Addio USB su raspberry
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Addio USB su raspberry
Salve,
come da titolo mentre smanettavo con il raspberry (un 2B del 2014) ho fatto fuori le usb (e' probabile sia saltato qualche fusibile o condensatore) a causa di un carico eccessivo (avevo un DAC Khadas ed un lettore CD esterno collegati allo stesso tempo).
A questo punto, il mio recente acquisto del DAC Khadas e' del tutto inutile, sono quindi tornato momenteaneamente alla combo raspberry->scheda hat con output ottico->amplificatore-dac integrato.
Sto quindi ragionando su come gestire questa situazione, premetto che non ho velleita' audiofile, volevo mettere insieme un sistema economico ma dignitoso ed in questo senso avevo acquistato il Khadas considerandolo un miglioramento rispetto al dac integrato all'amplificatore.
Ho in mente al momento 3 alternative:
1. tenere il sistema cosi' com'e', usando il dac interno (chip sconosciuto) e ri-vendere il khadas
2. acquistare un raspberry 4 (oppure un 3, piu' economico seppur con la limitazione del bus usb/ethernet) e usare il khadas
3. acquistare un mini pc e usare il khadas (questa consentirebbe maggiore flessibilita' su OS da usare e facilita' di gestione accensione/spegnimento rispetto ad un raspberry, oltre ad essere piu' economica sotto certi aspetti).
Il mio ascolto prevalente e' tramite spotify e qualche CD (attraverso un lettore CD esterno che svolga solo compiti di meccanica, lasciando al dac la conversione).
Vorrei ricevere pareri da chi utilizza raspberry o mini pc come streamer di rete in combo con il Khadas.
Saluti.
come da titolo mentre smanettavo con il raspberry (un 2B del 2014) ho fatto fuori le usb (e' probabile sia saltato qualche fusibile o condensatore) a causa di un carico eccessivo (avevo un DAC Khadas ed un lettore CD esterno collegati allo stesso tempo).
A questo punto, il mio recente acquisto del DAC Khadas e' del tutto inutile, sono quindi tornato momenteaneamente alla combo raspberry->scheda hat con output ottico->amplificatore-dac integrato.
Sto quindi ragionando su come gestire questa situazione, premetto che non ho velleita' audiofile, volevo mettere insieme un sistema economico ma dignitoso ed in questo senso avevo acquistato il Khadas considerandolo un miglioramento rispetto al dac integrato all'amplificatore.
Ho in mente al momento 3 alternative:
1. tenere il sistema cosi' com'e', usando il dac interno (chip sconosciuto) e ri-vendere il khadas
2. acquistare un raspberry 4 (oppure un 3, piu' economico seppur con la limitazione del bus usb/ethernet) e usare il khadas
3. acquistare un mini pc e usare il khadas (questa consentirebbe maggiore flessibilita' su OS da usare e facilita' di gestione accensione/spegnimento rispetto ad un raspberry, oltre ad essere piu' economica sotto certi aspetti).
Il mio ascolto prevalente e' tramite spotify e qualche CD (attraverso un lettore CD esterno che svolga solo compiti di meccanica, lasciando al dac la conversione).
Vorrei ricevere pareri da chi utilizza raspberry o mini pc come streamer di rete in combo con il Khadas.
Saluti.
homeduck- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.10.22
Numero di messaggi : 82
Provincia : Milano
Impianto : Wiim Pro + Asus TB with Dietpi
Topping E30 mk2
SMSL A300
Lonpoo LP42
Re: Addio USB su raspberry
Evita l'utilizzo di lettori CD, se adoperi la musica liquida.
Rippa cioè tutti i CD in formato senza perdite (es. FLAC) e poi stoccali su memoria di massa accessibile via rete (NAS) oppure locale (HDD/pennetta USB).
Rippa cioè tutti i CD in formato senza perdite (es. FLAC) e poi stoccali su memoria di massa accessibile via rete (NAS) oppure locale (HDD/pennetta USB).
Re: Addio USB su raspberry
Marco Ravich ha scritto:Evita l'utilizzo di lettori CD, se adoperi la musica liquida.
Rippa cioè tutti i CD in formato senza perdite (es. FLAC) e poi stoccali su memoria di massa accessibile via rete (NAS) oppure locale (HDD/pennetta USB).
Grazie Marco, l’uso dei cd non è legato ad un fattore qualitativo quanto nostalgico: sono lì a ricordarmi tempi andati e prendono solo polvere. Se volessi semplicemente ascoltare i brani potrei usare Spotify ma proverò ugualmente a rippare.
Suggerimenti su che software usare?
Per quanto riguarda il raspberry, ho notato che anche il lettore cd non funziona più collegandolo al raspberry (provato con diverse alimentazioni indipendenti per il cd player) ma funziona regolarmente con i pc di casa.
A questo punto credo che qualcosa nel raspberry non funzioni, anche perché il lettore viene rilevato, e riesco a fare aprire il cassettino da Volumio.
Il Khadas invece, non va proprio, il led lampeggia e sui log si legge over-current.
Provato su pc riesce a vederlo ma non sento suono.
homeduck- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.10.22
Numero di messaggi : 82
Provincia : Milano
Impianto : Wiim Pro + Asus TB with Dietpi
Topping E30 mk2
SMSL A300
Lonpoo LP42
Re: Addio USB su raspberry
CUEripper (della suite CUETools) o Exact Audio Copy.homeduck ha scritto:Grazie Marco, l’uso dei cd non è legato ad un fattore qualitativo quanto nostalgico: sono lì a ricordarmi tempi andati e prendono solo polvere. Se volessi semplicemente ascoltare i brani potrei usare Spotify ma proverò ugualmente a rippare.
Suggerimenti su che software usare?
Re: Addio USB su raspberry
Ma EAC che io sappia gira su Windows e non su Linux (SO del Raspberry), almeno in passato era così, a meno di usare un emulatore come Wine, ma la vedo una complicazione.
Su Linux ci sono molti software di estrazione, che usano cd paranoia, come Asunder, che vanno benissimo.
Su Linux ci sono molti software di estrazione, che usano cd paranoia, come Asunder, che vanno benissimo.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 368
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Addio USB su raspberry
Se invece usassi un mini pc con daphile, riuscirei a rippare i miei cd su disco sata interno? Nel frattempo credo di aver capito che il problema non è il rasp ma il DAC ktb che sembra avere un corto circuito all’interno, quindi se collegato al rasp drena più corrente del necessario mandando il rasp in protezione.
Nulla, addio KTB allora
Nulla, addio KTB allora
homeduck- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.10.22
Numero di messaggi : 82
Provincia : Milano
Impianto : Wiim Pro + Asus TB with Dietpi
Topping E30 mk2
SMSL A300
Lonpoo LP42
Re: Addio USB su raspberry
homeduck ha scritto:Se invece usassi un mini pc con daphile, riuscirei a rippare i miei cd su disco sata interno?
Si, assolutamente, il miniPC deve avere lettore ottico, e tramite Daphile lo puoi rippare su disco SATA interno

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2525
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Addio USB su raspberry
Ok, quindi avendo gia' un lettore cd usb e collegandolo ad un mini pc con daphile riuscirei a rippare i cd e tenerli nel disco interno.
Ho fatto un po' di controlli, il raspberry e' sano!
ho fatto delle misure col tester su khadas e ho notato qualcosa di strano e credo che nel circuito di alimentazione siano saltati un fusibile e un diodo, quindi il khadas e' da buttare, a meno che non trovi il modo di ripararlo ( si tratta di elementi molto piccoli, con saldatura smd).
Mi dispiace un po' perche' onestamente nelle 2 settimane che l'ho posseduto mi era parso di cogliere un certo miglioramento nel mio ascolto.
Ad ogni modo, al momento uso il raspberry con una scheda cinese (DigiPI) collegata in ottico al mio amplificatore (che ha un dac integrato).
Potrei rimanere cosi' e farmi piacere il tutto, oppure potrei pensare di migliorare e qui si aprono varie ipotesi.
1) il mio rpi attuale (con volumio) con una scheda DAC di miglior qualita' (HiFiBerry? Allo? o ancora una scheda senza troppe pretese come la innomaker?);
2) un mini pc o un rpi 4 (e relativa scelta del OS da usare) e un dac esterno da pilotare con usb (una nuova khadas?!?)
diciamo che tutto dipende dal rapporto qualita' prezzo, la prima soluzione potrebbe essere (forse) la piu' economica ma la meno flessibile (trasporto e dac tutto integrato). per avere una soluzione con lo stesso chip del khadas (Sabre es9038q2m) dovrei spendere un centinaio di euro (la Audiophonics costa 129 + spedizione) e non sono certo che si ottenga la stessa resa.
Per la soluzione USB, devo pensare a rimpiazzare il rpi 2B attuale che soffre del collo di bottiglia ethernet/usb, quindi dovrei considerare i costi di un nuovo rasp 4 (usato siamo sempre intorno ai 100euro) oppure un mini pc equivalente (sempre dall'usato) e poi di un dac usb (topping? smsl? altro?)...e il budget lievita
Ho fatto un po' di controlli, il raspberry e' sano!
ho fatto delle misure col tester su khadas e ho notato qualcosa di strano e credo che nel circuito di alimentazione siano saltati un fusibile e un diodo, quindi il khadas e' da buttare, a meno che non trovi il modo di ripararlo ( si tratta di elementi molto piccoli, con saldatura smd).
Mi dispiace un po' perche' onestamente nelle 2 settimane che l'ho posseduto mi era parso di cogliere un certo miglioramento nel mio ascolto.
Ad ogni modo, al momento uso il raspberry con una scheda cinese (DigiPI) collegata in ottico al mio amplificatore (che ha un dac integrato).
Potrei rimanere cosi' e farmi piacere il tutto, oppure potrei pensare di migliorare e qui si aprono varie ipotesi.
1) il mio rpi attuale (con volumio) con una scheda DAC di miglior qualita' (HiFiBerry? Allo? o ancora una scheda senza troppe pretese come la innomaker?);
2) un mini pc o un rpi 4 (e relativa scelta del OS da usare) e un dac esterno da pilotare con usb (una nuova khadas?!?)
diciamo che tutto dipende dal rapporto qualita' prezzo, la prima soluzione potrebbe essere (forse) la piu' economica ma la meno flessibile (trasporto e dac tutto integrato). per avere una soluzione con lo stesso chip del khadas (Sabre es9038q2m) dovrei spendere un centinaio di euro (la Audiophonics costa 129 + spedizione) e non sono certo che si ottenga la stessa resa.
Per la soluzione USB, devo pensare a rimpiazzare il rpi 2B attuale che soffre del collo di bottiglia ethernet/usb, quindi dovrei considerare i costi di un nuovo rasp 4 (usato siamo sempre intorno ai 100euro) oppure un mini pc equivalente (sempre dall'usato) e poi di un dac usb (topping? smsl? altro?)...e il budget lievita
homeduck- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.10.22
Numero di messaggi : 82
Provincia : Milano
Impianto : Wiim Pro + Asus TB with Dietpi
Topping E30 mk2
SMSL A300
Lonpoo LP42
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?