Thorens TD 160 - Valutazione corretta? Aiuto : )
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Thorens TD 160 - Valutazione corretta? Aiuto : )
Ciao a tutti, ho "ereditato" da mio zio un Thorens TD160, sembra funzionare, ma ha sicuramente bisogno di un restauro che non mi posso permettere né saprei fare da solo.
Poiché mi sono ahimè rassegnato a venderlo, vorrei chiedere agli utenti di TForum è quale può essere una valutazione sensata, dato che ho notato che dei Thorens dello stesso modello completamente restaurati si aggirano attorno alle 600€
Grazie mille se vorrete aiutarmi!
(E buon anno : )
PS
Ha ancora la testina (headshell) originale e ne ho una di scorta (la cui marca non ricordo) che a detta di mio zio era "quella buona" nel senso di meglio di quella originale.
Non ha più la copertura però.
Poiché mi sono ahimè rassegnato a venderlo, vorrei chiedere agli utenti di TForum è quale può essere una valutazione sensata, dato che ho notato che dei Thorens dello stesso modello completamente restaurati si aggirano attorno alle 600€
Grazie mille se vorrete aiutarmi!
(E buon anno : )
PS
Ha ancora la testina (headshell) originale e ne ho una di scorta (la cui marca non ricordo) che a detta di mio zio era "quella buona" nel senso di meglio di quella originale.
Non ha più la copertura però.
Rema999- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.12.22
Numero di messaggi : 12
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Thorens TD 160 - Valutazione corretta? Aiuto : )
Non lo venderei, e revisionarlo è una cosa alquanto facile.
Il valore commerciale lo decide la compravendita su ebay,
ma non guardare quanto chiedono i venditori,
che tentano di spacciarli a prezzi sempre crescenti,
ma il vero prezzo di acquisto di quelli effettivamente venduti.
Tra tenuto bene e tenuto male (graffiato o malfunzionante)
c'è molta differenza
sporco e polveroso non significa nulla
se ha subito modifiche "migliorative"
per molti è preferibile,
per me è da scartare o sottovalutare,
anche moltissimo
Le puntine invecchiano e perdono di valore.
Di Thorens TD160 ne hanno fatti di 4 tipi:
TD160
TD160 MKII
TD160 Super
TD160 con braccio di altre marche
Il tuo quale è?
Se lo lucidi e lo revisioni (con scrupolo)
lo potrai vendere a prezzo maggiore,
o forse, poi, lo sentirai più tuo e non lo venderai.
Il valore commerciale lo decide la compravendita su ebay,
ma non guardare quanto chiedono i venditori,
che tentano di spacciarli a prezzi sempre crescenti,
ma il vero prezzo di acquisto di quelli effettivamente venduti.
Tra tenuto bene e tenuto male (graffiato o malfunzionante)
c'è molta differenza
sporco e polveroso non significa nulla
se ha subito modifiche "migliorative"
per molti è preferibile,
per me è da scartare o sottovalutare,
anche moltissimo
Le puntine invecchiano e perdono di valore.
Di Thorens TD160 ne hanno fatti di 4 tipi:
TD160
TD160 MKII
TD160 Super
TD160 con braccio di altre marche
Il tuo quale è?
Se lo lucidi e lo revisioni (con scrupolo)
lo potrai vendere a prezzo maggiore,
o forse, poi, lo sentirai più tuo e non lo venderai.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7475
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 - Valutazione corretta? Aiuto : )
L'anno scorso ne ho trovato uno in ottime condizioni a 160 €. È stato un acquisto fortunato, ma questo per farti capire come i prezzi siano molto fluttuanti.
Dare una valutazione su queste basi è impossibile. Ad esempo, ci sono problemi nel motore? La cappa ha graffi o graffietti? Il passaggio da 33 a 45 giri funziona senza problemi? Ci sono mille variabili.
Normalmente in buone condizioni dovrebbe vendersi intorno a 300-350 € e anche più con 2 headshell e una testina di pregio. Ma come spiegava Valter, se non ci metti un poco mano, non potrai mai sapere se veramente è in buone condizioni.
Non basta semplicemente verificare che giri e suoni.
Ps. Se la tua priorità è venderlo subito, comunque, penso che di questi tempi - as it is - con buone foto su ebay 250 € potresti farcele. Con un po' di fortuna, anche qualcosa in più. Ma ripeto, è tutto un mercato molto variabile.
Dare una valutazione su queste basi è impossibile. Ad esempo, ci sono problemi nel motore? La cappa ha graffi o graffietti? Il passaggio da 33 a 45 giri funziona senza problemi? Ci sono mille variabili.
Normalmente in buone condizioni dovrebbe vendersi intorno a 300-350 € e anche più con 2 headshell e una testina di pregio. Ma come spiegava Valter, se non ci metti un poco mano, non potrai mai sapere se veramente è in buone condizioni.
Non basta semplicemente verificare che giri e suoni.
Ps. Se la tua priorità è venderlo subito, comunque, penso che di questi tempi - as it is - con buone foto su ebay 250 € potresti farcele. Con un po' di fortuna, anche qualcosa in più. Ma ripeto, è tutto un mercato molto variabile.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 720
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Thorens TD 160 - Valutazione corretta? Aiuto : )
valterneri ha scritto:Non lo venderei, e revisionarlo è una cosa alquanto facile.
Di Thorens TD160 ne hanno fatti di 4 tipi:
TD160
TD160 MKII
TD160 Super
TD160 con braccio di altre marche
Il tuo quale è?
Ciao, grazie dei consigli!
Il mio è un MK1, non ha la cappa e ha due headshell, ma ho solo una puntina che non viene usata da anni e sicuramente è da cambiare.
Sì, se fosse semplice rimetterlo in sesto mi piacerebbe tenerlo anche per il valore affettivo, ma se diventa complicato o dispendioso probabilmente rinuncerò.
Proverò comunque a metterci mano.
Credo che, anzi senza dubbio, la cinghia sia da cambiare e non so come sono messi i cavi (sia quello elettrico che i cavi che si collegano all'amp che non mi sembra siano RCA).
Per il resto è da pulire bene dalla polvere e bisognerebbe settarlo....e questo è tutto un altro discorso, ma immagino sul forum ci siano delle guide?
Grazie ancora
J.
Rema999- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.12.22
Numero di messaggi : 12
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Thorens TD 160 - Valutazione corretta? Aiuto : )
Si, ma sono quasi sempre dispersiveRema999 ha scritto:... ma immagino sul forum ci siano delle guide?...
e tenderanno a farti rinunciare.
Leggi quel che trovi sui TD160 166 145 146 147,
che sono strutturalmente uguali.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7475
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 - Valutazione corretta? Aiuto : )
La cinghia va cambiata sicuramente, ma è una spesa minima. Non originale (sono comunque buone) si compra con una decina di euro spedita.
Per il resto, il bello di questo genere di giradischi è che sono come vecchie automobili. Ancora ci si può mettere mano, senza avere una laurea in ingegneria meccanica. Se non ci sono grossi problemi (motore, braccio), con un po' di pazienza e manualità si rimette in ordine facilmente e con soddisfazione.
Anche in caso di problemi si può trovare una soluzione, ma a quel punto i pezzi di ricambio costerebbero molto e (mi spiace dirlo) ti converrebbe venderlo a pezzi.
Per il resto, il bello di questo genere di giradischi è che sono come vecchie automobili. Ancora ci si può mettere mano, senza avere una laurea in ingegneria meccanica. Se non ci sono grossi problemi (motore, braccio), con un po' di pazienza e manualità si rimette in ordine facilmente e con soddisfazione.
Anche in caso di problemi si può trovare una soluzione, ma a quel punto i pezzi di ricambio costerebbero molto e (mi spiace dirlo) ti converrebbe venderlo a pezzi.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 720
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Thorens TD 160 - Valutazione corretta? Aiuto : )
SGH ha scritto:La cinghia va cambiata sicuramente, ma è una spesa minima. Non originale (sono comunque buone) si compra con una decina di euro spedita.
Per il resto, il bello di questo genere di giradischi è che sono come vecchie automobili. Ancora ci si può mettere mano, senza avere una laurea in ingegneria meccanica. Se non ci sono grossi problemi (motore, braccio), con un po' di pazienza e manualità si rimette in ordine facilmente e con soddisfazione.
Anche in caso di problemi si può trovare una soluzione, ma a quel punto i pezzi di ricambio costerebbero molto e (mi spiace dirlo) ti converrebbe venderlo a pezzi.
Ok grazie.
Devo capire come fare (ad esempio) a far sì di poter collegare dei cavi RCA. Se non è una cosa complicata posso provarci, ma ammetto di non aver mai fatto lavori di questo tipo e ho un po' timore di far gran casini.
Nel mentre ho provato ad accenderlo e il motore sembra funzionare senza problemi, lo switch 33/45 pure. La cinghia è da buttare ovviamente.
Il braccio sembra essere ok pure lui: fortunatamente anche se non c'è la cappa mio zio lo aveva imballato decentemente prima di metterlo in cantina.
Certo è impolverato parecchio...
Domanda bonus. Il plinth è quello originale, ha una barretta di metallo frontale che lo attraversa: è di legno massello oppure è un truciolato o simile?
Rema999- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.12.22
Numero di messaggi : 12
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Thorens TD 160 - Valutazione corretta? Aiuto : )
Se vorrai venderlo, oltre a metterlo in ordine, dovrai cercare una cappa, diversamente sarebbe come vendere un'auto spider senza la capote
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 837
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 160 - Valutazione corretta? Aiuto : )
è un rivestimento in plastica finto-legno,Rema999 ha scritto:... il plinth è quello originale, ha una barretta di metallo frontale che lo attraversa:
è di legno massello oppure è un truciolato o simile?
la barretta in alluminio è dove si appoggerebbe il coperchio chiudendosi
leggi questi due 3D, ma non iniziare a lavorarci
i due 3D sono dispersivi e affrontano problemi che non hai, ma ti saranno utili,
poi ti guido io nella (facilissima) revisione
https://www.tforumhifi.com/t58078-thorens-td-145-mk-ii-da-revisionare
https://www.tforumhifi.com/t52841-thorens-td-160-aiuto
la prima cosa che devi procurarti è un tavolo pulito e uno spazio
dove possa rimanere indisturbato e aperto per alcuni giorni
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7475
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 - Valutazione corretta? Aiuto : )
valterneri ha scritto:è un rivestimento in plastica finto-legno,Rema999 ha scritto:... il plinth è quello originale, ha una barretta di metallo frontale che lo attraversa:
è di legno massello oppure è un truciolato o simile?
la barretta in alluminio è dove si appoggerebbe il coperchio chiudendosi
leggi questi due 3D, ma non iniziare a lavorarci
i due 3D sono dispersivi e affrontano problemi che non hai, ma ti saranno utili,
poi ti guido io nella (facilissima) revisione
https://www.tforumhifi.com/t58078-thorens-td-145-mk-ii-da-revisionare
https://www.tforumhifi.com/t52841-thorens-td-160-aiuto
la prima cosa che devi procurarti è un tavolo pulito e uno spazio
dove possa rimanere indisturbato e aperto per alcuni giorni
Grazie mille!
Intanto salvo tutte le indicazioni e poi mi rifaccio vivo : )
Rema999- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.12.22
Numero di messaggi : 12
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)

» Thorens TD 320 Mk II - aiuto messa a punto
» Cablaggio vecchio Thorens 165 (ma il 160 ed il 166 sono simili); aiuto e idee
» Aiuto valutazione!
» THORENS TD 160: aiuto!
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Cablaggio vecchio Thorens 165 (ma il 160 ed il 166 sono simili); aiuto e idee
» Aiuto valutazione!
» THORENS TD 160: aiuto!
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore cd digitale per Fx Audio D802
» Help! convertire con FOOBAR2000
» Lettore mp3 e flac-ape portatile
» Nuovo impianto home cinema
» ONKYO 25c
» woofer per diffusori stampati in 3D
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Sostituzione woofer
» ONKYO A7022
» Audio PC da casse attive - rumore di fondo
» Daphile - Audiophile Music Server & Player OS
» Fx-Audio D802
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Vendo Diffusori Focal Chorus 816V "Special Edition".
» lenco l75
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» (AR) Naim nap 150x
» REVOX B77 MK2
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» Wiim Amp
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto