Soundbar con altoparlanti di "recupero"
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Soundbar con altoparlanti di "recupero"
Salve a tutti.
io e mio papà abbiamo iniziato in questi giorni a "svuotare" la stanza di mio fratello che è ormai un anno che non c'è più.
Tra tutte le sue cose abbiamo trovato una scatola con su scritto altoparlanti e dentro ci sono 6 altoparlanti, due sdoppiatori RCA "dorati" e due terminali per altoparlanti connettore nero/rosso.
Vengo al dunque, il televisore del salotto, come tutti i moderni televisori ultrapiatti, ha un comparto audio ultrapiatto anche esso
e ciò sommato al fatto che l'ultima moda vuole che i film siano doppiati con effetti sonori bum/crash altissimi e musica che copre i dialoghi, fa si che sia difficile capire cosa dicono i personaggi dei film e dei talk show.
Vorremmo tanto costruire una Soundbar con questi altoparlanti trovati in camera di mio fratello, cosi da "sentirlo" con noi, anche se non c'è più, la priorità è comprendere il parlato nei programmi tv, la quale ha ingresso ottico,
Ovviamente aggiungendo un amplificatore tipo quelli piccoletti in classe D che si vedono sul noto market americano, ed ovviamente comprando legni e materiale occorrente all'uopo.
Siamo totalmente all'oscuro su come disporre gli altoparlanti (bassi al centro e alti ai lati?!) e che tipo di potenza occorra per amplificarli. Papà è un ex ingegnere elettronico ma non ha mai avuto a che fare con cose di questo tipo.
Per ora è tutto, grazie in anticipo a chiunque voglia collaborare, scusatemi se sono stato poco chiaro e Buona Musica a tutti.

io e mio papà abbiamo iniziato in questi giorni a "svuotare" la stanza di mio fratello che è ormai un anno che non c'è più.
Tra tutte le sue cose abbiamo trovato una scatola con su scritto altoparlanti e dentro ci sono 6 altoparlanti, due sdoppiatori RCA "dorati" e due terminali per altoparlanti connettore nero/rosso.
Vengo al dunque, il televisore del salotto, come tutti i moderni televisori ultrapiatti, ha un comparto audio ultrapiatto anche esso

Vorremmo tanto costruire una Soundbar con questi altoparlanti trovati in camera di mio fratello, cosi da "sentirlo" con noi, anche se non c'è più, la priorità è comprendere il parlato nei programmi tv, la quale ha ingresso ottico,
Ovviamente aggiungendo un amplificatore tipo quelli piccoletti in classe D che si vedono sul noto market americano, ed ovviamente comprando legni e materiale occorrente all'uopo.
Siamo totalmente all'oscuro su come disporre gli altoparlanti (bassi al centro e alti ai lati?!) e che tipo di potenza occorra per amplificarli. Papà è un ex ingegnere elettronico ma non ha mai avuto a che fare con cose di questo tipo.
Per ora è tutto, grazie in anticipo a chiunque voglia collaborare, scusatemi se sono stato poco chiaro e Buona Musica a tutti.
maxximym- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.23
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : nessuno
maxximym- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.23
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : nessuno
maxximym- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.23
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : nessuno
maxximym- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.23
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : nessuno
Re: Soundbar con altoparlanti di "recupero"
Ciao, direi che quest altoparlanti sono componenti per costruire dei diffusori a tre vie, guardando la foto il primo a sinistra e un woofer, questo si occupa di riprodurre le basse frequenze, quello al centro e un midrange e serve a riprodurre le medie frequenze,
quella destra e un tweeter che riproduce le alte frequenze.
Percio direi sarebbe meglio costruire due diffusori separati da mettere ai lati della tv magari sostenuti da un supporto in maniera
che i tweeter siano ad altezza dell'orecchio di una persona seduta su un divano, questo aiuta a ricreare una scena acustica corretta.
Ma per fare ciò dovresti consultare i vari costruttori degli altoparlanti e scaricare i parametri di small & thiell per capirequali sono i
limiti di frequenza degli altparlanti, per esempio il woofer potrebbe avere una frequenza da 50 hertz fino a 300 hertz, il midrange da
300 hertz fino a 5000 hertz, il tweerer da 5000 hertz fino a 20000 hertz, inoltre bisogna sapere anche quanta potenza possono reggere per funzionare correttamente, da ultimo bisogna calcolare il volume del diffusore acustico, e studiare il crossover per accoppiare i tre altoparlanti.
Con un pò di ricerca e di studio si possono ottenere dei buoni risultati.
quella destra e un tweeter che riproduce le alte frequenze.
Percio direi sarebbe meglio costruire due diffusori separati da mettere ai lati della tv magari sostenuti da un supporto in maniera
che i tweeter siano ad altezza dell'orecchio di una persona seduta su un divano, questo aiuta a ricreare una scena acustica corretta.
Ma per fare ciò dovresti consultare i vari costruttori degli altoparlanti e scaricare i parametri di small & thiell per capirequali sono i
limiti di frequenza degli altparlanti, per esempio il woofer potrebbe avere una frequenza da 50 hertz fino a 300 hertz, il midrange da
300 hertz fino a 5000 hertz, il tweerer da 5000 hertz fino a 20000 hertz, inoltre bisogna sapere anche quanta potenza possono reggere per funzionare correttamente, da ultimo bisogna calcolare il volume del diffusore acustico, e studiare il crossover per accoppiare i tre altoparlanti.
Con un pò di ricerca e di studio si possono ottenere dei buoni risultati.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 128
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 128
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Soundbar con altoparlanti di "recupero"
Io vedo solo un midrange chiuso per i medi e due tipi di tweeter per toni alti, per completare gli servirebbe un woofer per i bassi, piu il filtro (crossover) per ogni via e lato.
Ma senza esperienza e microfono per le misurazioni non si arriva a finire un soundbar che suona bene - per il midrange driver nell'immagine non si trovano parametri Thiele/Small.
Quindi sull'"oggetto vivente" non ha alcun senso, sarebbe meglio aquistare un Kit completo
Ma senza esperienza e microfono per le misurazioni non si arriva a finire un soundbar che suona bene - per il midrange driver nell'immagine non si trovano parametri Thiele/Small.
Quindi sull'"oggetto vivente" non ha alcun senso, sarebbe meglio aquistare un Kit completo
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 639
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Soundbar con altoparlanti di "recupero"
Se clicchi sopra alle foto l'è vedrai per intero e ti renderai conto che a sx c'è un woofer marchiato GBC segue un midrange giustamente chiuso posteriormente e a dx un tweeter a tromba la parte superiore della foto sono gli stessi altoparlanti visti posteriormente.
Probabilmente cercando nel web si trovano i parametri elettrici e meccanici dei medesimi.
PS. Sono anni che mi costruisco diffusori e non ho mai usato nessun microfono per tarare i diffusori, ma solamente le mie orecchie e quelle dei miei amici durante le sessioni di ascolto.
Poi subentra il fattore volume d'ascolto ché lo valuto sempre con le mie orecchie ovvero alzando il volume quando lo sento posizionato davanti a me, significa che è entrato in casa e tutti i presenti normalmente chiudono gli occhi e si godono la musica.
Probabilmente cercando nel web si trovano i parametri elettrici e meccanici dei medesimi.
PS. Sono anni che mi costruisco diffusori e non ho mai usato nessun microfono per tarare i diffusori, ma solamente le mie orecchie e quelle dei miei amici durante le sessioni di ascolto.
Poi subentra il fattore volume d'ascolto ché lo valuto sempre con le mie orecchie ovvero alzando il volume quando lo sento posizionato davanti a me, significa che è entrato in casa e tutti i presenti normalmente chiudono gli occhi e si godono la musica.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 128
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Soundbar con altoparlanti di "recupero"
Mi dispiace di dirti che non sono d'accordo, il woofer GBC che e presente non produce bassi, questo altoparlante di fascia media e un midrange con cestello chiuso, la membrana che si muove in un volume molto limitato e penso che sotto i 100 Hz non ci sia suono, un altoparlante di questo tipo emette solo frequenze tra 100 e al massimo 1000 Hz, se sai di piu di me presentami i parametri di questo woofer !!
PS : anche io costruisco diffusori dal 80, e e negli ultimi 10 anni i diffusori progettati da me, la di risposta in frequenza vengono regolato i filtri e bilanciato con microfono, senza non mi fiderei.
PS : anche io costruisco diffusori dal 80, e e negli ultimi 10 anni i diffusori progettati da me, la di risposta in frequenza vengono regolato i filtri e bilanciato con microfono, senza non mi fiderei.
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 639
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Soundbar con altoparlanti di "recupero"
Nico 61 ha scritto:Ciao, direi che quest altoparlanti sono componenti per costruire dei diffusori a tre vie, guardando la foto il primo a sinistra e un woofer, questo si occupa di riprodurre le basse frequenze, quello al centro e un midrange e serve a riprodurre le medie frequenze,
quella destra e un tweeter che riproduce le alte frequenze.
Percio direi sarebbe meglio costruire due diffusori separati da mettere ai lati della tv magari sostenuti da un supporto in maniera
che i tweeter siano ad altezza dell'orecchio di una persona seduta su un divano, questo aiuta a ricreare una scena acustica corretta.
Ma per fare ciò dovresti consultare i vari costruttori degli altoparlanti e scaricare i parametri di small & thiell per capirequali sono i
limiti di frequenza degli altparlanti, per esempio il woofer potrebbe avere una frequenza da 50 hertz fino a 300 hertz, il midrange da
300 hertz fino a 5000 hertz, il tweerer da 5000 hertz fino a 20000 hertz, inoltre bisogna sapere anche quanta potenza possono reggere per funzionare correttamente, da ultimo bisogna calcolare il volume del diffusore acustico, e studiare il crossover per accoppiare i tre altoparlanti.
Con un pò di ricerca e di studio si possono ottenere dei buoni risultati.
Grazie per la risposta. Non abbiamo la più pallida idea di dove reperire i dati che hai citato e mi rendo conto che sono dati importanti. Per l'idea delle casse separate, sei nel giusto sono stato io ad essere fuorviante nel titolo, non abbiamo le competenze per costruire una sound bar vera e propria l'idea era di costruire una cassa unica che avesse l'aspetto di una sound bar ma che a tutti gli effetti è una cassa unica passiva con tutti gli altoparlanti divisi per canale destro e sinistro.
maxximym- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.23
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : nessuno
maxximym- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.23
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : nessuno
Re: Soundbar con altoparlanti di "recupero"
saltonm73 ha scritto:Mi dispiace di dirti che non sono d'accordo, il woofer GBC che e presente non produce bassi, questo altoparlante di fascia media e un midrange con cestello chiuso, la membrana che si muove in un volume molto limitato e penso che sotto i 100 Hz non ci sia suono, un altoparlante di questo tipo emette solo frequenze tra 100 e al massimo 1000 Hz, se sai di piu di me presentami i parametri di questo woofer !!
PS : anche io costruisco diffusori dal 80, e e negli ultimi 10 anni i diffusori progettati da me, la di risposta in frequenza vengono regolato i filtri e bilanciato con microfono, senza non mi fiderei.
Grazie per la risposta. Ho trovato un negozio di elettronica, non proprio vicino casa ma questa è un'atra storia


maxximym- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.23
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : nessuno
Re: Soundbar con altoparlanti di "recupero"
Mi rendo conto che un vera e propria sound bar è un progetto non fattibile per le nostre competenze; l’escamotage sarebbe costruire una cassa unica, senza bass-reflex, nella quale disporre tutti gli altoparlanti.
I tweeter a tromba, pensavamo di posizionarli nelle pareti laterali.
I tweeter a cupola come anche i mid-range/woofer frontalmente.
L’amplificatore frontalmente.
Il woofer da acquistare nella parte superiore.
L’aspetto dovrebbe essere il seguente, ovviamente il disegno non è in scala:
schema cassa
I tweeter a tromba, non li facciamo passare per il crossover ma li colleghiamo direttamente all’amplificatore, lasciando il condensatore da 3,3 e, nello stesso slot, in serie collegheremo i tweeter a cupola ma facendoli passare dal crossover.
Si può fare o ci sono problemi?
I midrange/woofer a cupola chiusa vanno al crossover e poi all’amplificatore.
Il woofer che va acquistato, pensavamo a questo:
woofer da acquistare
anche se da 8 ohm avendo l’amplificatore di cui sotto, un ingresso dedicato, penso non ci siano problemi al fatto che gli altri altoparlanti sono da 4 ohm, passerà dal crossover e poi andrà all’entrata dedicata al subwoofer.
Pensavamo a questo amplificatore:
amplificatore da acquistare
come cross over pensavamo a questo:
crossover da acquistare
Che ne pensate? Si può fare? Siamo totalmente fuori strada oppure ha un senso?
Grazie ancora a tutti quelli che già hanno risposto ed anche a chi si aggiungeranno.
I tweeter a tromba, pensavamo di posizionarli nelle pareti laterali.
I tweeter a cupola come anche i mid-range/woofer frontalmente.
L’amplificatore frontalmente.
Il woofer da acquistare nella parte superiore.
L’aspetto dovrebbe essere il seguente, ovviamente il disegno non è in scala:
schema cassa
I tweeter a tromba, non li facciamo passare per il crossover ma li colleghiamo direttamente all’amplificatore, lasciando il condensatore da 3,3 e, nello stesso slot, in serie collegheremo i tweeter a cupola ma facendoli passare dal crossover.
Si può fare o ci sono problemi?
I midrange/woofer a cupola chiusa vanno al crossover e poi all’amplificatore.
Il woofer che va acquistato, pensavamo a questo:
woofer da acquistare
anche se da 8 ohm avendo l’amplificatore di cui sotto, un ingresso dedicato, penso non ci siano problemi al fatto che gli altri altoparlanti sono da 4 ohm, passerà dal crossover e poi andrà all’entrata dedicata al subwoofer.
Pensavamo a questo amplificatore:
amplificatore da acquistare
come cross over pensavamo a questo:
crossover da acquistare
Che ne pensate? Si può fare? Siamo totalmente fuori strada oppure ha un senso?
Grazie ancora a tutti quelli che già hanno risposto ed anche a chi si aggiungeranno.
maxximym- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.01.23
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : nessuno
Re: Soundbar con altoparlanti di "recupero"
1) il tweeter a tromba vanno bene ai lati
si può lasciare il condensatore da 3,3 mF, ma il livello va abbassato a dovere con una resistenza con valori compresi tra 3,9 e 5,6 ohm
2) schema cassa quando viene larga ?
Il Bass woofer farei meglio a posizionarlo sotto la cassa, così il bassi si spandono meglio, la cassa alzala di minimo 3 cm.
3) i midrange e il tweeter vengono posizionati ai lati e non verso centro della cassa, e possibile piu insieme tra loro.
4) il Bass Woofer non è un gran ché, mi baso a un cliente chè scrive in recensioni
" Nonostante i dati forniti, c'è una completa mancanza di bassi. Molto movimento della membrana e niente da sentiredi sotto. Da 120 Hz suona bene.
È più simile a una gamma media di bassi da 13 cm che a un Woofer da 17cm non vale la pena acquistare "
ci sono migliori woofer per esempio questo Reckhorn D-165 con parametri più ideale in cassa tra i 25-45 litri con Bassi profondi.
Vedi
https://www.googleadservices.com/pagead/aclk?sa=L&ai=DChcSEwiY1NDa8-P8AhWBr3cKHQv_CbcYABAJGgJlZg&ohost=www.google.com&cid=CAESbeD2gVt8HUX7Kbf9twfU9JsnSy1a3R2WVVBc8bClK9FUXgyyMYdLerNlyw0uMzvcKy22j1CbraS-FBFJ3z05SYuoAXgUfncE0TuWQKGCf9o3ars9Ix0ovRgwQowlBgYJmMFld2P88AERd2_-Uec&sig=AOD64_38FBKs1HkelJe3wKzgixOjQdM87A&ctype=70&q=&ved=2ahUKEwiY5Mna8-P8AhU3R_EDHcZOBRMQwg8oAHoECAUQCw&adurl=
5) il crossover e solo per un due vie, sarebbe meglio trovare un tre vie con taglio 150 Hz per midrange, e per tweeter sui 1500 Hz.
Il Bass woofer puoi passarlo dopo amplificato dal amplificatore schelto 2.1 sul crossover di una scheda per farlo lavorare fino ai 120-150 Hz.
si può lasciare il condensatore da 3,3 mF, ma il livello va abbassato a dovere con una resistenza con valori compresi tra 3,9 e 5,6 ohm
2) schema cassa quando viene larga ?
Il Bass woofer farei meglio a posizionarlo sotto la cassa, così il bassi si spandono meglio, la cassa alzala di minimo 3 cm.
3) i midrange e il tweeter vengono posizionati ai lati e non verso centro della cassa, e possibile piu insieme tra loro.
4) il Bass Woofer non è un gran ché, mi baso a un cliente chè scrive in recensioni
" Nonostante i dati forniti, c'è una completa mancanza di bassi. Molto movimento della membrana e niente da sentiredi sotto. Da 120 Hz suona bene.
È più simile a una gamma media di bassi da 13 cm che a un Woofer da 17cm non vale la pena acquistare "
ci sono migliori woofer per esempio questo Reckhorn D-165 con parametri più ideale in cassa tra i 25-45 litri con Bassi profondi.
Vedi
https://www.googleadservices.com/pagead/aclk?sa=L&ai=DChcSEwiY1NDa8-P8AhWBr3cKHQv_CbcYABAJGgJlZg&ohost=www.google.com&cid=CAESbeD2gVt8HUX7Kbf9twfU9JsnSy1a3R2WVVBc8bClK9FUXgyyMYdLerNlyw0uMzvcKy22j1CbraS-FBFJ3z05SYuoAXgUfncE0TuWQKGCf9o3ars9Ix0ovRgwQowlBgYJmMFld2P88AERd2_-Uec&sig=AOD64_38FBKs1HkelJe3wKzgixOjQdM87A&ctype=70&q=&ved=2ahUKEwiY5Mna8-P8AhU3R_EDHcZOBRMQwg8oAHoECAUQCw&adurl=
5) il crossover e solo per un due vie, sarebbe meglio trovare un tre vie con taglio 150 Hz per midrange, e per tweeter sui 1500 Hz.
Il Bass woofer puoi passarlo dopo amplificato dal amplificatore schelto 2.1 sul crossover di una scheda per farlo lavorare fino ai 120-150 Hz.
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 639
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Soundbar con altoparlanti di "recupero"
Questo è un Soundbar costruito da me piu di dieci anni fa' con driver larga banda Vifa 9 BG 119/8
http://www.hifi-forum.de/bild/tv-soundbar-im-stil-eines-diy-picolino-2_523585.html
http://www.hifi-forum.de/bild/tv-soundbar-im-stil-eines-diy-picolino-2_523588.html
Poi circa 3 anni fa' il Soundbar lo tagliato in due e rifinito come due Diffusori a Stereo posizionato su Stand
http://www.hifi-forum.de/bild/picolino2-in-stereo_1026091.html
http://www.hifi-forum.de/bild/picolino2-in-stereo-oben_1026093.html
http://www.hifi-forum.de/bild/tv-soundbar-im-stil-eines-diy-picolino-2_523585.html
http://www.hifi-forum.de/bild/tv-soundbar-im-stil-eines-diy-picolino-2_523588.html
Poi circa 3 anni fa' il Soundbar lo tagliato in due e rifinito come due Diffusori a Stereo posizionato su Stand
http://www.hifi-forum.de/bild/picolino2-in-stereo_1026091.html
http://www.hifi-forum.de/bild/picolino2-in-stereo-oben_1026093.html
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 639
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.

» Soundbar super economica con pezzi di recupero aiuto cercasi
» unione di 2 soundbar
» soundbar
» Soundbar fino a 300 euro
» Impianto 2.1 per film e musica!
» unione di 2 soundbar
» soundbar
» Soundbar fino a 300 euro
» Impianto 2.1 per film e musica!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» subwoofer max 300 euro
» Preamplificatore con una sola uscita
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER
» kHz in ingresso al dac
» [Vendo-Ba] Giradischi Sansui Sr 212+ Testina e puntina Shure. 200€
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» consiglio... conviene o no?
» Consiglio su miglioramento resa audio Impianto Vinile
» ripristino vecchi diffusori
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
» consiglio su acquisto primo impianto
» Consigli per un neofita collegamento giradischi
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Che musica ascoltate in questo momento?