Diffusori desktop con pretese
+7
root
Marco Ravich
TheNemesis
diechirico
homeduck
saltonm73
Dynamic Range
11 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Diffusori desktop con pretese
Non dimenticate che le misure del Magnat sono state svolte in stanza, lontano dalle pareti, quindi se vanno postate al muro c'è sempre un aumento delle basse frequenze.
Per questo bo postato due tipi di diffusori uno in Bassreflex e l'altro in cassa chiusa (SP), e chiaro che un altoparlante Bassreflex offre bassi più profondi, ma pensate pure che posizionati al muro, le basse frequenze saranno certo più alte di 10 dB e potrebbero disturbare.
Per questo bo postato due tipi di diffusori uno in Bassreflex e l'altro in cassa chiusa (SP), e chiaro che un altoparlante Bassreflex offre bassi più profondi, ma pensate pure che posizionati al muro, le basse frequenze saranno certo più alte di 10 dB e potrebbero disturbare.
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 747
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Diffusori desktop con pretese
saltonm73 ha scritto:Non dimenticate che le misure del Magnat sono state svolte in stanza, lontano dalle pareti, quindi se vanno postate al muro c'è sempre un aumento delle basse frequenze.
Per questo bo postato due tipi di diffusori uno in Bassreflex e l'altro in cassa chiusa (SP), e chiaro che un altoparlante Bassreflex offre bassi più profondi, ma pensate pure che posizionati al muro, le basse frequenze saranno certo più alte di 10 dB e potrebbero disturbare.
Si, ma non si possono aumentare basse frq che non ci sono...ci può essere esaltazione di quelle emesse, che quindi possono arrivare a disturbare, ma non è che aumenta l'estensione verso il basso, sono cose ben distinte, credo sia bene specificarlo
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori desktop con pretese
Se le vuoi piccole e economiche e nuove, penso che ci sia poco da fare meglio. Certamente sotto i 100hz ce poco...
Però le vedo bene con un sub amplificato con cono da 20-cm, sistemato sotto la scrivania. Uno dei miei sistemi è propio in scrivania, con cassettine autocostruite con cono da 4-pollici in reflex ma trasformabile in chiusa, e sub a terra sotto la scrivania.(sempre autocostruito)
Però le vedo bene con un sub amplificato con cono da 20-cm, sistemato sotto la scrivania. Uno dei miei sistemi è propio in scrivania, con cassettine autocostruite con cono da 4-pollici in reflex ma trasformabile in chiusa, e sub a terra sotto la scrivania.(sempre autocostruito)
Ultima modifica di niko35 il Gio 5 Gen 2023 - 15:48 - modificato 1 volta.
niko35- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.09.13
Numero di messaggi : 547
Località : Quaelà
Provincia : Là
Impianto : Pc-Foobar-Asio-Nad M51-Lector Vm200-Diffusori autocostruiti.
Matrix M-Stage---K612pro
Debut Carbon Evo-Ifi Zen Phono.
Re: Diffusori desktop con pretese
niko35 ha scritto:Se le vuoi piccole e economiche e nuove, penso che ci sia poco da fare meglio. Certamente sotto i 100hz ce poco...
Però le vedo bene con un sub amplificato con cono da 20-cm, sistemato sotto la scrivania. Uno dei miei sistemi è propio in scrivania, con cassettine autocostruite con cono da 4-pollici in reflex ma trasformabile in chiusa, e subbetto sotto la scrivania.(sempre autocostruito)
Si infatti anche io alle Lonpoo ho affiancato un subetto doppio 6,5", tutta un'altra musica

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori desktop con pretese
root ha scritto:niko35 ha scritto:Se le vuoi piccole e economiche e nuove, penso che ci sia poco da fare meglio. Certamente sotto i 100hz ce poco...
Però le vedo bene con un sub amplificato con cono da 20-cm, sistemato sotto la scrivania. Uno dei miei sistemi è propio in scrivania, con cassettine autocostruite con cono da 4-pollici in reflex ma trasformabile in chiusa, e subbetto sotto la scrivania.(sempre autocostruito)
Si infatti anche io alle Lonpoo ho affiancato un subetto doppio 6,5", tutta un'altra musica![]()
Alle Lonpoo penso che avrai modificato il cross, originali sono poca cosa da quello che ho visto in misure di prima e dopo le modifiche viste sul web.
niko35- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.09.13
Numero di messaggi : 547
Località : Quaelà
Provincia : Là
Impianto : Pc-Foobar-Asio-Nad M51-Lector Vm200-Diffusori autocostruiti.
Matrix M-Stage---K612pro
Debut Carbon Evo-Ifi Zen Phono.
Re: Diffusori desktop con pretese
Perdonatemi la domanda, ma allora a cosa serve il bassreflex e che vantaggi comporta rispetto a una cassa chiusa?
Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681
Re: Diffusori desktop con pretese
Dynamic Range ha scritto:Perdonatemi la domanda, ma allora a cosa serve il bassreflex e che vantaggi comporta rispetto a una cassa chiusa?
Il reflex rispetto allo stesso wf in chiusa aiuta a scendere di più in frequenza, ma non farà miracoli, un cono da 10-cm rimane tale. I miei autocostruiti con il 10-cm in chiusa hanno una fc sui 120-hz all'incirca come i magnat 102, in reflex li accordo sui 70-hz, certamente se ascoltati da soli senza sub, va molto meglio in reflex.
niko35- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.09.13
Numero di messaggi : 547
Località : Quaelà
Provincia : Là
Impianto : Pc-Foobar-Asio-Nad M51-Lector Vm200-Diffusori autocostruiti.
Matrix M-Stage---K612pro
Debut Carbon Evo-Ifi Zen Phono.
Re: Diffusori desktop con pretese
niko35 ha scritto:root ha scritto:niko35 ha scritto:Se le vuoi piccole e economiche e nuove, penso che ci sia poco da fare meglio. Certamente sotto i 100hz ce poco...
Però le vedo bene con un sub amplificato con cono da 20-cm, sistemato sotto la scrivania. Uno dei miei sistemi è propio in scrivania, con cassettine autocostruite con cono da 4-pollici in reflex ma trasformabile in chiusa, e subbetto sotto la scrivania.(sempre autocostruito)
Si infatti anche io alle Lonpoo ho affiancato un subetto doppio 6,5", tutta un'altra musica![]()
Alle Lonpoo penso che avrai modificato il cross, originali sono poca cosa da quello che ho visto in misure di prima e dopo le modifiche viste sul web.
No, non ti nego però che appena comprate mi era saltata in mente l'idea...ma poi ci ho pensato bene ed ho desistito, a mio giudizio non vale la pena spenderci altri soldi sopra, vanno bene così come sono con un piccolo sub a completamento

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori desktop con pretese
Dynamic Range ha scritto:Perdonatemi la domanda, ma allora a cosa serve il bassreflex e che vantaggi comporta rispetto a una cassa chiusa?
Così come dice niko il sistema in bass reflex sfrutta l'emissione posteriore del woofer, fisicamente in controfase rispetto alla emissione anteriore, in modo che possa "sommarsi" a quella anteriore per aumentarne l'efficienza, a parità di woofer e potenza applicata
Nel cassa chiusa invece tale emissione viene "persa", smorzata all'interno del cabinet
Questo a grandi linee, ma così è
Questi due modi di far funzionare un woofer in una cassa comunque generano due modi diversi di attenuazione della risposta sotto la frq di risonanza del sistema...in cassa chiusa o SP si avrà attenuazione -6dB/ott mentre nel reflex -12dB/ott, quindi la risposta scenderà più rapidamente
Per questo non si può dire che un sistema è meglio di un altro a prescindere, in quanto presentano caratteristiche meccaniche e di risposta diverse, che possono far scegliere uno o l'altro in base a cosa si vuole ottenere
Nel caso di un woofer da 10-11cm in cassa chiusa o in reflex non avrà caratteristiche molto diverse, in quanto di base un tale componente non è adatto a riprodurre frq sotto i 100Hz
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori desktop con pretese
Capisco, grazie delle spiegazioni. In teoria quindi anche il caricamento a tromba serve per aumentare l'efficienza?
Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681
Re: Diffusori desktop con pretese
Dynamic Range ha scritto:Capisco, grazie delle spiegazioni. In teoria quindi anche il caricamento a tromba serve per aumentare l'efficienza?
Si, assolutamente, ma lo fa "concentrando" l'emissione su un angolo di dispersione inferiore
E' un po' l'effetto "megafono", avvicinarsi le mani a cucchiaio alla bocca per chiamare una persona lontata puntando un punto preciso
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori desktop con pretese
Visto il budget cambierei il nome al 3d: diffusori desktop con "poche" pretese.
Un bookshelf da 200 euro è tanto se ha un costo al produttore di 40€, per i miracoli si devono ancora attrezzare...
Un bookshelf da 200 euro è tanto se ha un costo al produttore di 40€, per i miracoli si devono ancora attrezzare...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori desktop con pretese
Posso chiederti quale? Ho le lonpoo modificate con un filtro cross over (Weah d224) che ha migliorato ad aprire la scena ma mancano ancora dei bassi e stavo pensando di prendere un subwoofer.root ha scritto:niko35 ha scritto:Se le vuoi piccole e economiche e nuove, penso che ci sia poco da fare meglio. Certamente sotto i 100hz ce poco...
Però le vedo bene con un sub amplificato con cono da 20-cm, sistemato sotto la scrivania. Uno dei miei sistemi è propio in scrivania, con cassettine autocostruite con cono da 4-pollici in reflex ma trasformabile in chiusa, e subbetto sotto la scrivania.(sempre autocostruito)
Si infatti anche io alle Lonpoo ho affiancato un subetto doppio 6,5", tutta un'altra musica![]()
homeduck- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.10.22
Numero di messaggi : 100
Provincia : Milano
Impianto : Wiim Pro + Asus TB with Dietpi
Topping E30 mk2
SMSL A300
Lonpoo LP42
Re: Diffusori desktop con pretese
giucam61 ha scritto:Visto il budget cambierei il nome al 3d: diffusori desktop con "poche" pretese.
Un bookshelf da 200 euro è tanto se ha un costo al produttore di 40€, per i miracoli si devono ancora attrezzare...
Non mi pare di avere fatto richiesta di alta qualità audio. Dovendole mettere sulla scrivania e con uso pure saltuario me ne guardo bene di spendere 500 euro per poi avere, tra l'altro, sempre le stesse limitazioni fisiche.
Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681
Re: Diffusori desktop con pretese
homeduck ha scritto:Posso chiederti quale? Ho le lonpoo modificate con un filtro cross over (Weah d224) che ha migliorato ad aprire la scena ma mancano ancora dei bassi e stavo pensando di prendere un subwoofer.root ha scritto:niko35 ha scritto:Se le vuoi piccole e economiche e nuove, penso che ci sia poco da fare meglio. Certamente sotto i 100hz ce poco...
Però le vedo bene con un sub amplificato con cono da 20-cm, sistemato sotto la scrivania. Uno dei miei sistemi è propio in scrivania, con cassettine autocostruite con cono da 4-pollici in reflex ma trasformabile in chiusa, e subbetto sotto la scrivania.(sempre autocostruito)
Si infatti anche io alle Lonpoo ho affiancato un subetto doppio 6,5", tutta un'altra musica![]()
SpeakerCraft BassX Dual 6

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
No Amazon no
Dynamic Range ha scritto:TheNemesis ha scritto:
Senza dubbio JBL Stage A120. Spettacolari, piccole e cattive.
Grazie del consiglio, sembrano ottime ma costano la bellezza di 300 euro su Amazon, troppo per me.
Su Stereomuch.it le trovi a 200 Euro circa.
Sono di un livello superiore alle altre proposte.
Woofer 8 pollici (17 cm), tweeter a guida d'onda.
86 db/w/m
Dovrebbero scendere a 60 hz -3db (ma verifica)
Per 200 Euro non trovi di meglio.
TheNemesis- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.01.23
Numero di messaggi : 23
Provincia : Svizzera
Impianto : JBL, AUNA, Audio Technics, Sony
Re: Diffusori desktop con pretese
TheNemesis ha scritto:Dynamic Range ha scritto:TheNemesis ha scritto:
Senza dubbio JBL Stage A120. Spettacolari, piccole e cattive.
Grazie del consiglio, sembrano ottime ma costano la bellezza di 300 euro su Amazon, troppo per me.
Su Stereomuch.it le trovi a 200 Euro circa.
Sono di un livello superiore alle altre proposte.
Woofer 8 pollici (17 cm), tweeter a guida d'onda.
86 db/w/m
Dovrebbero scendere a 60 hz -3db (ma verifica)
Per 200 Euro non trovi di meglio.
Mi auto cito e mi scuso per l'errore... il prezzo è per UNA cassa...

TheNemesis- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.01.23
Numero di messaggi : 23
Provincia : Svizzera
Impianto : JBL, AUNA, Audio Technics, Sony
Re: Diffusori desktop con pretese
root ha scritto:Dynamic Range ha scritto:Capisco, grazie delle spiegazioni. In teoria quindi anche il caricamento a tromba serve per aumentare l'efficienza?
Si, assolutamente, ma lo fa "concentrando" l'emissione su un angolo di dispersione inferiore
E' un po' l'effetto "megafono", avvicinarsi le mani a cucchiaio alla bocca per chiamare una persona lontata puntando un punto preciso
Corretto, ma non solo. La tromba è composta da due sezioni: compressione ed espansione.
Nella compressione, le vibrazioni emesse dal trasduttore sono compresse e quindi concentrate.
Nell'espansione si espandono e sono quindi amplificate.
In funzione della sezione di compressione ed espansione, la tromba è più efficiente alle varie frequenze (bassi, medi, acuti).
L'uso più comune è per le frequenze medie e alte.
Sui bassi, le dimensioni per ottenere una tromba efficiente sono spesso proibitive e poco adatte ad ambienti domestici.
TheNemesis- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.01.23
Numero di messaggi : 23
Provincia : Svizzera
Impianto : JBL, AUNA, Audio Technics, Sony
Re: Diffusori desktop con pretese
root ha scritto:Dynamic Range ha scritto:Perdonatemi la domanda, ma allora a cosa serve il bassreflex e che vantaggi comporta rispetto a una cassa chiusa?
Così come dice niko il sistema in bass reflex sfrutta l'emissione posteriore del woofer, fisicamente in controfase rispetto alla emissione anteriore, in modo che possa "sommarsi" a quella anteriore per aumentarne l'efficienza, a parità di woofer e potenza applicata
Nel cassa chiusa invece tale emissione viene "persa", smorzata all'interno del cabinet
Questo a grandi linee, ma così è
Questi due modi di far funzionare un woofer in una cassa comunque generano due modi diversi di attenuazione della risposta sotto la frq di risonanza del sistema...in cassa chiusa o SP si avrà attenuazione -6dB/ott mentre nel reflex -12dB/ott, quindi la risposta scenderà più rapidamente
Per questo non si può dire che un sistema è meglio di un altro a prescindere, in quanto presentano caratteristiche meccaniche e di risposta diverse, che possono far scegliere uno o l'altro in base a cosa si vuole ottenere
Nel caso di un woofer da 10-11cm in cassa chiusa o in reflex non avrà caratteristiche molto diverse, in quanto di base un tale componente non è adatto a riprodurre frq sotto i 100Hz
Corretta disamina tecnica.
Aggiungo solo che anche se monti un mid-woofer da 11 cm in un cassa "enorme", il piccolo altoparlante non può andare sotto la SUA tipica frequenza di risonanza, o frequenza di taglio sul basso. Quindi, oltre alle dimensioni della cassa (che sono stabilite dai parametri di Thiele & Small) si deve considerare sempre la frequenza di taglio naturale dell'altoparlante. Certe marche dichiarano palesemente risposte ai bassi non corrette, omettendo di dire a quale livello sonoro si raggiungono le frequenze dichiarate.
Una cosa sono 100 hz a -1 db, un'altra a -12...
La cassa ideale, comunque, è quella a "baffle infinito", ovvero trasduttori montati su un pannello senza cassa, in aria libera.
Teoricamente hai il suono vero che ogni altoparlante può produrre senza il contributo o il detrimento di una cassa....
TheNemesis- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.01.23
Numero di messaggi : 23
Provincia : Svizzera
Impianto : JBL, AUNA, Audio Technics, Sony
Re: Diffusori desktop con pretese
niko35 ha scritto:Dynamic Range ha scritto:Perdonatemi la domanda, ma allora a cosa serve il bassreflex e che vantaggi comporta rispetto a una cassa chiusa?
Il reflex rispetto allo stesso wf in chiusa aiuta a scendere di più in frequenza, ma non farà miracoli, un cono da 10-cm rimane tale. I miei autocostruiti con il 10-cm in chiusa hanno una fc sui 120-hz all'incirca come i magnat 102, in reflex li accordo sui 70-hz, certamente se ascoltati da soli senza sub, va molto meglio in reflex.
Indubbiamente in reflex riesci a "scendere" maggiormente rispetto alla SP.
Il tuo accordo a 70 Hz significa che il tubo reflex "pesca" le frequenze 100-70 Hz del mid-woofer e gli da' una spinta.
Con aumento della THD, purtroppo.
TheNemesis- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.01.23
Numero di messaggi : 23
Provincia : Svizzera
Impianto : JBL, AUNA, Audio Technics, Sony
Re: Diffusori desktop con pretese
Si solo una precisazione, l'attenuazione della risposta in cassa chiusa tipicamente è 12db/ott e in reflex tipicamente un allineamento B4 attenua a 24db/ott.root ha scritto:
Questi due modi di far funzionare un woofer in una cassa comunque generano due modi diversi di attenuazione della risposta sotto la frq di risonanza del sistema...in cassa chiusa o SP si avrà attenuazione -6dB/ott mentre nel reflex -12dB/ott, quindi la risposta scenderà più rapidamente
niko35- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.09.13
Numero di messaggi : 547
Località : Quaelà
Provincia : Là
Impianto : Pc-Foobar-Asio-Nad M51-Lector Vm200-Diffusori autocostruiti.
Matrix M-Stage---K612pro
Debut Carbon Evo-Ifi Zen Phono.
Re: Diffusori desktop con pretese
TheNemesis ha scritto:
La cassa ideale, comunque, è quella a "baffle infinito", ovvero trasduttori montati su un pannello senza cassa, in aria libera.
Teoricamente hai il suono vero che ogni altoparlante può produrre senza il contributo o il detrimento di una cassa....
Per come la vedo io, non esiste la cassa o diciamo il sistema ideale, se no i diffusori sarebbero tutti di un tipo...
In ogni caso i diffusori a baffle infinito, funzionano bene solo con il contributo dell'ambiente, devono essere posizionati a una certa distanza dalle pareti ecc
Ultima modifica di niko35 il Ven 6 Gen 2023 - 2:26 - modificato 1 volta.
niko35- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.09.13
Numero di messaggi : 547
Località : Quaelà
Provincia : Là
Impianto : Pc-Foobar-Asio-Nad M51-Lector Vm200-Diffusori autocostruiti.
Matrix M-Stage---K612pro
Debut Carbon Evo-Ifi Zen Phono.
Re: Diffusori desktop con pretese
TheNemesis ha scritto:niko35 ha scritto:Dynamic Range ha scritto:Perdonatemi la domanda, ma allora a cosa serve il bassreflex e che vantaggi comporta rispetto a una cassa chiusa?
Il reflex rispetto allo stesso wf in chiusa aiuta a scendere di più in frequenza, ma non farà miracoli, un cono da 10-cm rimane tale. I miei autocostruiti con il 10-cm in chiusa hanno una fc sui 120-hz all'incirca come i magnat 102, in reflex li accordo sui 70-hz, certamente se ascoltati da soli senza sub, va molto meglio in reflex.
Indubbiamente in reflex riesci a "scendere" maggiormente rispetto alla SP.
Il tuo accordo a 70 Hz significa che il tubo reflex "pesca" le frequenze 100-70 Hz del mid-woofer e gli da' una spinta.
Con aumento della THD, purtroppo.
La cosa non è automatica anzi, tipicamente fino alla frequenza di accordo che in questo caso è 70-hz si avranno minori escursioni e quindi minore distorsione, solo sotto l'accordo di 70-hz si avranno le massime escursioni e quindi aumenta la distorsione, che su un cono da 10cm può essere anche notevole. Invece in chiusa lo stesso conetto arriva bene fino a 100-120-hz poi a 60-hz la risposta è sotto di 12/db e quindi i 60-hz non si sentiranno, è normale che non si sentiranno neanche le distorsioni a 60-70-hz, perchè non ci arriva...

Idealmente, inserendo un sub con passabasso e sui piccoli diffusori con cono da 10-cm in reflex, con un passalto a 70-80-hz 12/db si raddoppia la tenuta in potenza e quindi diminuisce la distorsione, perchè il minidiffusore emetterà ben poco sotto la frequenza di accordo...
niko35- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.09.13
Numero di messaggi : 547
Località : Quaelà
Provincia : Là
Impianto : Pc-Foobar-Asio-Nad M51-Lector Vm200-Diffusori autocostruiti.
Matrix M-Stage---K612pro
Debut Carbon Evo-Ifi Zen Phono.
Re: Diffusori desktop con pretese
TheNemesis ha scritto:
Corretto, ma non solo. La tromba è composta da due sezioni: compressione ed espansione.
Nella compressione, le vibrazioni emesse dal trasduttore sono compresse e quindi concentrate.
Nell'espansione si espandono e sono quindi amplificate.
In funzione della sezione di compressione ed espansione, la tromba è più efficiente alle varie frequenze (bassi, medi, acuti).
L'uso più comune è per le frequenze medie e alte.
Sui bassi, le dimensioni per ottenere una tromba efficiente sono spesso proibitive e poco adatte ad ambienti domestici.
Si l'avevo notato nelle foto del subwoofer a tromba in muratura. Il tipo sa il fatto suo e si è fatto i calcoli.
Grazie per le spiegazioni!

Dynamic Range- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.12.22
Numero di messaggi : 68
Provincia : Milano
Impianto : Topping NX4 DSD + Superlux HD-681
Re: Diffusori desktop con pretese
niko35 ha scritto:Si solo una precisazione, l'attenuazione della risposta in cassa chiusa tipicamente è 12db/ott e in reflex tipicamente un allineamento B4 attenua a 24db/ott.root ha scritto:
Questi due modi di far funzionare un woofer in una cassa comunque generano due modi diversi di attenuazione della risposta sotto la frq di risonanza del sistema...in cassa chiusa o SP si avrà attenuazione -6dB/ott mentre nel reflex -12dB/ott, quindi la risposta scenderà più rapidamente
Mmmmhhh mi sa che non è così...vedi bene, SP è un sistema I ordine, per cui -6dB e reflex sistema II ordine quindi -12dB
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» Sostituzione Diffusori Desktop
» subwoofer senza pretese da accoppiare a lonpoo lp42
» Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
» Scheda audio senza pretese
» Home theater senza pretese
» subwoofer senza pretese da accoppiare a lonpoo lp42
» Alimentazione, clipping, protezioni e TA2024
» Scheda audio senza pretese
» Home theater senza pretese
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165