Cuffie da studio
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Cuffie da studio
Forse la mia richiesta e' offtopic visto che il forum si occupa piu' che altro di HI-FI, la mia domanda riguarda le cuffie da studio, da usare insieme alla scheda audio Focusrite 2i4 collegata al Dvoice per gli effetti vocali, si sara' capito che il mio hobby e' cantare e un po di chitarra elettrica. Sono intenzionato a fare un upgrade della cuffia passando da una Superlux 681 32ohm ad una ben piu' prestante Beyerdynamic DT 770, il problema e' che non so che impedenza scegliere, se la 80ohm o addirittura la 250 ohm. Da quanto ne so maggiore e' l'impedenza e migliore e' la fedelta' a scapito del volume, quindi mi chiedo riusciro' ad avere un ascolto fedele e sufficientemente alto senza dover ricorrere ad un ampli per cuffie? e nel caso quale ampli per cuffie usare? Vi ringrazio per la pazienza e mi scuso ancora se sono fuori tema, ma sicuramente ne sapete piu' di me.

antovaccaro- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.03.23
Numero di messaggi : 6
Provincia : Catanzaro
Impianto : Scheda audio Focusrite 2i4 - Dvoice
Re: Cuffie da studio
Ho usato sia la 770 che la 990 sulla 2i4
e mi pare che il volume fosse bastante,
anche se non so a che livelli vorresti ascoltare.
In studio serio si usano solo cuffie ad alta impedenza.
(e convertitori senza latenza)
e mi pare che il volume fosse bastante,
anche se non so a che livelli vorresti ascoltare.
In studio serio si usano solo cuffie ad alta impedenza.
(e convertitori senza latenza)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7271
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Cuffie da studio
valterneri ha scritto:Ho usato sia la 770 che la 990 sulla 2i4
e mi pare che il volume fosse bastante,
anche se non so a che livelli vorresti ascoltare.
In studio serio si usano solo cuffie ad alta impedenza.
(e convertitori senza latenza)
Quindi mi consiglieresti le 80 ohm? oppure altro? Ti ringrazio.
antovaccaro- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.03.23
Numero di messaggi : 6
Provincia : Catanzaro
Impianto : Scheda audio Focusrite 2i4 - Dvoice
Re: Cuffie da studio
No, io consiglio la 250 Ohm.antovaccaro ha scritto:Quindi mi consiglieresti le 80 ohm? oppure altro?valterneri ha scritto:In studio serio si usano solo cuffie ad alta impedenza.
(e convertitori senza latenza)
Solo a un batterista consiglierei quelle a bassa impedenza.
Solo se ti piace ascoltare molto alto, cioè fuori norma rispetto alla media,
devi prendere la 80 (ma la 250 è leggermente più luminosa)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7271
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Cuffie da studio
valterneri ha scritto:No, io consiglio la 250 Ohm.antovaccaro ha scritto:Quindi mi consiglieresti le 80 ohm? oppure altro?valterneri ha scritto:In studio serio si usano solo cuffie ad alta impedenza.
(e convertitori senza latenza)
Solo a un batterista consiglierei quelle a bassa impedenza.
Solo se ti piace ascoltare molto alto, cioè fuori norma rispetto alla media,
devi prendere la 80 (ma la 250 è leggermente più luminosa)
Ti ringrazio... io la collegherei al Dvoice per avere gli effetti del vocoder e dell'harmonizer collegato alla Focusrite, praticamente registro pochissimo, mi diverto a fare i miei "live". Il dubbio e' sul volume d'ascolto delle cuffie, nel caso hai un ampli da consigliare per le 250? lo so sto approfittando...

antovaccaro- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.03.23
Numero di messaggi : 6
Provincia : Catanzaro
Impianto : Scheda audio Focusrite 2i4 - Dvoice
Re: Cuffie da studio
Non me ne preoccuperei,antovaccaro ha scritto:... io la collegherei al Dvoice ... collegato alla Focusrite,
nel caso hai un ampli da consigliare per le 250?
quasi certamente sia il Dvoice che la Focus la potranno pilotare tranquillamente.
Io uso solo cuffie ad alta impedenza, perfino quasi sempre aperte,
e non ho mai comprato driver cuffia,
le cose professionali hanno già uscite cuffie adeguatamnte potenti.
In realtà ho avuto versioni a bassa impedenza di cuffie che avevo già ad alta impedenza,
e mi hanno deluso, mancavano di ariosità, o di armonici, o di velocità ... non so dire
(in realtà non mi piace descrivere il suono)
quindi preferisco quelle ad alta impedenza, e poi come le piloterò le piloterò ...
ma non ho mai avuto problemi, ma ho solo cose professionali.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7271
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Cuffie da studio
le considerazioni sull'impedenza dato il proprio hardware sono imprescindibili ovviamente
ma nel tuo uso ce ne sono altre altrettanto importanti
anzi forse ancora più importanti
data la forma della tua testa quanto sono comode?
sempre data la forma della tua testa/orecchie quanto isolano verso l'esterno per non fare entrare la musica nella ripresa vocale?
hanno il cavo liscio che intralcia e fa rumore strisciando sulle cose mentre canti (specie se in contemporanea suoni) o spiralato che è sempre bello teso?
le dt 770 sulle donne e sulle teste piccole in genere sono lasche e fanno uscire suono in esterno
e molti le trovano anche scomode dopo un po'
ad esempio le ath-m50 hanno una riuscita più universale
ma bisognerebbe provarle
ma nel tuo uso ce ne sono altre altrettanto importanti
anzi forse ancora più importanti
data la forma della tua testa quanto sono comode?
sempre data la forma della tua testa/orecchie quanto isolano verso l'esterno per non fare entrare la musica nella ripresa vocale?
hanno il cavo liscio che intralcia e fa rumore strisciando sulle cose mentre canti (specie se in contemporanea suoni) o spiralato che è sempre bello teso?
le dt 770 sulle donne e sulle teste piccole in genere sono lasche e fanno uscire suono in esterno
e molti le trovano anche scomode dopo un po'
ad esempio le ath-m50 hanno una riuscita più universale
ma bisognerebbe provarle
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13964
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Cuffie da studio
valterneri ha scritto:Non me ne preoccuperei,antovaccaro ha scritto:... io la collegherei al Dvoice ... collegato alla Focusrite,
nel caso hai un ampli da consigliare per le 250?
quasi certamente sia il Dvoice che la Focus la potranno pilotare tranquillamente.
Io uso solo cuffie ad alta impedenza, perfino quasi sempre aperte,
e non ho mai comprato driver cuffia,
le cose professionali hanno già uscite cuffie adeguatamnte potenti.
In realtà ho avuto versioni a bassa impedenza di cuffie che avevo già ad alta impedenza,
e mi hanno deluso, mancavano di ariosità, o di armonici, o di velocità ... non so dire
(in realtà non mi piace descrivere il suono)
quindi preferisco quelle ad alta impedenza, e poi come le piloterò le piloterò ...
ma non ho mai avuto problemi, ma ho solo cose professionali.
Ti ringrazio sei stato esauriente e paziente... credo che seguiro' il tuo consiglio...

antovaccaro- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.03.23
Numero di messaggi : 6
Provincia : Catanzaro
Impianto : Scheda audio Focusrite 2i4 - Dvoice
Re: Cuffie da studio
lello64 ha scritto:le considerazioni sull'impedenza dato il proprio hardware sono imprescindibili ovviamente
ma nel tuo uso ce ne sono altre altrettanto importanti
anzi forse ancora più importanti
data la forma della tua testa quanto sono comode?
sempre data la forma della tua testa/orecchie quanto isolano verso l'esterno per non fare entrare la musica nella ripresa vocale?
hanno il cavo liscio che intralcia e fa rumore strisciando sulle cose mentre canti (specie se in contemporanea suoni) o spiralato che è sempre bello teso?
le dt 770 sulle donne e sulle teste piccole in genere sono lasche e fanno uscire suono in esterno
e molti le trovano anche scomode dopo un po'
ad esempio le ath-m50 hanno una riuscita più universale
ma bisognerebbe provarle
Grazie per i consigli... terro' conto anche di questo, anche se credo, da esperienze con precedenti cuffie, che provero' le 770 (ho una testa abbastanza regolare) i dubbi erano solo sull'impedenza avendo provato solo le 32ohm. Avendo le idee piu' chiare prendero' le 250 ohm su thomann.
antovaccaro- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.03.23
Numero di messaggi : 6
Provincia : Catanzaro
Impianto : Scheda audio Focusrite 2i4 - Dvoice

» [HELP] Cuffie "studio-like" @ 16 ohm max. 50€
» Cuffie da Studio Wireless
» che differenza c'è tra cuffie d'ascolto e cuffie monitor?
» cuffie full size per Hisound studio v
» consiglio cuffie chiuse "hi-fi" + cuffie "da battaglia"
» Cuffie da Studio Wireless
» che differenza c'è tra cuffie d'ascolto e cuffie monitor?
» cuffie full size per Hisound studio v
» consiglio cuffie chiuse "hi-fi" + cuffie "da battaglia"
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» Amplificatore dal suono molto ricco
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» Differenze tipologie giradischi
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)
» Consiglio primo progetto di finale in classe d
» poco esperto , indeciso sull'acquisto