Chiarimento DSD
+3
Marco Ravich
pallapippo
settore 7-g
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Chiarimento DSD
La domanda risulterà molto banale ma ho un pò di confusione sul tema: un dac che non sia disposto a leggere dsd non può riprodurli o semplicemente li riprodurrà in pcm?
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1969
Località : Arezzo
Provincia : Arretium
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: Topping d90 + Thorens td160
Amplificatore: Naim 122x + Teddycap + ZeroZone stereo
Diffusori : Martin Logan ElectroMotion ESL
Cavi: Ricable + Tellurium
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Chiarimento DSD
Ciao. Premesso che non sono un grande esperto ... che sappia, se non li può leggere, non li legge per niente
.

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5496
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Chiarimento DSD
Dipende dal SW che usi per playare: ad esempio foobar (con l'apposito plugin configurato a dovere) suona i DSD su qualunque periferica audio.
Re: Chiarimento DSD
Marco Ravich ha scritto:Dipende dal SW che usi per playare: ad esempio foobar (con l'apposito plugin configurato a dovere) suona i DSD su qualunque periferica audio.
Grazie, quindi acquistando un dac senza dsd con foobar il problema non si pone......
Invece coi vari Qobuz Tidal e compagnia suonante?
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1969
Località : Arezzo
Provincia : Arretium
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: Topping d90 + Thorens td160
Amplificatore: Naim 122x + Teddycap + ZeroZone stereo
Diffusori : Martin Logan ElectroMotion ESL
Cavi: Ricable + Tellurium
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Chiarimento DSD
Dipende sempre dal player e/o plugins, le limitazioni hardware - sostanzialmente - non contano.settore 7-g ha scritto:Invece coi vari Qobuz Tidal e compagnia suonante?
Re: Chiarimento DSD
settore 7-g ha scritto:Marco Ravich ha scritto:Dipende dal SW che usi per playare: ad esempio foobar (con l'apposito plugin configurato a dovere) suona i DSD su qualunque periferica audio.
Grazie, quindi acquistando un dac senza dsd con foobar il problema non si pone......
Invece coi vari Qobuz Tidal e compagnia suonante?
La risoluzione massima dello streaming, se non erro, è di 192khz, già ampiamente sovrabbondante.
Quando si parla di dsd resto sempre perplesso, differenza udibile?
E quale è il software realmente inciso a quelle risoluzioni?
Se si tratta di dischi da audiofili (du


giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10771
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Chiarimento DSD
Marco Ravich ha scritto:Dipende dal SW che usi per playare: ad esempio foobar (con l'apposito plugin configurato a dovere) suona i DSD su qualunque periferica audio.
Foobar non può suonare un DSD su una periferica che non supporta il formato. Quello che fa il sw con il suo plugin dedicato è convertire e poi inviare in PCM.
Cosa che non ha nessun senso se l'interesse è riprodurre in formato DSD
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3306
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Chiarimento DSD
Occhio però che la frequenza in MHz di sovracampionamento associata al dsd non ci azzecca niente con la frequenza di campionamento del pcm, sono proprie due modalità di conversione completamente diversegiucam61 ha scritto:
La risoluzione massima dello streaming, se non erro, è di 192khz, già ampiamente sovrabbondante.
Quando si parla di dsd resto sempre perplesso, differenza udibile?
Prendi i sacd, sono tutti dsd. octave records di psaudio lavora nativamente in dsd e poi converte anche in pcm. Secondo loro la differenza sonica è netta a favore del formato dsd, boh, io non ho mai provato a far le differenze, anche perché non ho un dac che realmente supporta il dsd anche a livello di hw (visto che la conversione è tutta diversa rispetto al pcm).giucam61 ha scritto:
E quale è il software realmente inciso a quelle risoluzioni?
Se si tratta di dischi da audiofili (du) meglio passare oltre...
Immagino che se le differenze ci sono realmente si debba anche usare un dac che realmente a livello di hw gestisca il flusso dsd, altrimenti la cosa non credo abbia molto senso...
AleD- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.19
Numero di messaggi : 93
Provincia : Udine
Impianto : (non specificato)
Re: Chiarimento DSD
AleD ha scritto:[
Immagino che se le differenze ci sono realmente si debba anche usare un dac che realmente a livello di hw gestisca il flusso dsd, altrimenti la cosa non credo abbia molto senso...
Esatto
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3306
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Chiarimento DSD
Firace ha scritto:
Foobar non può suonare un DSD su una periferica che non supporta il formato. Quello che fa il sw con il suo plugin dedicato è convertire e poi inviare in PCM.
Cosa che non ha nessun senso se l'interesse è riprodurre in formato DSD
Anche io l'avevo capita così.....l'importante è che comunque riproduca...
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1969
Località : Arezzo
Provincia : Arretium
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: Topping d90 + Thorens td160
Amplificatore: Naim 122x + Teddycap + ZeroZone stereo
Diffusori : Martin Logan ElectroMotion ESL
Cavi: Ricable + Tellurium
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Chiarimento DSD
AleD ha scritto:
Prendi i sacd, sono tutti dsd. octave records di psaudio lavora nativamente in dsd e poi converte anche in pcm. Secondo loro la differenza sonica è netta a favore del formato dsd, boh, io non ho mai provato a far le differenze, anche perché non ho un dac che realmente supporta il dsd anche a livello di hw (visto che la conversione è tutta diversa rispetto al pcm).
Immagino che se le differenze ci sono realmente si debba anche usare un dac che realmente a livello di hw gestisca il flusso dsd, altrimenti la cosa non credo abbia molto senso...
Si, ci sono tante etichette che producono SACD e quindi DSD, malgrado i 44.1/16 sarebbero sufficienti...ma se la casa discografica ha scelto e si è prodigata di uscire in DSD cerco di riprodurlo in modo nativo, cercando di non convertirlo/toccarlo
Quindi non c'è una verità assoluta, un formato migliore di un altro per me...ma se un disco/opera è disponibile in DSD lo voglio riprodurre così com'è
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2510
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Chiarimento DSD
Ovvio.Firace ha scritto:Foobar non può suonare un DSD su una periferica che non supporta il formato. Quello che fa il sw con il suo plugin dedicato è convertire e poi inviare in PCM.
Cosa che non ha nessun senso se l'interesse è riprodurre in formato DSD
Ma credo di aver capito che l'interesse dell'ascoltatore fosse suonare il contenuto, non il formato.
Re: Chiarimento DSD
Semplificando molto: DSD è il formato digitale che più si avvicina all'analogico (chiaramente se acquisito e riprodotto con attrezzatura adeguata).AleD ha scritto:Occhio però che la frequenza in MHz di sovracampionamento associata al dsd non ci azzecca niente con la frequenza di campionamento del pcm, sono proprie due modalità di conversione completamente diverse
PCM cosiddetto "HD" è sostanzialmente inutile se trattasi di elevate frequenze (sopra a 96KHz per intenderci), meglio invece se ad elevata profondità di bits (es. 24 o meglio ancora 32).

» Chiarimento 5r4 wga
» giradischi un pò troppo strano
» Chiarimento collegamento DAC
» CHF n° 135 Buffer FET 2SK170 by P. Marzullo
» Chiarimento Foobar + dac
» giradischi un pò troppo strano
» Chiarimento collegamento DAC
» CHF n° 135 Buffer FET 2SK170 by P. Marzullo
» Chiarimento Foobar + dac
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» Differenze tipologie giradischi
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)
» Consiglio primo progetto di finale in classe d
» poco esperto , indeciso sull'acquisto