Dove regolare il volume ?
+2
ivan39
Gumbo
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Dove regolare il volume ?
Credo che più o meno in tutti gli impianti, sicuramente in tutti quelli destinati alla riproduzione di musica liquida, si può intervenire in più punti per regolare il volume.
Nel mio caso posso farlo da quattro punti:
1. Volume del player (Foobar con driver ASIO)
2. Volume di windows
3. Preamplificatore
4. Stadio pre del finale a valvole.
Sapevo che la regolazione del volume via software equivale a una riduzione del bitrate, per cui è sconsigliato. Ho però letto che questo con gli "ultimi sistemi operativi" non è più vero, anche se non ho trovato spiegazioni esaurienti sul motivo.
Oltre a questo dubbio rimane la questione di dove regolarlo sui componenti fisici.
Nel mio caso, essendo il finale "dual block" ho la regolazione del volume separata per ciascun canale, dunque per comodità tendo a tenerlo al massimo e regolare il volume con il pre.
Mi chiedo se questo sia corretto oppure se dovrei magari tenerlo più basso.
Inoltre vorrei capire in maniera definitiva la questione del volume software, perché è da Foobar che mi sarebbe più comodo regolare il volume (almeno le piccole variazioni durante l'ascolto).
Nel mio caso posso farlo da quattro punti:
1. Volume del player (Foobar con driver ASIO)
2. Volume di windows
3. Preamplificatore
4. Stadio pre del finale a valvole.
Sapevo che la regolazione del volume via software equivale a una riduzione del bitrate, per cui è sconsigliato. Ho però letto che questo con gli "ultimi sistemi operativi" non è più vero, anche se non ho trovato spiegazioni esaurienti sul motivo.
Oltre a questo dubbio rimane la questione di dove regolarlo sui componenti fisici.
Nel mio caso, essendo il finale "dual block" ho la regolazione del volume separata per ciascun canale, dunque per comodità tendo a tenerlo al massimo e regolare il volume con il pre.
Mi chiedo se questo sia corretto oppure se dovrei magari tenerlo più basso.
Inoltre vorrei capire in maniera definitiva la questione del volume software, perché è da Foobar che mi sarebbe più comodo regolare il volume (almeno le piccole variazioni durante l'ascolto).
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 114
Provincia : Teramo
Impianto : Ampli: Pre Valvolare Dynavox, Stato Solido Tensai, Finale Valvolare Marshall 9200 100+100rms, Stato solido 2 x Hiletron 70W RMS o 200 a ponte, 1x Tensai 70W rms
Processori; Espansore di dinamica Pioneer, DBX100, Equalizzatore grafico Sansui.
Diffusori: Allison One 87db/m, Autocostruiti 1 (gamma estesa Pro RCF L12/31+ tweeter piezo) 99db/m, Autocostruiti 2 (Woofer RCF L18/551 + Unita RCF N580 in tromba RCF H6422), 100db/m biamplificati con crossover Cabre AS45
Piu, un altro po di roba obsoleta o che uso saltuariamente (Piastra Technics a 3 teste, compander N/R 1:2 2:1 Rotel, Analizzatore di spettro Rotel ecc.)
Re: Dove regolare il volume ?
Se hai un player con una risoluzione dei suoi plugin(volume compreso)a 64 bit il problema della perdita di risoluzione non esiste,spesso è superiore alla regolazione "fisica "del volumeGumbo ha scritto:Credo che più o meno in tutti gli impianti, sicuramente in tutti quelli destinati alla riproduzione di musica liquida, si può intervenire in più punti per regolare il volume.
Nel mio caso posso farlo da quattro punti:
1. Volume del player (Foobar con driver ASIO)
2. Volume di windows
3. Preamplificatore
4. Stadio pre del finale a valvole.
Sapevo che la regolazione del volume via software equivale a una riduzione del bitrate, per cui è sconsigliato. Ho però letto che questo con gli "ultimi sistemi operativi" non è più vero, anche se non ho trovato spiegazioni esaurienti sul motivo.
Oltre a questo dubbio rimane la questione di dove regolarlo sui componenti fisici.
Nel mio caso, essendo il finale "dual block" ho la regolazione del volume separata per ciascun canale, dunque per comodità tendo a tenerlo al massimo e regolare il volume con il pre.
Mi chiedo se questo sia corretto oppure se dovrei magari tenerlo più basso.
Inoltre vorrei capire in maniera definitiva la questione del volume software, perché è da Foobar che mi sarebbe più comodo regolare il volume (almeno le piccole variazioni durante l'ascolto).
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1349
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Dove regolare il volume ?
Gumbo ha scritto:Credo che più o meno in tutti gli impianti, sicuramente in tutti quelli destinati alla riproduzione di musica liquida, si può intervenire in più punti per regolare il volume.
Nel mio caso posso farlo da quattro punti:
1. Volume del player (Foobar con driver ASIO)
2. Volume di windows
3. Preamplificatore
4. Stadio pre del finale a valvole.
Sapevo che la regolazione del volume via software equivale a una riduzione del bitrate, per cui è sconsigliato. Ho però letto che questo con gli "ultimi sistemi operativi" non è più vero, anche se non ho trovato spiegazioni esaurienti sul motivo.
Oltre a questo dubbio rimane la questione di dove regolarlo sui componenti fisici.
Nel mio caso, essendo il finale "dual block" ho la regolazione del volume separata per ciascun canale, dunque per comodità tendo a tenerlo al massimo e regolare il volume con il pre.
Mi chiedo se questo sia corretto oppure se dovrei magari tenerlo più basso.
Inoltre vorrei capire in maniera definitiva la questione del volume software, perché è da Foobar che mi sarebbe più comodo regolare il volume (almeno le piccole variazioni durante l'ascolto).
Se posso darti mio "modus" evito sempre volume digitale, se parliamo di sistema principale/riferimento...per me volume significa/equivale ad un potenziometro, di qualità, manuale o motorizzato, ma una resistenza variabile, un partitore resistivo...il volume digitale è comodo, lo capisco, ma non sul mio sistema di riferimento
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2406
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Dove regolare il volume ?
@ Root, ma in presenza di più potenziometri come nel mio caso. È sbagliato regolare al massimo i potenziometri del finale per poi operare su quello del pre ?
@Ivan 39, se non sbaglio Foobar mi pare che sia unico 32/64 bit. Il sistema operativo però (il mio) è a 64. Come fare per verificare le cose di cui parli ?
@Ivan 39, se non sbaglio Foobar mi pare che sia unico 32/64 bit. Il sistema operativo però (il mio) è a 64. Come fare per verificare le cose di cui parli ?
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 114
Provincia : Teramo
Impianto : Ampli: Pre Valvolare Dynavox, Stato Solido Tensai, Finale Valvolare Marshall 9200 100+100rms, Stato solido 2 x Hiletron 70W RMS o 200 a ponte, 1x Tensai 70W rms
Processori; Espansore di dinamica Pioneer, DBX100, Equalizzatore grafico Sansui.
Diffusori: Allison One 87db/m, Autocostruiti 1 (gamma estesa Pro RCF L12/31+ tweeter piezo) 99db/m, Autocostruiti 2 (Woofer RCF L18/551 + Unita RCF N580 in tromba RCF H6422), 100db/m biamplificati con crossover Cabre AS45
Piu, un altro po di roba obsoleta o che uso saltuariamente (Piastra Technics a 3 teste, compander N/R 1:2 2:1 Rotel, Analizzatore di spettro Rotel ecc.)
Re: Dove regolare il volume ?
per me è anche una questione di sicurezza
arriva il giorno in cui il sistema si blocca magari emettendo un suonaccio
e senza volume fisico stai li a guardare impotente bruciare i trasduttori
sarà una mia fissazione perchè uso sequencer con tanti plugin e anche in un sistema a posto può accadere una cosa del genere per incompatibilità tra i vari software in gioco
ma anche in un sistema votato ad un uso normale è una cosa che può accadere
arriva il giorno in cui il sistema si blocca magari emettendo un suonaccio
e senza volume fisico stai li a guardare impotente bruciare i trasduttori
sarà una mia fissazione perchè uso sequencer con tanti plugin e anche in un sistema a posto può accadere una cosa del genere per incompatibilità tra i vari software in gioco
ma anche in un sistema votato ad un uso normale è una cosa che può accadere
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13900
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Dove regolare il volume ?
Gumbo ha scritto:@ Root, ma in presenza di più potenziometri come nel mio caso. È sbagliato regolare al massimo i potenziometri del finale per poi operare su quello del pre ?
Beh diciamo che nel finale più che regolazione di volume è una sensibilità di ingresso, nel senso che la regolazione è messa proprio ne primo stadio di ingresso del finale, per regolarne la sensibilità in base al livello della parte PRE...non lo mettere al massimo, magari mettilo a metà corsa e vedi se può andare bene per il normale utilizzo con il volume del pre

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2406
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Dove regolare il volume ?
Se non ricordo male il volume di Foobar ha risoluzione a 32 bit ma per sicurezza dovresti dare un'occhiata sul sito ufficialeGumbo ha scritto:@ Root, ma in presenza di più potenziometri come nel mio caso. È sbagliato regolare al massimo i potenziometri del finale per poi operare su quello del pre ?
@Ivan 39, se non sbaglio Foobar mi pare che sia unico 32/64 bit. Il sistema operativo però (il mio) è a 64. Come fare per verificare le cose di cui parli ?
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1349
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Dove regolare il volume ?
ivan39 ha scritto:Se non ricordo male il volume di Foobar ha risoluzione a 32 bit ma per sicurezza dovresti dare un'occhiata sul sito ufficialeGumbo ha scritto:@ Root, ma in presenza di più potenziometri come nel mio caso. È sbagliato regolare al massimo i potenziometri del finale per poi operare su quello del pre ?
@Ivan 39, se non sbaglio Foobar mi pare che sia unico 32/64 bit. Il sistema operativo però (il mio) è a 64. Come fare per verificare le cose di cui parli ?
Mah...io diffido fortemente di come gestisce il flusso Foobar e Windows...il problema non è Foobar ma Windows, a mio giudizio
Posso arrivare a fargli leggere i file Flac HiRes ed altro, ma il volume per me non glielo farei toccare, utilizzerei Foobar solo per lettura in ASIO o che altro poi andrei di corsa direttamente all'uscita USB
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2406
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Dove regolare il volume ?
Quindi ricapitolando, volume su Win e Foobar al massimo, sul finale a metà e regolare il volume dal pre...
Comunque non sono sicuro che la parte pre del finale sia solo una regolazione della sensibilità. Di fatto ha due valvole (una per canale) che gestiscono la parte pre.
Infatti ho anche collegato il DAC direttamente senza passare dal pre e se non fosse per la scomodità di dover regolare separatamente i due volumi (che peraltro non hanno nessuno scatto ne tacche) potrebbe anche avere un senso.
Non lo faccio perchè dopo avere sostituito le valvole cinesi di serie con delle belle General Electric (New Old Stock) Made in USA suona gran bene ed è un peccato bypassarlo.
@ Lello 64, già successo...
Sono inavvertitamente passato da foobar a youtube, peraltro una pubblicità in olandese (VPN), e mentre il volume su foobar era a meno di metà su win era al massimo cosi sono arrivati un centinaio di watt alle casse da 100db. Momenti di panico !!! I trasduttori non si sono bruciati ma mi hanno fischiato le orecchie per tutta la sera
Comunque non sono sicuro che la parte pre del finale sia solo una regolazione della sensibilità. Di fatto ha due valvole (una per canale) che gestiscono la parte pre.
Infatti ho anche collegato il DAC direttamente senza passare dal pre e se non fosse per la scomodità di dover regolare separatamente i due volumi (che peraltro non hanno nessuno scatto ne tacche) potrebbe anche avere un senso.
Non lo faccio perchè dopo avere sostituito le valvole cinesi di serie con delle belle General Electric (New Old Stock) Made in USA suona gran bene ed è un peccato bypassarlo.
@ Lello 64, già successo...

Sono inavvertitamente passato da foobar a youtube, peraltro una pubblicità in olandese (VPN), e mentre il volume su foobar era a meno di metà su win era al massimo cosi sono arrivati un centinaio di watt alle casse da 100db. Momenti di panico !!! I trasduttori non si sono bruciati ma mi hanno fischiato le orecchie per tutta la sera

Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 114
Provincia : Teramo
Impianto : Ampli: Pre Valvolare Dynavox, Stato Solido Tensai, Finale Valvolare Marshall 9200 100+100rms, Stato solido 2 x Hiletron 70W RMS o 200 a ponte, 1x Tensai 70W rms
Processori; Espansore di dinamica Pioneer, DBX100, Equalizzatore grafico Sansui.
Diffusori: Allison One 87db/m, Autocostruiti 1 (gamma estesa Pro RCF L12/31+ tweeter piezo) 99db/m, Autocostruiti 2 (Woofer RCF L18/551 + Unita RCF N580 in tromba RCF H6422), 100db/m biamplificati con crossover Cabre AS45
Piu, un altro po di roba obsoleta o che uso saltuariamente (Piastra Technics a 3 teste, compander N/R 1:2 2:1 Rotel, Analizzatore di spettro Rotel ecc.)
Re: Dove regolare il volume ?
Personalmente ora lo regolo dal DAC, tutto il resto - pure il finale - sta a 100%.
Se hai un pre "dedicato", facci passare tutto (DAC compreso) e usa quello.
Se hai un pre "dedicato", facci passare tutto (DAC compreso) e usa quello.
Re: Dove regolare il volume ?
Marco Ravich ha scritto:
Se hai un pre "dedicato", facci passare tutto (DAC compreso) e usa quello.
Sono d'accordo.. altrimenti non avrebbe senso continuare ad utilizzare il pre nella catena. Potrebbe toglierlo e usare il volume del player o del DAC.
Anzi ti dirò di più .. se non è un "buon" pre è sicuramente meglio toglierlo

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3296
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Dove regolare il volume ?
Non è un "buon" pre ma è ottimo, come del resto il finale che è molto meglio di altri "buoni" costosi e blasonati). Come dicevo ho provato a collegare il DAC diretto e mi piace molto di piu come suona col pre, rispetto a senza. Almeno dopo aver sostituito le valvole, prima non saprei perche non ho provato, ma si sa che le valvole cinesi sono quello che sono, e come suonano.
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 114
Provincia : Teramo
Impianto : Ampli: Pre Valvolare Dynavox, Stato Solido Tensai, Finale Valvolare Marshall 9200 100+100rms, Stato solido 2 x Hiletron 70W RMS o 200 a ponte, 1x Tensai 70W rms
Processori; Espansore di dinamica Pioneer, DBX100, Equalizzatore grafico Sansui.
Diffusori: Allison One 87db/m, Autocostruiti 1 (gamma estesa Pro RCF L12/31+ tweeter piezo) 99db/m, Autocostruiti 2 (Woofer RCF L18/551 + Unita RCF N580 in tromba RCF H6422), 100db/m biamplificati con crossover Cabre AS45
Piu, un altro po di roba obsoleta o che uso saltuariamente (Piastra Technics a 3 teste, compander N/R 1:2 2:1 Rotel, Analizzatore di spettro Rotel ecc.)
Re: Dove regolare il volume ?
Ma dici il dynavox? ..guarda parlando sinceramente, tanto non avrebbe senso fare diversamente, non credo di averlo mai ascoltato un pre dynavox ma se sono quelli che si trovano su Amazon a 300.. 400€ mi farei venire qualche dubbio
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3296
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Dove regolare il volume ?
Gumbo ha scritto:Non è un "buon" pre ma è ottimo, come del resto il finale che è molto meglio di altri "buoni" costosi e blasonati). Come dicevo ho provato a collegare il DAC diretto e mi piace molto di piu come suona col pre, rispetto a senza. Almeno dopo aver sostituito le valvole, prima non saprei perche non ho provato, ma si sa che le valvole cinesi sono quello che sono, e come suonano.
Mi sia permesso un parere...se inserendo il pre noti differenze evidenti allora il pre introduce delle sue "colorazioni" dovute a come è stato progettato (bene o male che sia)
Io lo toglierei immediatamente, in quanto non ho bisogno di colorazioni ma di fedeltà di riproduzione
Vedrai che dopo un po' che ascolti senza pre comincerai ad apprezzare cose che magari prima non sentivi, sfumature che il pre copriva con il suo carattere, e non tornerai più indietro...
Questo a mio giudizio, poi libero di fare come vuoi naturalmente...

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2406
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Dove regolare il volume ?
Non esistono valvolari che non introducono colorazioni, altro non fosse per il fatto che ogni tipo di valvola suona diversa dall'altra. Possiamo spostare il discorso sul fatto che i valvolari siano o meno hi-fi in quanto "colorano" ma questo e un altro discorso.
Poi magari la colorazione (o altre nefandezze) la introducono anche gli ampli a stato solido però trattandosi di "colorazioni" più asettiche (o a cui si e più abituati) vengono scambiate per assenza di colorazione..
Per quanto possa non essere il metodo più corretto per progettare un filtro, il raffronto tra la linearità su carico reale del mio ampli a valvole e di quello a stato solido che teoricamente non colora (postata altrove) parlano chiaro.
Comunque si il dynavox e quello che si trova su Amazon, cambiate le valvole secondo me suona molto bene. L'ho preso su Amazon proprio perché se non mi piaceva potevo renderlo, però ho deciso di tenerlo, altri li ho resi. L'unica cosa di cui mi fido sono le mie orecchie e le misure, dove si compra, quanto costa, cosa si legge su internet o dove un componente è costruito sono cose che non mi interessano affatto. Compro, provo, se non mi piace potendo rendo, se no rivendo. Se mi piace tengo.
Le prove in negozio prima cosa bisogna vedere se hanno in prova quello che mi interessa, secondo (e più importante) bisogna vedere come un componente suona a casa mia, con i miei diffusori e nella mia catena.
Poi magari la colorazione (o altre nefandezze) la introducono anche gli ampli a stato solido però trattandosi di "colorazioni" più asettiche (o a cui si e più abituati) vengono scambiate per assenza di colorazione..
Per quanto possa non essere il metodo più corretto per progettare un filtro, il raffronto tra la linearità su carico reale del mio ampli a valvole e di quello a stato solido che teoricamente non colora (postata altrove) parlano chiaro.
Comunque si il dynavox e quello che si trova su Amazon, cambiate le valvole secondo me suona molto bene. L'ho preso su Amazon proprio perché se non mi piaceva potevo renderlo, però ho deciso di tenerlo, altri li ho resi. L'unica cosa di cui mi fido sono le mie orecchie e le misure, dove si compra, quanto costa, cosa si legge su internet o dove un componente è costruito sono cose che non mi interessano affatto. Compro, provo, se non mi piace potendo rendo, se no rivendo. Se mi piace tengo.
Le prove in negozio prima cosa bisogna vedere se hanno in prova quello che mi interessa, secondo (e più importante) bisogna vedere come un componente suona a casa mia, con i miei diffusori e nella mia catena.
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 114
Provincia : Teramo
Impianto : Ampli: Pre Valvolare Dynavox, Stato Solido Tensai, Finale Valvolare Marshall 9200 100+100rms, Stato solido 2 x Hiletron 70W RMS o 200 a ponte, 1x Tensai 70W rms
Processori; Espansore di dinamica Pioneer, DBX100, Equalizzatore grafico Sansui.
Diffusori: Allison One 87db/m, Autocostruiti 1 (gamma estesa Pro RCF L12/31+ tweeter piezo) 99db/m, Autocostruiti 2 (Woofer RCF L18/551 + Unita RCF N580 in tromba RCF H6422), 100db/m biamplificati con crossover Cabre AS45
Piu, un altro po di roba obsoleta o che uso saltuariamente (Piastra Technics a 3 teste, compander N/R 1:2 2:1 Rotel, Analizzatore di spettro Rotel ecc.)

» Regolare volume del pre o della sure?
» Regolare Volume sistema Musica Liquido: PC + Musiland + Amplificatore
» Volume con ali da 65W e dove trovare alimentatore da 130W
» AIKIDO MEETS DAC - dove metto il volume?
» Volume digitale e risoluzione del suono + volume sorgenti
» Regolare Volume sistema Musica Liquido: PC + Musiland + Amplificatore
» Volume con ali da 65W e dove trovare alimentatore da 130W
» AIKIDO MEETS DAC - dove metto il volume?
» Volume digitale e risoluzione del suono + volume sorgenti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Partitore resistivo per attenuare segnale audio
» Thorens td160 turbo
» consiglio amplificatore per altoparlanti e tweeter
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Dac 3 Starting Point System Euro 100 -Mi/MB
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale