Come si fa a capire gli ohm?
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Come si fa a capire gli ohm?
Salve a tutti la mia domanda e' da vero ignorante in materia ed e' la seguente,se ho un amplificatore a 4/8 ohm e due diffusori a 4/8 ohm come faccio a sapere in quanti ohm sento la musica?
attiliuss- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.10.22
Numero di messaggi : 4
Provincia : Rovigo
Impianto : Magnat MR780 / supeme 1002 / phono AUDIO TECHNICA AT120 USB / cd pioneer
Re: Come si fa a capire gli ohm?
(Risposta suspersemplificata) Generalmente le casse dichiarano l'impedenza nominale tra 8 e 4 ohm e lo stesso fanno gli amplificatori che sono appunto progettati per pilotare le casse.
Se la tua domanda era fatta per capire se devi ampli e casse s'accoppiano bene per l'impedenza, vai pure tranquillo.
Se il tuo amplificatore ha un selettore sul retro che ti fa scegliere tra 8 e 4 ohm, rimani su 8. Solo se le casse dichiarano specificamente solo 4 ohm seleziona lo stesso sull'amplificatore, ma prima stacca la corrente.
Se invece la tua domanda era relativa ad altro, posso dirti che
durante una riproduzione musicale la resistenza delle casse varia a seconda della frequenza della musica riprodotta, quindi, ammesso di non misurare l'impedenza in rapporto alla frequenza durante la riproduzione, non puoi sapere a quanto ohm senti la musica.
Se la domanda, invece, doveva soddisfare altro, specifica meglio.
Se la tua domanda era fatta per capire se devi ampli e casse s'accoppiano bene per l'impedenza, vai pure tranquillo.
Se il tuo amplificatore ha un selettore sul retro che ti fa scegliere tra 8 e 4 ohm, rimani su 8. Solo se le casse dichiarano specificamente solo 4 ohm seleziona lo stesso sull'amplificatore, ma prima stacca la corrente.
Se invece la tua domanda era relativa ad altro, posso dirti che
durante una riproduzione musicale la resistenza delle casse varia a seconda della frequenza della musica riprodotta, quindi, ammesso di non misurare l'impedenza in rapporto alla frequenza durante la riproduzione, non puoi sapere a quanto ohm senti la musica.
Se la domanda, invece, doveva soddisfare altro, specifica meglio.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 726
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Come si fa a capire gli ohm?
Grazie mille per la risposta la mia era solo una curiosità perche sul mio ampli e sui diffusori ce scritto appunto 4/8 ohm ma senza nessun selettore, evidentemente come dici te lo fa in automatico
attiliuss- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.10.22
Numero di messaggi : 4
Provincia : Rovigo
Impianto : Magnat MR780 / supeme 1002 / phono AUDIO TECHNICA AT120 USB / cd pioneer
Re: Come si fa a capire gli ohm?
attiliuss ha scritto:Grazie mille per la risposta la mia era solo una curiosità perche sul mio ampli e sui diffusori ce scritto appunto 4/8 ohm ma senza nessun selettore, evidentemente come dici te lo fa in automatico
Non c'è nessun automatismo.
Gli amplificatori erogano corrente, incontrano i diffusori che hanno un certo modulo di impedenza, in genere viene dichiarata la minima (la più ostica) ma questa varia, anche di parecchio, al variare della frequenza.
Ci sono amplificatori particolarmente performanti, con degli stadi di alimentazione sovradimensionati,che non hanno problemi a pilotare anche diffusori che scendono a 2/3 ohm, ed altri che vanno in crisi già a 4 ohm.
Andando in crisi iniziano a distorcere e possono danneggiare sia i diffusori che loro stessi.
Se non si è più che certi della capacità di pilotaggio dell'ampli, meglio scegliere diffusori tendenzialmente verso gli 8 ohm
Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 452
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Come si fa a capire gli ohm?
Non preoccupartene!attiliuss ha scritto:... come faccio a sapere in quanti ohm sento la musica? ...
Ogni amplificatore è previsto per funzionare con qualunque cassa, e viceversa.
I problemi di minore o maggiore compatibilità amplificatore-cassa non nascono
dalla semplice impedenza in Ohm,
ma dal fatto che il carico di un altoparlante è molto complesso,
è un miscuglio di resistenza capacità e induttanza che qualunque amplificatore digerisce un po' male,
le conseguenze di questo sono alquanto sottili, non facili né da sentire né da misurare.
Quindi ... non preoccupartene!
Due precisazioni:
1) l'impedenza nominale di una cassa la si misura a 1000 Hz, non nel punto più basso
2) l'impedenza di uscita di un amplificatore non è mai di 4 o 8 Ohm
ma è tra circa 0,2 a circa 0,04 Ohm (cioè estremamente bassa)
quando in uscita c'è scritto "4 o 8 Ohm" è semplicemente il carico applicabile consigliato.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7273
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Cavi di potenza con "4xAWG12 schermato isolamento Tefzel"
» valvole cinesi vs virtue
» coni bruciati, psicosi o reale problema?
» Aiutatemi a capire
» Come capire se serve un pre?
» valvole cinesi vs virtue
» coni bruciati, psicosi o reale problema?
» Aiutatemi a capire
» Come capire se serve un pre?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Differenze tipologie giradischi
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)