Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
+5
root
lello64
giucam61
pallapippo
multyluke
9 partecipanti
Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
Buon pomeriggio a tutti, l
eggevo un'intervista a Steven Wilson fondatore dei Porcupine Tree e trovandola interessante ve la giro.
https://www.audioreview.it/interviste/steve-wilson.html
In particolare alla fine dell'intervista Wilson dice:"Fatico davvero tanto a distinguere 48 kHz e 96 kHz, per esempio. Alcuni giurano di essere in grado di farlo tranquillamente, ma io non appartengo alla categoria".
E ancora "Non ci credo, mi dispiace di non trovarmi d’accordo con Neil Young su questo tema. Non credo che la gente possa cogliere le differenze fra 192 kHz e 96 kHz, o comunque io non ci riesco… Forse perché ho ormai quarantasette anni e le mie orecchie hanno senza dubbio perso qualcosa in termini di estensione, ma non sono affatto convinto che dipenda da quello. È una questione psicologica, chi ascolta a 192k si convince che sia straordinario, ma è probabile che sia solo un’impressione. I miei dischi sono tutti 24 bit/96 kHz, posso farlo e allora perché no?, ma sono scettico sul fatto che serva. Prima si parlava di mastering… Beh, io credo che un buon lavoro o un cattivo lavoro in quel campo sia mille volte più rilevante che non accrescere il bit-rate. Masterizzando al meglio, suonerà ottimamente anche a 96 kHz".
Che ne pensate?
eggevo un'intervista a Steven Wilson fondatore dei Porcupine Tree e trovandola interessante ve la giro.
https://www.audioreview.it/interviste/steve-wilson.html
In particolare alla fine dell'intervista Wilson dice:"Fatico davvero tanto a distinguere 48 kHz e 96 kHz, per esempio. Alcuni giurano di essere in grado di farlo tranquillamente, ma io non appartengo alla categoria".
E ancora "Non ci credo, mi dispiace di non trovarmi d’accordo con Neil Young su questo tema. Non credo che la gente possa cogliere le differenze fra 192 kHz e 96 kHz, o comunque io non ci riesco… Forse perché ho ormai quarantasette anni e le mie orecchie hanno senza dubbio perso qualcosa in termini di estensione, ma non sono affatto convinto che dipenda da quello. È una questione psicologica, chi ascolta a 192k si convince che sia straordinario, ma è probabile che sia solo un’impressione. I miei dischi sono tutti 24 bit/96 kHz, posso farlo e allora perché no?, ma sono scettico sul fatto che serva. Prima si parlava di mastering… Beh, io credo che un buon lavoro o un cattivo lavoro in quel campo sia mille volte più rilevante che non accrescere il bit-rate. Masterizzando al meglio, suonerà ottimamente anche a 96 kHz".
Che ne pensate?
multyluke- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.10.21
Numero di messaggi : 42
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
Concordo.multyluke ha scritto:...Prima si parlava di mastering… Beh, io credo che un buon lavoro o un cattivo lavoro in quel campo sia mille volte più rilevante che non accrescere il bit-rate. Masterizzando al meglio, suonerà ottimamente anche a 96 kHz".
Che ne pensate?
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5482
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
Steve Wilson non è l'ultimo arrivato, i suoi remastered sono fatti con criterio, penso anche io che se non leggi sul display la frequenza di campionamento non riesci a distinguerla.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10173
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
disse l'uomo che dice... come mai sono bloccato a 48k... e che poi insiste con gli up... e quando poi uno perde del tempo a spiegargli come fare poi dice... domani provo se mi ricordo...
grazie gentilissimo è un piacere aiutarti
grazie gentilissimo è un piacere aiutarti
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13582
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
lello64 ha scritto:disse l'uomo che dice... come mai sono bloccato a 48k... e che poi insiste con gli up... e quando poi uno perde del tempo a spiegargli come fare poi dice... domani provo se mi ricordo...
grazie gentilissimo è un piacere aiutarti
Hai perso un'occasione per tacere, quando ho risposto ero al lavoro, ho fatto 10 turni consecutivi, e in questi giorni ho ben altro a cui pensare..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10173
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
pallapippo ha scritto:Concordo.multyluke ha scritto:...Prima si parlava di mastering… Beh, io credo che un buon lavoro o un cattivo lavoro in quel campo sia mille volte più rilevante che non accrescere il bit-rate. Masterizzando al meglio, suonerà ottimamente anche a 96 kHz".
Che ne pensate?
Anche io concordo...è fondamentale il lavoro che viene fatto a monte, incisione, missaggio, mastering...a mio giudizio trovare differenze tra frq di campionamento è solo suggestione, non è fisicamente possibile
Ci può essere differenza tra un disco a 48-96KHz ed un a 128-352KHz solo perchè è stata fatta produzione divera, una cura diversa, la differenza non la fa il campionamento
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2124
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
E' evdente che una buona PRODUZIONE (registrazione/missaggio/mastering) è fondamentale ma, a parità di qualità produttiva, per l'ascolto ad "alta fedeltà" conta più la profondità in bits che la frequenza di campionamento.
88.2/32 credo sia il massimo ottenibile (ed udibile).
Comunque, personalmente, sono per il formato DSD.
88.2/32 credo sia il massimo ottenibile (ed udibile).
Comunque, personalmente, sono per il formato DSD.
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
giucam61 ha scritto:lello64 ha scritto:disse l'uomo che dice... come mai sono bloccato a 48k... e che poi insiste con gli up... e quando poi uno perde del tempo a spiegargli come fare poi dice... domani provo se mi ricordo...
grazie gentilissimo è un piacere aiutarti
Hai perso un'occasione per tacere, quando ho risposto ero al lavoro, ho fatto 10 turni consecutivi, e in questi giorni ho ben altro a cui pensare..
eh se... intanto il tempo per uppare e scorazzare per i forum h24 ce l'hai... va boh dai... meglio lasciar perdere...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13582
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
root ha scritto:
Ci può essere differenza tra un disco a 48-96KHz ed un a 128-352KHz solo perchè è stata fatta produzione divera, una cura diversa, la differenza non la fa il campionamento
Ma se anche fossero stati fatti con una attenzione diversa una volta che hai messo tutto quello necessario, già a 44.1, a cosa serve andare oltre? perché portarsi dietro anche i 176000 hz?
Qualche teoria pure si legge ma onestamente..
Magari sulla profondità, per alcuni tipi di impianti/ambienti/etc.. avere un range di dinamica > 96 può anche essere utile, ammesso che poi sia udibile da una recchia di un comune mortale
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3198
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
Ho fatto molte prove, normalmente ascolto con iPhone collegato con usb a 24/44.1 ma ho collegato anche il pc per avere il massimo 32 bit 384Khz. Alla fine l'unica differenza l'ho colta solo tra il collegamento via bluetooth o in air play rispetto ad una connessione via cavo.
multyluke- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.10.21
Numero di messaggi : 42
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
lello64 ha scritto:giucam61 ha scritto:lello64 ha scritto:disse l'uomo che dice... come mai sono bloccato a 48k... e che poi insiste con gli up... e quando poi uno perde del tempo a spiegargli come fare poi dice... domani provo se mi ricordo...
grazie gentilissimo è un piacere aiutarti
Hai perso un'occasione per tacere, quando ho risposto ero al lavoro, ho fatto 10 turni consecutivi, e in questi giorni ho ben altro a cui pensare..
eh se... intanto il tempo per uppare e scorazzare per i forum h24 ce l'hai... va boh dai... meglio lasciar perdere...
Un conto è leggere e rispondere ad una notifica, un'altro è mettermi d'impegno per fare una certa cosa.. .. lasciamo perdere va...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10173
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
Io ho un DVD Audio con Brani incisi a 192Khz, alcuni si sentono bene altri No, mi sembra ovvio che dipenda dall'incisione del Master.
Se un incisione è pietosa può essere anche ad un Milione di Khz.......ma.
Se un incisione è pietosa può essere anche ad un Milione di Khz.......ma.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
Sul discorso incisione credo non ci siano dubbi da parte di nessuno.
C'è da fare però una considerazione quando invece l'incisione è buona perchè alcuni, come me, ritengono che sia sufficiente un campionamento a 44.1 khz, altri invece - almeno così ho capito - sentono differenze con campionamenti > 44.1/48.
Se qualcuno tra quelli che fanno parte degli "altri" volesse intervenire...
C'è da fare però una considerazione quando invece l'incisione è buona perchè alcuni, come me, ritengono che sia sufficiente un campionamento a 44.1 khz, altri invece - almeno così ho capito - sentono differenze con campionamenti > 44.1/48.
Se qualcuno tra quelli che fanno parte degli "altri" volesse intervenire...
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3198
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
Firace ha scritto:Sul discorso incisione credo non ci siano dubbi da parte di nessuno.
C'è da fare però una considerazione quando invece l'incisione è buona perchè alcuni, come me, ritengono che sia sufficiente un campionamento a 44.1 khz, altri invece - almeno così ho capito - sentono differenze con campionamenti > 44.1/48.
Se qualcuno tra quelli che fanno parte degli "altri" volesse intervenire...
Io ti dico subito che condivido, e non credo assolutamente possa essere percepita differenza
Poi ognuno dirà la sua, ma io continuerò a non credere

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2124
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
Scusa, ma come fai a fare una comparazione........se una traccia è 96Khz Nativa, puoi fare un paragone solo se è Sottocampionata per sentire se c'è differenza, sopra i 96 non puoi.Firace ha scritto:Sul discorso incisione credo non ci siano dubbi da parte di nessuno.
C'è da fare però una considerazione quando invece l'incisione è buona perchè alcuni, come me, ritengono che sia sufficiente un campionamento a 44.1 khz, altri invece - almeno così ho capito - sentono differenze con campionamenti > 44.1/48.
Se qualcuno tra quelli che fanno parte degli "altri" volesse intervenire...
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
Dico.. se è 96khz nativa e la sottocampioni a 48khz secondo me non senti alcuna differenza.
Secondo me..
Secondo me..
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3198
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
Mai provato boh.....ma poi sinceramente, con tutte le incisioni "Porcheria" che ci sono in giro bisogna preoccuparsi di quello??Firace ha scritto:Dico.. se è 96khz nativa e la sottocampioni a 48khz secondo me non senti alcuna differenza.
Secondo me..

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
Firace ha scritto:
Se qualcuno tra quelli che fanno parte degli "altri" volesse intervenire...
http://www.2l.no/hires/
Non mi esprimo ma i campioni presenti nel link indicato
possono essere d'aiuto.
A mio avviso il confronto tra master/remaster diversi non ha molto
senso.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4195
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Musica a 192 Khz o 96 Khz? ma forse la differenza la fa una buona registrazione.
Le differenze, lo ripeto, si notano più sulla profondità in bits (= dinamica) che sulla frequenza di campionamento.Firace ha scritto:Se qualcuno tra quelli che fanno parte degli "altri" volesse intervenire...
Contenuto sponsorizzato

» Secondo voi, quando la musica riprodotta male smette di essere musica?
» Musica da HDD vs musica da USB/SD, c'è differenza?
» Differenza nell' ascoltare musica liquida dal PC e dal lettore portatile + Ampli
» Buona qualità e musica anche da internet - come faccio?
» Porcupine Tree - Buying new Soul - quando la musica é buona...
» Musica da HDD vs musica da USB/SD, c'è differenza?
» Differenza nell' ascoltare musica liquida dal PC e dal lettore portatile + Ampli
» Buona qualità e musica anche da internet - come faccio?
» Porcupine Tree - Buying new Soul - quando la musica é buona...
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Upgrade giradischi - help - Reloop - Thorens -Project - Rega
» Marantz Tuner 115B, funicella fa fatica a scorrere e meter "signal strength" non si muove...
» Diffusori vintage
» Aiutoooo!!!! Foobar 2000 + asio + configurazione PC
» ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
» revox a 77 hs
» Biamplificazione passiva
» Torino - Smsl DA9
» Problemi con topping E30
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Revox A77 non sta in STOP
» Problema giradischi dual 1219
» Un regalo ai membri della community: foobar2000 già configurato
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Scheda DAC Soekris DAM1021_12 ver.4
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss