Streamer “homemade”
2 partecipanti
Streamer “homemade”
Da tempo ormai sto smanettando con delle schede tipo raspberry e Asus tinker board provando diversi sistemi operativi (volumio, picoreplayer,etc etc) nel tentativo di realizzare uno streamer da usare come sorgente (in usb) al mio DAC Topping.
Ogni soluzione adottata presenta però alcuni problemi (ad esempio con i plugin di Spotify) e ogni volta tocca mettere mano a qualcosa a livello di configurazione.
Qualcuno ha esperienze positive con soluzioni di questo tipo (ovvero nessun smanettamento)?
Sinceramente inizio a pensare di eliminare tutto e prendere una soluzione pronta (wiim Mini o pro, giusto per rimanere nella stessa fascia di prezzo) così da non dover sempre star lì a sistemare casini.
Vale la pena? Opinioni?
Ogni soluzione adottata presenta però alcuni problemi (ad esempio con i plugin di Spotify) e ogni volta tocca mettere mano a qualcosa a livello di configurazione.
Qualcuno ha esperienze positive con soluzioni di questo tipo (ovvero nessun smanettamento)?
Sinceramente inizio a pensare di eliminare tutto e prendere una soluzione pronta (wiim Mini o pro, giusto per rimanere nella stessa fascia di prezzo) così da non dover sempre star lì a sistemare casini.
Vale la pena? Opinioni?
homeduck- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.10.22
Numero di messaggi : 63
Provincia : Milano
Impianto : Asus Tinker Board + Volumio
Topping E30 mk2
SMSL A300
Lonpoo LP42
Re: Streamer “homemade”
homeduck ha scritto:Da tempo ormai sto smanettando con delle schede tipo raspberry e Asus tinker board provando diversi sistemi operativi (volumio, picoreplayer,etc etc) nel tentativo di realizzare uno streamer da usare come sorgente (in usb) al mio DAC Topping.
Ogni soluzione adottata presenta però alcuni problemi (ad esempio con i plugin di Spotify) e ogni volta tocca mettere mano a qualcosa a livello di configurazione.
Qualcuno ha esperienze positive con soluzioni di questo tipo (ovvero nessun smanettamento)?
Sinceramente inizio a pensare di eliminare tutto e prendere una soluzione pronta (wiim Mini o pro, giusto per rimanere nella stessa fascia di prezzo) così da non dover sempre star lì a sistemare casini.
Vale la pena? Opinioni?
Mai provato Daphile? https://www.daphile.com/
Basta un miniPC, ha i plugin di Spotify integrati, solo da configurare prima volta...strepitoso

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Streamer “homemade”
Ciao @root ,
si ho letto di daphile e ne sono incuriosito, tuttavia non avendo a disposizione un mini pc non l'ho provato (lo avevo fatto in live per testare la vecchia khadas che mi ha mollato), quindi non saprei come gira e quanto sia stabile.
Diciamo che in merito alla costruzione di uno streamer mi sono fatto prender un po' dalla scimmia, ero partito con il mio vecchio rpi2, poi ho trovato un asus tinker board usato ad ottimo prezzo e mi sono fatto tentare visto che la usb non e' condivisa con la ethernet .
Sulla asus ho giocato un po' con volumio, ma lo streaming di Spotify era instabile a meno di non usare airplay.
Poi ho trovato un rpi4 e anche li' la scimmia ha vinto, visto che sono di difficile reperimento e sono costosi.
Diciamo che la rpi4 l'ho presa per una questione di scelta ampia di Sistemi Operativi che la supportano, infatti sulla rpi4 ho adesso picoreplayer ma lo trovo un po' macchinoso (ho dovuto eliminare e ricreare il collegamento al mio account spotify).
Al momento ho sia la Asus che la rpi4, la asus e' parecchio corazzata (ha anche un'uscita spdif, ho comprato una scheda con le uscite ottica/coassiale per provarla, oltre ad avere dei connettori per un pulsante di accensione). la rpi e' molto diffusa e supportata dalla community, infatti ho in piano di tenere diverse sd con diversi os per provare un po'.
tuttavia, alla fine quello che vorrei quando ascolto musica e': prendere il telefono, collegarmi allo streamer e scegliere se fare play da spotify o da uno dei file in locale (cd rippati).
Ecco spiegato perche' pensavo di abbandonare lo streamer homemade per uno preconfezionato, con il vantaggio di quest'ultimo di essere collegabile anche gli home assistant di casa (quando devi cullare un bimbo che piange, dire ad alexa quale musica mandare alle casse fa molto comodo anziche prendere un telefono, aprire un'app e cercare il brano
)
I wiim (pro e mini) hanno tuttavia il difetto di non avere ingresso usb, quindi non potrei usare il mio disco usb con i cd rippati...e allora dovrei tenere un pc sempre accesso con i file condivisi in rete, oppure un sistema basato su rpi/asus per cui alla fine mi dico: non ha senso avere sistemi separati per sorgente (streamer per spotify e pc/rpi/asus per i cd rippati in rete).
Diciamo che sono avvitato su me stesso, soprattutto perche' vendendo la rpi non vorrei poi pentirmi...
Un mini pc con daphile? non so, rpi e asus sono nascosti dentro uno sportello della parete attrezzata insieme a dac/ampli, il mini pc a quel punto dovrebbe essere fanless e di piccole dimensioni per non intaccare il WAF.
si ho letto di daphile e ne sono incuriosito, tuttavia non avendo a disposizione un mini pc non l'ho provato (lo avevo fatto in live per testare la vecchia khadas che mi ha mollato), quindi non saprei come gira e quanto sia stabile.
Diciamo che in merito alla costruzione di uno streamer mi sono fatto prender un po' dalla scimmia, ero partito con il mio vecchio rpi2, poi ho trovato un asus tinker board usato ad ottimo prezzo e mi sono fatto tentare visto che la usb non e' condivisa con la ethernet .
Sulla asus ho giocato un po' con volumio, ma lo streaming di Spotify era instabile a meno di non usare airplay.
Poi ho trovato un rpi4 e anche li' la scimmia ha vinto, visto che sono di difficile reperimento e sono costosi.
Diciamo che la rpi4 l'ho presa per una questione di scelta ampia di Sistemi Operativi che la supportano, infatti sulla rpi4 ho adesso picoreplayer ma lo trovo un po' macchinoso (ho dovuto eliminare e ricreare il collegamento al mio account spotify).
Al momento ho sia la Asus che la rpi4, la asus e' parecchio corazzata (ha anche un'uscita spdif, ho comprato una scheda con le uscite ottica/coassiale per provarla, oltre ad avere dei connettori per un pulsante di accensione). la rpi e' molto diffusa e supportata dalla community, infatti ho in piano di tenere diverse sd con diversi os per provare un po'.
tuttavia, alla fine quello che vorrei quando ascolto musica e': prendere il telefono, collegarmi allo streamer e scegliere se fare play da spotify o da uno dei file in locale (cd rippati).
Ecco spiegato perche' pensavo di abbandonare lo streamer homemade per uno preconfezionato, con il vantaggio di quest'ultimo di essere collegabile anche gli home assistant di casa (quando devi cullare un bimbo che piange, dire ad alexa quale musica mandare alle casse fa molto comodo anziche prendere un telefono, aprire un'app e cercare il brano


I wiim (pro e mini) hanno tuttavia il difetto di non avere ingresso usb, quindi non potrei usare il mio disco usb con i cd rippati...e allora dovrei tenere un pc sempre accesso con i file condivisi in rete, oppure un sistema basato su rpi/asus per cui alla fine mi dico: non ha senso avere sistemi separati per sorgente (streamer per spotify e pc/rpi/asus per i cd rippati in rete).
Diciamo che sono avvitato su me stesso, soprattutto perche' vendendo la rpi non vorrei poi pentirmi...
Un mini pc con daphile? non so, rpi e asus sono nascosti dentro uno sportello della parete attrezzata insieme a dac/ampli, il mini pc a quel punto dovrebbe essere fanless e di piccole dimensioni per non intaccare il WAF.
homeduck- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.10.22
Numero di messaggi : 63
Provincia : Milano
Impianto : Asus Tinker Board + Volumio
Topping E30 mk2
SMSL A300
Lonpoo LP42

» Info su NuForce uDAC-2, HRT Head Streamer e HRT Music Streamer II
» Ta2022 Homemade
» TA3020 Homemade??
» ampli homemade max 300 dindi (?)
» HRT Streamer Pro
» Ta2022 Homemade
» TA3020 Homemade??
» ampli homemade max 300 dindi (?)
» HRT Streamer Pro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» subwoofer max 300 euro
» Preamplificatore con una sola uscita
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER
» kHz in ingresso al dac
» [Vendo-Ba] Giradischi Sansui Sr 212+ Testina e puntina Shure. 200€
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» consiglio... conviene o no?
» Consiglio su miglioramento resa audio Impianto Vinile
» ripristino vecchi diffusori
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
» consiglio su acquisto primo impianto
» Consigli per un neofita collegamento giradischi
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Che musica ascoltate in questo momento?