e il cavo usb?
+2
lello64
connerr
6 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: e il cavo usb?
dio caro me la devo incorniciare e mettere nello studiolello64 ha scritto:
è un po' come nel cattolicesimo
tu vivi in un ambiente di un certo tipo... ma poi anche se sei ateo e non ci credi... quando bestemmi senti di aver corso un piccolo rischio... e allora ti cauteli ed eviti... anche se non ci credi



cmq da prova posso dire con certezza scientifica che il cavo usb lungo = il demonio (scricchiolii).
cavo usb di 30cm contenuto nella confezione del dac è la perfezione.
connerr- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.07.22
Numero di messaggi : 51
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: e il cavo usb?
connerr ha scritto:dio caro me la devo incorniciare e mettere nello studiolello64 ha scritto:
è un po' come nel cattolicesimo
tu vivi in un ambiente di un certo tipo... ma poi anche se sei ateo e non ci credi... quando bestemmi senti di aver corso un piccolo rischio... e allora ti cauteli ed eviti... anche se non ci credi![]()
![]()
![]()
cmq da prova posso dire con certezza scientifica che il cavo usb lungo = il demonio (scricchiolii).
cavo usb di 30cm contenuto nella confezione del dac è la perfezione.
come ho spiegato un cavo di trasmissione di dati è diverso da un cavo dove passa un segnale analogico
la lunghezza e la costruzione possono fare la differenza
un'altro caso dove possono accadere cose strane quando si risparmia è con il cavo digitale ottico
mi era già successo in passato e mi è ricapitato di recente che un cavo di quelli scarsi mi abbia dato problemi
farne una equazione della serie... se succede con la usb allora i cavi fanno la differenza... estendendo il concetto al resto dei cavi (di linea, di potenza e di alimentazione)... è ovviamente demenziale
ed è quello che è accaduto nel nostro forum
un cavoscettico ha questa esperienza con la usb e si lancia nell'acquisto di cavi costosi... naturalmente usati o addirittura farlocchi cinesi... e dice di averne soddisfazione
ce lo dice chiaramente... è contentissimo
bene dirai tu... se è contento lui...
e invece no... non finisce qui
la stessa persona su altri lidi dove stravedono per i cavi fa il bastian contrario... e dice che i cavi non fanno la differenza... lo bannano più volte... gli chiudono l'accesso a certi thread
ha cambiato idea di nuovo dirai tu...
no... qui su questo forum continua a darmi addosso tra le altre cose anche sulla questione dei cavi
insomma
c'è gente che non sta bene
punto
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13575
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: e il cavo usb?
lello64 ha scritto:
c'è gente che non sta bene
punto
Ti sei guardato allo specchio?
Ovviamente l'hai raccomandata come meglio ti fa comodo, nulla di nuovo, tu sei il portatore della verità e chi non la pensa come te o sta male o non capisce un caxxo...

..ma non vale neanche la pena replicare..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10165
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: e il cavo usb?
giucam61 ha scritto:lello64 ha scritto:
c'è gente che non sta bene
punto
Ti sei guardato allo specchio?
Ovviamente l'hai raccomandata come meglio ti fa comodo, nulla di nuovo, tu sei il portatore della verità e chi non la pensa come te o sta male o non capisce un caxxo...
..ma non vale neanche la pena replicare..
io la mia l'ho detta
raccontala tu con parole tue e poi ne discutiamo
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13575
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: e il cavo usb?
Lello è un trattore
connerr- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.07.22
Numero di messaggi : 51
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: e il cavo usb?
connerr ha scritto:Lello è un trattore
ma non è vero
uno può anche dire che vede le madonne se cambia cavo
al limite se ne discute
ma vorrei che fosse coerente nel tempo e nello spazio
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13575
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: e il cavo usb?
Nell'ultimo periodo della sua vita ho frequentato Renato Giussani. Si era formato un gruppo di ascolto che lo aiutava nella progettazione dei suoi diffusori della Giussani Research.
I vari modelli che venivano provati, erano collegati all'impianto con un volgarissimo cavo da elettricista, di sezione generosa.
In quel periodo era abbastanza viva la discussione sui cavi audiofili e quando gli chiedemmo come mai il suo impianto, discretamente curato, non usasse cavi del genere, scoppiò a ridere.
Ci rispose che quei cavi erano pienamente adeguati ad amplificatore e diffusori, come sezione e lunghezza e non serviva altro.
Anni prima, avendo un po' di tempo da perdere, avevo giocato con i kit cavi di TNT Audio. Spesi pochi € di materiale ed usai mia moglie, assolutamente refrattaria alle paturnie idiofile, come tester e non furono trovate particolari differenze.
Lasciai montato solo il cavo di potenza, perché ormai lo avevo attaccato e comunque andava. Per la cronaca si trattava di un quadripolare twistato e schermato da 4 mmq, una roba da 380 trifase.
E fin qui abbiamo parlato di cavi analogici, dove ci possono essere questioni di accoppiamenti tra apparecchi, di impedenza ecc ...
I cavi digitali, in particolar modo usb ed ethernet, devono (o dovrebbero) essere realizzati secondo determinate specifiche.
Tempo fa lessi delle discussioni sui cavi di rete audiofili, che costavano migliaia di € e ne parlai con mio figlio, che ancora ride.
Mio figlio è fisico e lavora al CERN di Ginevra, in particolare si occupa del trasferimento dati che vengono registrati quando viene avviato il famoso acceleratore di particelle. Una marea di server enormi, collegati in rete, che devono memorizzare una quantità di dati spaventosa. Mi mandò la scheda tecnica del cavo che usavano, un affare in fibra ottica largo come il tubo di gomma della cucina a gas e che costava solo 50 € al metro.
Poi certo, c'è sempre qualcuno che con il cavo xyz, venduto a svariate migliaia di €, vede la madonna
.
I vari modelli che venivano provati, erano collegati all'impianto con un volgarissimo cavo da elettricista, di sezione generosa.
In quel periodo era abbastanza viva la discussione sui cavi audiofili e quando gli chiedemmo come mai il suo impianto, discretamente curato, non usasse cavi del genere, scoppiò a ridere.
Ci rispose che quei cavi erano pienamente adeguati ad amplificatore e diffusori, come sezione e lunghezza e non serviva altro.
Anni prima, avendo un po' di tempo da perdere, avevo giocato con i kit cavi di TNT Audio. Spesi pochi € di materiale ed usai mia moglie, assolutamente refrattaria alle paturnie idiofile, come tester e non furono trovate particolari differenze.
Lasciai montato solo il cavo di potenza, perché ormai lo avevo attaccato e comunque andava. Per la cronaca si trattava di un quadripolare twistato e schermato da 4 mmq, una roba da 380 trifase.
E fin qui abbiamo parlato di cavi analogici, dove ci possono essere questioni di accoppiamenti tra apparecchi, di impedenza ecc ...
I cavi digitali, in particolar modo usb ed ethernet, devono (o dovrebbero) essere realizzati secondo determinate specifiche.
Tempo fa lessi delle discussioni sui cavi di rete audiofili, che costavano migliaia di € e ne parlai con mio figlio, che ancora ride.
Mio figlio è fisico e lavora al CERN di Ginevra, in particolare si occupa del trasferimento dati che vengono registrati quando viene avviato il famoso acceleratore di particelle. Una marea di server enormi, collegati in rete, che devono memorizzare una quantità di dati spaventosa. Mi mandò la scheda tecnica del cavo che usavano, un affare in fibra ottica largo come il tubo di gomma della cucina a gas e che costava solo 50 € al metro.
Poi certo, c'è sempre qualcuno che con il cavo xyz, venduto a svariate migliaia di €, vede la madonna

fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 302
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Per assemblare un semplice cavo segnale con RCA...meglio il cavo schermato o no?
» Cavo Coassiale in Teflon da usare come cavo segnale
» Un "non-cavo" è meglio di un cavo?
» Cavo coassiale per cavo di potenza ubyte-2
» Cavo elettrico VS cavo "audio"
» Cavo Coassiale in Teflon da usare come cavo segnale
» Un "non-cavo" è meglio di un cavo?
» Cavo coassiale per cavo di potenza ubyte-2
» Cavo elettrico VS cavo "audio"
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» La follia dei prezzi
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Diffusori vintage
» Sk audio su pc con scheda integrata ?
» Consiglio collegamento Amp- pre
» HELP! Technics SL-1800 MK1 "agonizzante"
» Funzionamento AIWA AD-6900
» Dove scaricare flac qobuz?
» Giradischi che gira troppo velocemente
» Prolunghe per connettori diffusori
» liquida ancora per me sconosciuta
» Acquisto a distanza, fregatura o no?
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Areazione
» potenziamento audio echo dot (alexa)
» e il cavo usb?
» presa ultralineare iso fc-12S
» wtfplay riproduce anche via usb?