La follia dei prezzi
+19
Firace
bonghittu
AleD
Albert^ONE
ivan39
Zio
handros
GUERRIERO
UMMAGUMMA1960
valterneri
lello64
Kentucky
Gianluigi Bresciani
fileo
Marco Ravich
giucam61
root
robi68
Silver Black
23 partecipanti
Pagina 3 di 7
Pagina 3 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: La follia dei prezzi
valterneri ha scritto:sono molto scettico su questa vostra facilità di poter individuare coppie sbagliate
o coppie ideali "casse-amplificatori" ......
non credo che l'orecchio arrivi a tanto ... lo diceva anche il sig. Quad!
(James Walker, e di lui potete fidarvi!)
ho usato le 802 per due opere liriche con Domingo a Valencia, nel teatro di Calatrava,
e le ho pure fuse! gli amplificatori erano due mono da 500 Watt 10.000 euro cad.
(marca ultrafamosa ultraaudiofila, ma non la ricordo, seppur sia solo tre anni fa)
tweeter inceneriti e 3000 euro di danni!
io in studio non uso mai amplificatori più potenti di 45 Watt,
è demenziale avere più di 60 Watt in casa
Un mio amico li ha inceneriti perché l'amplificatore era troppo piccolo (un Linn da 80w)
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10656
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: La follia dei prezzi
I comuni diffusori HiFi a radiazione diretta hanno un'efficienza che va dagli 83 e i 90 dB, tranne rare eccezioni.
Questo significa che, già con un ambiente casalingo medio grande, tipo 30-35 mq, con una incisione di buona dinamica, servono potenze sostenute, magari non 500 W, ma 100-200 sì, se si vuole ascoltare a volumi adeguati.
Il problema è che molti diffusori non sopportano potenze elevate, ma a volte anche le piccole potenze, e molti tweeter sono saltati a causa del clipping di amplificatori di bassa potenza.
Questo significa che, già con un ambiente casalingo medio grande, tipo 30-35 mq, con una incisione di buona dinamica, servono potenze sostenute, magari non 500 W, ma 100-200 sì, se si vuole ascoltare a volumi adeguati.
Il problema è che molti diffusori non sopportano potenze elevate, ma a volte anche le piccole potenze, e molti tweeter sono saltati a causa del clipping di amplificatori di bassa potenza.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 356
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: La follia dei prezzi
fileo ha scritto:I comuni diffusori HiFi a radiazione diretta hanno un'efficienza che va dagli 83 e i 90 dB, tranne rare eccezioni.
Questo significa che, già con un ambiente casalingo medio grande, tipo 30-35 mq, con una incisione di buona dinamica, servono potenze sostenute, magari non 500 W, ma 100-200 sì, se si vuole ascoltare a volumi adeguati.
Il problema è che molti diffusori non sopportano potenze elevate, ma a volte anche le piccole potenze, e molti tweeter sono saltati a causa del clipping di amplificatori di bassa potenza.
Ormai tutti i diffusori moderni hanno efficienze attorno ai 90 db, con 4 watts vanno a 96 db (sempre riferiti a 1 mt), ed è una pressione che già ti invita ad abbassare il volume, quindi o hai un ambiente davvero grandissimo, oppure 200w non servono a niente.
Mio modesto parere
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: La follia dei prezzi
Partendo da 90 dB ad 1 metro, in un ambiente medio, dove il punto di ascolto è situato a 3 m, il livello scende a 80,5, e se l'ambiente fosse più grande, con il punto di ascolto a 5 m, avremmo addirittura 76 dB.
Ipotizziamo una incisione con una buona dinamica, con i picchi sopra il livello medio di 20 dB, dovremmo avere 110 dB nel punto di ascolto. Per avere quel livello, a 3 metri servono più di 120 W, ed a 5 parecchi di più.
Ipotizziamo una incisione con una buona dinamica, con i picchi sopra il livello medio di 20 dB, dovremmo avere 110 dB nel punto di ascolto. Per avere quel livello, a 3 metri servono più di 120 W, ed a 5 parecchi di più.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 356
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: La follia dei prezzi
Ciao.
Scherzi vero?,gia con 1-2 watt a due metri dai diffusori la musica è assordante,un ampli da 40 watt per una normale abitazione basta e avanza .
Scherzi vero?,gia con 1-2 watt a due metri dai diffusori la musica è assordante,un ampli da 40 watt per una normale abitazione basta e avanza .
GUERRIERO- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 92
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: La follia dei prezzi
Adesso non esageriamo, un ampli con 10w non è in grado di pilotare per la giusta pressione sonora la maggioranza dei diffusori..
..e il clipping è dietro l'angolo.
..e il clipping è dietro l'angolo.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10656
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: La follia dei prezzi
Io parlavo di circa 40watt,coimunque sfido chiunque a stare 3 metri con diffusori 96 Db di sensibilità con amplificatore impostato a erogare 10 watt
GUERRIERO- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 92
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: La follia dei prezzi
96 db è sopra la media della maggior parte dei diffusori.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: La follia dei prezzi
[quote="GUERRIERO"]Io parlavo di circa 40watt,coimunque sfido chiunque a stare 3 metri con diffusori 96 Db di sensibilità con amplificatore impostato a erogare 10 watt[/quote]
che livello/pressione sarebbe a 3mt?
H.
che livello/pressione sarebbe a 3mt?
H.
handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2391
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: La follia dei prezzi
Una volta per gioco ho misurato le mie Magnat transpuls1500', e se ben ricirdo ad circa 10 watt misurava 115 dB.
GUERRIERO- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 92
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: La follia dei prezzi
comunque, in una stanza di 24 metriquatri son tanti......
GUERRIERO- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 92
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: La follia dei prezzi
[quote="GUERRIERO"]Una volta per gioco ho misurato le mie Magnat transpuls1500', e se ben ricirdo ad circa 10 watt misurava 115 dB.[/quote]
sono un po' arrugginito...ma se con 1W a 1mt fanno 96dB, con 10W ad 1mt dovrebbe fare 106dB...115dB con 10W al triplo della distanza non mi torna...
H.

sono un po' arrugginito...ma se con 1W a 1mt fanno 96dB, con 10W ad 1mt dovrebbe fare 106dB...115dB con 10W al triplo della distanza non mi torna...
H.
handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2391
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: La follia dei prezzi
Ora mi chiedi molto,non sono un fonico,ti ho solo riportato quello che diceva lo strumento
GUERRIERO- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 92
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: La follia dei prezzi
handros ha scritto:GUERRIERO ha scritto:Una volta per gioco ho misurato le mie Magnat transpuls1500', e se ben ricirdo ad circa 10 watt misurava 115 dB.![]()
sono un po' arrugginito...ma se con 1W a 1mt fanno 96dB, con 10W ad 1mt dovrebbe fare 106dB...115dB con 10W al triplo della distanza non mi torna...
H.
Corretto quello che dice handros.
1W 96db
2W 99db
4W 102db
8W 105db
16W 108db
Quindi con 10W sono circa 106db, a un metro ovviamente.
La misurazione dei 115db con 10W a 3m probabilmente non è attendibile.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3833
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: La follia dei prezzi
vi dimenticate tutti che in ambiente chiuso il suono non degrada di 4 volte
al raddoppio della distanza
al raddoppio della distanza
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: La follia dei prezzi
valterneri ha scritto:vi dimenticate tutti che in ambiente chiuso il suono non degrada di 4 volte
al raddoppio della distanza
Si infatti...stavo per dire la stessa cosa, che non veniva per nulla considerata la riflessione
L'unico problema che può portare a dover erogare oltremodo potenza/corrente è avere un diffusore piccolo e voler far uscire i bassi
Con 90dB 1mt di sensibilità e 40-60W di amplificatore sono più che sufficienti per farci le feste a base di musica elettronica in un salone
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2405
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: La follia dei prezzi
handros ha scritto:sono un po' arrugginito...ma se con 1W a 1mt fanno 96dB, con 10W ad 1mt dovrebbe fare 106dB...115dB con 10W al triplo della distanza non mi torna...
Corretto, in ambiente libero o in camera anecoica, ma non in una stanza chiusa.
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: La follia dei prezzi
Lo aveva già scritto valter, non avevo letto....
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: La follia dei prezzi
Un incremento di 3 dB si ottiene con un raddoppio di potenza, su questo non ci piove.
L'efficienza dei diffusori si misura normalmente ad un metro con un watt. I diffusori "normali", quindi sospensione pneumatica, bass reflex e similari, hanno un'efficienza in genere tra gli 87 e 90 dB (ad 1 metro con un Watt applicato).
C'è qualche modello meno sensibile e qualcuno più sensibile, ma 96 dB sono tanti e si comincia ad andare nel campo dei diffusori a tromba.
La misurazione con 1 Watt ad un metro, è uno standard adatto a paragonare i vari diffusori, ma per capire le potenze necessarie nei vari ambienti, bisogna vedere cosa accade variando la distanza del punto di ascolto.
Per fare ciò esistono delle formule, per cui, dato il livello della sorgente ad una distanza nota, si può calcolare il livello ad una distanza differente. Naturalmente c'è approssimazione, perché la formula non può tenere conto delle dimensioni dell'ambiente e quindi è valida per una misurazione in campo libero, ma da comunque l'idea di cosa succede all'aumentare della distanza.
Per conoscere esattamente il livello occorre un buon fonometro perfettamente tarato e non l'app fonometro del telefonino che, se non la tariamo con il fonometro già citato, non indica nulla, ma anche una volta tarata, non può dare risultati affidabili.
Applicando le formule, viene fuori, da 1 a 3 m, un abbassamento di 9,5 dB, e da 1 a 5 m, un abbassamento di 14 dB. certo la riflessione può contribuire a guadagnare qualcosa, ma non aspettiamoci miracoli.
Se parliamo di livello medio, sicuramente, in ambienti casalinghi, bastano pochi W, ma se consideriamo una dinamica di 20 dB, normalmente raggiungibile con una buona incisione, si capisce che 10, ma probabilmente anche 40 W, non siano sufficienti. Per carità, suona lo stesso, sui picchi l'ampli andrà forzatamente in clipping.
L'efficienza dei diffusori si misura normalmente ad un metro con un watt. I diffusori "normali", quindi sospensione pneumatica, bass reflex e similari, hanno un'efficienza in genere tra gli 87 e 90 dB (ad 1 metro con un Watt applicato).
C'è qualche modello meno sensibile e qualcuno più sensibile, ma 96 dB sono tanti e si comincia ad andare nel campo dei diffusori a tromba.
La misurazione con 1 Watt ad un metro, è uno standard adatto a paragonare i vari diffusori, ma per capire le potenze necessarie nei vari ambienti, bisogna vedere cosa accade variando la distanza del punto di ascolto.
Per fare ciò esistono delle formule, per cui, dato il livello della sorgente ad una distanza nota, si può calcolare il livello ad una distanza differente. Naturalmente c'è approssimazione, perché la formula non può tenere conto delle dimensioni dell'ambiente e quindi è valida per una misurazione in campo libero, ma da comunque l'idea di cosa succede all'aumentare della distanza.
Per conoscere esattamente il livello occorre un buon fonometro perfettamente tarato e non l'app fonometro del telefonino che, se non la tariamo con il fonometro già citato, non indica nulla, ma anche una volta tarata, non può dare risultati affidabili.
Applicando le formule, viene fuori, da 1 a 3 m, un abbassamento di 9,5 dB, e da 1 a 5 m, un abbassamento di 14 dB. certo la riflessione può contribuire a guadagnare qualcosa, ma non aspettiamoci miracoli.
Se parliamo di livello medio, sicuramente, in ambienti casalinghi, bastano pochi W, ma se consideriamo una dinamica di 20 dB, normalmente raggiungibile con una buona incisione, si capisce che 10, ma probabilmente anche 40 W, non siano sufficienti. Per carità, suona lo stesso, sui picchi l'ampli andrà forzatamente in clipping.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 356
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: La follia dei prezzi
Vabbè,però a 10 watt con un ampli di 40 watt il clipping è impossibile.
GUERRIERO- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 92
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: La follia dei prezzi
[quote="GUERRIERO"]Vabbè,però a 10 watt con un ampli di 40 watt il clipping è impossibile.[/quote]
se in uso/ascolto medio sfrutti 10W, basta un picco dinamico di 6dB per battere in testa...
Comunque siamo andati parecchio OT...dobbiamo aggiungere alla discussione il costo di 'sti benedetti W
H.
se in uso/ascolto medio sfrutti 10W, basta un picco dinamico di 6dB per battere in testa...
Comunque siamo andati parecchio OT...dobbiamo aggiungere alla discussione il costo di 'sti benedetti W

H.
handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2391
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: La follia dei prezzi
Non capisco il senso della tua frase. Intendi che un ampli che lavora con potenza media di 10 W, non verrà spinto sui picchi oltre i 40?GUERRIERO ha scritto:Vabbè,però a 10 watt con un ampli di 40 watt il clipping è impossibile.
Stai ipotizzando una dinamica di 6dB? E' un valore a cui arriva solo la peggior porcheria musicale, per la quale non vale la pena investirci neanche i 50 € di un cinese economico.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 356
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: La follia dei prezzi
Ma non è solo questione di sensibilità dei diffusori! Anch'io vivevo bene col T-Amp e diffusori da 91/92 dB, ma poi i picchi dinamici? Il clipping con i Prodigy che sentivo in alternanza sui canali dx-sx? Oppure anche col Gainclone da 60 W col concerto degli U2 su BlueRay... Clipping a manetta, uno dei due canali (alternativamente) muto per qualche secondo... SPAVENTOSO. E' tanto se non ho rotto i diffusori.
Per la musica classica ricca di pieni orchestrali e salti da pp a FF (Le overture di Rossini vi dicono qualcosa). Per non parlare delle colonne sonore che hanno anche qualcosa di elettronico oltre all'orchestra. Per i film poi non ne parliamo, se volete sentire anche con l'addome e non solo con le orecchie.
Servono grossi woofer e molte centinaia di (buoni) watt.
Per la musica classica ricca di pieni orchestrali e salti da pp a FF (Le overture di Rossini vi dicono qualcosa). Per non parlare delle colonne sonore che hanno anche qualcosa di elettronico oltre all'orchestra. Per i film poi non ne parliamo, se volete sentire anche con l'addome e non solo con le orecchie.
Servono grossi woofer e molte centinaia di (buoni) watt.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16627
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: La follia dei prezzi
Vabbene tutto,però 10 watt sono tanti tanti ,io con le transpuls 1500 e ber.KM1700 i watt volendo non mancano,poi la musica classica ricca di pieni orchestrali l'accoppiata e stata creata per questo.
Poi per musica classica piu ?tranquilla? suonano divinamente anche le mie Kef,però se i musicisti sono tanti e di conseguenza gli strumenti sono tanti e i volume è alto ci vuole la ciccia.
Poi per musica classica piu ?tranquilla? suonano divinamente anche le mie Kef,però se i musicisti sono tanti e di conseguenza gli strumenti sono tanti e i volume è alto ci vuole la ciccia.
GUERRIERO- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 92
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: La follia dei prezzi
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16627
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Pagina 3 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» Vivaldi - La Follia
» Follie valvolari - scheda madre PC con ampli a valvole
» Faccio la follia... ma dove compro?
» la follia di un uomo aka equalizzazione parametrica
» La follia dei cavi - Editoriale di tnt audio -
» Follie valvolari - scheda madre PC con ampli a valvole
» Faccio la follia... ma dove compro?
» la follia di un uomo aka equalizzazione parametrica
» La follia dei cavi - Editoriale di tnt audio -
Pagina 3 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» Consumo ampli in classe A
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» amp cuffie
» Lettore CD anni 90
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Velocità Thorens TD 280
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"