Thorens td160 turbo
+3
Marco Ravich
valterneri
Dieci13
7 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Thorens td160 turbo
valterneri ha scritto:non è un problema della durata totale del disco, ma di intonazione:
uno strumento accordato a 440 si trasforma in 447
quindi diventa di intonazione più alta,
non è molto, ma neppure poco
è una frazione di ottava, certo con una Fender stratocaster, magari non ti accorgi di niente, ma con una voce, magari femminile, secondo me si sente
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 818
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens td160 turbo
Quaiozi! ha scritto:philball1959 ha scritto:Come faccio a fidarmi dello stroboscopio se poi la frequenza della corrente non è costante?
devi comprare un Technics (ma mi pare di averlo già detto) ,quello se ne frega della frequenza di rete, girerà costantemente e inesorabilmente a 33 1/3 rpm
Tieni in Thorens,che è bellissimo, ma per ascoltare usa un Technics, te lo dice uno che proviene da lì...
Ma cosa vuoi mai che compri, il mio impianto è tutto vintage e io sono ancora più vintage del mio impianto!!
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 559
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens td160 turbo
Quaiozi! ha scritto:valterneri ha scritto:non è un problema della durata totale del disco, ma di intonazione:
uno strumento accordato a 440 si trasforma in 447
quindi diventa di intonazione più alta,
non è molto, ma neppure poco
è una frazione di ottava, certo con una Fender stratocaster, magari non ti accorgi di niente, ma con una voce, magari femminile, secondo me si sente
Beh certo, una soprano con l'ottava la noti sicuramente!
Stratoche??

philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 559
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens td160 turbo
philball1959 ha scritto:Quaiozi! ha scritto:philball1959 ha scritto:Come faccio a fidarmi dello stroboscopio se poi la frequenza della corrente non è costante?
devi comprare un Technics (ma mi pare di averlo già detto) ,quello se ne frega della frequenza di rete, girerà costantemente e inesorabilmente a 33 1/3 rpm
Tieni in Thorens,che è bellissimo, ma per ascoltare usa un Technics, te lo dice uno che proviene da lì...
Ma cosa vuoi mai che compri, il mio impianto è tutto vintage e io sono ancora più vintage del mio impianto!!
Ma dai....
se abbiamo uno nel forum che a più di 75 anni, costruisce bracci "cazzuti"


Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 818
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens td160 turbo
Quaiozi! ha scritto:philball1959 ha scritto:Quaiozi! ha scritto:
devi comprare un Technics (ma mi pare di averlo già detto) ,quello se ne frega della frequenza di rete, girerà costantemente e inesorabilmente a 33 1/3 rpm
Tieni in Thorens,che è bellissimo, ma per ascoltare usa un Technics, te lo dice uno che proviene da lì...
Ma cosa vuoi mai che compri, il mio impianto è tutto vintage e io sono ancora più vintage del mio impianto!!
Ma dai....
se abbiamo uno nel forum che a più di 75 anni, costruisce bracci "cazzuti"da 20 pollici, te che ne hai 12 in meno, puoi comprarti quello che vuoi
![]()
Ma figurati, lui ha una frequentazione e un'esperienza ultradecennale io non so un beeeep, sono già in difficoltà con un modesto Hadcock da 9"!
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 559
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens td160 turbo
valterneri ha scritto:non è un problema della durata totale del disco, ma di intonazione:philball1959 ha scritto:quale differenza comporta una riproduzione a 33,88 giri in luogo dei 33,33 canonici?
uno strumento accordato a 440 si trasforma in 447
quindi diventa di intonazione più alta,
non è molto, ma neppure poco,
comunque dubito che, se non ci fanno specifica attenzione,
tutti quelli che ascoltano o fanno musica leggera se ne accorgano,
mentre un violinista o una cantante lirica se ne accorge al volo.
il cambiamento di velocità (cioè il ritmo) sale un poco,
il metronomo da 120 (ad esempio) salirebbe a 121,9 ...
questa variazione è musicalmente più evidente, ma meno importante.
Ecco ecco vedi vedi, alla variazione di ritmo avevo pensato alla variazione di accordatura no ....
valterneri ha scritto:se cambia la frequenza di rete lo stroboscopio non se ne accorge,philball1959 ha scritto:Come faccio a fidarmi dello stroboscopio se poi la frequenza della corrente non è costante?
a meno che non sia uno strobo generato da un quarzo,
come in alcuni giradischi giapponesi.
Oppure immagino esistano stabilizzatori costosissimi attraverso cui far passare l'alimentazione ....
Sfortunatamente, o fortunatamente, non sono una cantante lirica e nemmeno un violinista e ho le orecchie foderate di prosciutto.
Pensa che alle volte a distanza di qualche ora o qualche giorno lo stesso brano dello stesso disco, a parità di giradischi, puntina, ampli e diffusori, mi pare leggermente differente.
Solamente i files FLAC di Qobuz invece sono sempre "perfetti" peccato provi nei loro riguardi lo stesso travolgente entusiasmo che sento verso il raffreddore.
Un po' come paragonare la guida di un'auto elettrica integrale col cambio automatico infarcita di elettronica con anche il programma per il recupero delle scoregge mentre si guida, a quella di un bell'otto a V a trazione posteriore alimentato a carburatori senza nemmeno il servosterzo: alla fine probabilmente coll'auto elettrica arrivi pure prima e più riposato, ma con la seconda arrivi che ti ride anche il .... oddio non credo si possa dire ... a Bologna si abbrevia in bdc.
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 559
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens td160 turbo
philball1959 ha scritto:a Bologna si abbrevia in bdc.
per i fuori regione, andare su traduttore, impostare italiano> francese, scrivere "autobus di ercole" ed ascoltare la traduzione in francese

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 818
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens td160 turbo
Quaiozi! ha scritto:philball1959 ha scritto:a Bologna si abbrevia in bdc.
per i fuori regione, andare su traduttore, impostare italiano> francese, scrivere "autobus di ercole" ed ascoltare la traduzione in francese

philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 559
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 818
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 559
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Braccio Thorens TD160
» Riparazione motore Thorens TD160 mk1
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» Thorens td160: come ripristinarlo
» motore thorens td160 mk1
» Riparazione motore Thorens TD160 mk1
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» Thorens td160: come ripristinarlo
» motore thorens td160 mk1
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Che musica ascoltate in questo momento?
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» REVOX B77 MK2
» Ampli per bookshelf
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Arcam Alpha 8
» FONORIVELATORE
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.
» Primo giradischi
» RME Multiface vendesi 280€
» KEF R3 META
» CROSSOVER ELETTRONICO RANE AC23...UPGRADE CAUSA PRIBLEMINO !
» Amplificatore per Focal chorus 816
» Klipsch F200