Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
+7
philball1959
root
Quaiozi!
TRIPLALLOSCADERE
AleD
giucam61
Dynamic Range
11 partecipanti
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Si trova a Varese, costruito da Roberto Delle Curti.
LINK: http://www.royaldevice.com/sala-audio-royaldevice.html
"Royal Device ha sviluppato e ha realizzato una sala privata AUDIO/VIDEO per ascolto di musica e per Home Theater che contiene i due più grandi subwoofer a tromba in muratura del mondo.
Le dimensioni della sala AUDIO sono 6.95 x 8.70 metri.
Le trombe dei SUBWOOFER sono costruite sotto il pavimento ed hanno una profondita’ di 1 metro. Ogni tromba e’ pilotata da 8 WOOFER da 47 cm per un totale di 16 WOOFER.
Efficienza totale 110 dB/1W/1m. Ogni woofer sopporta una potenza di 400 Watt per un totale di 6400 watt elettrici. La potenza massima che arriva ai woofer durante i passaggi musicali piu’ elevati, misurata all’oscilloscopio e’ di circa 60 watt per canale.
Il livello sonoro indistorto ottenibile e’ molto maggiore di quello ascoltabile in qualsiasi concerto dal vivo, dove il set-up non e’ mai comunque come da master CD o LP dove le performance sono realizzate in studio.
Ogni tromba ha una lunghezza di 9.5 metri ed una bocca d’uscita di 2,2 metri quadrati e riproducono frequenze da 5 Hertz in su a piena potenza. La bocca di uscita non e’ quella visibile sul pavimento, ma devono essere considerati pure i pannelli laterali che fanno da guida d’onda, piu’ i convogliatori a soffitto. La tromba e’ calcolata con i muri laterali per la meta’ della lunghezza d’onda di 11 Hz dai woofer al punto di ascolto."



Pensate a essere dentro la gola della tromba mentre è in funzione... morte certa

LINK: http://www.royaldevice.com/sala-audio-royaldevice.html
"Royal Device ha sviluppato e ha realizzato una sala privata AUDIO/VIDEO per ascolto di musica e per Home Theater che contiene i due più grandi subwoofer a tromba in muratura del mondo.
Le dimensioni della sala AUDIO sono 6.95 x 8.70 metri.
Le trombe dei SUBWOOFER sono costruite sotto il pavimento ed hanno una profondita’ di 1 metro. Ogni tromba e’ pilotata da 8 WOOFER da 47 cm per un totale di 16 WOOFER.
Efficienza totale 110 dB/1W/1m. Ogni woofer sopporta una potenza di 400 Watt per un totale di 6400 watt elettrici. La potenza massima che arriva ai woofer durante i passaggi musicali piu’ elevati, misurata all’oscilloscopio e’ di circa 60 watt per canale.
Il livello sonoro indistorto ottenibile e’ molto maggiore di quello ascoltabile in qualsiasi concerto dal vivo, dove il set-up non e’ mai comunque come da master CD o LP dove le performance sono realizzate in studio.
Ogni tromba ha una lunghezza di 9.5 metri ed una bocca d’uscita di 2,2 metri quadrati e riproducono frequenze da 5 Hertz in su a piena potenza. La bocca di uscita non e’ quella visibile sul pavimento, ma devono essere considerati pure i pannelli laterali che fanno da guida d’onda, piu’ i convogliatori a soffitto. La tromba e’ calcolata con i muri laterali per la meta’ della lunghezza d’onda di 11 Hz dai woofer al punto di ascolto."



Pensate a essere dentro la gola della tromba mentre è in funzione... morte certa


Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
È una realizzazione di parecchi anni fa, per me una follia, una delle tante del mondo audiofilo
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10639
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Si è veramente estremo ma dev'essere qualcosa di sconvolgente l'ascolto. Mi è capitato di ascoltare subwoofer Cerwin-Vega 18" caricati a tromba è i bassi mi entravano dentro lo stomaco. Questo che scende a 5 Hertz non oso immaginare.



Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Orpole, sono andato a leggere un po' a partire dal link, ma dire che il tipo è fuori come un balcone è mooooolto riduttivo...
Intendo per la "teoria" che c'è dietro, altro che le supercazzole!

Intendo per la "teoria" che c'è dietro, altro che le supercazzole!
AleD- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.19
Numero di messaggi : 83
Provincia : Udine
Impianto : (non specificato)
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Ahaha è vero, soprattutto riguardo gli amplificatori, sorgenti, ecc. si va sull'esoterico. Ma riguardo il discorso di progettazione del solo subwoofer ha semplicemente applicato la fisica di progettazione di qualunque subwoofer caricato a tromba, solo a livello gigante! 

Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Dynamic Range ha scritto:Si è veramente estremo ma dev'essere qualcosa di sconvolgente l'ascolto. Mi è capitato di ascoltare subwoofer Cerwin-Vega 18" caricati a tromba è i bassi mi entravano dentro lo stomaco. Questo che scende a 5 Hertz non oso immaginare.![]()
A 5 Hz arrivano gli elefanti maschi in amore...
Se non spaccano tutto loro perchè non trovano la femmina arriva comunque il vicino con la mazza da 5 kg perchè si sono aperte crepe in salotto e la tv è cascata per terra...
TRIPLALLOSCADERE- Interessato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 34
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
In tutti i campi, c'è sempre qualcuno che esagera, giusto per dire "io l'ho fatto".
Serve a qualcosa?
La gamma teorica udibile va da 20 a 20khz, quella "pratica" da 30 a 17khz (e sono stato abbondante)
Che te ne fai di un sistema che scende a 5 hz, quando sotto i 30 ci sono solo spurie e risonanze (non udibili) ma che sporcano il resto del segnale?
Come quelli che mettono i super tweeter per arrivare a 40 khz dove sopra i 17 khz c'è solo rumore che sentono i pipistrelli....
Serve a qualcosa?
La gamma teorica udibile va da 20 a 20khz, quella "pratica" da 30 a 17khz (e sono stato abbondante)
Che te ne fai di un sistema che scende a 5 hz, quando sotto i 30 ci sono solo spurie e risonanze (non udibili) ma che sporcano il resto del segnale?
Come quelli che mettono i super tweeter per arrivare a 40 khz dove sopra i 17 khz c'è solo rumore che sentono i pipistrelli....
Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 294
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Quaiozi! ha scritto:In tutti i campi, c'è sempre qualcuno che esagera, giusto per dire "io l'ho fatto".
Serve a qualcosa?
La gamma teorica udibile va da 20 a 20khz, quella "pratica" da 30 a 17khz (e sono stato abbondante)
Che te ne fai di un sistema che scende a 5 hz, quando sotto i 30 ci sono solo spurie e risonanze (non udibili) ma che sporcano il resto del segnale?
Come quelli che mettono i super tweeter per arrivare a 40 khz dove sopra i 17 khz c'è solo rumore che sentono i pipistrelli....
Meno male...qualcuno che ha ancora un po' di ragione...

Un progetto del genere non credo sia stato pensato per la fedeltà di riproduzione, ma magari il tizio che lo ha fatto è uno che per mestiere fa i traslochi...


root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Quaiozi! ha scritto:In tutti i campi, c'è sempre qualcuno che esagera, giusto per dire "io l'ho fatto".
Serve a qualcosa?
La gamma teorica udibile va da 20 a 20khz, quella "pratica" da 30 a 17khz (e sono stato abbondante)
Che te ne fai di un sistema che scende a 5 hz, quando sotto i 30 ci sono solo spurie e risonanze (non udibili) ma che sporcano il resto del segnale?
Come quelli che mettono i super tweeter per arrivare a 40 khz dove sopra i 17 khz c'è solo rumore che sentono i pipistrelli....
Quindi a questo punto la domanda è perché?
philball1959- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 150
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
philball1959 ha scritto:Quaiozi! ha scritto:In tutti i campi, c'è sempre qualcuno che esagera, giusto per dire "io l'ho fatto".
Serve a qualcosa?
La gamma teorica udibile va da 20 a 20khz, quella "pratica" da 30 a 17khz (e sono stato abbondante)
Che te ne fai di un sistema che scende a 5 hz, quando sotto i 30 ci sono solo spurie e risonanze (non udibili) ma che sporcano il resto del segnale?
Come quelli che mettono i super tweeter per arrivare a 40 khz dove sopra i 17 khz c'è solo rumore che sentono i pipistrelli....
Quindi a questo punto la domanda è perché?
Perchè cimentarsi in un progetto del genere? Questa è la domanda?
Mah...bisognerebbe chiederlo a lui, forse amante dei bassi profondi a livelli da lesione del timpano, magari nel sistema HT appassionato di film d'azione per cui vuole far vibrare la poltrona quando ci sono le esplosioni....vallo a capire
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
root ha scritto:Perché cimentarsi in un progetto del genere? Questa è la domanda?
Mah...bisognerebbe chiederlo a lui, forse amante dei bassi profondi a livelli da lesione del timpano, magari nel sistema HT appassionato di film d'azione per cui vuole far vibrare la poltrona quando ci sono le esplosioni....vallo a capire
Va tutto benissimo, siamo in un paese libero e se utilizza risorse personali senza creare problemi ai vicini può fare quel che vuole per quel che mi riguarda, ma uscire dalla soglia dell'udibile che senso ha, solo per dire "Io ce l'ho più grosso"?
Non sono esperto del ramo ma sono certo che esistano vibratori più economici
Mah ...
philball1959- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 150
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
philball1959 ha scritto:root ha scritto:Perché cimentarsi in un progetto del genere? Questa è la domanda?
Mah...bisognerebbe chiederlo a lui, forse amante dei bassi profondi a livelli da lesione del timpano, magari nel sistema HT appassionato di film d'azione per cui vuole far vibrare la poltrona quando ci sono le esplosioni....vallo a capire
Va tutto benissimo, siamo in un paese libero e se utilizza risorse personali senza creare problemi ai vicini può fare quel che vuole per quel che mi riguarda, ma uscire dalla soglia dell'udibile che senso ha, solo per dire "Io ce l'ho più grosso"?
Non sono esperto del ramo ma sono certo che esistano vibratori più economici
Mah ...



Comunque anche per me ognuno è libero di spendere i soldi come meglio crede, a volte anche "buttarli", basta che non lede libertà e tranquillità altrui
Andare così oltre la soglia udibile non serve a nulla, anzi può dar fastidio ad altri esseri viventi che non si fermano ai 20-20K
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
root ha scritto:![]()
ma per vibratori intendi dei "self godeur"??
Chi può dirlo .....

root ha scritto:Comunque anche per me ognuno è libero di spendere i soldi come meglio crede, a volte anche "buttarli", basta che non lede libertà e tranquillità altrui
Andare così oltre la soglia udibile non serve a nulla, anzi può dar fastidio ad altri esseri viventi che non si fermano ai 20-20K
Infatti l'altra cosa a cui stavo pensando era proprio questa, siamo sicuri che un'emissione del genere non crei disturbo a qualche altro animale con un campo dell'udibile più ampio?
Un po' come, se la notizia verrà confermata, i poveri delfini uccisi dai sonar delle navi russe nel mar nero.
philball1959- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 150
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:
A 5 Hz arrivano gli elefanti maschi in amore...
Se non spaccano tutto loro perchè non trovano la femmina arriva comunque il vicino con la mazza da 5 kg perchè si sono aperte crepe in salotto e la tv è cascata per terra...
Ahahah mi hai fatto morire!

Non penso abbia vicini, credo sia una villetta o uno stabile a parte in campagna a piano terra, se guardi le foto dal link si vedono le quattro pareti in cemento armato. Non è di certo un appartamento di città.

philball1959 ha scritto:
Va tutto benissimo, siamo in un paese libero e se utilizza risorse personali senza creare problemi ai vicini può fare quel che vuole per quel che mi riguarda, ma uscire dalla soglia dell'udibile che senso ha, solo per dire "Io ce l'ho più grosso"?
I bassi sotto i 20 Hz li senti con il corpo, così come è nella realtà. E così come non ti puoi permettere di riprodurli in un appartamento di un palazzo se no i vicini ti uccidono. Ha ricreato una esperienza sensoriale.
Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
ci sono abbastanza amanti entusiasti a cui piacciono sentire i bassi profondi (come alcuni miei amici ) nei film, nei giochi d'azione, e
concerti per loro e uno spettacolo.
Ma nel campo dei sistemi home HiFi e cinema, c'è chi vogliono far vibrare anche poltrone e divani in caso di esplosioni,
per questo poi
ci sono altri metodi i cosiddetti
(body shaker Transducer)
Basso trasduttore sonoro a struttura portante per home hi-fi/cinema e anche in auto, che vengono fissati alla poltrona, al divano o al sedile dell' auto.
https://reckhorn.com/bass-shaker/bs-200i-bass-shaker/koerperschallwandler-4-x-g-44?c=110
Non solo, ma anche nelle aree tecniche e mediche, si trovano questi tipi di trasduttore sonoro, per utilizzare gli infrasuoni.
Nel mio impianto, i due subwoofer da 15 pollici (dipolo H) le basse frequenze
sono limitati da me a 25-30 Hz.
Per altri qui, ci sono altre trombe da vedere
https://www.flickr.com/photos/_hb/albums/72157709433971566/with/48199836591/
concerti per loro e uno spettacolo.
Ma nel campo dei sistemi home HiFi e cinema, c'è chi vogliono far vibrare anche poltrone e divani in caso di esplosioni,
per questo poi
ci sono altri metodi i cosiddetti
(body shaker Transducer)
Basso trasduttore sonoro a struttura portante per home hi-fi/cinema e anche in auto, che vengono fissati alla poltrona, al divano o al sedile dell' auto.
https://reckhorn.com/bass-shaker/bs-200i-bass-shaker/koerperschallwandler-4-x-g-44?c=110
Non solo, ma anche nelle aree tecniche e mediche, si trovano questi tipi di trasduttore sonoro, per utilizzare gli infrasuoni.
Nel mio impianto, i due subwoofer da 15 pollici (dipolo H) le basse frequenze
sono limitati da me a 25-30 Hz.
Per altri qui, ci sono altre trombe da vedere
https://www.flickr.com/photos/_hb/albums/72157709433971566/with/48199836591/
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 639
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Grazie del post saltonm73, un sacco di informazioni interessanti!
Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
dynamic range ha scritto:I bassi sotto i 20 Hz li senti con il corpo, così come è nella realtà. E così come non ti puoi permettere di riprodurli in un appartamento di un palazzo se no i vicini ti uccidono. Ha ricreato una esperienza sensoriale.
Che non è proprio una sensazione piacevole, ricorda tanto quella del terremoto

Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 294
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Anche i miei dipolo H da 15" sono tagliati con pendenza 48db/ottava a 28Hz: io ascolto per 90% musica, e pochi film.saltonm73 ha scritto:Nel mio impianto, i due subwoofer da 15 pollici (dipolo H) le basse frequenze
sono limitati da me a 25-30 Hz.
Sotto i 28Hz mangiano un sacco di potenza e fanno solo vibrare il divano, per questo li ho tagliati.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3826
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Senza contare le vibrazioni di vetri, armadi, pareti sottili, eccetera che disturbano l'ascolto. Bisogna intervenire su tutte queste cose...
Comunque, a parte la musica elettronica, solo alcuni organi emettono il do di prima ottava a 16 Hz. Tutti gli altri strumenti scendono al massimo appena sotto i 30. Quindi avere certi sistemi mi sembra inutile per fare musica "naturale".
Per l'effettistica, vabbè...
Comunque, a parte la musica elettronica, solo alcuni organi emettono il do di prima ottava a 16 Hz. Tutti gli altri strumenti scendono al massimo appena sotto i 30. Quindi avere certi sistemi mi sembra inutile per fare musica "naturale".
Per l'effettistica, vabbè...
TRIPLALLOSCADERE- Interessato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 34
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Sono d'accordo
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:Senza contare le vibrazioni di vetri, armadi, pareti sottili, eccetera che disturbano l'ascolto. Bisogna intervenire su tutte queste cose...
Comunque, a parte la musica elettronica, solo alcuni organi emettono il do di prima ottava a 16 Hz. Tutti gli altri strumenti scendono al massimo appena sotto i 30. Quindi avere certi sistemi mi sembra inutile per fare musica "naturale".
Per l'effettistica, vabbè...
Concordo, andare sotto i 20 hz è un'esercitazione di stile tecnologico, ma nulla aggiunge all'ascolto Hi Fi
TheNemesis- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.01.23
Numero di messaggi : 23
Provincia : Svizzera
Impianto : JBL, AUNA, Audio Technics, Sony
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Ma l'utilizzo principale penso sia l'Home Theater con i film. Dalle foto del link si vede che il tipo ha installato un proiettore video sopra il divano. E ha insonorizzato tutta la stanza, non ha problemi di vibrazioni.
Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Per me gli si infiammano le emorroidi se guarda la battaglia in "Il ritorno dello jedi"

Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 294
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Quaiozi! ha scritto:Per me gli si infiammano le emorroidi se guarda la battaglia in "Il ritorno dello jedi"![]()









philball1959- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 150
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681
Re: Il più grande subwoofer a doppia tromba del mondo!
Questo articolo rende giustizia alla realizzazione di questo impianto e risponde alle tante domande "a cosa serve?".
Ecco a cosa serve

FONTE: http://www.dibirama.altervista.org/images/articoli/chiacchierate_elettroacustica/17_subwoofer_questo_sconosciuto.pdf
Ecco a cosa serve


FONTE: http://www.dibirama.altervista.org/images/articoli/chiacchierate_elettroacustica/17_subwoofer_questo_sconosciuto.pdf
Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Subwoofer cilindrico a tromba
» Giochiamo con un subwoofer doppia bobina
» Subwoofer: piccolo vs. grande
» Subwoofer SUNFIRE SUBWOOFER HRS8 BLACK - €500
» pre: doppia uscita
» Giochiamo con un subwoofer doppia bobina
» Subwoofer: piccolo vs. grande
» Subwoofer SUNFIRE SUBWOOFER HRS8 BLACK - €500
» pre: doppia uscita
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» subwoofer max 300 euro
» Preamplificatore con una sola uscita
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER
» kHz in ingresso al dac
» [Vendo-Ba] Giradischi Sansui Sr 212+ Testina e puntina Shure. 200€
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» consiglio... conviene o no?
» Consiglio su miglioramento resa audio Impianto Vinile
» ripristino vecchi diffusori
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
» consiglio su acquisto primo impianto
» Consigli per un neofita collegamento giradischi
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Che musica ascoltate in questo momento?