Pioneer a-502r
3 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Pioneer a-502r
Buongiorno a tutti
sono in possesso di un pioneer a-502r con problemi al selettore di sorgente motorizzato (difetto comune a tantissimi ampli con selettore motorizzato ALPS)
ho trovato in rete informazioni circa una trasformazione del selettore di un onkyo con stesso sistema:
è stata lasciata la carcassa ed il motore del selettore ed è stato aggiunto un selettore rotativo manuale collegato all'alberino del motore, in questo modo non ha perso il led sulla sorgente utilizzata e nemmeno la possibilità di usarlo con telecomando.
Ho cercato lo schema della scheda input del mio amplificatore, ma in tutti i manuali che ho scaricato è quasi illeggibile.
Qualcuno di voi conosce l'ampli e mi potrebbe aiutare a fare questa modifica?
sono in possesso di un pioneer a-502r con problemi al selettore di sorgente motorizzato (difetto comune a tantissimi ampli con selettore motorizzato ALPS)
ho trovato in rete informazioni circa una trasformazione del selettore di un onkyo con stesso sistema:
è stata lasciata la carcassa ed il motore del selettore ed è stato aggiunto un selettore rotativo manuale collegato all'alberino del motore, in questo modo non ha perso il led sulla sorgente utilizzata e nemmeno la possibilità di usarlo con telecomando.
Ho cercato lo schema della scheda input del mio amplificatore, ma in tutti i manuali che ho scaricato è quasi illeggibile.
Qualcuno di voi conosce l'ampli e mi potrebbe aiutare a fare questa modifica?
megalo82- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.12.22
Numero di messaggi : 15
Provincia : Sassari
Impianto : In fase di realizzazione
Re: Pioneer a-502r
megalo82 ha scritto:Buongiorno a tutti
sono in possesso di un pioneer a-502r con problemi al selettore di sorgente motorizzato (difetto comune a tantissimi ampli con selettore motorizzato ALPS)
ho trovato in rete informazioni circa una trasformazione del selettore di un onkyo con stesso sistema:
è stata lasciata la carcassa ed il motore del selettore ed è stato aggiunto un selettore rotativo manuale collegato all'alberino del motore, in questo modo non ha perso il led sulla sorgente utilizzata e nemmeno la possibilità di usarlo con telecomando.
Ho cercato lo schema della scheda input del mio amplificatore, ma in tutti i manuali che ho scaricato è quasi illeggibile.
Qualcuno di voi conosce l'ampli e mi potrebbe aiutare a fare questa modifica?
Non conosco l'amplificatore in questione ma, mi chiedevo, vale la pena fare delle modifiche non so quanto costose su un un oggetto che si trova online a 70/80€..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10783
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Pioneer a-502r
Beh, considerato che il selettore usato sull’onkyo della modifica costa 26 euro, che l’amplificatore suona molto bene e che sarebbe una soluzione risolutiva, per me si, ne vale la pena
megalo82- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.12.22
Numero di messaggi : 15
Provincia : Sassari
Impianto : In fase di realizzazione
Re: Pioneer a-502r
megalo82 ha scritto:Beh, considerato che il selettore usato sull’onkyo della modifica costa 26 euro, che l’amplificatore suona molto bene e che sarebbe una soluzione risolutiva, per me si, ne vale la pena

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10783
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Pioneer a-502r
io il manuale di servizio con schema e piani di costruzione l'ho trovatomegalo82 ha scritto:... ho cercato lo schema della scheda input del mio amplificatore,
ma in tutti i manuali che ho scaricato è quasi illeggibile ...
https://www.hifiengine.com/manual_library/pioneer/a-502r.shtml
oppure qui, senza necessità d'iscrizione:
https://elektrotanya.com/pioneer_a-402r_502r_sm.pdf/download.html
se hai difficoltà a scaricarlo posso inviartelo io in un qualche modo
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7296
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Pioneer a-502r
Ne ho scaricato un sacco di copie, ma la pagina della scheda input è praticamente illeggibile!
megalo82- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.12.22
Numero di messaggi : 15
Provincia : Sassari
Impianto : In fase di realizzazione
Re: Pioneer a-502r
perché è complicata o perché ha una bassa definizione?megalo82 ha scritto:Ne ho scaricato un sacco di copie, ma la pagina della scheda input è praticamente illeggibile!
Se non riesci a scaricarla a risoluzione leggibile
scrivimi in MP il tuo indirizzo postale o e-mail ti spedisco io un cartaceo o un PDF
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7296
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Pioneer a-502r
valterneri ha scritto:perché è complicata o perché ha una bassa definizione?megalo82 ha scritto:Ne ho scaricato un sacco di copie, ma la pagina della scheda input è praticamente illeggibile!
Se non riesci a scaricarla a risoluzione leggibile
scrivimi in MP il tuo indirizzo postale o e-mail ti spedisco io un cartaceo o un PDF
Perchè in tutte le copie che ho scaricato, quella pagina è sbiadita e non si riesce a vedere bene!
L'unica che non ho scaricato è quella di hifiengine perchè non riesco a registrarmi.
Sei gentilissimo, ti mando la mia mail in mp!
In ogni caso è una modifica che farò quando sarà necessario pulire nuovamente i contatti! ieri sera ho laserato un ingranaggio nuovo in PMMA per il selettore, dovrebbe durare più dell'originale che era in frantumi, ho pulito le piste alla perfezione ed ora sembra nuovo!
megalo82- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.12.22
Numero di messaggi : 15
Provincia : Sassari
Impianto : In fase di realizzazione

» aiuto scelta tra pioneer pl 300x pioneer pl 500 e yamaha p20
» Pioneer PL 12D
» Pioneer se-a80
» Pioneer PL-240
» Consiglio diffusori- budget 500 euro
» Pioneer PL 12D
» Pioneer se-a80
» Pioneer PL-240
» Consiglio diffusori- budget 500 euro
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Scelta DAC
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete