Diffusori vintage
+11
root
fileo
SGH
lello64
bonghittu
Marco Ravich
robi68
giucam61
handros
nerone
Erty Desu
15 partecipanti
Pagina 2 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: Diffusori vintage
Stai parlando con me che ho posseduto le BR45 per 25 anni poi scambiate con le GrundigErty Desu ha scritto:Purtroppo non trovo delle grounding vicino a me.nerone ha scritto:Mah, secondo me non hai considerato il mio post, non serve un upgrade sostanzioso
Ho trovato delle rcf br 40 a un buon orezzo vicono alla kia zona, cosa ne pensate?
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3546
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Diffusori vintage
Quindi me le consigliate?
Erty Desu- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.07.22
Numero di messaggi : 18
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Hi-Fi e vinili
Impianto : AMP: PIONEER SA-301
CASSETTE: PIONEER CT-301
RADIO: PIONEER TX-540L
DIFFUSORI: PIONEER CS-100Z
Re: Diffusori vintage
Anche ma la maggior parte sono da ricordare con ulteriori costi aggiuntivi+ la buona riuscita del lavoro svolto
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3546
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Diffusori vintage
Se vuoi acquistare in Germania ti posto i link x le Grundig ed ampli
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3546
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Diffusori vintage
Va bene ci do un occhiata grazie.
Le rcf sono prese molto bene e riconate di recente
Le rcf sono prese molto bene e riconate di recente
Erty Desu- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.07.22
Numero di messaggi : 18
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Hi-Fi e vinili
Impianto : AMP: PIONEER SA-301
CASSETTE: PIONEER CT-301
RADIO: PIONEER TX-540L
DIFFUSORI: PIONEER CS-100Z
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3546
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Erty Desu- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.07.22
Numero di messaggi : 18
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Hi-Fi e vinili
Impianto : AMP: PIONEER SA-301
CASSETTE: PIONEER CT-301
RADIO: PIONEER TX-540L
DIFFUSORI: PIONEER CS-100Z
Re: Diffusori vintage
In genere cerco di dare risposte che rispettino le richieste fatte, ma qui mi risulta difficile.
L'acquisto di componenti HiFi si può basare sul nuovo, sull'usato (recente) o sul vintage. Per vintage si devono intendere apparecchi con diverse decine di anni sulle spalle (più o meno anni 70 e 80).
A mio avviso il vintage può avere senso nel caso di apparecchi di una certa importanza del periodo d'oro dell'HiFi, tanto per fare un esempio un Marantz di quelli americani buoni (tipo un 1200), accoppiato a delle AR 10pi greco, o (meglio a mio avviso) con un paio di JBL o Altec dell'epoca, tanto per fare degli esempi.
Si tratta di apparecchi che, se ben tenuti, possono ancora dare qualche soddisfazione, pur considerando che, prendendo roba odierna, si spenderebbe di meno a parità di prestazioni.
Nel caso in questione, trattandosi di un ampli molto modesto già allora, non mi sembra abbia molto senso cercare dei diffusori vintage, al massimo andrei sull'usato recente, per risparmiare qualcosa.
L'acquisto di componenti HiFi si può basare sul nuovo, sull'usato (recente) o sul vintage. Per vintage si devono intendere apparecchi con diverse decine di anni sulle spalle (più o meno anni 70 e 80).
A mio avviso il vintage può avere senso nel caso di apparecchi di una certa importanza del periodo d'oro dell'HiFi, tanto per fare un esempio un Marantz di quelli americani buoni (tipo un 1200), accoppiato a delle AR 10pi greco, o (meglio a mio avviso) con un paio di JBL o Altec dell'epoca, tanto per fare degli esempi.
Si tratta di apparecchi che, se ben tenuti, possono ancora dare qualche soddisfazione, pur considerando che, prendendo roba odierna, si spenderebbe di meno a parità di prestazioni.
Nel caso in questione, trattandosi di un ampli molto modesto già allora, non mi sembra abbia molto senso cercare dei diffusori vintage, al massimo andrei sull'usato recente, per risparmiare qualcosa.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 309
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Diffusori vintage
Non le muovi con 30Watt.Erty Desu ha scritto:
Ho trovato delle rcf br 40 a un buon orezzo vicono alla kia zona, cosa ne pensate?
Io le faccio suonare con un finale da 130watt.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Diffusori vintage
la roba grundig suona da schifo
io la sconsiglio
io la sconsiglio
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13582
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage
Per me un'accoppiata felice è con le ESB del periodo...questo è dalle tue parti, anche l'ampli non è male...quasi quasi
https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-marantz-pm-250-e-casse-esb-40-ld-venezia-417170884.htm
https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-marantz-pm-250-e-casse-esb-40-ld-venezia-417170884.htm
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori vintage
root ha scritto:Per me un'accoppiata felice è con le ESB del periodo...questo è dalle tue parti, anche l'ampli non è male...quasi quasi
https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-marantz-pm-250-e-casse-esb-40-ld-venezia-417170884.htm
qui oltre a ribordare i woofer ti tocca anche ribordare i midrange
per me i diffusori vintage li può comprare solo chi se ne intende e ha la possibilità di ascoltarli prima di comprarli
e non deve esistere il foam
sospensioni in gomma o pieghette
solo diffusori di straordinario valore storico meritano di soprassedere sulla presenza del foam
e non è questo il caso
imho (ma è così...)
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13582
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage
lello64 ha scritto:
qui oltre a ribordare i woofer ti tocca anche ribordare i midrange
per me i diffusori vintage li può comprare solo chi se ne intende e ha la possibilità di ascoltarli prima di comprarli
e non deve esistere il foam
sospensioni in gomma o pieghette
solo diffusori di straordinario valore storico meritano di soprassedere sulla presenza del foam
e non è questo il caso
imho (ma è così...)
Si, certo, il discorso sul foam è sacrosanto...ma attenzione perchè ribordare il foam di un woofer e di un mid può essere un costo ma poi il driver torna nuovo per altri 10 anni almeno...la gomma comunque dopo 25-30 anni si secca, cristallizza, si spacca...non ti credere che è eterna, anzi...e ribordare con la gomma non è la stessa cosa del foam, il rischio è che non riesci a riparare
Io ho dovuto buttare dei mid-woofer Vifa fa 5" perchè la gomma si era seccata ed aveva delle micro-crepe...ero molto arrabbiato ma non trovai ricambi
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori vintage
root ha scritto:
Si, certo, il discorso sul foam è sacrosanto...ma attenzione perchè ribordare il foam di un woofer e di un mid può essere un costo ma poi il driver torna nuovo per altri 10 anni almeno...la gomma comunque dopo 25-30 anni si secca, cristallizza, si spacca...non ti credere che è eterna, anzi...e ribordare con la gomma non è la stessa cosa del foam, il rischio è che non riesci a riparare
ogni ribordata togli qualcosa al cono... c'è poco da fare
e se le casse hanno 40 anni di ribordate ne hanno avute 4
e poi 10 anni passano in fretta... perchè avere questa spada di damocle
chi ha centratori e macchine per fare il lavoro fatto bene sono pochi e chiedono bei soldi
comunque io ho passato un paio di anni a fare incetta di casse grundig che come sai hanno tutte la gomma
non ne ho trovato uno crepato... certo sono stato anche attento a scegliere il più delle volte
ma a volte ho azzardato dalla germania ed è andata bene
la cosa incredibile è poi la presenza sulle cupole di medi e alti di resina che ancora è appiccicaticcia
mentre le altre marche hanno sempre le cupole secchissime... forse è stata fortuna
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13582
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Diffusori vintage
lello64 ha scritto:root ha scritto:
Si, certo, il discorso sul foam è sacrosanto...ma attenzione perchè ribordare il foam di un woofer e di un mid può essere un costo ma poi il driver torna nuovo per altri 10 anni almeno...la gomma comunque dopo 25-30 anni si secca, cristallizza, si spacca...non ti credere che è eterna, anzi...e ribordare con la gomma non è la stessa cosa del foam, il rischio è che non riesci a riparare
ogni ribordata togli qualcosa al cono... c'è poco da fare
e se le casse hanno 40 anni di ribordate ne hanno avute 4
e poi 10 anni passano in fretta... perchè avere questa spada di damocle
chi ha centratori e macchine per fare il lavoro fatto bene sono pochi e chiedono bei soldi
comunque io ho passato un paio di anni a fare incetta di casse grundig che come sai hanno tutte la gomma
non ne ho trovato uno crepato... certo sono stato anche attento a scegliere il più delle volte
ma a volte ho azzardato dalla germania ed è andata bene
la cosa incredibile è poi la presenza sulle cupole di medi e alti di resina che ancora è appiccicaticcia
mentre le altre marche hanno sempre le cupole secchissime... forse è stata fortuna
Ma si, certo...anche io dico che tra foam e gomma è meglio gomma, naturalmente, ma è anche vero che se trovo una bella coppia di ESB a 3 vie tenute bene cerco di strappare un costo vantaggioso e le porto a far ribordare...e me le godo per 10 anni almeno
Poi che la ribordatura io me la faccio in casa è altro discorso...non servono macchinari particolari solo un po' di pazienza e manualità da hobbysta
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori vintage
Erty Desu ha scritto:Purtroppo non trovo delle grounding vicino a me.nerone ha scritto:Mah, secondo me non hai considerato il mio post, non serve un upgrade sostanzioso
Ho trovato delle rcf br 40 a un buon orezzo vicono alla kia zona, cosa ne pensate?
Ossignur...


Casse modeste con 40 anni sul groppone..
Non so quanto ne valga la pena, non conosco le tue elettroniche (da un velocissimo giro on line non sembrano un granché) ma con 500€ trovi di molto molto meglio, alcuni suggerimenti te li hanno già dati.
...poi, come molti altri, farai di testa tua

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10175
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage
root ha scritto:lello64 ha scritto:
qui oltre a ribordare i woofer ti tocca anche ribordare i midrange
per me i diffusori vintage li può comprare solo chi se ne intende e ha la possibilità di ascoltarli prima di comprarli
e non deve esistere il foam
sospensioni in gomma o pieghette
solo diffusori di straordinario valore storico meritano di soprassedere sulla presenza del foam
e non è questo il caso
imho (ma è così...)
Si, certo, il discorso sul foam è sacrosanto...ma attenzione perchè ribordare il foam di un woofer e di un mid può essere un costo ma poi il driver torna nuovo per altri 10 anni almeno...la gomma comunque dopo 25-30 anni si secca, cristallizza, si spacca...non ti credere che è eterna, anzi...e ribordare con la gomma non è la stessa cosa del foam, il rischio è che non riesci a riparare
Io ho dovuto buttare dei mid-woofer Vifa fa 5" perchè la gomma si era seccata ed aveva delle micro-crepe...ero molto arrabbiato ma non trovai ricambi
Dipende sempre dalla qualità e polimero con cui è fatta la gomma.
SBR è sensibile ai raggi UV e subisce invecchiamento rapido, NBR meglio, ma sempre teme la luce UV, EPDM rimane morbida ed elastica molto a lungo, non so di che gomma siano le sospensioni del mio sistema Canton, ma hanno più di trent'anni e sono perfette
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1331
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Diffusori vintage
Per l'amico che chiede...
Un paio di torrette Magnat suonano decentemente, in rapporto al loro costo, sono efficienti e....nuove
Un paio di torrette Magnat suonano decentemente, in rapporto al loro costo, sono efficienti e....nuove
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1331
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Diffusori vintage
root ha scritto:lello64 ha scritto:root ha scritto:
Si, certo, il discorso sul foam è sacrosanto...ma attenzione perchè ribordare il foam di un woofer e di un mid può essere un costo ma poi il driver torna nuovo per altri 10 anni almeno...la gomma comunque dopo 25-30 anni si secca, cristallizza, si spacca...non ti credere che è eterna, anzi...e ribordare con la gomma non è la stessa cosa del foam, il rischio è che non riesci a riparare
ogni ribordata togli qualcosa al cono... c'è poco da fare
e se le casse hanno 40 anni di ribordate ne hanno avute 4
e poi 10 anni passano in fretta... perchè avere questa spada di damocle
chi ha centratori e macchine per fare il lavoro fatto bene sono pochi e chiedono bei soldi
comunque io ho passato un paio di anni a fare incetta di casse grundig che come sai hanno tutte la gomma
non ne ho trovato uno crepato... certo sono stato anche attento a scegliere il più delle volte
ma a volte ho azzardato dalla germania ed è andata bene
la cosa incredibile è poi la presenza sulle cupole di medi e alti di resina che ancora è appiccicaticcia
mentre le altre marche hanno sempre le cupole secchissime... forse è stata fortuna
Ma si, certo...anche io dico che tra foam e gomma è meglio gomma, naturalmente, ma è anche vero che se trovo una bella coppia di ESB a 3 vie tenute bene cerco di strappare un costo vantaggioso e le porto a far ribordare...e me le godo per 10 anni almeno
Poi che la ribordatura io me la faccio in casa è altro discorso...non servono macchinari particolari solo un po' di pazienza e manualità da hobbysta
Onde evitare di fare danni ho fatto ribordare recentemente i sub delle Revox, il foam si stava screpolando, sono passati una decina d'anni dall'ultima volta, foam originale Revox e manodopera 90€, non mi sembra chissà che per un'operazione che va fatta a cadenza decennale.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10175
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori vintage
I Foam delle mie BR40 sono ancora perfetti dopo 9anni, basta avere un po di cura, tenere sempre le retine applicate e metterle in un posto asciutto e non alla luce diretta del sole.
Nei diffuosri a SP i woofer in foam per me sono meglio....i Bassi profondi fanno meno fatica ad uscire.
Nei diffuosri a SP i woofer in foam per me sono meglio....i Bassi profondi fanno meno fatica ad uscire.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Diffusori vintage
Al di là della durata di foam e gomma, mediamente 10 anni il primo e 30 la seconda, un altoparlante di 40 anni non sarà mai come nuovo, né tornerà come nuovo dopo una ribordatura, anche se fatta con materiale originale, cosa difficile dopo tanti anni, e quasi impossibile se si pretende di trovare una sospensione prodotta da poco e non stoccata in magazzino per decenni. Sarebbe già meglio la riconatura, più difficile da realizzarsi perché quasi mai si trova il ricambio completo di cono e sospensione.
L'acquisto di un diffusore vintage può avere senso se il prezzo è molto basso e le condizioni buone, oltre ad avere le capacità di verificare che gli altoparlanti siano originali e non sostituiti con la prima cosa capitata che "entrava nel buco".
Se si vuole risparmiare meglio orientarsi su qualche usato recente.
La realizzazione di impianti tutti vintage è uno sfizio e, in quanto tale non richiede particolari giustificazioni, ma non si fa mai l'affare, perché il degrado del tempo, unito al progresso tecnologico di questi anni, ne rendono il rapporto qualità prezzo poco favorevole.
Nel caso particolare, siamo di fronte ad un impianto "niente di che", e non so quanto valga la pena buttarci soldi prendendo diffusori vintage migliori.
L'acquisto di un diffusore vintage può avere senso se il prezzo è molto basso e le condizioni buone, oltre ad avere le capacità di verificare che gli altoparlanti siano originali e non sostituiti con la prima cosa capitata che "entrava nel buco".
Se si vuole risparmiare meglio orientarsi su qualche usato recente.
La realizzazione di impianti tutti vintage è uno sfizio e, in quanto tale non richiede particolari giustificazioni, ma non si fa mai l'affare, perché il degrado del tempo, unito al progresso tecnologico di questi anni, ne rendono il rapporto qualità prezzo poco favorevole.
Nel caso particolare, siamo di fronte ad un impianto "niente di che", e non so quanto valga la pena buttarci soldi prendendo diffusori vintage migliori.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 309
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Diffusori vintage
fileo ha scritto:Al di là della durata di foam e gomma, mediamente 10 anni il primo e 30 la seconda, un altoparlante di 40 anni non sarà mai come nuovo, né tornerà come nuovo dopo una ribordatura, anche se fatta con materiale originale, cosa difficile dopo tanti anni, e quasi impossibile se si pretende di trovare una sospensione prodotta da poco e non stoccata in magazzino per decenni. Sarebbe già meglio la riconatura, più difficile da realizzarsi perché quasi mai si trova il ricambio completo di cono e sospensione.
L'acquisto di un diffusore vintage può avere senso se il prezzo è molto basso e le condizioni buone, oltre ad avere le capacità di verificare che gli altoparlanti siano originali e non sostituiti con la prima cosa capitata che "entrava nel buco".
Se si vuole risparmiare meglio orientarsi su qualche usato recente.
La realizzazione di impianti tutti vintage è uno sfizio e, in quanto tale non richiede particolari giustificazioni, ma non si fa mai l'affare, perché il degrado del tempo, unito al progresso tecnologico di questi anni, ne rendono il rapporto qualità prezzo poco favorevole.
Nel caso particolare, siamo di fronte ad un impianto "niente di che", e non so quanto valga la pena buttarci soldi prendendo diffusori vintage migliori.
Straquoto. Una delle cose più sensate che abbia letto.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4195
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Diffusori vintage
Io avevo svelto vintage più che altro perché mi piacciono molto i diffusori da scaffale però quelli grandi, tipo jbl l100, e le casse nuove trovavo solo torri o monitor
Erty Desu- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.07.22
Numero di messaggi : 18
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Hi-Fi e vinili
Impianto : AMP: PIONEER SA-301
CASSETTE: PIONEER CT-301
RADIO: PIONEER TX-540L
DIFFUSORI: PIONEER CS-100Z
Re: Diffusori vintage
Erty Desu ha scritto:Io avevo svelto vintage più che altro perché mi piacciono molto i diffusori da scaffale però quelli grandi, tipo jbl l100, e le casse nuove trovavo solo torri o monitor
Le L100 non sono diffusori da scaffale. Anzi...
Poi non capisco come si possa scegliere "vintage".
Tra le L100 e le BR40 il divario è drammatico, due
campionati diversi.
Come paragonare la 127 base con l'Alfetta

bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4195
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Diffusori vintage
Sisi lo so intendo la forma
Erty Desu- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.07.22
Numero di messaggi : 18
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Hi-Fi e vinili
Impianto : AMP: PIONEER SA-301
CASSETTE: PIONEER CT-301
RADIO: PIONEER TX-540L
DIFFUSORI: PIONEER CS-100Z
Pagina 2 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» DIFFUSORI VINTAGE? ma siiiiiiiiiiiiiiiiiii
» Diffusori vintage Goodmans Maxim
» Diffusori vintage
» Diffusori vintage
» Quiz diffusori Vintage, chi li riconosce?
» Diffusori vintage Goodmans Maxim
» Diffusori vintage
» Diffusori vintage
» Quiz diffusori Vintage, chi li riconosce?
Pagina 2 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» royd minstrel
» La follia dei prezzi
» NEAT ULTIMATUM MFS
» amplificatore integrato sonneteer alabaster - 6 mesi di vita - (MI-LO)
» [Vendo MI] Pre phono Sonneteer Sedley - 550€
» DOCET CUFFIA AMP WEB EDITION (MI)
» [Vendo MI] Diffusori Podium .5 - 1800€
» Nva ap70 650 eu mi
» Diffusori vintage
» Marantz Tuner 115B, funicella fa fatica a scorrere e meter "signal strength" non si muove...
» Aiutoooo!!!! Foobar 2000 + asio + configurazione PC
» ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
» revox a 77 hs
» Biamplificazione passiva
» Torino - Smsl DA9
» Problemi con topping E30
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Revox A77 non sta in STOP
» Problema giradischi dual 1219
» Un regalo ai membri della community: foobar2000 già configurato
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Scheda DAC Soekris DAM1021_12 ver.4
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200