Riscaldamento ampli in classe A/B
2 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Riscaldamento ampli in classe A/B
Ciao.
Ho per lungo tempo sottovalutato il tempo necessario ad un amplificatore in classe A/B per suonare al meglio.
Non so perché nella mia testa associavo il classe A/B al classe D che invece di solito suona bene da subito, mentre ero consapevole del necessario riscaldamento per i classe A e genericamente per le valvole.
Oggi ho riascoltato una schedina con finali MOSFET e appena accesa ho pensato "ma come? Mi piaceva tanto..." E mi piace tanto, basta aspettare un po'. A dire il vero più di 10 min., ben oltre quanto pensassi.
Per vostra esperienza, dopo quanto le vostre elettroniche vanno "a regime"?
Ho per lungo tempo sottovalutato il tempo necessario ad un amplificatore in classe A/B per suonare al meglio.
Non so perché nella mia testa associavo il classe A/B al classe D che invece di solito suona bene da subito, mentre ero consapevole del necessario riscaldamento per i classe A e genericamente per le valvole.
Oggi ho riascoltato una schedina con finali MOSFET e appena accesa ho pensato "ma come? Mi piaceva tanto..." E mi piace tanto, basta aspettare un po'. A dire il vero più di 10 min., ben oltre quanto pensassi.
Per vostra esperienza, dopo quanto le vostre elettroniche vanno "a regime"?
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 729
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Riscaldamento ampli in classe A/B
Per mia esperienza dipende dagli ampli, non tutti ne hanno bisogno.......il mio Hegel per esempio appena acceso suona piatto e dopo qualche brano entra a regime, e più lo lascio fermo peggio è, se lo uso tutti i giorni non succede.
Per me succede anche con i diffusori, se li lasci fermi tanto tempo all'inizio suonano male.
Per me succede anche con i diffusori, se li lasci fermi tanto tempo all'inizio suonano male.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Riscaldamento ampli in classe A/B
Sai che non ti facevo tipo da Hegel?robi68 ha scritto:il mio Hegel per esempio
Per carità, per quello che ho sentito ottimi, ma asciutti (magari il tuo nella tua configurazione no).
Comunque li pensavo più adatti a me che a te.
Cosa ci piloti?
Sì, coi diffusori è anche più evidente, ma uno ci parte preparato. Anche se mi sono capitate casse ferme da parecchio che ci hanno messo ore buone a risvegliarsi.robi68 ha scritto:Per me succede anche con i diffusori, se li lasci fermi tanto tempo all'inizio suonano male.
Riguardo agli ampli, semplicemente sottovalutavo la cosa in classe AB.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 729
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Riscaldamento ampli in classe A/B
Ho trovato un occasionissima in polonia e non potevo lasciarla andarearthur dent ha scritto:
Sai che non ti facevo tipo da Hegel?
Per carità, per quello che ho sentito ottimi, ma asciutti (magari il tuo nella tua configurazione no).
Comunque li pensavo più adatti a me che a te.
Cosa ci piloti?

Per il suono non è poi così asciutto, ho sentito di peggio, con le mie cornwall sfoggia grande dinamica, I modelli nuovi invece non mi piacciono......li hanno ammorbiditi troppo.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Riscaldamento ampli in classe A/B
Eh, immagino che sia un'accoppiata eccellente per quel che ho sentito delle Cornwall che sono piaciute tantissimo e che secondo me (a discapito della sensibilità) hanno bisogno di amplificatori decisi.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 729
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Riscaldamento ampli in classe A/B
La serie Heritage monta tutti woofer grossi, e sappiamo tutti che per muovere woofer grossi ci vogliono i "Muscoli", specialmente al contrario di quello che si possa pensare le Heresy.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Scelta DAC
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete