Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Sto valutando la possibilità di migliorare l'acustica della stanza di ascolto.
Utilizzo già Mathaudio con risultati che ritengo indubbiamente molto soddisfacenti dal punto di vista dell'imaging, meno soddisfacenti dal punto di vista della risposta in frequenza, in parte sulle basse, sicuramente sulle alte frequenze. In altre parole ho l'impressione che Mathaudio lavori meglio sulla fase che sulle frequenze, o comunque che la compensazione eccessiva che sarebbe necessaria comporti poi un suono opaco e innaturale, per cui ho rinunciato a correggere i buchi più profondi. A tal proposito i "problemi" mi sembrano imputabili più a carenze che a enfasi, anche se qualcuna c'è.
Mi chiedo se e fino a che punto potrei migliorare l'acustica con dei trattamenti passivi, anche per via delle caratteristiche della stanza di ascolto, che ho l'impressione non siano molto comuni, e se non sia il caso di valutare prima cosa ci sia da migliorare, per evitare di smorzare ciò che invece deve essere enfatizzato e viceversa.
Non esiste un vero wife acceptance factor (oltre al fatto che non posso levarle il biliardo) ma ci sono limiti o autoimposti o imposti da visioni comuni.
- L' arredamento deve restare molto scarno.
- Niente librerie
- Tendaggi, se ne può parlare ma se si evitano meglio
- Tappeti, è già interamente coperta tranne che sotto al biliardo.
- Bass trap negli angoli, possibili
- Elementi riflettenti, possibili ma dipende dalla forma/tipo. Quelli con tutti i cubetti no, perché vivendo in campagna diventerebbero un allevamento di ragni e insetti vari nel giro di un mese.
Diciamo che il fatto di poter mantenere tutto pulito riducendo al minimo o evitando gli elementi poco igienici o che complichino le pulizie è un esigenza primaria e condivisa.
Al di là di cosa per me/noi è accettabile o no, vorrei comunque evitare di "trattare" a casaccio, riempiendo la stanza di roba che potrebbe rivelarsi inutile se non controproducente.
Come mi consigliereste di procedere ?
Visti i vincoli vale la pena approfondire la possibilità di trattare l'ambiente o conviene invece cercare di migliorare la correzione attiva ?
Utilizzo già Mathaudio con risultati che ritengo indubbiamente molto soddisfacenti dal punto di vista dell'imaging, meno soddisfacenti dal punto di vista della risposta in frequenza, in parte sulle basse, sicuramente sulle alte frequenze. In altre parole ho l'impressione che Mathaudio lavori meglio sulla fase che sulle frequenze, o comunque che la compensazione eccessiva che sarebbe necessaria comporti poi un suono opaco e innaturale, per cui ho rinunciato a correggere i buchi più profondi. A tal proposito i "problemi" mi sembrano imputabili più a carenze che a enfasi, anche se qualcuna c'è.
Mi chiedo se e fino a che punto potrei migliorare l'acustica con dei trattamenti passivi, anche per via delle caratteristiche della stanza di ascolto, che ho l'impressione non siano molto comuni, e se non sia il caso di valutare prima cosa ci sia da migliorare, per evitare di smorzare ciò che invece deve essere enfatizzato e viceversa.
Non esiste un vero wife acceptance factor (oltre al fatto che non posso levarle il biliardo) ma ci sono limiti o autoimposti o imposti da visioni comuni.
- L' arredamento deve restare molto scarno.
- Niente librerie
- Tendaggi, se ne può parlare ma se si evitano meglio
- Tappeti, è già interamente coperta tranne che sotto al biliardo.
- Bass trap negli angoli, possibili
- Elementi riflettenti, possibili ma dipende dalla forma/tipo. Quelli con tutti i cubetti no, perché vivendo in campagna diventerebbero un allevamento di ragni e insetti vari nel giro di un mese.
Diciamo che il fatto di poter mantenere tutto pulito riducendo al minimo o evitando gli elementi poco igienici o che complichino le pulizie è un esigenza primaria e condivisa.
Al di là di cosa per me/noi è accettabile o no, vorrei comunque evitare di "trattare" a casaccio, riempiendo la stanza di roba che potrebbe rivelarsi inutile se non controproducente.
Come mi consigliereste di procedere ?
Visti i vincoli vale la pena approfondire la possibilità di trattare l'ambiente o conviene invece cercare di migliorare la correzione attiva ?
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 217
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Gumbo ha scritto:per cui ho rinunciato a correggere i buchi più profondi. A tal proposito i "problemi" mi sembrano imputabili più a carenze che a enfasi, anche se qualcuna c'è.
Come insegna il buon @ivan39, applicando un DRC "corretto" si possono solo attenuare le enfasi NON colmare le lacune...
Per quanto riguarda invece gli interventi fisici, sono indubbiamente più apprezzabili di quelli "EQualizzativi".
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Se con colmare intendi dire incrementare determinate frequenze per livellare i buchi, questo non è possibile nemmeno volendo (almeno con Mathaudio). Però è possibile impostare la linea di correzione al livello del "buco" profondo in modo da abbassare tutto il resto. Operando in questa maniera però il suono risulta opaco e artificioso, tanto che nello stesso manuale si sconsiglia di operare correzioni troppo ampie onde evitare quello che loro definiscono un suono "fangoso" (muddy), che effettivamente è un termine che rende bene l'idea.
Riguardo al trattamento, ok che è sempre meglio, però come operare per non andare a caso ?
Di solito si consiglia di fare il trattamento "a caso", tipo bass trap negli angoli, riflettenti tra i diffusori e sulle pareti laterali, librerie dappertutto e tendaggi dietro il punto di ascolto e poi con il DSP fai il resto.
Io vorrei invece sapere PRIMA se veramente mi serve che cosa e dove, e poi valutare la fattibilità dell'intervento visti i limiti elencati.
Riguardo al trattamento, ok che è sempre meglio, però come operare per non andare a caso ?
Di solito si consiglia di fare il trattamento "a caso", tipo bass trap negli angoli, riflettenti tra i diffusori e sulle pareti laterali, librerie dappertutto e tendaggi dietro il punto di ascolto e poi con il DSP fai il resto.
Io vorrei invece sapere PRIMA se veramente mi serve che cosa e dove, e poi valutare la fattibilità dell'intervento visti i limiti elencati.
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 217
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Qualsiasi intervento che prevede pannelli vari deve essere fatto da professionisti dopo misurazione della stanza, mettere cose a caso potrebbe essere controproducente.
Che problemi riscontri?
Che problemi riscontri?
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10770
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Le rilevazioni al punto di ascolto (a differenza di quelle a 1 metro) presentano principalmente un attenuazione delle alte frequenze a partire da circa 5khz e un buco abbastanza profondo e ripido intorno ai 100hz.
La questione si presenta con tutti i diffusori e gli ampli misurati e sia con le rilevazioni effettuate con Mathaudio che con quelle effettuate con REW.
Ne deduco che sia una non linearità introdotta dall'ambiente...
La questione si presenta con tutti i diffusori e gli ampli misurati e sia con le rilevazioni effettuate con Mathaudio che con quelle effettuate con REW.
Ne deduco che sia una non linearità introdotta dall'ambiente...
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 217
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
In linea di massima è così ma....ma....se ci si trova a colmare un buco si 2-3 db il problema non si pone assolutamente.Certo,se si cerca di colmare un buco di 10 db...allora no.Marco Ravich ha scritto:Gumbo ha scritto:per cui ho rinunciato a correggere i buchi più profondi. A tal proposito i "problemi" mi sembrano imputabili più a carenze che a enfasi, anche se qualcuna c'è.
Come insegna il buon @ivan39, applicando un DRC "corretto" si possono solo attenuare le enfasi NON colmare le lacune...
Per quanto riguarda invece gli interventi fisici, sono indubbiamente più apprezzabili di quelli "EQualizzativi".
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1356
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Per forza professionisti,direi di no.Fatto con un minimo di criterio e sapendo leggere le informazioni che ne scaturiscono dopo delle misure accettabili,questo si.Poggiarli li alla meno peggio....bisogna essere molto fortunati.giucam61 ha scritto:Qualsiasi intervento che prevede pannelli vari deve essere fatto da professionisti dopo misurazione della stanza, mettere cose a caso potrebbe essere controproducente.
Che problemi riscontri?
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1356
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Il problema è sempre quello delle misure, che nel caso in questione mi sembra siano MOLTO più complesse di quelle della risposta in frequenza pure e semplice (e comunque sto verificando che anche lei presenta difficoltà sia di realizzazione che interpretative non trascurabili...)
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 217
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Scusami...parli con me?Gumbo ha scritto:Il problema è sempre quello delle misure, che nel caso in questione mi sembra siano MOLTO più complesse di quelle della risposta in frequenza pure e semplice (e comunque sto verificando che anche lei presenta difficoltà sia di realizzazione che interpretative non trascurabili...)
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1356
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Se si...il problema non si pone.Fai delle misure nel tuo punto di ascolto con il mic ad altezza orecchio(posizione di ascolto).ivan39 ha scritto:Scusami...parli con me?Gumbo ha scritto:Il problema è sempre quello delle misure, che nel caso in questione mi sembra siano MOLTO più complesse di quelle della risposta in frequenza pure e semplice (e comunque sto verificando che anche lei presenta difficoltà sia di realizzazione che interpretative non trascurabili...)
Canale destro,sinistro e entrambi insieme.Nei singoli canali il mic lo punti verso il diffusore in uso.nei 2 canali insieme,mic puntato perfettamente in mezzo ai diffusori.Pressione circa 80db(tramite fonometro fisico,anche cell).Poi metti gli mdat qui e vediamo insieme i vari parametri....un saluto
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1356
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
ivan39 ha scritto:
Scusami...parli con me?
Se si...il problema non si pone.Fai delle misure nel tuo punto di ascolto con il mic ad altezza orecchio(posizione di ascolto).
Canale destro,sinistro e entrambi insieme.Nei singoli canali il mic lo punti verso il diffusore in uso.nei 2 canali insieme,mic puntato perfettamente in mezzo ai diffusori.Pressione circa 80db(tramite fonometro fisico,anche cell).Poi metti gli mdat qui e vediamo insieme i vari parametri....un saluto
Grazie per l'aiuto, ma parliamo di curve di risposta in frequenza o waterfall ?
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 217
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Parlo di risposta in frequenza,waterfall,decay,spettrogramma,rt60
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1356
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Qualche mese fa sono andato da un amico che conosco da molti anni ché ci incontriamo da me o fa lui, e gli ho preso facendo delle misure perché avevo i miei sospetti in anticipo e gli avevo detto che probabilmente aveva un po' troppo assorbenti nella sua stanza che possiede
un po molti assorbimento alle pareti e angoli 2 assorbitori Basstrap angolari impilati uno sopra l'altro fino al soffitto, bene dopo collegato microfono e notebook ed effettuato le misurazioni. Approposito
Il suo sistema è composto da dispositivi high-end di alta qualità sintonizzati su lettore CD Sony di Swoboda, amplificatore integrato di Musical Fidelity e altoparlanti di Dynaudio Heritages su stand tutti collegati con cavi di alta qualità.
Le misurazioni confermarono il mio sospetto di aver fatto una cosa un po' troppo buona per la sua stanza.
Dopo che una parte togliendo 4 assorbenti dalle pareti dalla stanza sono stati posizionati 2 diffusori in modo per avere più diffusione, dopo che sono state effettuate nuove misurazioni, di frequenza di risposta, waterfall e RT60 che sono quindi in pratica da farli, le cose sembravano diverse in seguito il suono in stanza era molto meglio non del tutto perfetto come dovrebbe essere secondo le misurazioni e RT60, ma quasi.
Successivamente, voleva anche il mio amico ottenere un microfono Umik 1 e comprarsi un nuovo notebook Mac, più il software dedicato per misurazione e iniziare o apprenderli lui stesso per migliorare ulteriormente l'acustica della sua stanza in futuro.
Ecco perché dico che se vuoi fare qualcosa di buono e ascoltare con il tuo sistema HiFi nella stanza, dovresti anche migliorare l'acustica della stanza effettuare le misurazioni da se stessi o farsi aiutare da uno specialista in acustica.
un po molti assorbimento alle pareti e angoli 2 assorbitori Basstrap angolari impilati uno sopra l'altro fino al soffitto, bene dopo collegato microfono e notebook ed effettuato le misurazioni. Approposito
Il suo sistema è composto da dispositivi high-end di alta qualità sintonizzati su lettore CD Sony di Swoboda, amplificatore integrato di Musical Fidelity e altoparlanti di Dynaudio Heritages su stand tutti collegati con cavi di alta qualità.
Le misurazioni confermarono il mio sospetto di aver fatto una cosa un po' troppo buona per la sua stanza.
Dopo che una parte togliendo 4 assorbenti dalle pareti dalla stanza sono stati posizionati 2 diffusori in modo per avere più diffusione, dopo che sono state effettuate nuove misurazioni, di frequenza di risposta, waterfall e RT60 che sono quindi in pratica da farli, le cose sembravano diverse in seguito il suono in stanza era molto meglio non del tutto perfetto come dovrebbe essere secondo le misurazioni e RT60, ma quasi.
Successivamente, voleva anche il mio amico ottenere un microfono Umik 1 e comprarsi un nuovo notebook Mac, più il software dedicato per misurazione e iniziare o apprenderli lui stesso per migliorare ulteriormente l'acustica della sua stanza in futuro.
Ecco perché dico che se vuoi fare qualcosa di buono e ascoltare con il tuo sistema HiFi nella stanza, dovresti anche migliorare l'acustica della stanza effettuare le misurazioni da se stessi o farsi aiutare da uno specialista in acustica.
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 679
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Grazie del consiglio, quello che hai scritto conferma che prima di trattare sarebbe meglio misurare. Appena possibile farò le misurazioni richieste da Ivan 39, che è preparato in materia.
Il tarlo che mi rode da qualche giorno, è come sia possibile che in una stanza non trattata, senza tende, senza librerie, praticamente senza niente che possa attenuare le alte frequenze, ci sia una tale attenuazione delle alte frequenze al punto di ascolto rispetto alle misure a 1 metro.
E non dipende dalla dispersione perché la questione non cambia, (se non in modo molto marginale) orientando i componenti destinati alla riproduzione di quelle frequenze verso il punto di ascolto.
Speriamo che l'analisi ambientale chiarisca il mistero.
Il tarlo che mi rode da qualche giorno, è come sia possibile che in una stanza non trattata, senza tende, senza librerie, praticamente senza niente che possa attenuare le alte frequenze, ci sia una tale attenuazione delle alte frequenze al punto di ascolto rispetto alle misure a 1 metro.
E non dipende dalla dispersione perché la questione non cambia, (se non in modo molto marginale) orientando i componenti destinati alla riproduzione di quelle frequenze verso il punto di ascolto.
Speriamo che l'analisi ambientale chiarisca il mistero.
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 217
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Trattamento ambientale + DSP, oppure solo DSP ?
Se usi un microfono USB per fare misure ricordati di attivare in rew il riferimento acustico doppio per la misura, altrimenti tutte le misure relative alla fase se ne vanno a farsi benedire

ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1356
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom

» Trattamento ambientale ad alto fattore WAF - Tutorial
» PRE-Amp Emotiva UMC200 + PA , oppure onkyo 805 solo pre + PA ???
» ciò solo 200 euri.... le scinte e il cinesino.... oppure...
» ...Equalizzazione ambientale
» Tweaking ambientale
» PRE-Amp Emotiva UMC200 + PA , oppure onkyo 805 solo pre + PA ???
» ciò solo 200 euri.... le scinte e il cinesino.... oppure...
» ...Equalizzazione ambientale
» Tweaking ambientale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» Differenze tipologie giradischi
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)
» Consiglio primo progetto di finale in classe d
» poco esperto , indeciso sull'acquisto