La follia dei prezzi
+19
Firace
bonghittu
AleD
Albert^ONE
ivan39
Zio
handros
GUERRIERO
UMMAGUMMA1960
valterneri
lello64
Kentucky
Gianluigi Bresciani
fileo
Marco Ravich
giucam61
root
robi68
Silver Black
23 partecipanti
Pagina 4 di 7
Pagina 4 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: La follia dei prezzi
Vedo che usi volumi moderati

GUERRIERO- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 92
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: La follia dei prezzi
GUERRIERO ha scritto:Vedo che usi volumi moderati![]()
In effetti... Ma a me piace così!
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16627
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1349
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: La follia dei prezzi
Oddio,se i tuoi sono Cerwin Vega XLS-215,transpuls 1500 e jbl tanto per citare coni da 30-38 cm penso sia normale ogni tanto far tremare il condominio.....
GUERRIERO- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 92
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: La follia dei prezzi
No, non sono riflessioni,fileo ha scritto:... Applicando le formule viene fuori da 1 a 3 m un abbassamento di 9,5 dB
e da 1 a 5 m un abbassamento di 14 dB. certo la riflessione può contribuire a guadagnare qualcosa, ma ...
in una stanza il suono non ha la possibilità di propagarsi in modo sferico,
soprattutto se le casse vengono messe vicino alla parete ...
nel mio studio ...
la mia sala d'ascolto 1 è di 35 mq
le casse sono le elettrostatiche QUAD, 86 dB Watt
l'amplificatore a volte 30 Watt classe A, a volte 40 Watt valvolare
non ho mai misurato né i livelli d'ascolto né la potenza emessa, perché non me ne importa nulla,
ovviamente il clipping non lo si è mai sentito
registrando musica da camera o sinfonica
i musicisti di turno (pianisti, violinisti, direttori d'orchestra)
mi chiedono di riprodurre più o meno lo stesso livello della sala da concerto
e in 37 anni che c'è quella sala nessuno mai si è lamentato della poca potenza
(quasi 2000 CD)
Ma con Luciano Berio fu un'altra cosa,
doveva comporre e produrre la sigla delle Colombiadi (500 anni dalla "scoperta dell'America)
(era il 1992)
il progetto era mettere 2000 Watt su una chiatta al largo di Genova
e proiettare i suoni dell'orchestra sgranata in due direzioni,
una verso Genova, l'altra verso la scogliera ...
sostituii il valvolare da 40 con un transistore da 500
e ... alza alza le percussioni e la povera QUAD ESL prese fuoco ...

tornando ai musicisti classici e ai loro livelli d'ascolto ...
credo che l'audiofilo, col suo bel giocattolino, tenga livelli d'ascolto assolutamente innaturali,
siete mai andati in una sala da concerto in dodicesima fila?
avete mai misurato i dB col cellularino?
e li avete rimisurati sul divano a casa vostra?
Ovviamente poi c'è l'audiofilo opposto,
quello che dice che il suono delle 300B in SE 8 Watt sia la fine del mondo ...
prima mettetevi d'accordo, e poi vi invito in studio
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: La follia dei prezzi
La posizione dei diffusori influisce sulla radiazione, specie sull'estremo inferiore, quindi la situazione cambia se sono vicini alla parete o addirittura in angolo, su questo non ci piove.
Gli amplificatori in classe A, come anche gran parte dei valvolari, hanno un clipping meno fastidioso, dovuto anche alla predominanza di distorsione di armoniche pari, diciamo che i Watt di questo tipo fruttano di più.
Beh forse è stato un azzardo pilotare le povere Quad ESL con 500 W.
Gli amplificatori in classe A, come anche gran parte dei valvolari, hanno un clipping meno fastidioso, dovuto anche alla predominanza di distorsione di armoniche pari, diciamo che i Watt di questo tipo fruttano di più.
Beh forse è stato un azzardo pilotare le povere Quad ESL con 500 W.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 356
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: La follia dei prezzi
[quote="GUERRIERO"]Vabbene tutto,però 10 watt sono tanti tanti ,io con le transpuls 1500 e ber.KM1700 i watt volendo non mancano,poi la musica classica ricca di pieni orchestrali l'accoppiata e stata creata per questo.
Poi per musica classica piu ?tranquilla? suonano divinamente anche le mie Kef,però se i musicisti sono tanti e di conseguenza gli strumenti sono tanti e i volume è alto ci vuole la ciccia.
[/quote]
Premesso che non sono sicuro di aver capito la prima parte della tua frase, faccio comunque un passo indietro: sommariamente sei soddisfatto dell'uso/performance del tuo impianto? ed intendevi dire che la soddisfazione la ottieni comunque con un uso "moderato" di W?
Lo chiedo perchè comunque vedo che tanti usano la questione "potenza" meramente abbinata al livello di ascolto raggiungibile, mentre a me interessa la capacità della amplificazione di "gestire" quello che deve fare...ed in questo negli anni ho anche viso ampli dichiarare pochi W ma fare egregiamente il loro lavoro (vecchi NAD in primis).
Poi col tempo sono andato comunque a salire con la capacità/potenza delle amplificazioni a mia disposizione...e non me ne sono mai pentito, mai avuto la sensazione di stare "sprecando" alcunchè
Giusto per chiarire la mia logica di base sulla questione amplificazione.
H.
[EDIT] e giusto per non restare costantemente OT rispetto al titolo dell'argomento
, aggiungo che non necessariamente il tutto è avvenuto spendendo cifre folli o sempre crescenti...anzi!
Poi per musica classica piu ?tranquilla? suonano divinamente anche le mie Kef,però se i musicisti sono tanti e di conseguenza gli strumenti sono tanti e i volume è alto ci vuole la ciccia.
[/quote]
Premesso che non sono sicuro di aver capito la prima parte della tua frase, faccio comunque un passo indietro: sommariamente sei soddisfatto dell'uso/performance del tuo impianto? ed intendevi dire che la soddisfazione la ottieni comunque con un uso "moderato" di W?
Lo chiedo perchè comunque vedo che tanti usano la questione "potenza" meramente abbinata al livello di ascolto raggiungibile, mentre a me interessa la capacità della amplificazione di "gestire" quello che deve fare...ed in questo negli anni ho anche viso ampli dichiarare pochi W ma fare egregiamente il loro lavoro (vecchi NAD in primis).
Poi col tempo sono andato comunque a salire con la capacità/potenza delle amplificazioni a mia disposizione...e non me ne sono mai pentito, mai avuto la sensazione di stare "sprecando" alcunchè

Giusto per chiarire la mia logica di base sulla questione amplificazione.
H.
[EDIT] e giusto per non restare costantemente OT rispetto al titolo dell'argomento

handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2392
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: La follia dei prezzi
No ,intendevo dire che 10watt in una stanza di 20metriquadri sono tanti....handros ha scritto:GUERRIERO ha scritto:Vabbene tutto,però 10 watt sono tanti tanti ,io con le transpuls 1500 e ber.KM1700 i watt volendo non mancano,poi la musica classica ricca di pieni orchestrali l'accoppiata e stata creata per questo.
Poi per musica classica piu ?tranquilla? suonano divinamente anche le mie Kef,però se i musicisti sono tanti e di conseguenza gli strumenti sono tanti e i volume è alto ci vuole la ciccia.
Premesso che non sono sicuro di aver capito la prima parte della tua frase, faccio comunque un passo indietro: sommariamente sei soddisfatto dell'uso/performance del tuo impianto? ed intendevi dire che la soddisfazione la ottieni comunque con un uso "moderato" di W?
Lo chiedo perchè comunque vedo che tanti usano la questione "potenza" meramente abbinata al livello di ascolto raggiungibile, mentre a me interessa la capacità della amplificazione di "gestire" quello che deve fare...ed in questo negli anni ho anche viso ampli dichiarare pochi W ma fare egregiamente il loro lavoro (vecchi NAD in primis).
Poi col tempo sono andato comunque a salire con la capacità/potenza delle amplificazioni a mia disposizione...e non me ne sono mai pentito, mai avuto la sensazione di stare "sprecando" alcunchè![]()
Giusto per chiarire la mia logica di base sulla questione amplificazione.
H.
[EDIT] e giusto per non restare costantemente OT rispetto al titolo dell'argomento, aggiungo che non necessariamente il tutto è avvenuto spendendo cifre folli o sempre crescenti...anzi!
GUERRIERO- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 92
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: La follia dei prezzi
I miei diffusori sono da 96db, uso i cinesi Zerozone da 600w (valori secondo me entrambi ottimistici), basta non esagerare col volume e non ci sono problemi.
..io ascolto quasi sempre con la manopola a metà volume, per quel che può significare.
..io ascolto quasi sempre con la manopola a metà volume, per quel che può significare.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10658
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: La follia dei prezzi
La posizione della manopola del volume non significa nulla, se il livello del segnale in ingresso fosse troppo basso, potrebbe capitare di non raggiungere il massimo neanche a fondo scala, viceversa, se fosse troppo alto il segnale, si potrebbe raggiungere la potenza massima con una rotazione del potenziometro di pochi gradi, o addirittura arrivare a saturare il circuito di ingresso.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 356
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: La follia dei prezzi
Sono pazzi, pura follia.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: La follia dei prezzi
Noi,ho i prezzi?Albert^ONE ha scritto:Sono pazzi, pura follia.
GUERRIERO- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 92
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: La follia dei prezzi
fileo ha scritto:La posizione della manopola del volume non significa nulla, se il livello del segnale in ingresso fosse troppo basso, potrebbe capitare di non raggiungere il massimo neanche a fondo scala, viceversa, se fosse troppo alto il segnale, si potrebbe raggiungere la potenza massima con una rotazione del potenziometro di pochi gradi, o addirittura arrivare a saturare il circuito di ingresso.
Già, solo che son bastati pochi secondi a 2 mini terroristi per bruciare entrambi gli altoparlanti..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10658
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: La follia dei prezzi
ivan39 ha scritto:Per quanto tempo riesci ad ascoltare a 120 db-a?
2 ore, 2 ore e mezza.
GUERRIERO ha scritto:Oddio,se i tuoi sono Cerwin Vega XLS-215,transpuls 1500 e jbl tanto per citare coni da 30-38 cm penso sia normale ogni tanto far tremare il condominio.....
Ecco. Io per altro sono in casa singola quindi non ho il limite psicologico di "dover fare piano" per il vicinato.
giucam61 ha scritto:Già, solo che son bastati pochi secondi a 2 mini terroristi per bruciare entrambi gli altoparlanti..
Ma perchè si bruciano? Troppa potenza o poca potenza? Le mie CW hanno un fusibile e tengono fino a 500 W continui.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16627
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: La follia dei prezzi
Noooo, hai fatto fumare gli AN? Andati proprio?giucam61 ha scritto:
Già, solo che son bastati pochi secondi a 2 mini terroristi per bruciare entrambi gli altoparlanti..
AleD- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.19
Numero di messaggi : 83
Provincia : Udine
Impianto : (non specificato)
Re: La follia dei prezzi
Silver Black ha scritto:ivan39 ha scritto:Per quanto tempo riesci ad ascoltare a 120 db-a?
2 ore, 2 ore e mezza.
premettendo che ho le tue casse e le conosco bene anche se non le uso più
e premesso che misurare i db con il telefono lascia il tempo che trova
per non dire che 500 watt continui le casse le fondono
tralasciando tutto ciò io ti direi... prova a leggere quanti minuti sono necessari per rovinarti l'apparato uditivo con quel volume
anzi anche con solo 110 db
te lo dico io
15 minuti
è strano comunque da parte tua questo atteggiamento perché non sei un ragazzino e hai anche un medico in casa
fa molto tipo motociclista che esagera quando parla delle velocità massime
o di culturista quando parla di massimali
ma anche di pescatore quando descrive le prede
insomma... è da sborone e tu di solito sei molto sobrio
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13900
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: La follia dei prezzi
Silver Black ha scritto:ivan39 ha scritto:Per quanto tempo riesci ad ascoltare a 120 db-a?
2 ore, 2 ore e mezza
Seriamente parlando, hai fatto una visita dall'otorino
recentemente?
Ultima modifica di bonghittu il Lun 8 Ago 2022 - 20:54 - modificato 1 volta.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4229
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: La follia dei prezzi
lello64 ha scritto:è da sborone e tu di solito sei molto sobrio
Concordo.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4229
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: La follia dei prezzi
La mia domanda l'ho fatta proorio per rendermi conto di quanto potesse essere a rischio il suo udito....lello64 ha scritto:Silver Black ha scritto:ivan39 ha scritto:Per quanto tempo riesci ad ascoltare a 120 db-a?
2 ore, 2 ore e mezza.
premettendo che ho le tue casse e le conosco bene anche se non le uso più
e premesso che misurare i db con il telefono lascia il tempo che trova
per non dire che 500 watt continui le casse le fondono
tralasciando tutto ciò io ti direi... prova a leggere quanti minuti sono necessari per rovinarti l'apparato uditivo con quel volume
anzi anche con solo 110 db
te lo dico io
15 minuti
è strano comunque da parte tua questo atteggiamento perché non sei un ragazzino e hai anche un medico in casa
fa molto tipo motociclista che esagera quando parla delle velocità massime
o di culturista quando parla di massimali
ma anche di pescatore quando descrive le prede
insomma... è da sborone e tu di solito sei molto sobrio
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1349
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: La follia dei prezzi
Ha scritto alle 17:50.. a quest'ora saranno già partiti entrambi i timpani
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3296
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: La follia dei prezzi
AleD ha scritto:Noooo, hai fatto fumare gli AN? Andati proprio?giucam61 ha scritto:
Già, solo che son bastati pochi secondi a 2 mini terroristi per bruciare entrambi gli altoparlanti..
Già riparati da un mesetto, devo andare a prenderli, aspetto che sia riparato anche il Velodyne del mio amico, ma quello è una rogna..
Troppa potenza per una manciata di secondi e l'odore di bruciato è stato intenso..🤬🤬🤬🤬🤬
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10658
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: La follia dei prezzi
Misurare i dB con l'app del telefono è una cosa ridicola. Innanzitutto andrebbe tarata su un riferimento preciso, che in genere nessuno, a meno di avere rapporti con qualche professionista, è in grado di avere. Sulla precisione e linearità del microfono del telefono, poi, possiamo solo stendere un velo pietoso.
I fonometri professionali vanno periodicamente tarati con tanto di certificazione, altrimenti le misurazioni, non hanno alcun valore, vedi per esempio le perizie per il tribunale.
Anni fa, a casa di un professionista, abbiamo misurato una pressione sonora decisamente superiore ai 120 dB, ma era un valore di picco, con un programma ad alta dinamica, e il livello medio era decisamente inferiore ai 120 dB. Pensare di ascoltare a 120 dB come valore medio o comunque con un programma musicale fortemente compresso, equivale a prendersi a martellate sui cabbasisi.
I fonometri professionali vanno periodicamente tarati con tanto di certificazione, altrimenti le misurazioni, non hanno alcun valore, vedi per esempio le perizie per il tribunale.
Anni fa, a casa di un professionista, abbiamo misurato una pressione sonora decisamente superiore ai 120 dB, ma era un valore di picco, con un programma ad alta dinamica, e il livello medio era decisamente inferiore ai 120 dB. Pensare di ascoltare a 120 dB come valore medio o comunque con un programma musicale fortemente compresso, equivale a prendersi a martellate sui cabbasisi.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 356
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: La follia dei prezzi
fileo ha scritto:Pensare di ascoltare a 120 dB come valore medio o comunque
con un programma musicale fortemente compresso, equivale a prendersi a martellate
sui cabbasisi.
Concordo sull'affidabilità dello strumento di misura. Come minimo ci vuole
un microfono esterno.
Detto questo, già un livello medio di 100 dB, dopo qualche decina di minuti
può recare danni irreversibili anche se la soglia del dolore è molto più alta.
Chi ha già deficit acustici più o meno gravi solo apparentemente può sopportare
livelli più alti mentre in realtà sta danneggiando ulteriormente l'udito.
In buona sostanza, ascoltare a livelli così alti equivale a bere qualche litro
di superalcolico per il fegato o fumare tre stecche di sigarette
per i polmoni.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4229
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: La follia dei prezzi
120db sono irrealistici, come detto, provocano danni irreparabili all'apparato uditivo, già 85db è un bel sentire...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10658
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: La follia dei prezzi
giucam61 ha scritto:già 85db è un bel sentire...
85 dB di livello medio sono sopra il livello
di tolleranza condominiale

bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4229
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Pagina 4 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» Vivaldi - La Follia
» Follie valvolari - scheda madre PC con ampli a valvole
» Faccio la follia... ma dove compro?
» la follia di un uomo aka equalizzazione parametrica
» La follia dei cavi - Editoriale di tnt audio -
» Follie valvolari - scheda madre PC con ampli a valvole
» Faccio la follia... ma dove compro?
» la follia di un uomo aka equalizzazione parametrica
» La follia dei cavi - Editoriale di tnt audio -
Pagina 4 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"