Wadia 121 alimentatore
3 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Wadia 121 alimentatore
valterneri ha scritto:e con il tester in mV in zona 230 ...dinamanu ha scritto:... se misuri la tensione senza la spina inserita sarà difficile...
forse non è il caso di intrapprendere un'auto-costruzione![]()
Saba, ecco le due misure che devi fare ...
metti il tester su V
accendi l'alimentatore (attenzione! in alcuni punti ci sono 320 Volt!)
e metti i puntali a contatto sul sopra dei due condensatori nel cerchio giallo,
dovresti misurare 12 Volt.
Se ci sono la cosa finisce qui, se non ci sono fai la seconda misura:
metti il puntale nero sul sopra del condensatore grande (cerchio azzurro)
e col puntale rosso tocca la zampa esterna superiore del rettangolo indicato,
è proprio quella che io tocco con la freccia rossa,
dovresti misurare 320 Volt o poco meno
se i 320 ci sono è guasto l'oscillatore e occorre un riparatore esperto,
se non ci sono si proseguirà nell'indagine
Ok, fatto allego foto


sabaproject- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.04.22
Numero di messaggi : 52
Provincia : Teramo
Impianto : Unison Research Unico, Snell K5, Wadia 121, Pink Triangle Tarantella
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
sabaproject- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.04.22
Numero di messaggi : 52
Provincia : Teramo
Impianto : Unison Research Unico, Snell K5, Wadia 121, Pink Triangle Tarantella
Re: Wadia 121 alimentatore
Bene!sabaproject ha scritto:Si 7.95
Ora misura, sempre col tester su V come prima,
mettendo il puntale nero a contatto col terminale metallico di destra del connettore di rete
(freccia azzurra) (se non è accessibile ti devi arrangiare)
e il puntale rosso prima a destra e poi a sinistra del termistore:

scrivi entrambe le misure
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Wadia 121 alimentatore
valterneri ha scritto:Bene!sabaproject ha scritto:Si 7.95
Ora misura, sempre col tester su V come prima,
mettendo il puntale nero a contatto col terminale metallico di destra del connettore di rete
(freccia azzurra) (se non è accessibile ti devi arrangiare)
e il puntale rosso prima a destra e poi a sinistra del termistore:
scrivi entrambe le misure
0.016 e 0.008
sabaproject- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.04.22
Numero di messaggi : 52
Provincia : Teramo
Impianto : Unison Research Unico, Snell K5, Wadia 121, Pink Triangle Tarantella
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Wadia 121 alimentatore
Il cavo non ha problemi, ho anche provato a usarne un altro ma niente
sabaproject- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.04.22
Numero di messaggi : 52
Provincia : Teramo
Impianto : Unison Research Unico, Snell K5, Wadia 121, Pink Triangle Tarantella
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Wadia 121 alimentatore
ok fatto, 238,2
sabaproject- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.04.22
Numero di messaggi : 52
Provincia : Teramo
Impianto : Unison Research Unico, Snell K5, Wadia 121, Pink Triangle Tarantella
Re: Wadia 121 alimentatore
Bene, la corrente finalmente arriva, ora occorre scoprire dove si ferma.
In almeno una delle misure precedenti non è possibile che la tensione sia pressoché zero,
nel misurare qualcosa non ha funzionato,
occorre quindi anche scoprire quale misura abbiamo sbagliato.
Questa prossima è una misura che in pratica abbiamo già fatto,
ma non su entrambi questi terminali:
misura sulle due zampe esterne del componente nero a quattro zampe
(è il ponte raddrizzatore della corrente di rete)

Poi, potresti leggermi le tre lettere scritte sul componente dentro al cerchiato
e come viene nominato questo componente sullo stampato sotto di lui?
(sullo stampato ogni componente ha il suo nome)

In almeno una delle misure precedenti non è possibile che la tensione sia pressoché zero,
nel misurare qualcosa non ha funzionato,
occorre quindi anche scoprire quale misura abbiamo sbagliato.
Questa prossima è una misura che in pratica abbiamo già fatto,
ma non su entrambi questi terminali:
misura sulle due zampe esterne del componente nero a quattro zampe
(è il ponte raddrizzatore della corrente di rete)

Poi, potresti leggermi le tre lettere scritte sul componente dentro al cerchiato
e come viene nominato questo componente sullo stampato sotto di lui?
(sullo stampato ogni componente ha il suo nome)

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
sabaproject- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.04.22
Numero di messaggi : 52
Provincia : Teramo
Impianto : Unison Research Unico, Snell K5, Wadia 121, Pink Triangle Tarantella
Re: Wadia 121 alimentatore
direi che è un termistore di protezione
(se ci scorre troppa corrente si scalda e isola il resto dalla rete elettrica)
ma anche se fosse guasto nel suo piede di destra i 230 volt ci dovrebbero essere,
quindi: o il guasto sta altrove o la misura era sbagliata
prima di continuare, una considerazione:
in tutti questi giorni abbiamo fatto prove e misure che un tecnico vero,
sul banco di lavoro, avrebbe fatto nei primi due minuti, e senza fare errori,
è per questo che è difficile riparare sul forum
Bene, se vuoi continuare alla caccia del guasto
fai e rifai queste misure che ti avevo già chiesto:
a sinistra e a destra del termistore col puntale nero a sinistra del connettore
(sono quindi due misure)

a sinistra e a destra del termistore col puntale nero a destra del connettore
(anche queste sono quindi due misure)

sulle due zampe del ponte raddrizzatore

e poi un tentativo di ultima misura:
si riesce ad arrivare a toccare i due piedi interni del ponte raddrizzatore?

fai attenzione, perché in tutte queste misure ci sono tra 230 e 320 Volt!
(se ci scorre troppa corrente si scalda e isola il resto dalla rete elettrica)
ma anche se fosse guasto nel suo piede di destra i 230 volt ci dovrebbero essere,
quindi: o il guasto sta altrove o la misura era sbagliata
prima di continuare, una considerazione:
in tutti questi giorni abbiamo fatto prove e misure che un tecnico vero,
sul banco di lavoro, avrebbe fatto nei primi due minuti, e senza fare errori,
è per questo che è difficile riparare sul forum
Bene, se vuoi continuare alla caccia del guasto
fai e rifai queste misure che ti avevo già chiesto:
a sinistra e a destra del termistore col puntale nero a sinistra del connettore
(sono quindi due misure)

a sinistra e a destra del termistore col puntale nero a destra del connettore
(anche queste sono quindi due misure)

sulle due zampe del ponte raddrizzatore

e poi un tentativo di ultima misura:
si riesce ad arrivare a toccare i due piedi interni del ponte raddrizzatore?

fai attenzione, perché in tutte queste misure ci sono tra 230 e 320 Volt!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Wadia 121 alimentatore
Perfetto!
la maggior parte delle foto le vedo piccolissime e non si aprono grandi,
ma le intuisco ugualmente
Come sospettavo c'era una misura sbagliata o non pervenuta che non faceva tornare i conti,
era questa: a sinistra del connettore a sinistra e a destra del termoresistore

Comunque la misura nuova significativa è questa:
Nei terminali interni del ponte la corrente arriva:

ma dai terminali esterni la corrente non esce:

quindi si è fuso il ponte raddrizzatore, che è un componente facilissimo da sostituire,
costa pure molto poco, e sta nella parte più semplice dell'alimentatore switching
su di lui c'è stampato di che valore è,
ma un semplice ponte da 600 Volt 1 o 2 Amper andrebbe benissimo
ne esistono coi terminali in linea (ed è come a te occorre)
(nel montarlo va assolutamente rispettato l'orientamento della smussatura)

o in quadrato, che nel tuo caso non andrebbe bene, ma solo per questioni di forma e montaggio

Però ho un consiglio:
fattelo sostituire da un tecnico specializzato!
per due motivi ...
saprà sostituirlo meglio e con più cura e sicurezza,
saprà soprattutto verificare che non ci siano altri guasti ...
ad esempio il condensatore grosso che prende corrente da lui ... ecc ecc
ad ognuno il suo lavoro
ho visto troppi circuiti, e alcuni proprio qui sul forum,
guastati seriamente nel tentativo di riparazione di guasti semplici
la maggior parte delle foto le vedo piccolissime e non si aprono grandi,
ma le intuisco ugualmente
Come sospettavo c'era una misura sbagliata o non pervenuta che non faceva tornare i conti,
era questa: a sinistra del connettore a sinistra e a destra del termoresistore

Comunque la misura nuova significativa è questa:
Nei terminali interni del ponte la corrente arriva:

ma dai terminali esterni la corrente non esce:

quindi si è fuso il ponte raddrizzatore, che è un componente facilissimo da sostituire,
costa pure molto poco, e sta nella parte più semplice dell'alimentatore switching
su di lui c'è stampato di che valore è,
ma un semplice ponte da 600 Volt 1 o 2 Amper andrebbe benissimo
ne esistono coi terminali in linea (ed è come a te occorre)
(nel montarlo va assolutamente rispettato l'orientamento della smussatura)

o in quadrato, che nel tuo caso non andrebbe bene, ma solo per questioni di forma e montaggio

Però ho un consiglio:
fattelo sostituire da un tecnico specializzato!
per due motivi ...
saprà sostituirlo meglio e con più cura e sicurezza,
saprà soprattutto verificare che non ci siano altri guasti ...
ad esempio il condensatore grosso che prende corrente da lui ... ecc ecc
ad ognuno il suo lavoro
ho visto troppi circuiti, e alcuni proprio qui sul forum,
guastati seriamente nel tentativo di riparazione di guasti semplici
Ultima modifica di valterneri il Dom 7 Mag 2023 - 23:25 - modificato 1 volta.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Wadia 121 alimentatore
Vedo che mentre scrivevo hai tolto il post con la carrellata di foto piccolissime,
non occorre che lo riscrivi,
quel che dovevo vedere l'ho visto
non occorre che lo riscrivi,
quel che dovevo vedere l'ho visto
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Wadia 121 alimentatore
valterneri ha scritto:e con il tester in mV in zona 230 ...dinamanu ha scritto:... se misuri la tensione senza la spina inserita sarà difficile...
forse non è il caso di intrapprendere un'auto-costruzione![]()
Saba, ecco le due misure che devi fare ...
metti il tester su V
accendi l'alimentatore (attenzione! in alcuni punti ci sono 320 Volt!)
e metti i puntali a contatto sul sopra dei due condensatori nel cerchio giallo,
dovresti misurare 12 Volt.
Se ci sono la cosa finisce qui, se non ci sono fai la seconda misura:
metti il puntale nero sul sopra del condensatore grande (cerchio azzurro)
e col puntale rosso tocca la zampa esterna superiore del rettangolo indicato,
è proprio quella che io tocco con la freccia rossa,
dovresti misurare 320 Volt o poco meno
se i 320 ci sono è guasto l'oscillatore e occorre un riparatore esperto,
se non ci sono si proseguirà nell'indagine
Ho fatto un video con le misurazioni
https://youtu.be/3zdoHpFxG24
sabaproject- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.04.22
Numero di messaggi : 52
Provincia : Teramo
Impianto : Unison Research Unico, Snell K5, Wadia 121, Pink Triangle Tarantella
Re: Wadia 121 alimentatore
Si, perfetto!sabaproject ha scritto:... Ho fatto un video con le misurazioni ...
ti confermo quel che ho scritto sopra: è guasto il ponte raddrizzatore!
ma attenzione:
quasi sicuramente tutto ciò che sta prima del ponte è buono,
ma nulla sappiamo su tutto ciò che sta dopo il ponte,
e non possiamo fare misure, dato che in quella zona la corrente non arriva più.
Che sia guasto solo il ponte è molto probabile, ma non possiamo esserne certi,
e dopo il ponte il circuito è complicato, è per questo che ti conviene rivolgerti ad un tecnico.
Ho alcuni consigli sul tuo modo di misurare:
1) tieni i puntali troppo obliqui, rischi di contattare contemporaneamente due saldature,
e sarebbe un corto circuito
2) devi tenere i puntali con le mani più vicine alla punta, altrimenti avrai una tenuta incerta,
e infatti per un istante ti sono scivolati,
devi tenerli come una penna per scrivere, e non come le bacchette della batteria
3) col tuo tester non occorre invertire la poarità, è automatico e ci pensa lui
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Wadia 121 alimentatore
valterneri ha scritto:Si, perfetto!sabaproject ha scritto:... Ho fatto un video con le misurazioni ...
ti confermo quel che ho scritto sopra: è guasto il ponte raddrizzatore!
ma attenzione:
quasi sicuramente tutto ciò che sta prima del ponte è buono,
ma nulla sappiamo su tutto ciò che sta dopo il ponte,
e non possiamo fare misure, dato che in quella zona la corrente non arriva più.
Che sia guasto solo il ponte è molto probabile, ma non possiamo esserne certi,
e dopo il ponte il circuito è complicato, è per questo che ti conviene rivolgerti ad un tecnico.
Ho alcuni consigli sul tuo modo di misurare:
1) tieni i puntali troppo obliqui, rischi di contattare contemporaneamente due saldature,
e sarebbe un corto circuito
2) devi tenere i puntali con le mani più vicine alla punta, altrimenti avrai una tenuta incerta,
e infatti per un istante ti sono scivolati,
devi tenerli come una penna per scrivere, e non come le bacchette della batteria
3) col tuo tester non occorre invertire la poarità, è automatico e ci pensa lui
Ti ringrazio di tutto, sono alle prime armi, quindi i tuoi consigli valgono oro.
Volendo provare a cambiare il ponte raddrizzatore (sperando che ciò che sta dopo sia funzionante)
Quale dovrei prendere? Il diy mi dà soddisfazione lol
sabaproject- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.04.22
Numero di messaggi : 52
Provincia : Teramo
Impianto : Unison Research Unico, Snell K5, Wadia 121, Pink Triangle Tarantella
Re: Wadia 121 alimentatore
valterneri ha scritto:Perfetto!
la maggior parte delle foto le vedo piccolissime e non si aprono grandi,
ma le intuisco ugualmente
Come sospettavo c'era una misura sbagliata o non pervenuta che non faceva tornare i conti,
era questa: a sinistra del connettore a sinistra e a destra del termoresistore
Comunque la misura nuova significativa è questa:
Nei terminali interni del ponte la corrente arriva:
ma dai terminali esterni la corrente non esce:
quindi si è fuso il ponte raddrizzatore, che è un componente facilissimo da sostituire,
costa pure molto poco, e sta nella parte più semplice dell'alimentatore switching
su di lui c'è stampato di che valore è,
ma un semplice ponte da 600 Volt 1 o 2 Amper andrebbe benissimo
ne esistono coi terminali in linea (ed è come a te occorre)
(nel montarlo va assolutamente rispettato l'orientamento della smussatura)
o in quadrato, che nel tuo caso non andrebbe bene, ma solo per questioni di forma e montaggio
Però ho un consiglio:
fattelo sostituire da un tecnico specializzato!
per due motivi ...
saprà sostituirlo meglio e con più cura e sicurezza,
saprà soprattutto verificare che non ci siano altri guasti ...
ad esempio il condensatore grosso che prende corrente da lui ... ecc ecc
ad ognuno il suo lavoro
ho visto troppi circuiti, e alcuni proprio qui sul forum,
guastati seriamente nel tentativo di riparazione di guasti semplici
Ok
sabaproject- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.04.22
Numero di messaggi : 52
Provincia : Teramo
Impianto : Unison Research Unico, Snell K5, Wadia 121, Pink Triangle Tarantella
Re: Wadia 121 alimentatore
Ti spiego cosa potrebbe essere successo ...
c'è stata una sovra-tensione,
la sovra-tensione è passata indenne dai primi componenti di filtro
e dal termistore (che blocca le sovra-correnti, non le sovra-tensioni)
è la zona a sinistra del connettore, compreso quel che sembra un piccolo trasformatore
la sovra-tensione è arrivata al ponte raddrizzatore e ha bruciato all'istante
almeno due dei suoi quattro diodi ...
è un'ipotesi che direi possibile, ma poco probabile,
questo perché i raddrizzatori reggono sovra-correnti e sovra-tensioni istantanee notevolissime
Aggiusto questa ipotesi e dico:
il ponte ha retto per qualche decimo di secondo
e la sovra-tensione è passata per pochi istanti anche dopo di lui.
Se è successo così potrebbero essersi guastate anche altre cose dopo il ponte.
Ma si può fare un'altra ipotesi dove non è il ponte la prima vittima:
la sovra-tensione è passata indenne dai filtri e dal ponte
ed è arrivata al condensatore di livellamento,
il condensatore si è fuso ed è andato in corto-circuito,
il ponte non ha retto il corto-circuito e si è bruciato
oppure,
ad andare in corto-circuito potrebbe essere stato il transistore oscillatore
che sta dopo il condensatore
e il ponte si è bruciato per troppo carico ...
Quindi?
quando un circuito si guasta va ricontrollato tutto, e solo un bravo tecnico può farlo.
Certo che se quell'alimentatore fosse facile da ricomprare e poco costoso
potresti anche rischiare l'auto-riparazione
(sostituisci il ponte e vedi cosa succede)
ma, da quanto ho capito, o è introvabile o è molto costoso,
quindi non conviene rischiare.
Ultima considerazione:
non costruirei, né farei costruire, alimentatori artigianali.
c'è stata una sovra-tensione,
la sovra-tensione è passata indenne dai primi componenti di filtro
e dal termistore (che blocca le sovra-correnti, non le sovra-tensioni)
è la zona a sinistra del connettore, compreso quel che sembra un piccolo trasformatore
la sovra-tensione è arrivata al ponte raddrizzatore e ha bruciato all'istante
almeno due dei suoi quattro diodi ...
è un'ipotesi che direi possibile, ma poco probabile,
questo perché i raddrizzatori reggono sovra-correnti e sovra-tensioni istantanee notevolissime
Aggiusto questa ipotesi e dico:
il ponte ha retto per qualche decimo di secondo
e la sovra-tensione è passata per pochi istanti anche dopo di lui.
Se è successo così potrebbero essersi guastate anche altre cose dopo il ponte.
Ma si può fare un'altra ipotesi dove non è il ponte la prima vittima:
la sovra-tensione è passata indenne dai filtri e dal ponte
ed è arrivata al condensatore di livellamento,
il condensatore si è fuso ed è andato in corto-circuito,
il ponte non ha retto il corto-circuito e si è bruciato
oppure,
ad andare in corto-circuito potrebbe essere stato il transistore oscillatore
che sta dopo il condensatore
e il ponte si è bruciato per troppo carico ...
Quindi?
quando un circuito si guasta va ricontrollato tutto, e solo un bravo tecnico può farlo.
Certo che se quell'alimentatore fosse facile da ricomprare e poco costoso
potresti anche rischiare l'auto-riparazione
(sostituisci il ponte e vedi cosa succede)
ma, da quanto ho capito, o è introvabile o è molto costoso,
quindi non conviene rischiare.
Ultima considerazione:
non costruirei, né farei costruire, alimentatori artigianali.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Wadia 121 alimentatore
Provo a farlo riparare da un tecnico, sperando bene.
Ieri ho notato che sto sbalzo mi ha fatto fuori anche l’alimentazione del giradischi (problema risolvibile poiché è un alimentatore abbastanza standard)
Ieri ho notato che sto sbalzo mi ha fatto fuori anche l’alimentazione del giradischi (problema risolvibile poiché è un alimentatore abbastanza standard)
sabaproject- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.04.22
Numero di messaggi : 52
Provincia : Teramo
Impianto : Unison Research Unico, Snell K5, Wadia 121, Pink Triangle Tarantella
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Alimentatore per wadia 121
» DDA-100 vs Wadia 151 ?
» Ma a proposito di Wadia 121
» NAD D3020 vs Wadia 151
» dac per wadia i170
» DDA-100 vs Wadia 151 ?
» Ma a proposito di Wadia 121
» NAD D3020 vs Wadia 151
» dac per wadia i170
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» Emerson eg 600
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» S.M.S.L SU-1
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor