Suono piatto a basso volume
+8
nerone
Quaiozi!
AleD
Alessandro Gurato
giucam61
Firace
valterneri
root
12 partecipanti
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Suono piatto a basso volume
Cerco di essere schematico per non essere prolisso,valterneri ha scritto:Ci sono due errori di base in questo che scrivi,root ha scritto:Comunque non sono pienamente d'accordo sul discorso linearità a basso volumevalterneri ha scritto:per i consigli sulla loro sostituzione risponderei che a basso volume è l'udito a non essere lineare,
non le casse
in più ci stiamo dimenticando che Bluewolf non ha bisogno di linearità,
ma di non linearità.
perché l'argomento è vasto.
primo esempio:
l'orchestra suona forte e io la sento forte,
l'orchestra suona piano e io la sento piano
in tuttto questo non c'è bisogno di nessuna equalizzazione,
perché io sento l'orchestra piano quando sta suonando piano
e l'equilibrio che mi appare è così come deve essere
secondo esempio:
l'orchestra suona forte ma io l'ascolto da lontano
il suono mi arriverà piano e con un equilibrio differente
rispetto a come è in origine, per due motivi:
la distanza attenua gli acuti più dei bassi
a volume basso l'udito ha una curva di sensibilità a campana
ma anche questa situazione è naturale,
perché, se chiudo gli occhi, è proprio questo differente equilibrio
che mi fa capire e percepire la distanza, e l'ascolto mi sembrerà normale così
terzo esempio, sto ascoltando l'orchestra tramite lo stereo:
l'orchestra suona forte e lo stereo me la riproduce forte
l'orchestra suona piano e lo stereo me la riproduce piano
anche in questo esempio, perfettamente come nel primo, tutto è naturale
e non c'è bisogno di nessuna correzione,
nei pianissimi l'equilibrio timbrico che mi appare è quello che deve essere
quarto esempio: i vicini di casa dormono ...
l'orchestra sta suonando forte e lo stereo me la riproduce piano
l'orchestra sta suonando piano e lo stereo me la riproduce pianissimo
ecco che in questo caso perdo di linearità,
e non per colpa dello stereo, che tra forte e piano non cambia mai la sua linearità,
qualunque essa sia,
ma per colpa della curva variabile della sensibilità dell'udito
che sta sentendo in zona piano una cosa creata per essere ascoltata forte
e in zona pianissimo una cosa creata per essere ascoltata piano
è un po' come quando si applicano livelli differenti
tra codifica Dolby e decodifica Dolby in un registratore a nastro
Tutto è nelle parole di Bluewolf
"dovendo ascoltare a basso volume
il suono mi appare buono, pulito, ma piatto, e soprattutto privo di bassi.
La cosa migliora se si alza il volume"
Non è certo lo stereo che migliora la sua risposta in frequenza
sollevando il volume, quella non cambia mai in funzione del volume,
è l'udito che è costretto ad ascoltare in una zona non conforme alle aspettative.
Mi pare semplice!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Suono piatto a basso volume
Secondo mio parere siamo nell’opinabile.
I tuoi ragionamenti sono corretti ma converrai che se devo ascoltare un fortissimo di una grande orchestra a basso volume sto ascoltando comunque qualcosa di diverso dall’originale, il loudness mi farà apprezzare di più le frequenze estreme ma comunque ascolterò qualcosa di diverso dall’originale, un artefatto che avrà anche i suoi pregi ma che non può essere definito perfetta replica dell’originale. Una sorta di compromesso che può piacere ma non è indiscutibile. Loudness dinamico poi forse ancora più criticabile, dovrebbe piuttosto essere regolabile in funzione
del rapporto tra livello di ascolto originale e livello riprodotto,non seguire il livello assoluto di riproduzione. Un intervento costante, da calibrare nelle varie situazioni, ma poi costante non dinamico.
I tuoi ragionamenti sono corretti ma converrai che se devo ascoltare un fortissimo di una grande orchestra a basso volume sto ascoltando comunque qualcosa di diverso dall’originale, il loudness mi farà apprezzare di più le frequenze estreme ma comunque ascolterò qualcosa di diverso dall’originale, un artefatto che avrà anche i suoi pregi ma che non può essere definito perfetta replica dell’originale. Una sorta di compromesso che può piacere ma non è indiscutibile. Loudness dinamico poi forse ancora più criticabile, dovrebbe piuttosto essere regolabile in funzione
del rapporto tra livello di ascolto originale e livello riprodotto,non seguire il livello assoluto di riproduzione. Un intervento costante, da calibrare nelle varie situazioni, ma poi costante non dinamico.
Alessandro Gurato- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.12.22
Numero di messaggi : 84
Località : Venezia
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Pensionato, elettronica audio, musica, vela
Impianto : Autocostruito ,Thorens td 160 super con sme 3009 Improved ortofon mc10 denon dl 300, bang olufsen beolab 6000 e beosound 4, stax sr 34
Re: Suono piatto a basso volume
si, è vero, non è il recupero della neutralità,
si otttiene una deformazione da una costrizione, cioè:
"questo passaggio dovrebbe essere forte ma io sono costretto ad ascoltarlo piano,
perlomeno recupero il timbro che perdo"
insomma: non possiamo mettere in discussione che il tastino Loudness
(che il Mission non ha, altrimenti questo 3D non ci sarebbe)
non sia utile a qualcosa,
non è "hi-fi" in senso stretto, ma è molto piacevole, quando serve,
e serve appunto quando si ascolta un qualcosa a volume più basso di quel che sarebbe naturale
un compositore/esecutore non suona forte per farci ascoltare piano
si otttiene una deformazione da una costrizione, cioè:
"questo passaggio dovrebbe essere forte ma io sono costretto ad ascoltarlo piano,
perlomeno recupero il timbro che perdo"
insomma: non possiamo mettere in discussione che il tastino Loudness
(che il Mission non ha, altrimenti questo 3D non ci sarebbe)
non sia utile a qualcosa,
non è "hi-fi" in senso stretto, ma è molto piacevole, quando serve,
e serve appunto quando si ascolta un qualcosa a volume più basso di quel che sarebbe naturale
un compositore/esecutore non suona forte per farci ascoltare piano
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Suono piatto a basso volume
valterneri ha scritto:Cerco di essere schematico per non essere prolisso,valterneri ha scritto:Ci sono due errori di base in questo che scrivi,root ha scritto:
Comunque non sono pienamente d'accordo sul discorso linearità a basso volume
in più ci stiamo dimenticando che Bluewolf non ha bisogno di linearità,
ma di non linearità.
perché l'argomento è vasto.
primo esempio:
l'orchestra suona forte e io la sento forte,
l'orchestra suona piano e io la sento piano
in tuttto questo non c'è bisogno di nessuna equalizzazione,
perché io sento l'orchestra piano quando sta suonando piano
e l'equilibrio che mi appare è così come deve essere
secondo esempio:
l'orchestra suona forte ma io l'ascolto da lontano
il suono mi arriverà piano e con un equilibrio differente
rispetto a come è in origine, per due motivi:
la distanza attenua gli acuti più dei bassi
a volume basso l'udito ha una curva di sensibilità a campana
ma anche questa situazione è naturale,
perché, se chiudo gli occhi, è proprio questo differente equilibrio
che mi fa capire e percepire la distanza, e l'ascolto mi sembrerà normale così
terzo esempio, sto ascoltando l'orchestra tramite lo stereo:
l'orchestra suona forte e lo stereo me la riproduce forte
l'orchestra suona piano e lo stereo me la riproduce piano
anche in questo esempio, perfettamente come nel primo, tutto è naturale
e non c'è bisogno di nessuna correzione,
nei pianissimi l'equilibrio timbrico che mi appare è quello che deve essere
quarto esempio: i vicini di casa dormono ...
l'orchestra sta suonando forte e lo stereo me la riproduce piano
l'orchestra sta suonando piano e lo stereo me la riproduce pianissimo
ecco che in questo caso perdo di linearità,
e non per colpa dello stereo, che tra forte e piano non cambia mai la sua linearità,
qualunque essa sia,
ma per colpa della curva variabile della sensibilità dell'udito
che sta sentendo in zona piano una cosa creata per essere ascoltata forte
e in zona pianissimo una cosa creata per essere ascoltata piano
è un po' come quando si applicano livelli differenti
tra codifica Dolby e decodifica Dolby in un registratore a nastro
Tutto è nelle parole di Bluewolf
"dovendo ascoltare a basso volume
il suono mi appare buono, pulito, ma piatto, e soprattutto privo di bassi.
La cosa migliora se si alza il volume"
Non è certo lo stereo che migliora la sua risposta in frequenza
sollevando il volume, quella non cambia mai in funzione del volume,
è l'udito che è costretto ad ascoltare in una zona non conforme alle aspettative.
Mi pare semplice!
Sarà anche semplice ma non sono d'accordo...il punto fermo per me, la variabile indipendente, è la deficienza dell'orecchio, che è tale sempre, a prescindere da cosa sto ascoltando ed a che livello
Se il mio sistema di casa riproduce entro +/-3dB i 20Hz-20KHz canonici quello che ascolterò a basso volume sarà la stessa cosa di una orchestra a distanza magari, o qualsiasi altra cosa che mi arriva a basso livello, molto semplice...l'orecchio la sentirà per come è stato concepito, per cui l'orchestra mi arriverà attenuata sugli estremi gamma, non sentirò bene i 30Hz ma magari ancora i 40 o i 50Hz
Il sistema casalingo deve essere trasparente, garantire solo ed esclusivamente che il segnale musicale venga riprodotto così com'è, gli estremi gamma così come sono...se poi il mio sistema di casa è deficitario perchè il woofer è piccolo, ed i bassi a 100Hz - 80Hz cominciano a calare ed i 40Hz li ho a -6dB oppure -9dB allora certo che a basso livello manca il corpo, emozione...nel segnale musicale c'è tutto, è il sistema che me lo riproduce male, mancante
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Suono piatto a basso volume
root ha scritto:valterneri ha scritto:
Mi pare semplice!
Sarà anche semplice ma non sono d'accordo...il punto fermo per me, la variabile indipendente, è la deficienza dell'orecchio, che è tale sempre, a prescindere da cosa sto ascoltando ed a che livello
Se il mio sistema di casa riproduce entro +/-3dB i 20Hz-20KHz canonici quello che ascolterò a basso volume sarà la stessa cosa di una orchestra a distanza magari, o qualsiasi altra cosa che mi arriva a basso livello, molto semplice...l'orecchio la sentirà per come è stato concepito, per cui l'orchestra mi arriverà attenuata sugli estremi gamma, non sentirò bene i 30Hz ma magari ancora i 40 o i 50Hz
Il sistema casalingo deve essere trasparente, garantire solo ed esclusivamente che il segnale musicale venga riprodotto così com'è, gli estremi gamma così come sono...se poi il mio sistema di casa è deficitario perchè il woofer è piccolo, ed i bassi a 100Hz - 80Hz cominciano a calare ed i 40Hz li ho a -6dB oppure -9dB allora certo che a basso livello manca il corpo, emozione...nel segnale musicale c'è tutto, è il sistema che me lo riproduce male, mancante
Olè.. Finalmente..
Root ha messo sulla strada giusta il ragionamento.
L'orecchio è l'orecchio e si comporta sempre allo stesso modo. Il loudness si usa quando il sistema di riproduzione è deficitario, per un motivo o per un altro.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3292
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Suono piatto a basso volume
Il loudness si usa quando si ascolta a basso volume.
..ma si sa che gli audiofili, soprattutto da una certa età in su, hanno un udito superiore a quello di un vulcaniano.. ..eppoi basta con la storia della purezza del segnale che se si usano i toni viene compromesso quello che voleva incidere l'artista, ci sono impianti che hanno un'impronta sonora agli antipodi,quale è quella giusta?
Ovviamente quella che piace a noi
..ma si sa che gli audiofili, soprattutto da una certa età in su, hanno un udito superiore a quello di un vulcaniano.. ..eppoi basta con la storia della purezza del segnale che se si usano i toni viene compromesso quello che voleva incidere l'artista, ci sono impianti che hanno un'impronta sonora agli antipodi,quale è quella giusta?
Ovviamente quella che piace a noi

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10639
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Suono piatto a basso volume
??????Firace ha scritto:... il loudness si usa quando il sistema di riproduzione è deficitario,
per un motivo o per un altro...
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Suono piatto a basso volume
Quotovalterneri ha scritto:??????Firace ha scritto:... il loudness si usa quando il sistema di riproduzione è deficitario,
per un motivo o per un altro...
??????
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3711
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Suono piatto a basso volume
è semplice.. potete arrivarci....
Basta immaginare tre strumenti che suonano e voi che vi allontanate in modo progressivo.
Quello che un impianto di riproduzione deve "riprodurre" è appunto lo stesso effetto.
Perchè l'orecchio si comporta allo stesso modo se siete ad un concerto o a casa.
Quando con poca corrente non si riesce ad ottenere lo stesso risultato allora si utilizza il loudness. Impianti ben implementati sopravvivono benissimo anche senza questa funzione
Basta immaginare tre strumenti che suonano e voi che vi allontanate in modo progressivo.
Quello che un impianto di riproduzione deve "riprodurre" è appunto lo stesso effetto.
Perchè l'orecchio si comporta allo stesso modo se siete ad un concerto o a casa.
Quando con poca corrente non si riesce ad ottenere lo stesso risultato allora si utilizza il loudness. Impianti ben implementati sopravvivono benissimo anche senza questa funzione
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3292
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Suono piatto a basso volume
Firace ha scritto:è semplice.. potete arrivarci....
Basta immaginare tre strumenti che suonano e voi che vi allontanate in modo progressivo.
Quello che un impianto di riproduzione deve "riprodurre" è appunto lo stesso effetto.
Perchè l'orecchio si comporta allo stesso modo se siete ad un concerto o a casa.
Quando con poca corrente non si riesce ad ottenere lo stesso risultato allora si utilizza il loudness. Impianti ben implementati sopravvivono benissimo anche senza questa funzione
Scusa, senza polemica, mi sembra che non ci arrivi tu, l'impianto non c'entra nulla, è l'apparato uditivo che a certe pressioni sonore (basse) percepisce solo le frequenze medie.
Impianti ben implementati a livello di sottofondo non hanno i bassi, poi, secondo me, la musica si ascolta quasi sempre a volume medio alto.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10639
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Suono piatto a basso volume
giucam61 ha scritto:Firace ha scritto:è semplice.. potete arrivarci....
Basta immaginare tre strumenti che suonano e voi che vi allontanate in modo progressivo.
Quello che un impianto di riproduzione deve "riprodurre" è appunto lo stesso effetto.
Perchè l'orecchio si comporta allo stesso modo se siete ad un concerto o a casa.
Quando con poca corrente non si riesce ad ottenere lo stesso risultato allora si utilizza il loudness. Impianti ben implementati sopravvivono benissimo anche senza questa funzione
Scusa, senza polemica, mi sembra che non ci arrivi tu, l'impianto non c'entra nulla, è l'apparato uditivo che a certe pressioni sonore (basse) percepisce solo le frequenze medie.
Impianti ben implementati a livello di sottofondo non hanno i bassi, poi, secondo me, la musica si ascolta quasi sempre a volume medio alto.
Bene.. non fa un piega

Quindi il tuo orecchio è fatto male perchè "a certe pressioni sonore (basse)" non percepisce alcune frequenze.. e tu lo vuoi fregare equalizzando?
Okay.. va bene così.. poi magari un giorno quando ascolterai un impianto che suona in modo coerente anche a volume basso senza loudness ne riparleremo

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3292
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Suono piatto a basso volume
Se suona coerente a basso volume non lo è a volume più alto..
Che coxxxxni gli ingegneri che hanno inventato il loudness pensando fosse utile in certi frangenti
Che coxxxxni gli ingegneri che hanno inventato il loudness pensando fosse utile in certi frangenti
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10639
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Suono piatto a basso volume
Questo si che è il vero Forum di una volta,
si litiga pure sull'acustica
si litiga pure sull'acustica

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Suono piatto a basso volume
Ne avevo levalterneri ha scritto:Questo si che è il vero Forum di una volta,
si litiga pure sull'acustica![]()




giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10639
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Suono piatto a basso volume
Firace ha scritto:giucam61 ha scritto:Firace ha scritto:è semplice.. potete arrivarci....
Basta immaginare tre strumenti che suonano e voi che vi allontanate in modo progressivo.
Quello che un impianto di riproduzione deve "riprodurre" è appunto lo stesso effetto.
Perchè l'orecchio si comporta allo stesso modo se siete ad un concerto o a casa.
Quando con poca corrente non si riesce ad ottenere lo stesso risultato allora si utilizza il loudness. Impianti ben implementati sopravvivono benissimo anche senza questa funzione
Scusa, senza polemica, mi sembra che non ci arrivi tu, l'impianto non c'entra nulla, è l'apparato uditivo che a certe pressioni sonore (basse) percepisce solo le frequenze medie.
Impianti ben implementati a livello di sottofondo non hanno i bassi, poi, secondo me, la musica si ascolta quasi sempre a volume medio alto.
Bene.. non fa un piega![]()
Quindi il tuo orecchio è fatto male perchè "a certe pressioni sonore (basse)" non percepisce alcune frequenze.. e tu lo vuoi fregare equalizzando?
Okay.. va bene così.. poi magari un giorno quando ascolterai un impianto che suona in modo coerente anche a volume basso senza loudness ne riparleremo![]()
Perdonate, non è per alimentare nessuna polemica, ma credo questi discorsi non avranno mai punto di unione, in quanto non ci sono discorsi da fare a mio giudizio...
Un sistema di riproduzione "fedele" non deve aggiungere nè togliere nulla al segnale che gli viene affidato...se, come dicevo sopra, il sistema mi garantisce una risposta entro i 3 dB in tutta la gamma udibile non devo fare altro che ascoltare, ascoltare, per chè i bassi ci sono, gli estremi un po' attenuati, magari non sentirò i 30-40Hz, ma il reto c'è...visto che la deficienza dell'orecchio non è che toglierà 24dB ai bassi livelli!!
Se non ci piace cosa esce ai bassi livelli è un problema di gusti, di sistema deficitario, non di fedeltà, quindi ognugno è libero di inserire controlli tono a suo piacimento, e ribadisco a suo piacimento, ma entriamo nel mondo del piacere d'ascolto, che va bene, per l'amor del cielo, è una questione di gusti
Ma non mi venite a dire che il loudness è necessario ai bassi livelli perchè parte il pernacchione!!
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Suono piatto a basso volume
Fossi in te lo farei partire (il pernacchione) preventivamente.. perché questi tra poco ne tirano di strafalcioni....
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3292
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Suono piatto a basso volume
Padre (bluwolf) perdona loro, perché non sanno quello che fanno
Prova a sbassare gli stand, avvicina le casse alle pareti (ma allontanale a volume sostenuto, quindi servono le ruote
) oppure prendi un Pioneer anni 70/80 con il Loudness

Prova a sbassare gli stand, avvicina le casse alle pareti (ma allontanale a volume sostenuto, quindi servono le ruote


Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 294
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Suono piatto a basso volume
Ma buttate sto loudness dalla finestra... Please.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3292
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Suono piatto a basso volume
Quaiozi! ha scritto:Padre (bluwolf) perdona loro, perché non sanno quello che fanno![]()
Prova a sbassare gli stand, avvicina le casse alle pareti (ma allontanale a volume sostenuto, quindi servono le ruote) oppure prendi un Pioneer anni 70/80 con il Loudness
![]()
Non c'è bisogno di un ferrovecchio, anche questo, ad esempio, ha il loudness..
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori-integrati-2/luxman-l550ax/luxman-l550ax.html

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10639
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Suono piatto a basso volume
Da Wikipedia..
Il loudness[1] è un circuito elettrico costituito da un filtro, impiegato su amplificatori audio, allo scopo di compensare la minore sensibilità dell'orecchio, soprattutto alle frequenze basse, quando l'impianto è utilizzato a basso volume di emissione sonora
Il loudness[1] è un circuito elettrico costituito da un filtro, impiegato su amplificatori audio, allo scopo di compensare la minore sensibilità dell'orecchio, soprattutto alle frequenze basse, quando l'impianto è utilizzato a basso volume di emissione sonora
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10639
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Suono piatto a basso volume
Nei miei amplificatori il loudness è progressivo, enfatizza le alte e le basse, non lo utilizzo mai in quanto non ascolto quasi a basso volume però potrebbe essere utile per chi in alcuni orari non gli è consentito alzare il volume
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3711
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Suono piatto a basso volume
Ma si ragazzi, è inutile andare a cercare in giro giustificazioni sul perchè esiste il loudness, tutti sappiamo cosa fa e che su qualche amplificatore lo mettono, è un discorso di gusti personali, quindi chi vuole lo utilizza, non è reato 

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Suono piatto a basso volume
nerone ha scritto:Nei miei amplificatori il loudness è progressivo, enfatizza le alte e le basse, non lo utilizzo mai in quanto non ascolto quasi a basso volume però potrebbe essere utile per chi in alcuni orari non gli è consentito alzare il volume
Ciao Carmelo, io il loudness non ce l'ho ma ascolto sempre a volume sostenuto, non mi servirebbe, ma non mi faccio remore di usare i toni per dischi incisi in maniera orrenda.. ..e poi uso anche Dirac, ho un impianto non lineare..

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10639
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Suono piatto a basso volume
root ha scritto:Ma si ragazzi, è inutile andare a cercare in giro giustificazioni sul perchè esiste il loudness, tutti sappiamo cosa fa e che su qualche amplificatore lo mettono, è un discorso di gusti personali, quindi chi vuole lo utilizza, non è reato
"Chi vuole lo utilizza" se ascolta a basso volume... ...non siamo più ragazzini, purtroppo, che tenevamo tutto a manetta, magari anche l'equalizzatore e i diffusori buttati per terra dove c'era spazio e ci sembrava di sentire benissimo, bei tempi.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10639
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Suono piatto a basso volume
Lo so, mai usato un sub e dirac, avrei difficoltà nel settarlo però mai dire maigiucam61 ha scritto:nerone ha scritto:Nei miei amplificatori il loudness è progressivo, enfatizza le alte e le basse, non lo utilizzo mai in quanto non ascolto quasi a basso volume però potrebbe essere utile per chi in alcuni orari non gli è consentito alzare il volume
Ciao Carmelo, io il loudness non ce l'ho ma ascolto sempre a volume sostenuto, non mi servirebbe, ma non mi faccio remore di usare i toni per dischi incisi in maniera orrenda.. ..e poi uso anche Dirac, ho un impianto non lineare..

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3711
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Volume digitale e risoluzione del suono + volume sorgenti
» Sony ta-11 con suono basso e distorto
» At 95e volume basso
» Volume Basso giradischi
» Ascolto a basso volume
» Sony ta-11 con suono basso e distorto
» At 95e volume basso
» Volume Basso giradischi
» Ascolto a basso volume
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» subwoofer max 300 euro
» Preamplificatore con una sola uscita
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER
» kHz in ingresso al dac
» [Vendo-Ba] Giradischi Sansui Sr 212+ Testina e puntina Shure. 200€
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» consiglio... conviene o no?
» Consiglio su miglioramento resa audio Impianto Vinile
» ripristino vecchi diffusori
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
» consiglio su acquisto primo impianto
» Consigli per un neofita collegamento giradischi
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Che musica ascoltate in questo momento?