Scaffale o pavimento?
+4
GUERRIERO
Nico 61
valterneri
Marco.
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Scaffale o pavimento?
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto per porvi un quesito.
Sono in procinto di comporre il mio primissimo impianto stereo, i diffusori saranno posizionati ai lati della parete TV,
l'uso che ne farò sarà ovviamente la riproduzione dell'audio delle TV stessa, e l'amplificatore sarà collegato a un pc
per ascolto di musica liquida FLAC (che attualmente ascolto in cuffia).
Ho studiato un po' i modelli più diffusi sia a pavimento che da scaffale, e quello che salta subito all'occhio
è che quelli da pavimento vanno più giù con le frequenze.
La domanda è: i 44hz, ad esempio, delle Debut B6.2 sono già sufficienti o sentirei il bisogno di un subwoofer aggiuntivo?
Se la risposta fosse si, vorrei evitarlo optando per dei diffusori da pavimento, il problema è che il destro sarebbe quasi addossato a una parete,
nell'angolo della stanza. Va evitato in assoluto o scegliendo un modello con reflex frontale si potrebbe lo stesso?
La stanza non è grandissima, circa 4x4 metri.
Grazie a chiunque mi risponderà!
Sono in procinto di comporre il mio primissimo impianto stereo, i diffusori saranno posizionati ai lati della parete TV,
l'uso che ne farò sarà ovviamente la riproduzione dell'audio delle TV stessa, e l'amplificatore sarà collegato a un pc
per ascolto di musica liquida FLAC (che attualmente ascolto in cuffia).
Ho studiato un po' i modelli più diffusi sia a pavimento che da scaffale, e quello che salta subito all'occhio
è che quelli da pavimento vanno più giù con le frequenze.
La domanda è: i 44hz, ad esempio, delle Debut B6.2 sono già sufficienti o sentirei il bisogno di un subwoofer aggiuntivo?
Se la risposta fosse si, vorrei evitarlo optando per dei diffusori da pavimento, il problema è che il destro sarebbe quasi addossato a una parete,
nell'angolo della stanza. Va evitato in assoluto o scegliendo un modello con reflex frontale si potrebbe lo stesso?
La stanza non è grandissima, circa 4x4 metri.
Grazie a chiunque mi risponderà!
Marco.- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.11.22
Numero di messaggi : 5
Provincia : Novara
Impianto : (non specificato)
Re: Scaffale o pavimento?
Si, per due motivi:Marco. ha scritto:... pavimento e scaffale
quelli da pavimento vanno più giù con le frequenze ...
1) il woofer più vicino ad una superficie aumenta la sua sensibilità alle frequenze più basse
(ma aumenta la sensibilità, non l'efficienza, che è un parametro fisso)
2) la cassa da pavimento è, di solito, di maggior cubatura
ovviamente si parla di casse paragonabili
Si, questo sarebbe un problema:Marco. ha scritto:... il problema è che il destro sarebbe quasi addossato a una parete nell'angolo della stanza ...
la simmetria dell'emissione/ascolto sarebbe sempre una buona cosa
Quasi:Marco. ha scritto:... scegliendo un modello con reflex frontale si potrebbe lo stesso? ...
reflex frontale, o meglio, sospensione pneumatica (cassa chiusa),
risentono un po' meno del collocamento sbagliato, ma non risolvono appieno il problema
SUB-WOOFER:
1) lo si usa per compensare una carenza di bassi profondi delle casse:
ma in questo caso è preferibile non comprarlo e spendere su casse più grandi
2) lo si usa per una voglia personale di extrabassi:
per esperienza devo dire che casse più grandi non arrivano a togliere la voglia di extrabassi
a chi piace sentirli,
anche a me piace il SUB per pochi minuti, poi lo sento sempre estraneo e stancante
3) lo si usa per riprodurre gli extrabassi di molti generi musicali elettronici:
per questo uso forse è più giustificato, perché occorrerebbero casse molto grandi e improponibili
se non professionalmente
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7454
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Scaffale o pavimento?
Grazie mille!
Da quello che ho capito, nonostante il posizionamento, mi consigli comunque dei diffusori da pavimento, giusto?
O nel mio caso è preferibile una coppia da stand?
Da quello che ho capito, nonostante il posizionamento, mi consigli comunque dei diffusori da pavimento, giusto?
O nel mio caso è preferibile una coppia da stand?
Marco.- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.11.22
Numero di messaggi : 5
Provincia : Novara
Impianto : (non specificato)
Re: Scaffale o pavimento?
Una coppia di warfdale mod.eritsge 85 con i suoi standard che fanno anche da storage dei dischi, hanno bassi profondi sono 3 vie e costano il giusto 1.3 K.
Magari le compri da Peter e son che fanno una modifica autorizzata da warfdale che le rende molto più realistiche.
Magari le compri da Peter e son che fanno una modifica autorizzata da warfdale che le rende molto più realistiche.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 164
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Scaffale o pavimento?
Se scegli anche di mettere su un SUB-WOOFER ti consiglio di non farlo lavorare troppo in basso, altrimenti sentiresti solo dei ruggiti tutti uguali.
Regola una frequenza ampia,parti da 200hz e vedi l'effetto, e lavora sul volume per trovare l'equelibrio giusto.
Regola una frequenza ampia,parti da 200hz e vedi l'effetto, e lavora sul volume per trovare l'equelibrio giusto.
GUERRIERO- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 124
Provincia : Roma,Oblast' di Sverdlovsk
Impianto : (non specificato)
Re: Scaffale o pavimento?
Diciamo così ...Marco. ha scritto:Grazie mille!
Da quello che ho capito, nonostante il posizionamento, mi consigli comunque dei diffusori da pavimento, giusto?
O nel mio caso è preferibile una coppia da stand?
ti consiglio di scegliere con cura e pazienza, purtroppo non so come, i negozi non ci sono più,
se l'emissione completa è auspicabile
puoi scegliere tra una a pavimento o una da scaffale, ma un po' più grande
in ogni caso il reflex frontale o la sospensione pneumatica sono di più facile collocazione,
ma se puoi, non privarti di ascoltare una tre vie, quale? non ne ho idea

è impossibile scegliere una cassa agli altri, è già molto difficile sceglierla per noi stessi
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7454
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Scaffale o pavimento?
Assolutamente d'accordo infatti cercavo più che altro un consiglio su cosa evitare, piuttosto che su come comprare.
Grazie.
Grazie.
Marco.- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.11.22
Numero di messaggi : 5
Provincia : Novara
Impianto : (non specificato)
Re: Scaffale o pavimento?
Dipende dal progetto, per esempio ho ascoltato delle bookshelf che hanno più bassi di alcune floorstanding...
Poi per me qualsiasi diffusore con dei 16cm, non può sostituire un sub vero e proprio da 25-30cm
Poi per me qualsiasi diffusore con dei 16cm, non può sostituire un sub vero e proprio da 25-30cm
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 402
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Synthesis S.L. (aggiornato)
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
Re: Scaffale o pavimento?
Penso che dipenda anche dal budget.
Sto valutando di provare le IndianaLine Tesi 561 con un Denon PMA-800NE. Qualunque altra cosa ora costerebbe troppo di più, credo.
Sto valutando di provare le IndianaLine Tesi 561 con un Denon PMA-800NE. Qualunque altra cosa ora costerebbe troppo di più, credo.
Marco.- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.11.22
Numero di messaggi : 5
Provincia : Novara
Impianto : (non specificato)
Re: Scaffale o pavimento?
Sembrano ben progettate,
con un trasduttore che fa solo da wf e tagliato a 180Hz
e l'altro più leggerino che fa da midwoofer

con un trasduttore che fa solo da wf e tagliato a 180Hz
e l'altro più leggerino che fa da midwoofer

Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 402
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Synthesis S.L. (aggiornato)
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
Re: Scaffale o pavimento?
Più o meno a quel prezzo ci sarebbe l'Advance Paris X-i75,
75w x 2 ad 8ohm VS 50w x 2 ad 8ohm del Denon 800...
mentre a 4ohm, 110w x 2 VS 85w x 2
75w x 2 ad 8ohm VS 50w x 2 ad 8ohm del Denon 800...
mentre a 4ohm, 110w x 2 VS 85w x 2
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 402
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Synthesis S.L. (aggiornato)
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
Re: Scaffale o pavimento?
Mia umile opinione: non spendere più per l'amplificatore che per le casse. Le casse hanno un maggiore impatto sul suono. Scegli con cura, ma investi sulle casse.Marco. ha scritto:Penso che dipenda anche dal budget.
Sto valutando di provare le IndianaLine Tesi 561 con un Denon PMA-800NE. Qualunque altra cosa ora costerebbe troppo di più, credo.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 748
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Scaffale o pavimento?
Beh in realtà costano praticamente uguale... Le Tesi 561 le trovo a 580€.
Gli ampli più economici leggo che mancano sempre di qualcosa o sui medio-alti oppire sui bassi, o poca potenza, oppure non hanno le entrate che mi servono, o hanno troppa distorsione, ecc... Pensa che inizialmente avevo selezionato un Aiyima D03, poi Ampster BT2, poi SMSL A300...
Gli ampli più economici leggo che mancano sempre di qualcosa o sui medio-alti oppire sui bassi, o poca potenza, oppure non hanno le entrate che mi servono, o hanno troppa distorsione, ecc... Pensa che inizialmente avevo selezionato un Aiyima D03, poi Ampster BT2, poi SMSL A300...

Marco.- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.11.22
Numero di messaggi : 5
Provincia : Novara
Impianto : (non specificato)
Re: Scaffale o pavimento?
Se vuoi usarle per la tv, serve un bel basso profondo e d'impatto.
Quindi, le soluzioni sono due: casse che scendono bene giù, oppure sub.
Una soluzione che io uso con grande soddisfazione per questo uso ibrido (tv e musica) sono casse in linea di trasmissione, che riproducono dei bassi impressionanti anche con litraggi ridotti ed eviti il sub. Ma non credo che se ne producano più molte.
Quindi, le soluzioni sono due: casse che scendono bene giù, oppure sub.
Una soluzione che io uso con grande soddisfazione per questo uso ibrido (tv e musica) sono casse in linea di trasmissione, che riproducono dei bassi impressionanti anche con litraggi ridotti ed eviti il sub. Ma non credo che se ne producano più molte.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 720
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Scaffale o pavimento?
GUERRIERO ha scritto:Se scegli anche di mettere su un SUB-WOOFER ti consiglio di non farlo lavorare troppo in basso, altrimenti sentiresti solo dei ruggiti tutti uguali.
Regola una frequenza ampia,parti da 200hz e vedi l'effetto, e lavora sul volume per trovare l'equelibrio giusto.
Sbagliato, sopra gli 80/100hz i suoni diventano localizzabili, se si vuol fare sparire il sub va regolato non oltre quelle frequenze.
Tutti i bookshelf arrivano tranquillamente a 70/80hz, che senso ha usare un sub a 200hz, sarebbe un medio-basso.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11228
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...

» Consiglio diffusori da scaffale max 600€
» In Frequenze - Diffusori da scaffale o pavimento? L'uva di Serblin
» diffusori da scaffale per nad 325 bee
» Diffusore ... scaffale
» scelta diffusori da scaffale
» In Frequenze - Diffusori da scaffale o pavimento? L'uva di Serblin
» diffusori da scaffale per nad 325 bee
» Diffusore ... scaffale
» scelta diffusori da scaffale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» FONORIVELATORE
» REVOX B77 MK2
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» Focal Chorus 826v
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» Che musica ascoltate in questo momento?
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» Ampli per bookshelf
» Arcam Alpha 8
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"