DYNAVOICE DF6
+7
AleD
giucam61
valterneri
Gumbo
root
dinamanu
GIOVANNILAROCCA2@VIRGILIO
11 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
DYNAVOICE DF6
Buonasera a tutti posseggo le dynavoice DF6 Leggevo delle modifiche al crossover da parte di GHIRO,qualcuno sa indicarmi cosa devo comprare per migliorare le medie frequenze, GHIRO parlava del cambio dei condensatori comprando gli MKP.Aspetto delle risposte per come agire per far suonare al meglio queste dynavoice GRAZIE ANTICIPATAMENTE.
GIOVANNILAROCCA2@VIRGILIO- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.04.23
Numero di messaggi : 3
Provincia : MESSINA
Impianto : (non specificato)
Re: DYNAVOICE DF6
GIOVANNILAROCCA2@VIRGILIO ha scritto:Buonasera a tutti posseggo le dynavoice DF6 Leggevo delle modifiche al crossover da parte di GHIRO,qualcuno sa indicarmi cosa devo comprare per migliorare le medie frequenze, GHIRO parlava del cambio dei condensatori comprando gli MKP.Aspetto delle risposte per come agire per far suonare al meglio queste dynavoice GRAZIE ANTICIPATAMENTE.
se metti foto xo e/o schemi un consiglio te lo do' volentieri ....ghiro non so chi sia comunque la qualita dei componenti e' importante
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: DYNAVOICE DF6
GIOVANNILAROCCA2@VIRGILIO ha scritto:Buonasera a tutti posseggo le dynavoice DF6 Leggevo delle modifiche al crossover da parte di GHIRO,qualcuno sa indicarmi cosa devo comprare per migliorare le medie frequenze, GHIRO parlava del cambio dei condensatori comprando gli MKP.Aspetto delle risposte per come agire per far suonare al meglio queste dynavoice GRAZIE ANTICIPATAMENTE.
In effetti credo sia meglio se mandi qualche schema e foto del crossover, con un dettaglio delle modifiche da fare...modificare un crossover originale è operazione che non è sempre scontato porti a migliorie, perchè una cosa è aumentare la qualità dei componenti tutta altra cosa è modificare le frq di taglio/incrocio tra i componenti
Già solo cambiare componenti con dei nuovi a tolleranza più stretta (passare dal 20% al 5% p.e.) porta comunque a modificare la frq di taglio di quel filtro
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DYNAVOICE DF6
root ha scritto:GIOVANNILAROCCA2@VIRGILIO ha scritto:Buonasera a tutti posseggo le dynavoice DF6 Leggevo delle modifiche al crossover da parte di GHIRO,qualcuno sa indicarmi cosa devo comprare per migliorare le medie frequenze, GHIRO parlava del cambio dei condensatori comprando gli MKP.Aspetto delle risposte per come agire per far suonare al meglio queste dynavoice GRAZIE ANTICIPATAMENTE.
Già solo cambiare componenti con dei nuovi a tolleranza più stretta (passare dal 20% al 5% p.e.) porta comunque a modificare la frq di taglio di quel filtro
forse mi nonno li usava al 20%


problema inesistente...
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: DYNAVOICE DF6
dinamanu ha scritto:root ha scritto:GIOVANNILAROCCA2@VIRGILIO ha scritto:Buonasera a tutti posseggo le dynavoice DF6 Leggevo delle modifiche al crossover da parte di GHIRO,qualcuno sa indicarmi cosa devo comprare per migliorare le medie frequenze, GHIRO parlava del cambio dei condensatori comprando gli MKP.Aspetto delle risposte per come agire per far suonare al meglio queste dynavoice GRAZIE ANTICIPATAMENTE.
Già solo cambiare componenti con dei nuovi a tolleranza più stretta (passare dal 20% al 5% p.e.) porta comunque a modificare la frq di taglio di quel filtro
forse mi nonno li usava al 20%![]()
problema inesistente...
Beh di solito si trovano gli elettrolitici NP nella cella passa-basso, anche su passa-alto, e spesso sono al 20% di tolleranza...non capisco il motivo di questi interventi
Se apri i diffusori di qualche annetto fa (ma anche di oggi) si trovano ancora gli elettrolitici NP...il problema invece esiste per me

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DYNAVOICE DF6
root ha scritto:.dinamanu ha scritto:root ha scritto:
Già solo cambiare componenti con dei nuovi a tolleranza più stretta (passare dal 20% al 5% p.e.) porta comunque a modificare la frq di taglio di quel filtro
forse mi nonno li usava al 20%![]()
problema inesistente...
Beh di solito si trovano gli elettrolitici NP nella cella passa-basso, anche su passa-alto, e spesso sono al 20% di tolleranza...non capisco il motivo di questi interventi
Se apri i diffusori di qualche annetto fa (ma anche di oggi) si trovano ancora gli elettrolitici NP...il problema invece esiste per me![]()
e' migliorativa la tolleranza ristretta ....il problema non esiste
poi se son cosi vecchi mi preoccuperei piu della qualita che della tolleranza
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: DYNAVOICE DF6
dinamanu ha scritto:root ha scritto:.dinamanu ha scritto:
forse mi nonno li usava al 20%![]()
problema inesistente...
Beh di solito si trovano gli elettrolitici NP nella cella passa-basso, anche su passa-alto, e spesso sono al 20% di tolleranza...non capisco il motivo di questi interventi
Se apri i diffusori di qualche annetto fa (ma anche di oggi) si trovano ancora gli elettrolitici NP...il problema invece esiste per me![]()
e' migliorativa la tolleranza ristretta ....il problema non esiste
poi se son cosi vecchi mi preoccuperei piu della qualita che della tolleranza
Non cominciamo a cambiare discorso per dimostrare che si ha ragione a tutti i costi...certo che è migliorativa la tolleranza ristretta, di cosa parliamo? Il discorso è un altro, e lo sai bene, perchè ora sposti il discorso da altra parte? Il problema esiste eccome, visto che ci sono elettrolitici nei filtri, e tra tolleranze elevate e "vecchiaia" se li cambio con uno a film dal 5% le differenze sui tagli specialmente in un 3/4 vie si sentono
La qualità, la tolleranza, le onde gravitazionali, la fuffa...io mi preoccuperi di dare informazioni e consigli giusti a chi ha aperto il post, non ho tempo da perdere per le chiacchiere inutili
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DYNAVOICE DF6
root ha scritto:dinamanu ha scritto:root ha scritto:
.
Beh di solito si trovano gli elettrolitici NP nella cella passa-basso, anche su passa-alto, e spesso sono al 20% di tolleranza...non capisco il motivo di questi interventi
Se apri i diffusori di qualche annetto fa (ma anche di oggi) si trovano ancora gli elettrolitici NP...il problema invece esiste per me![]()
e' migliorativa la tolleranza ristretta ....il problema non esiste
poi se son cosi vecchi mi preoccuperei piu della qualita che della tolleranza
Non cominciamo a cambiare discorso per dimostrare che si ha ragione a tutti i costi...certo che è migliorativa la tolleranza ristretta, di cosa parliamo? Il discorso è un altro, e lo sai bene, perchè ora sposti il discorso da altra parte? Il problema esiste eccome, visto che ci sono elettrolitici nei filtri, e tra tolleranze elevate e "vecchiaia" se li cambio con uno a film dal 5% le differenze sui tagli specialmente in un 3/4 vie si sentono
La qualità, la tolleranza, le onde gravitazionali, la fuffa...io mi preoccuperi di dare informazioni e consigli giusti a chi ha aperto il post, non ho tempo da perdere per le chiacchiere inutili
Wharfedale DIAMOND 9 SR economicssima del 2006
il suo condensatore dipolare STP viola da 8,2 che ho appena misurato segna 8,46
non sai proprio di cosa stai parlando tu...
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: DYNAVOICE DF6
dinamanu ha scritto:root ha scritto:dinamanu ha scritto:
e' migliorativa la tolleranza ristretta ....il problema non esiste
poi se son cosi vecchi mi preoccuperei piu della qualita che della tolleranza
Non cominciamo a cambiare discorso per dimostrare che si ha ragione a tutti i costi...certo che è migliorativa la tolleranza ristretta, di cosa parliamo? Il discorso è un altro, e lo sai bene, perchè ora sposti il discorso da altra parte? Il problema esiste eccome, visto che ci sono elettrolitici nei filtri, e tra tolleranze elevate e "vecchiaia" se li cambio con uno a film dal 5% le differenze sui tagli specialmente in un 3/4 vie si sentono
La qualità, la tolleranza, le onde gravitazionali, la fuffa...io mi preoccuperi di dare informazioni e consigli giusti a chi ha aperto il post, non ho tempo da perdere per le chiacchiere inutili
Wharfedale DIAMOND 9 SR economicssima del 2006
il suo condensatore dipolare STP viola da 8,2 che ho appena misurato segna 8,46
non sai proprio di cosa stai parlando tu...
OK ora il condensatore che hai misurato (spero che non lo hai fatto ora fisicamente, andremmo sul patologico) vale per tutti i condensatori esistenti in commercio montati in tutte le casse vendute da 40 anni a questa parte...continuo a non capire se ci fai o ci sei...veramente rimango basito, per me il discorso finisce qui, se vuoi andare avanti ad aprire tutti i diffusori al mondo per cercare gli elettrolitici NP e misurarli per poi dimostrare a tutta la Galassia cosa sia una tolleranza di un componente



root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DYNAVOICE DF6
Wharfedale DIAMOND 9 SR economicssima del 2006
il suo condensatore dipolare STP viola da 8,2 che ho appena misurato segna 8,46
non sai proprio di cosa stai parlando tu...[/quote]
OK ora il condensatore che hai misurato (spero che non lo hai fatto ora fisicamente, andremmo sul patologico) vale per tutti i condensatori esistenti in commercio montati in tutte le casse vendute da 40 anni a questa parte...continuo a non capire se ci fai o ci sei...veramente rimango basito, per me il discorso finisce qui, se vuoi andare avanti ad aprire tutti i diffusori al mondo per cercare gli elettrolitici NP e misurarli per poi dimostrare a tutta la Galassia cosa sia una tolleranza di un componente
[/quote]
40 anni fa' sono quelle de mi NONNO come ti dicevo sopra ed il diffusore qui e' recente
Il condesatore l'ho misurato ORA visto che lho conservato
probabilmente fabbricato 20 annifa' e' preciso su un diffusore economicissimo ,poi se fossi in te mi preoccuperi che fossero identici tra i canali e non del valore assoluto.....
ribadisco problema inesistente ,doppiamente inesistenze, perche rimetterlo in tolleranza da progetto non fa' altro che migliorane il suono
il suo condensatore dipolare STP viola da 8,2 che ho appena misurato segna 8,46
non sai proprio di cosa stai parlando tu...[/quote]
OK ora il condensatore che hai misurato (spero che non lo hai fatto ora fisicamente, andremmo sul patologico) vale per tutti i condensatori esistenti in commercio montati in tutte le casse vendute da 40 anni a questa parte...continuo a non capire se ci fai o ci sei...veramente rimango basito, per me il discorso finisce qui, se vuoi andare avanti ad aprire tutti i diffusori al mondo per cercare gli elettrolitici NP e misurarli per poi dimostrare a tutta la Galassia cosa sia una tolleranza di un componente



40 anni fa' sono quelle de mi NONNO come ti dicevo sopra ed il diffusore qui e' recente
Il condesatore l'ho misurato ORA visto che lho conservato
probabilmente fabbricato 20 annifa' e' preciso su un diffusore economicissimo ,poi se fossi in te mi preoccuperi che fossero identici tra i canali e non del valore assoluto.....
ribadisco problema inesistente ,doppiamente inesistenze, perche rimetterlo in tolleranza da progetto non fa' altro che migliorane il suono
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: DYNAVOICE DF6
dinamanu ha scritto:Wharfedale DIAMOND 9 SR economicssima del 2006
il suo condensatore dipolare STP viola da 8,2 che ho appena misurato segna 8,46
non sai proprio di cosa stai parlando tu...
OK ora il condensatore che hai misurato (spero che non lo hai fatto ora fisicamente, andremmo sul patologico) vale per tutti i condensatori esistenti in commercio montati in tutte le casse vendute da 40 anni a questa parte...continuo a non capire se ci fai o ci sei...veramente rimango basito, per me il discorso finisce qui, se vuoi andare avanti ad aprire tutti i diffusori al mondo per cercare gli elettrolitici NP e misurarli per poi dimostrare a tutta la Galassia cosa sia una tolleranza di un componente



40 anni fa' sono quelle de mi NONNO come ti dicevo sopra ed il diffusore qui e' recente
Il condesatore l'ho misurato ORA visto che lho conservato
probabilmente fabbricato 20 annifa' e' preciso su un diffusore economicissimo ,poi se fossi in te mi preoccuperi che fossero identici tra i canali e non del valore assoluto.....
ribadisco problema inesistente ,doppiamente inesistenze, perche rimetterlo in tolleranza da progetto non fa' altro che migliorane il suono[/quote]
Vabè...magari sono io che non mi spiego...il mio discorso iniziale era di fare attenzione a cambiare i condensatori in un diffusore, in quanto non è solo un discorso di tecnologia/qualità intrinseca del componente, ma può succedere (specialmente in forumer che fanno altro mestiere e non hanno un ponte RLC dentro il cassetto per fare misure e confronti) che il filtro del diffusore (qualsiasi, non solo uno specifico di un anno specifico di un giorno specifico Wharfedale del 2006) che si vuole aggiornare sia fatto con componenti scadenti, o perlomeno magari un lotto sfigato venuto male, dove quel 15-20% di tolleranza se lo prendono tutto
Alla fine cambiare 2-3-4 ed oltre condensatori in quel diffusore potrebbe portare ad avere un diffusore che suona realmente differentemente rispetto a prima, non voglio dire meglio o peggio, ma differente, per cui potrebbe non piacere dopo la modifica
Questo è il concetto che volevo trasferire al forumer, molto semplice e non credo ci sia molto da obbiettare, è un fatto oggettivo, ecco perchè non capisco il motivo di questo accanimento sterile e stucchevole che non porta giovamento ma solo spazio e tempo sprecato
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DYNAVOICE DF6
@ Root ma cosa gli rispondi a fare ?
Tanto e chiaro che interviene solo per rompere i xxxxxxxx e fare polemiche.
Se da un consiglio del cavolo a un povero cristo che ancora non lo conosce lo si avvisa in MP e fine.
Magari se non riesce più a fare polemiche si leva dalle scatole.
Peccato per il forum dove saranno presenti risposte fuorvianti per chi legge, ma se questo va bene agli admin va bene a tutti.
Tanto e chiaro che interviene solo per rompere i xxxxxxxx e fare polemiche.
Se da un consiglio del cavolo a un povero cristo che ancora non lo conosce lo si avvisa in MP e fine.
Magari se non riesce più a fare polemiche si leva dalle scatole.
Peccato per il forum dove saranno presenti risposte fuorvianti per chi legge, ma se questo va bene agli admin va bene a tutti.
Gumbo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 406
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: DYNAVOICE DF6
Gumbo ha scritto:@ Root ma cosa gli rispondi a fare ?
Tanto e chiaro che interviene solo per rompere i xxxxxxxx e fare polemiche.
Se da un consiglio del cavolo a un povero cristo che ancora non lo conosce lo si avvisa in MP e fine.
Magari se non riesce più a fare polemiche si leva dalle scatole.
Peccato per il forum dove saranno presenti risposte fuorvianti per chi legge, ma se questo va bene agli admin va bene a tutti.
Hai ragione, spesso riesco a fermarmi, ma a volte veramente non mi capacito del livello delle risposte

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DYNAVOICE DF6
root ha scritto:dinamanu ha scritto:Wharfedale DIAMOND 9 SR economicssima del 2006
il suo condensatore dipolare STP viola da 8,2 che ho appena misurato segna 8,46
non sai proprio di cosa stai parlando tu...
OK ora il condensatore che hai misurato (spero che non lo hai fatto ora fisicamente, andremmo sul patologico) vale per tutti i condensatori esistenti in commercio montati in tutte le casse vendute da 40 anni a questa parte...continuo a non capire se ci fai o ci sei...veramente rimango basito, per me il discorso finisce qui, se vuoi andare avanti ad aprire tutti i diffusori al mondo per cercare gli elettrolitici NP e misurarli per poi dimostrare a tutta la Galassia cosa sia una tolleranza di un componente![]()
![]()
![]()
40 anni fa' sono quelle de mi NONNO come ti dicevo sopra ed il diffusore qui e' recente
Il condesatore l'ho misurato ORA visto che lho conservato
probabilmente fabbricato 20 annifa' e' preciso su un diffusore economicissimo ,poi se fossi in te mi preoccuperi che fossero identici tra i canali e non del valore assoluto.....
ribadisco problema inesistente ,doppiamente inesistenze, perche rimetterlo in tolleranza da progetto non fa' altro che migliorane il suono[/quote]
Vabè...magari sono io che non mi spiego...il mio discorso iniziale era di fare attenzione a cambiare i condensatori in un diffusore, in quanto non è solo un discorso di tecnologia/qualità intrinseca del componente, ma può succedere (specialmente in forumer che fanno altro mestiere e non hanno un ponte RLC dentro il cassetto per fare misure e confronti) che il filtro del diffusore (qualsiasi, non solo uno specifico di un anno specifico di un giorno specifico Wharfedale del 2006) che si vuole aggiornare sia fatto con componenti scadenti, o perlomeno magari un lotto sfigato venuto male, dove quel 15-20% di tolleranza se lo prendono tutto
Alla fine cambiare 2-3-4 ed oltre condensatori in quel diffusore potrebbe portare ad avere un diffusore che suona realmente differentemente rispetto a prima, non voglio dire meglio o peggio, ma differente, per cui potrebbe non piacere dopo la modifica
Questo è il concetto che volevo trasferire al forumer, molto semplice e non credo ci sia molto da obbiettare, è un fatto oggettivo, ecco perchè non capisco il motivo di questo accanimento sterile e stucchevole che non porta giovamento ma solo spazio e tempo sprecato
[/quote]
Su questo son d'accorso , in parte ,perche le tolleranze/ sono ottime da parecchi anni ed e' per la qualita non per le tolleranze che si cerca di migliolarlo, x questo che si chiede al tizio in che direzione voglia andare si fa' un passo alla volta cercando varie soluzioni intelligenti ...
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: DYNAVOICE DF6
Gumbo ha scritto:@ Root ma cosa gli rispondi a fare ?
Tanto e chiaro che interviene solo per rompere i xxxxxxxx e fare polemiche.
Se da un consiglio del cavolo a un povero cristo che ancora non lo conosce lo si avvisa in MP e fine.
Magari se non riesce più a fare polemiche si leva dalle scatole.
Peccato per il forum dove saranno presenti risposte fuorvianti per chi legge, ma se questo va bene agli admin va bene a tutti.
quello che sta trollando qui sei tu ,non so proprio che problemi hai
se hai qualcosa da dire in merito sui condensatori bene altrimenti taci per cortesia
l'unico discorso fuorviante e' la storia della tolleranze....
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: DYNAVOICE DF6
GIOVANNILAROCCA2@VIRGILIO ha scritto:Buonasera a tutti posseggo le dynavoice DF6 Leggevo delle modifiche al crossover da parte di GHIRO,qualcuno sa indicarmi cosa devo comprare per migliorare le medie frequenze, GHIRO parlava del cambio dei condensatori comprando gli MKP.Aspetto delle risposte per come agire per far suonare al meglio queste dynavoice GRAZIE ANTICIPATAMENTE.
ne hai parecchio da giocare ...

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: DYNAVOICE DF6
dinamanu ha scritto:GIOVANNILAROCCA2@VIRGILIO ha scritto:Buonasera a tutti posseggo le dynavoice DF6 Leggevo delle modifiche al crossover da parte di GHIRO,qualcuno sa indicarmi cosa devo comprare per migliorare le medie frequenze, GHIRO parlava del cambio dei condensatori comprando gli MKP.Aspetto delle risposte per come agire per far suonare al meglio queste dynavoice GRAZIE ANTICIPATAMENTE.
ne hai parecchio da giocare ...

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: DYNAVOICE DF6

queste sono della 8 ma medio e tw +tw sono identici
quelle restenze sono da buttare come anche i due consensatori sui tw ,come anche i dipolari
la parte medio alta la sistemi con poco
[/quote]
per prima cosa disconnetti il super tw e visto che hai parecchi connettori tiri fuori il filtro mid/tw rimontando la vaschetta o fai una flangia in legno ,tanto suona meglio se lo tieni fuori e ci lavori bene,
poi regoli il livello del tw basso lo attenui un po' e qui puoi giocare parecchio con la qualita dei condensatori e delle resistenze ed il livello di emmissione per ottenere un giusto equilibro con i medi poi inserisci il supertw ed anche qui lo attenui e regoli a piacimento visto sono entrambi dei semplici 6db e' un lavoretto facile
il tipo di componenti dipende dal risultato che cerchi ,personalmente punto al dettaglio senza affaticamento
fai anche il biwire cosi disaccoppi il backemf dei woofer ,al Comet il supra costa 3.50 ...niente scuse
Scrivimi pure in pvt ......
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: DYNAVOICE DF6
Possiedi anche tu queste torri?
Grazie molte, i bassi sono decenti mentre le medie frequenze e le alte frequenze pur montando 2 tw a cupola e a nastro sembra ci sia sempre un velo al parlato.Queste torri fanno parte del mio sistema home cinema 7.2.2.
Grazie molte, i bassi sono decenti mentre le medie frequenze e le alte frequenze pur montando 2 tw a cupola e a nastro sembra ci sia sempre un velo al parlato.Queste torri fanno parte del mio sistema home cinema 7.2.2.
GIOVANNILAROCCA2@VIRGILIO- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.04.23
Numero di messaggi : 3
Provincia : MESSINA
Impianto : (non specificato)
Re: DYNAVOICE DF6
SE MI DAI TUTTI I PZ DA COMPRARE CON RELATIVE SPECIFICHE E MARCHI,LI COMPRO,TUTTO IN MANIERA DETTAGLIATA,GRAZIE ANCORA.
GIOVANNILAROCCA2@VIRGILIO- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.04.23
Numero di messaggi : 3
Provincia : MESSINA
Impianto : (non specificato)
Re: DYNAVOICE DF6
GIOVANNILAROCCA2@VIRGILIO ha scritto:Possiedi anche tu queste torri?
Grazie molte, i bassi sono decenti mentre le medie frequenze e le alte frequenze pur montando 2 tw a cupola e a nastro sembra ci sia sempre un velo al parlato.Queste torri fanno parte del mio sistema home cinema 7.2.2.
MI devi aprire la vaschetta e fotografare bene lo stampato fronte e retro dei mid/tw,piu il giro che fanno i fili del tringolo resistenze e dove vanno a finire dai due tw , dalle foto che ti ho messo si vede che c'e' una terza resistenza nello stampato ......(quelle foto sono della df8)
l'ideale che tu possa regolare i due tw separatamente a piacimento , quindi se ho capito bene dobbiamo massimizzare la trasparenza .....ok
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: DYNAVOICE DF6
dinamanu ha scritto:
Su questo son d'accorso , in parte ,perche le tolleranze/ sono ottime da parecchi anni ed e' per la qualita non per le tolleranze che si cerca di migliolarlo, x questo che si chiede al tizio in che direzione voglia andare si fa' un passo alla volta cercando varie soluzioni intelligenti ...
Ma le tolleranze degli elettrolitici "buoni" nuovi di oggi siamo sul 10%, quindi per te un elettrolitico dopo tanti anni rimarrà sempre entro quella tolleranza, stai dicendo che gli elettrolitici non soffrono dei soliti problemi...sempre poi che non è un componente di 15-20-30 anni fa al 15% o 20% di tolleranza...sarebbe interessante misurarli questi delle DF6 che dici nelle foto sono da buttare, magari metti a disposizione il tuo ponte RLC per il forumer e vai a misurarli...
Se li misuri e sono ancora in tolleranza perchè buttarli? A maggior ragione se sono nella cella p-basso che neanche sono sul passaggio del segnale, non apporterebbe nessun giovamento...neanche volendo immaginarselo per forza..sempre poi che il forumer voglia cambiarli anche sapendo che è inutile
Ripeto per i forumer che cercano consigli...fate attenzione alle cose facili e scontate
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DYNAVOICE DF6
root ha scritto:dinamanu ha scritto:
Su questo son d'accorso , in parte ,perche le tolleranze/ sono ottime da parecchi anni ed e' per la qualita non per le tolleranze che si cerca di migliolarlo, x questo che si chiede al tizio in che direzione voglia andare si fa' un passo alla volta cercando varie soluzioni intelligenti ...
Ma le tolleranze degli elettrolitici "buoni" nuovi di oggi siamo sul 10%, quindi per te un elettrolitico dopo tanti anni rimarrà sempre entro quella tolleranza, stai dicendo che gli elettrolitici non soffrono dei soliti problemi...sempre poi che non è un componente di 15-20-30 anni fa al 15% o 20% di tolleranza...sarebbe interessante misurarli questi delle DF6 che dici nelle foto sono da buttare, magari metti a disposizione il tuo ponte RLC per il forumer e vai a misurarli...
Se li misuri e sono ancora in tolleranza perchè buttarli? A maggior ragione se sono nella cella p-basso che neanche sono sul passaggio del segnale, non apporterebbe nessun giovamento...neanche volendo immaginarselo per forza..sempre poi che il forumer voglia cambiarli anche sapendo che è inutile
Ripeto per i forumer che cercano consigli...fate attenzione alle cose facili e scontate
quelli sono il filtro della gamma media dl mw ,hai presente il velo di cui sopra? vanno cambiati con condensatori buoni migliori e probabilmente anche bypassati
tutti 4 bipolari costano 10€

ti ripeto smettila con la storia della tolleranza perche non esiste ,poi tu stavi parlando della tolleranza di produzione al 20% ricordi ?? magari li comprano già selezionati in tolleranza stetta mica sono cinesi...
che non c'enta nulla con un condensatore difettoso perche vintage di 40 fa'
sta diventando penosa sta' storia...vedi tu
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: DYNAVOICE DF6
dinamanu ha scritto:root ha scritto:dinamanu ha scritto:
Su questo son d'accorso , in parte ,perche le tolleranze/ sono ottime da parecchi anni ed e' per la qualita non per le tolleranze che si cerca di migliolarlo, x questo che si chiede al tizio in che direzione voglia andare si fa' un passo alla volta cercando varie soluzioni intelligenti ...
Ma le tolleranze degli elettrolitici "buoni" nuovi di oggi siamo sul 10%, quindi per te un elettrolitico dopo tanti anni rimarrà sempre entro quella tolleranza, stai dicendo che gli elettrolitici non soffrono dei soliti problemi...sempre poi che non è un componente di 15-20-30 anni fa al 15% o 20% di tolleranza...sarebbe interessante misurarli questi delle DF6 che dici nelle foto sono da buttare, magari metti a disposizione il tuo ponte RLC per il forumer e vai a misurarli...
Se li misuri e sono ancora in tolleranza perchè buttarli? A maggior ragione se sono nella cella p-basso che neanche sono sul passaggio del segnale, non apporterebbe nessun giovamento...neanche volendo immaginarselo per forza..sempre poi che il forumer voglia cambiarli anche sapendo che è inutile
Ripeto per i forumer che cercano consigli...fate attenzione alle cose facili e scontate
quelli sono il filtro della gamma media dl mw ,hai presente il velo di cui sopra? vanno cambiati con condensatori buoni migliori e probabilmente anche bypassati
tutti 4 bipolari costano 10€i forumer non devono certo prestare attenzione alle tue "fisse"
ti ripeto smettila con la storia della tolleranza perche non esiste ,poi tu stavi parlando della tolleranza di produzione al 20% ricordi ?? magari li comprano già selezionati in tolleranza stetta mica sono cinesi...
che non c'enta nulla con un condensatore difettoso perche vintage di 40 fa'
sta diventando penosa sta' storia...vedi tu
Quel medio dovrebbe avere un 33u in serie ,volendo togliere un altro velo costerebbe in polipropilene la folle


nei miei diffusori anche da 100u

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5537
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Dynavoice dynamite 8 o Dynavoice DF-6 cose dite??
» Arrivate le Dynavoice DF-5 e Dynavoice M65-EX
» Dynavoice DM-6
» Dynavoice M65 vs Dynavoice DF5
» Dynavoice d-amp
» Arrivate le Dynavoice DF-5 e Dynavoice M65-EX
» Dynavoice DM-6
» Dynavoice M65 vs Dynavoice DF5
» Dynavoice d-amp
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore cd digitale per Fx Audio D802
» Help! convertire con FOOBAR2000
» Lettore mp3 e flac-ape portatile
» Nuovo impianto home cinema
» ONKYO 25c
» woofer per diffusori stampati in 3D
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Sostituzione woofer
» ONKYO A7022
» Audio PC da casse attive - rumore di fondo
» Daphile - Audiophile Music Server & Player OS
» Fx-Audio D802
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Vendo Diffusori Focal Chorus 816V "Special Edition".
» lenco l75
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» (AR) Naim nap 150x
» REVOX B77 MK2
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» Wiim Amp
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto