circa la stessa cedevolezza e peso, può anche essere che la tua 530 sia mal riuscita

Dico l'ultima cosa, forse la più semplice:
Mi farei prestare, dove hai comprato la testina, una shell con su montata una AT VM95E, la provi...ha circa la stessa cedevolezza e peso, può anche essere che la tua 530 sia mal riuscita
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 837
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
ma scherzi con tutti gli ottimi amplificatori vai a spendere quelle cifre ??
fatti un integrato Pass usato, un Parasound , un Caspian un Musical Fidelity un Rega
ma che batterie
Con due lire ti fai un pre-finale shiit audio ,in classeA o AB o un loro integrato
fatti un integrato Pass usato, un Parasound , un Caspian un Musical Fidelity un Rega
ma che batterie

Con due lire ti fai un pre-finale shiit audio ,in classeA o AB o un loro integrato
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
dinamanu ha scritto:ma scherzi con tutti gli ottimi amplificatori vai a spendere quelle cifre ??
fatti un integrato Pass usato, un Parasound , un Caspian un Musical Fidelity un Rega
ma che batterie![]()
Con due lire ti fai un pre-finale shiit audio ,in classeA o AB o un loro integrato
Lo comprerei usato ed è l’Anniversary, non ha batteria. Ho ascoltato il grido 100 e mi piace come suona, devo ancora sentire questo.
Rafy- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.10.23
Numero di messaggi : 49
Provincia : Pordenone
Impianto : Giradischi Ariston Audio RD40
Prephono Gold Note PH5
Ampli Rotel A12
Lettore Cd Technics
Casse Focal Aria 926
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
Rega Elicit, che ha anche il phono non sbagli mai
caspian / roksan
musical fidelity m3is m5is
Luxman 505u usato,,,,,
devi pensare anche alla rivendibilita quelli suggeriti vanno a ruba quello chi te lo piglia poi ?
caspian / roksan
musical fidelity m3is m5is
Luxman 505u usato,,,,,
devi pensare anche alla rivendibilita quelli suggeriti vanno a ruba quello chi te lo piglia poi ?
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
Ciao, Rafy.
Non ti agitare: a quello ci pensiamo noi!
Fai le cose con estrema calma che tanto i dischi suonano.
Una cosa alla volta, se ne fai due o più non sai, se qualcosa cambia, di chi sia il merito o la colpa...
Allora, c'è questo suono impastato che potrebbe essere causato dall'impedenza di ingresso del phono (quei 220 pf): prova a collegare il giradischi al Rotel e ad ascoltare con calma. Concentrati sugli alti e sulla sfocatura. Ti sembra meglio o peggio? Ce lo dici e ci ragioniamo.
Con CALMA, hai tutto il tempo, noi siamo sempre qui.
La testina, se non te la prestano, puoi portarla tu montata sullo shell dal negoziante e chiedere che la verifichi.
Ma prima fai quella prova. Poi vedremo il daffare.
Non cambiare l'ampli finchè non hai risolto. Se lo porti a casa e la situazione non migliora o peggiora, che fai?
Per quanto riguarda l'antiskating, esso deve bilanciare la forza centripeta indotta dai solchi: il disco liscio, privo di solchi, ti fa fare una taratura scarsa. A spanne meglio un +30%
Va bene la messa in bolla, ma i piedi contengono delle molle che possono essere indurite o allentate. Cambia così la sensibilità alle sollecitazioni esterne. Se vuoi fare le cose al meglio potrai sperimentare un po', ma quando e SE avrai tempo e voglia. Ci vuole serafica calma e sedute d'ascolto prolungate. Roba da matti come noi...
Una cosa alla volta, fai la prova col Rotel per adesso.
Nel profilo c'è una parte dove puoi elencare i componenti del tuo impianto. E' utile se chiedi consigli.
Per le foto, c'è un'icona quando scrivi un messaggio per caricare le foto, credo ci sia anche un tutorial in vecchi messaggi: prova a fare una ricerca...
Mandi
Non ti agitare: a quello ci pensiamo noi!
Fai le cose con estrema calma che tanto i dischi suonano.
Una cosa alla volta, se ne fai due o più non sai, se qualcosa cambia, di chi sia il merito o la colpa...
Allora, c'è questo suono impastato che potrebbe essere causato dall'impedenza di ingresso del phono (quei 220 pf): prova a collegare il giradischi al Rotel e ad ascoltare con calma. Concentrati sugli alti e sulla sfocatura. Ti sembra meglio o peggio? Ce lo dici e ci ragioniamo.
Con CALMA, hai tutto il tempo, noi siamo sempre qui.
La testina, se non te la prestano, puoi portarla tu montata sullo shell dal negoziante e chiedere che la verifichi.
Ma prima fai quella prova. Poi vedremo il daffare.
Non cambiare l'ampli finchè non hai risolto. Se lo porti a casa e la situazione non migliora o peggiora, che fai?
Per quanto riguarda l'antiskating, esso deve bilanciare la forza centripeta indotta dai solchi: il disco liscio, privo di solchi, ti fa fare una taratura scarsa. A spanne meglio un +30%
Va bene la messa in bolla, ma i piedi contengono delle molle che possono essere indurite o allentate. Cambia così la sensibilità alle sollecitazioni esterne. Se vuoi fare le cose al meglio potrai sperimentare un po', ma quando e SE avrai tempo e voglia. Ci vuole serafica calma e sedute d'ascolto prolungate. Roba da matti come noi...
Una cosa alla volta, fai la prova col Rotel per adesso.
Nel profilo c'è una parte dove puoi elencare i componenti del tuo impianto. E' utile se chiedi consigli.
Per le foto, c'è un'icona quando scrivi un messaggio per caricare le foto, credo ci sia anche un tutorial in vecchi messaggi: prova a fare una ricerca...
Mandi

TRIPLALLOSCADERE- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 301
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:Ciao, Rafy.
Non ti agitare: a quello ci pensiamo noi!
Fai le cose con estrema calma che tanto i dischi suonano.
Una cosa alla volta, se ne fai due o più non sai, se qualcosa cambia, di chi sia il merito o la colpa...
Allora, c'è questo suono impastato che potrebbe essere causato dall'impedenza di ingresso del phono (quei 220 pf): prova a collegare il giradischi al Rotel e ad ascoltare con calma. Concentrati sugli alti e sulla sfocatura. Ti sembra meglio o peggio? Ce lo dici e ci ragioniamo.
Con CALMA, hai tutto il tempo, noi siamo sempre qui.
La testina, se non te la prestano, puoi portarla tu montata sullo shell dal negoziante e chiedere che la verifichi.
Ma prima fai quella prova. Poi vedremo il daffare.
Non cambiare l'ampli finchè non hai risolto. Se lo porti a casa e la situazione non migliora o peggiora, che fai?
Per quanto riguarda l'antiskating, esso deve bilanciare la forza centripeta indotta dai solchi: il disco liscio, privo di solchi, ti fa fare una taratura scarsa. A spanne meglio un +30%
Va bene la messa in bolla, ma i piedi contengono delle molle che possono essere indurite o allentate. Cambia così la sensibilità alle sollecitazioni esterne. Se vuoi fare le cose al meglio potrai sperimentare un po', ma quando e SE avrai tempo e voglia. Ci vuole serafica calma e sedute d'ascolto prolungate. Roba da matti come noi...
Una cosa alla volta, fai la prova col Rotel per adesso.
Nel profilo c'è una parte dove puoi elencare i componenti del tuo impianto. E' utile se chiedi consigli.
Per le foto, c'è un'icona quando scrivi un messaggio per caricare le foto, credo ci sia anche un tutorial in vecchi messaggi: prova a fare una ricerca...
Mandi![]()
Buondì…eccomi qua, non ho avuto tempo x ascoltare come si deve, son rientrata tardi e i vicini mi smadonnano dietro se tengo il volume alto.
Ho ascoltato giusto due brani col Rotel e non mi sembra che il suono sia migliore, x quanto riguarda gli alti e la voce.
Sta mattina ho fatto un’altra prova col Pre settandolo a -6 db, la voce sembra un po’ più nitida ma x il suono nel complesso mi sembra un po’ “sottotono”, scusate ma non so usare termini corretti.
Ho cercato di informarmi un po’ meglio su sti benedetti 220 pf, se ho capito bene son loro che mi fa percepire gli alti ancora più alti, ed è per questo che sento la voce non definita come se avesse un’eco. Per suono sfocato io intendo proprio questo, voce non nitida come se avesse uno strascico, inoltre certi dischi più ritmati li sento fastidiosi prioprio sugli alti che percepisco quasi striduli.
Quindi l’unica cosa da fare x abbassare i pf è accorciare il cavo, che onestamente non so se mi sento di fare.
Dico un’etesia, esiste un aggeggio da collegare tra rca e uscita prephono che possa agire abbassando i pf?
… per l’antiskating dovrei aggiungere il 30% in più rispetto al tracking force? Cioè se io ho settato il tracking a 1,85 gr, il bias dovrebbe pesare il 30% in più, cioè 2,40gr? Visto che lo Sme ha l’asta con le tacche per il bias fino al valore di 1,5gr, io posiziono il bias di gr 2,40 sulla tacca che corrisponde al peso più alto (1,5gr)?
…x settare il giradischi ho seguito il manuale Ariston, che non dice più di tanto, ed il consiglio di una persona che ne possiede uno. Quindi, ho messo in bolla togliendo lo Sme e appoggiando un peso al posto del braccio che corrispondesse al peso dell’Enigma (il braccio con cui usciva di serie il gira, che pesa meno dello Sme), svitato le viti delle molle finché il piatto girava libero e non grattava sulla puleggia del motorino, aggiunto un contrappeso al telaio suppergiù della differenza di peso tra Enigma e Sme, rimontato lo Sme e controllato se tutto in bolla.
Ho svitato le molle il meno possibile, finché il piatto girava libero.
Cambio il Rotel perché non mi piace il suono, è un po’ piatto, non ha tridimensionalità e profondità.
Comunque se ho più tempo oggi mi dedico all’ascolto collegando direttamente il gira all’ampli.
Buine zornade
Mandi mandi

Rafy- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.10.23
Numero di messaggi : 49
Provincia : Pordenone
Impianto : Giradischi Ariston Audio RD40
Prephono Gold Note PH5
Ampli Rotel A12
Lettore Cd Technics
Casse Focal Aria 926
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
Questa puntina Ortofon 2M Bronze potrebbe fare al caso mio? Ha una capacità tra i 150 e 300 pf.
Volevo inserire il link ma non ho ancora capito come fare, sorry sono imbranata!
Volevo inserire il link ma non ho ancora capito come fare, sorry sono imbranata!

Rafy- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.10.23
Numero di messaggi : 49
Provincia : Pordenone
Impianto : Giradischi Ariston Audio RD40
Prephono Gold Note PH5
Ampli Rotel A12
Lettore Cd Technics
Casse Focal Aria 926
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
il problema del caricamento lo risolvi a pie pari con le Mc non le MM.
con qualcosa di simile ... @Quaiozi!
certo che AT+Gold+Rotel fanno a gara su chi suona piu chiaro ,lo sbilanciamento verso il fastidioso e' comprensibile ,che diffusori hai ?

con qualcosa di simile ... @Quaiozi!
certo che AT+Gold+Rotel fanno a gara su chi suona piu chiaro ,lo sbilanciamento verso il fastidioso e' comprensibile ,che diffusori hai ?

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
dinamanu ha scritto:il problema del caricamento lo risolvi a pie pari con le Mc non le MM.
con qualcosa di simile ... @Quaiozi!
certo che AT+Gold+Rotel fanno a gara su chi suona piu chiaro ,lo sbilanciamento verso il fastidioso e' comprensibile ,che diffusori hai ?
Si, in effetti...
Non conosco il G.N. ma tutte le MM AT suonano brillanti, forse mi piacciono molto perché con la vecchiaia si perde parecchio sugli acuti

@Rafy:
La 2M Bronze è una buona testina, ma in ambito MM a mio avviso c'è di meglio, ad esempio a me personalmente piace di più la Blue, ma forse è solo questione di gusti.
A trovarla ancora, una MM davvero "definitiva" è non troppo esosa, è la Goldring 1042 GX, difficile far meglio su questa tecnologia.
Un'altra testa appetibile, è la Nagaoka Mp200, ma se vuoi fare un saldo davvero deciso, serve una MC di classe, come quella postata in immagine da dinamanu, ma il modello ML
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 837
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
Madó, non ci capisco più nulla! Quasi quasi era meglio lasciare il giradischi nell’armadio altri vent’anni!



Rafy- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.10.23
Numero di messaggi : 49
Provincia : Pordenone
Impianto : Giradischi Ariston Audio RD40
Prephono Gold Note PH5
Ampli Rotel A12
Lettore Cd Technics
Casse Focal Aria 926
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
dinamanu ha scritto:il problema del caricamento lo risolvi a pie pari con le Mc non le MM.
con qualcosa di simile ... @Quaiozi!
certo che AT+Gold+Rotel fanno a gara su chi suona piu chiaro ,lo sbilanciamento verso il fastidioso e' comprensibile ,che diffusori hai ?
Ho i Focal aria 926
Rafy- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.10.23
Numero di messaggi : 49
Provincia : Pordenone
Impianto : Giradischi Ariston Audio RD40
Prephono Gold Note PH5
Ampli Rotel A12
Lettore Cd Technics
Casse Focal Aria 926
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
Quaiozi! ha scritto:dinamanu ha scritto:il problema del caricamento lo risolvi a pie pari con le Mc non le MM.
con qualcosa di simile ... @Quaiozi!
certo che AT+Gold+Rotel fanno a gara su chi suona piu chiaro ,lo sbilanciamento verso il fastidioso e' comprensibile ,che diffusori hai ?
Si, in effetti...
Non conosco il G.N. ma tutte le MM AT suonano brillanti, forse mi piacciono molto perché con la vecchiaia si perde parecchio sugli acuti, I Rotel, anche loro, hanno fama di essere freddini, quindi, sommando più cose...
@Rafy:
La 2M Bronze è una buona testina, ma in ambito MM a mio avviso c'è di meglio, ad esempio a me personalmente piace di più la Blue, ma forse è solo questione di gusti.
A trovarla ancora, una MM davvero "definitiva" è non troppo esosa, è la Goldring 1042 GX, difficile far meglio su questa tecnologia.
Un'altra testa appetibile, è la Nagaoka Mp200, ma se vuoi fare un saldo davvero deciso, serve una MC di classe, come quella postata in immagine da dinamanu, ma il modello ML
Le MC in questo momento x me sono innavicinabili.
…ma quindi rimanendo sulle MM, che dati dovrei guardare? Io avevo visto la ortofon perché lavora tra i 150 e 300pf, quindi nel rnel range del mio Pre.
Rafy- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.10.23
Numero di messaggi : 49
Provincia : Pordenone
Impianto : Giradischi Ariston Audio RD40
Prephono Gold Note PH5
Ampli Rotel A12
Lettore Cd Technics
Casse Focal Aria 926
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
la HANA che ti ho messo costa come la bronze ....hai anche la DL103 ....la R viene un po' di piuRafy ha scritto:
Le MC in questo momento x me sono innavicinabili.
…ma quindi rimanendo sulle MM, che dati dovrei guardare? Io avevo visto la ortofon perché lavora tra i 150 e 300pf, quindi nel rnel range del mio Pre.
Ostia hai fatto filotto con il tw delle focal ,il tuo impianto fa' le lastre urge cura zuccherina....
io metterei un K3 roksan o atessa , qualcosa che abbia una timbrica bella calda altre alternative marantz, MF ,idem reparto vinile un Rega MM mk5 e' lo standard se vuoi rimanere sulle MM, MF in alternativa
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Quale cavo per ricablare braccio Sme 3009
altra cosa protractor fondamentale ! che allineamento stai usando ? la distanza e' giusta dello sme ??
altezza braccio ed un filo seduto ,azimut ed usa bilancina
non se la cavano male :
https://hifihaven.org/index.php?threads/denon-dl-103-versus-hana-el.1955/page-2
altezza braccio ed un filo seduto ,azimut ed usa bilancina
non se la cavano male :
https://hifihaven.org/index.php?threads/denon-dl-103-versus-hana-el.1955/page-2
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» ricablare il braccio di un giradischi
» [CERCO] [RM] braccio SME 3009
» Braccio SME 3009 aiuto per la regolazione
» Kenwood KL-500 - braccio SME 3009 e testina Shure V15 - Pre Ortofon MC76
» [VENDO RM] Thorens TD 126 MKII con braccio SME 3009 S2, 550€ solo consegna a mano
» [CERCO] [RM] braccio SME 3009
» Braccio SME 3009 aiuto per la regolazione
» Kenwood KL-500 - braccio SME 3009 e testina Shure V15 - Pre Ortofon MC76
» [VENDO RM] Thorens TD 126 MKII con braccio SME 3009 S2, 550€ solo consegna a mano
Pagina 3 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore cd digitale per Fx Audio D802
» Help! convertire con FOOBAR2000
» Lettore mp3 e flac-ape portatile
» Nuovo impianto home cinema
» ONKYO 25c
» woofer per diffusori stampati in 3D
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Sostituzione woofer
» ONKYO A7022
» Audio PC da casse attive - rumore di fondo
» Daphile - Audiophile Music Server & Player OS
» Fx-Audio D802
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Vendo Diffusori Focal Chorus 816V "Special Edition".
» lenco l75
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» (AR) Naim nap 150x
» REVOX B77 MK2
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» Wiim Amp
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto