T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.

+6
bru.b
giucam61
AleD
saltonm73
dinamanu
SubitoMauro
10 partecipanti

Pagina 5 di 5 Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Andare in basso

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Empty Re: T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.

Messaggio Da gubos Mar 10 Dic 2024 - 19:01

La tua domanda è più che lecita .

Ho circa 60,5 cm di altezza in centro al diffusore + l'altezza del piede (incliato) che devo aggiungere che è di 5 cm , con l'inclinazione mi porta a recuperare a due metri (nel punto di ascolto) altri 15 cm + la base in marmo di 2 cm cui ho un totale di circa 82 cm al punto di ascolto che è di 90 cm .
L'inclinazione che ho utilizzato è di 1,5 cm su 20 per cui ho 15 cm su 200 . Ho provato a fare un piede ai diffusori con inclinazione maggiore ma la stabilià del mobile era compromessa ( si ribalta) e così com'è realizzato non lo posso appesantire ( ho aggiunto un ulteriore pannello di legno al basamento per poter avvitare in modo più sicuro i piedi ) .
Spero che questo delta di 8 cm non risulti troppo problematico , a dire il vero visto che gli alti sono un po in evidenza (nelle misurazioni fatte in cassa chiusa) non mi sono preoccuoato troppo .

gubos
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 320
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker

Torna in alto Andare in basso

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Empty Re: T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.

Messaggio Da bru.b Mer 11 Dic 2024 - 14:13

Il box è robusto e sembra ispirato ai progetti di Troels Gravesen.
La distanza ridotta dell'altoparlante dal pavimento rafforza ulteriormente le frequenze basse. Avevo costruito uno stand, ma non lo sto utilizzando perché preferisco il suono senza: il diffusore appare anche più compatto.

Al momento sto sperimentando vari tubi reflex: stretti e lunghi, curvi o uniti insieme. Il tubo previsto dal progetto originale (ø120 x 220 mm) enfatizza eccessivamente le frequenze sotto i 100 Hz, confermando quanto indicato dal grafico della risposta in frequenza simulato con Hornresp. Utilizzando invece un tubo più stretto, passando da un diametro di 120 mm a 90 mm, si ottiene un rafforzamento delle mediobasse. Non noto grosse differenze tra un reflex orientato verso l'alto o verso la parete posteriore.

Ho contattato Mike Borghese, che mi ha risposto (il 2 dicembre, scusate il ritardo nel condividere...) dicendo che la prossima sessione di ascolto sarà il 12 febbraio, ma purtroppo i posti disponibili si stanno esaurendo.
Mi ha anche proposto un’intera giornata dedicata all’ascolto di questo full-range (in una data diversa dal 12). Qualcuno sarebbe interessato a partecipare? Lo studio si trova vicino a Malpensa.
bru.b
bru.b
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 29.07.09
Numero di messaggi : 1396
Località : Salüt Dal Piemunt
Provincia : Torino (Ivrea)
Impianto : Diffusori - La Satorique 3
Ampli - Line Magnetic LM-211 + 4xKT77
Streamer - Rasp 3 + Digione
Aune S6 Pro
Cavi - Aircom plus semibilanciati






Torna in alto Andare in basso

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Empty Re: T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.

Messaggio Da gubos Mer 11 Dic 2024 - 16:59

Il finesettimana inizio gli ascolti (per motivi di spazio li ho costruiti in un capannone in campagna) per cui ci vado il finesettimana e se riesco a sgrossare un po faccio anche una misurazione tanto per avere una partenza.
Per quanto riguarda l'ascolto da Mike Borghese si mi interessano le Pinocchio anche se speravo avessero almeno un efficienza di 90-91 Db comunque se c'è posto cercherei di esserci

gubos
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 320
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker

Torna in alto Andare in basso

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Empty Re: T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.

Messaggio Da gubos Lun 23 Dic 2024 - 19:49

Ecco le prime impressioni di ascolto della mia realizzazione dopo un primo step inserisco anche le misure fatte (un po frettolose)

Ho terminato le casse con il montaggio dei driver e dei piedi inclinati si presentano così
T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Img_2027

Premetto che le sto provando in un ambiente e con un impianto completamente diversi da quello che utilizzo ( in pratica è il mio impianto "vecchio" amplificatore NAD 350 e lettore CD Technis quindi  lo conosco ma è diverso da quello che utilizzo
Comunque il primo ascolto con poco materiale fonoassorbente ( circa 180 gr  di poliestere, metà del previsto) pur essendo belle vigorose mi sono sembrate poco (definite) con i bassi molto sporchi per cui ho aggiunto in 3 volte parecchio fonoassorbente (altri 150 gr) nella parte superiore più accessibile (ho lasciato il coperchio provvisorio) . Dopo alcune prove ho aggiunto i il setto con i fori posizionato in battuta al rinforzo superiore, ad orecchio il suono con questi accorgimenti migiorato , è molto gradevole e musicale e ha un buon impatto ad un ascolto non impegnato, ma se mi siedo non ho una bella pecezione della separazione spaziale e sia la parte bassa che quella alta dello spettro non mi convincono come pulizia , i medi mi sembrano meglio degli estremi di banda. Per fare un paragone erano decdisamente migliori in cassa chiusa anche se l'estensione in basso non era così importante però con un altro impianto e in un altro ambiente.
Ho notato un primo problema il mobile vibra (nel senso che appogginado la mano lateralmente all'altezza del altoparlante si sente la musica sulla superficie del legno) immagino come su uno strumento a corda, Ho controllato se i driver vibrassero ma appoggiando una mano sul magnete non si sentono vibrazioni durante il fuinzionamento , è proprio il mobile della cassa e per fortuna ho messo i fogli bituminosi all'interno. ( Avete ragione a consigliare l'MDF).


Allego comunque le prime misurazioni fatte con REW ( preciso di non aver calibrato l'iterfaccia Audio) ho solo regolato i livelli in modo che l'usicta fosse corretta per il microfono .
La misurazione l'ho fatta a 30 cm in asse al driver utilizzando la medesima attrezzatura delle misure in cassa chiusa ,
ho misurato solo in asse non la parte della sbocco della Linea di trasmissione che spinge tantissimo

La prima immagine è SPL e la Fase ( che viste così sembrano abbastanza buone per quello che ne capisco)  e riporto anche la distorsine 2 Immagine  che è l'aspetto che mi preoccupa di più.

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Sb_30_12
T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Sb_30_13


Appena riesco provo a ricalibrare il fonoassorbente nella sezione più bassa che ho lasciato come impostazione con pochissimo materiale , e vorrei provare a utilizzare qualche soluzione per diminuire la vibrazione del legno che immagino non faccia bene.
Approfitto per augurare buone feste

gubos
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 320
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker

Torna in alto Andare in basso

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Empty Re: T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.

Messaggio Da gubos Dom 12 Gen 2025 - 19:25

Prosegue la messa a punto delle SB 20, dopo diverse prove con il fonoassorbente sono arrivato a una condizione in cui ad orecchio mi sembra siano abbastanza equilibrate e molto piacevoli. Adesso i miglioramenti con il fonoassorbente non riesco più a percepirli in modo così netto per cui faccio un ulteriore step con resoconto.
In pratica ho aumentato la quantità di poliestere ( altri 150 gr ) nella parte bassa, così  però il suono risultava ovattato innaturale e sembrava che "faticassero" per cui ho diminuito per gradi ma non riuscivo ad ottenere un buon risultato solo lavorando con la parte bassa per cui ho alleggerito la parte sopra (-70gr)  e ricalibrato la parte sotto (-50gr) .
Il risultato all'ascolto ora è molto più soddisfacente i bassi sono importanti in queste casse e sono quasi giusti (si sono consolidatima amcora un po troppo corposi) chiaramente non posso fare i confronti con le Lowter ma comunque un buon miglioramento. La parte relativa agli alti è buona  (ma a volte se tirate risultano leggermente striduli) non una cosa grave. Voglio comunque ricordare che l'ascolto lo faccio in un ambiente non trattato acusticamente ( per cui essendo abituato ad un altra situazione i paragoni con le Lowter sono a memoria) , temo poi che il vecchio NAD non sia nella sua forma migliore ( un canale mi sembra un po meglio dell'altro) ma se devo essere sincero con le RCF in dotazione non me ne ero reso conto per cui le casse tanto male non sono.

Se puo essere di qualche indicazione gli amici che le hanno sentite ad un ascolto normale  sono rimasti colpiti dalla qualità del risultato (da non credere che sia un monovia da 50 €) e anche alzando il volume non vanno in crisi.

Inserisco le foto delle misurazioni fatte con questa configurazione

1 Imaggine SPL e Fase Driver in asse a  a 30 cm   Immagine 2 SPL porta inferiore
T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Sb_30_14
T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Sb_30_15

Come vedete la porta inferiore contribuisce molto al risultato finale per cui proverò eventualmente a ricalibrare un po il materiale

La distorsione si è ridotta un po ( 30-35%)  ma risulta ancora molto alta ( per quanto ne capisco dei dati)  circa il 4% considerando una media dei punti alle diverse frequenze

inserisco la curva della distorsione  e anche lo spetrogramma  T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Sb_30_16
T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Sb_30_17

Il miglioramento all'ascolto risulta nettamente percepibile (rispetto alla condizione iniziale ) anche se la curva SPL sembra peggiorata la distorsione è diminuita anche se gli estremi di banda sono critici .

Come detto in precedenza sto cercando di trovare una soluzione per dimunuire / eliminare le vibrazione che si percepiscono sulle pareti laterali del mobile e che presumo contribuiscano a ridurre il risultato sonoro .
Chiaramente si accettano consigli

gubos
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 320
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker

Torna in alto Andare in basso

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Empty Re: T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.

Messaggio Da gubos Dom 19 Gen 2025 - 13:23

Proseguo con il resoconto delle verifiche che ho fatto in vista di modifiche per il miglioramento, non che non suonino bene ma perchè quando c'è un tarlo non si riesce a fermarlo per cui se si può migliorare bisogna farlo.

Ho seguito l' idea (anche per forza di cose) che le vibrazioni/risonanze del mobile non siano positive e quindi per cercare di quantificarle ho dotato una cassa di un sistema antivibrante esterno.

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 06_01_10

Chiaramente non penso di utilizzarle così ma solo per capire se togliendo /riducendo le vibrazioni potevo rilevare e misurare un migliorramento che fosse percepibile all'orecchio e poi allo strumento . Così ho fatto solo la cassa sx ho cercato di ascoltare alternando i due canali  e ho fatto le misure con i soliti strumenti già visti.
Questi sono i risultati la SPL con il file di SWAP

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Sb_30_18

La curva del driver risulta più regolare dai 50 fino all buco dei 8.600 Hz che risulta più pronunciato e si è evidenziato anche un ulteriore avvallamento a circa 16.000 Hz (ma non so se possa influire sulla percezione della qualità sonora)

La porta inferiore contribuisce con la curva azurra
T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Sb_30_19
Anche questa sembra più lineare come emissione fino ai 1000 Hz poi è molto frastagliata ( c'è un modo per unire le due curve e ottenere una sommatoria delle due?)

La misura relativa alla distorsione risulta questa (ho messo solo la fondamentale (Marron) e la TDH in nero

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Sb_30_21

e lo Spetrogramma

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Sb_30_22

Dal punto di vista numerico la distorsione si è ridotta di un fattore numerico 4-5 considerando una media di 9 valori rilevati alle diverse frequenze dalla misurazione precedente a questa la distorsione è passate da circa il  4 % ad un valore medio di 0,76 %

All'ascolto sicuramente non sento tutta questa differenza ma comunque si sente, sopratutto sugli estremi di banda ed in particolare modo sulle alte frequenze ma anche sui medi sembra più definita (questo prima di aver fatto le misure).
Adesso prossima la sfida è come tradurre questa prova in una soluzione accettabile e realizzabile senza rifare la parte interna.

gubos
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 320
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker

Torna in alto Andare in basso

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Empty Re: T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.

Messaggio Da bru.b Lun 20 Gen 2025 - 13:51

Complimenti, i risultati sembrano molto buoni!
Tempo fa avevo visto un diffusore a 2 vie con gli SB Acoustic Satori, dotato di un sistema di irrigidimento molto particolare, simile alla soluzione che hai adottato tu.
Avevano utilizzato barre filettate (in blu) e dadi (in rosso), fissando il tutto forando il diffusore da parte a parte. A differenza di quanto hai fatto tu, le barre filettate, se serrate correttamente sia internamente che esternamente, smorzano le vibrazioni in entrambe le direzioni. Ho realizzato uno schema 2D:

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Immagi10

Ho chiesto a chat gpt un suggerimento su dove fissare i vincoli:

Domanda:
Se ho un pannello di legno rettangolare spesso 18 mm e di dimensioni circa 30 cm x 100 cm, dove dovrei posizionare i vincoli, oltre che lungo il contorno, per evitare che vibri?

Risposta:
Per evitare che un pannello rettangolare di legno (30 cm x 100 cm, spesso 18 mm) vibri, oltre ai vincoli lungo il contorno, è utile posizionare vincoli interni nei punti strategici che riducono le vibrazioni. La scelta di questi punti dipende dai modi naturali di vibrazione del pannello.

Principi di base per il posizionamento:
Contorno ben vincolato:
Se i bordi del pannello sono fissati in modo rigido (ad esempio con viti o colla), si riducono molti modi di vibrazione. Tuttavia, i modi superiori (frequenze più alte) possono ancora verificarsi.

Vincoli nei punti nodali dei modi di vibrazione:

Modo fondamentale: Il pannello vibrerà principalmente con una forma a "pancia" centrale. In questo caso, un vincolo al centro del pannello è molto efficace.
Modi superiori: I nodi (punti dove la vibrazione è minima o nulla) si trovano in frazioni regolari delle dimensioni del pannello, ad esempio a 1/3, 1/4, o 1/2 della lunghezza e larghezza.

Posizionamento suggerito:
Centro del pannello:
Un vincolo centrale (50 cm dalla lunghezza e 15 cm dalla larghezza) è il più importante per ridurre la vibrazione del modo fondamentale.

Divisioni regolari:
Aggiungi vincoli aggiuntivi lungo le linee a:
  • 1/3 e 2/3 della lunghezza (33 cm e 67 cm dal bordo lungo).
    1/3 e 2/3 della larghezza (10 cm e 20 cm dal bordo corto).

Ad esempio, potresti creare una griglia di vincoli con almeno 9 punti: ai quattro angoli, al centro, e nei punti intermedi sopra descritti.
bru.b
bru.b
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 29.07.09
Numero di messaggi : 1396
Località : Salüt Dal Piemunt
Provincia : Torino (Ivrea)
Impianto : Diffusori - La Satorique 3
Ampli - Line Magnetic LM-211 + 4xKT77
Streamer - Rasp 3 + Digione
Aune S6 Pro
Cavi - Aircom plus semibilanciati






Torna in alto Andare in basso

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Empty Re: T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.

Messaggio Da Darios8 Lun 20 Gen 2025 - 15:54

bru.b ha scritto:

Posizionamento suggerito:
Centro del pannello:
Un vincolo centrale (50 cm dalla lunghezza e 15 cm dalla larghezza) è il più importante per ridurre la vibrazione del modo fondamentale.

Divisioni regolari:
Aggiungi vincoli aggiuntivi lungo le linee a:
  • 1/3 e 2/3 della lunghezza (33 cm e 67 cm dal bordo lungo).
    1/3 e 2/3 della larghezza (10 cm e 20 cm dal bordo corto).


Per logica avrei fatto cosi'.
Darios8
Darios8
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 637
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ Alimentatore LPS212)
Amplificatore --> Abola Envidia Classe A20 ( Batteria Varta 60ah/540A)
Bookshelf --> Dali Oberon 1

Torna in alto Andare in basso

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Empty Re: T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.

Messaggio Da gubos Lun 20 Gen 2025 - 18:29

Ottime osservazioni non ci avevo pensato a contollarle nelle due direzioni ,

Sicuramente metterò deo punti interni per ridurre le vibrazioni vi ricordo però che ho gia due elementi rettangolari di rinforzo a circa 1/3 e 2/3 dell'altezza del mobile in pratica sotto e sopra l'altoparlante) questi rinforzi interessano tutti i lati (vedere la foto degli interni a pagina 2 o 3 di questa discussione). Restano scoperti i moltissimi punti posti a 1/3 e 2/ 3 della larghezza che richiederebbe di posizionare molti tiranti interni. Cercherò di posizionare dei tiranti utilizzando delle barre filettate su una piastra interna avvitata (se riesco a realizzarla recuperando quelle che ho ) in modo da controllare entrambe le oscillazioni nei punti lasciati scoperti dai 2 rinforzi interni. Inoltre pensavo comunque di applicare un ulteriore strato di MDF da 1 cm tutto attorno considerando che con due materiali diversi le frequenze di lavoro si differenziano nell'idea di controllare le frequenze più alte . Vediamo cosa riesco a fare

gubos
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 320
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker

Torna in alto Andare in basso

T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie. - Pagina 5 Empty Re: T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 5 di 5 Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.