Anche la liquida nel mio impianto: qualche consiglio
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Anche la liquida nel mio impianto: qualche consiglio
Ciao!
è il mio primo post qui sopra, quindi innanzitutto saluto tutti.
Poi volevo farvi qualche domanda. Ho deciso di integrare anche nel mio impiantino hifi (giradischi Pro-Ject Debut Carbon, ampli NAD C 316 BEE, casse Dali Zensor 5) un DAC per poter ascoltare musica liquida. La scelta è andata, dopo essermi un po' documentato, sull'SMSL DO200 (mi arriva domani). Non ho un lettore CD perché semplicemente non ho CD e non mi piace il media.
Sono musicista dilettante (bassista) e già uso musica liquida (Tidal HIFI Plus) nell'altra postazione in studio, dove ho una scheda audio esterna e delle casse monitor attive, il pc portatile con Win11 e programmi vari DAW.
Ascolto di tutto, dal rock di tutti i periodi al jazz, alla classica, all'elettronica, al rap di qualità. Uso poco le cuffie, preferisco sentire dalle casse, a volumi compatibili con la vita in condominio.
Vengo alle domande. Stabilito che a detta delle recensioni che ho letto l'SMSL DO200 dovrebbe andarmi benissimo, volevo usarlo come DAC sia con il portatile (che sposterei in soggiorno alla bisogna) sia con il telefono cellulare, sempre con Tidal (non ho file audio, a parte qualche scampolo).
Qualcuno ha già questo DAC e lo usa con una configurazione più o meno simile alla mia? Si trova bene? Il cavo USB è cruciale per la qualità dello streaming in qualità MQA? Io (al di là di quello che viene fornito con l'SMSL, che userò con il computer) ne ho preso uno relativamente economico per connettermi da cellulare (Usb C - Usb B). Va bene?
Ancora: con la mia scheda audio esterna (una PreSonus) in studio, usando il portatile, il flusso streaming di Tidal a volte genera dei "pop" e delle piccole distorsioni. Questo dipende dalla scheda audio e posso stare tranquillo utilizzando un DAC? O devo passare al solito lavoro di ottimizzazione di Windows eliminando servizi e task inutili?
è il mio primo post qui sopra, quindi innanzitutto saluto tutti.
Poi volevo farvi qualche domanda. Ho deciso di integrare anche nel mio impiantino hifi (giradischi Pro-Ject Debut Carbon, ampli NAD C 316 BEE, casse Dali Zensor 5) un DAC per poter ascoltare musica liquida. La scelta è andata, dopo essermi un po' documentato, sull'SMSL DO200 (mi arriva domani). Non ho un lettore CD perché semplicemente non ho CD e non mi piace il media.
Sono musicista dilettante (bassista) e già uso musica liquida (Tidal HIFI Plus) nell'altra postazione in studio, dove ho una scheda audio esterna e delle casse monitor attive, il pc portatile con Win11 e programmi vari DAW.
Ascolto di tutto, dal rock di tutti i periodi al jazz, alla classica, all'elettronica, al rap di qualità. Uso poco le cuffie, preferisco sentire dalle casse, a volumi compatibili con la vita in condominio.
Vengo alle domande. Stabilito che a detta delle recensioni che ho letto l'SMSL DO200 dovrebbe andarmi benissimo, volevo usarlo come DAC sia con il portatile (che sposterei in soggiorno alla bisogna) sia con il telefono cellulare, sempre con Tidal (non ho file audio, a parte qualche scampolo).
Qualcuno ha già questo DAC e lo usa con una configurazione più o meno simile alla mia? Si trova bene? Il cavo USB è cruciale per la qualità dello streaming in qualità MQA? Io (al di là di quello che viene fornito con l'SMSL, che userò con il computer) ne ho preso uno relativamente economico per connettermi da cellulare (Usb C - Usb B). Va bene?
Ancora: con la mia scheda audio esterna (una PreSonus) in studio, usando il portatile, il flusso streaming di Tidal a volte genera dei "pop" e delle piccole distorsioni. Questo dipende dalla scheda audio e posso stare tranquillo utilizzando un DAC? O devo passare al solito lavoro di ottimizzazione di Windows eliminando servizi e task inutili?
Franco_64- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.06.22
Numero di messaggi : 7
Provincia : Milano
Impianto : Giradischi Pro-Ject Debut Carbon, ampli Nad C 316BEE, casse Dali Zensor 5
Re: Anche la liquida nel mio impianto: qualche consiglio
Io con Tidal prima e Qobuz ora, usavo col PC la app del servizio di streaming, nessun problema di pop o rumori vari.
Per l'mqa non ti serve nessun cavo speciale,per il cellulare non ho idea.
Per l'mqa non ti serve nessun cavo speciale,per il cellulare non ho idea.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10659
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Anche la liquida nel mio impianto: qualche consiglio
Ottimo grazie!
Se interessa, posto qui le mie prime impressioni d'uso quando mi arriva la "bestia".
Se interessa, posto qui le mie prime impressioni d'uso quando mi arriva la "bestia".
Franco_64- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.06.22
Numero di messaggi : 7
Provincia : Milano
Impianto : Giradischi Pro-Ject Debut Carbon, ampli Nad C 316BEE, casse Dali Zensor 5
Re: Anche la liquida nel mio impianto: qualche consiglio
Riuppo questo thread per aggiornarlo e porvi una successiva domanda.
Per iniziare, volevo dirvi che con l'SMSL DO200 mi sto trovando benissimo: la qualità ottenibile quando trovo una sorgente MQA è direi stupefacente, probabilmente superiore a qualsiasi altra che finora abbia usato. L'apparecchio è inoltre di semplicissimo utilizzo, gli ascolti "on the fly" utilizzando un cellulare e la connessione Bluetooth sono facili e con una qualità ben più che accettabile. Unico problema è che, quando utilizzo la connessione Bluetooth via cellulare ho dovuto abbassare la velocità del flusso dati dall'app Tidal perché spesso si "impiantava" per qualche secondo, con una certa perdita di qualità di conseguenza. Credo però dipenda dal mio telefono, perché quando uso il pc collegato al DO200 via USB non mi succede praticamente mai, e non penso sia colpa della connessione Bluetooth perché l'app di Tidal mi va in "rotella" quado succedono questi mancamenti.
Volevo però farvi una domanda: per questioni sia di spazio sia di praticità (il pc lo devo usare anche per tante altre cose), pensavo di dotarmi di uno streamer Tidal-compatibile "fisso", da temere sempre connesso al DO200 e quindi all'impianto HiFi. Ho fatto delle ricerche in Rete, ma l'offerta è parecchio vasta e con la mia attuale preparazione ho paura di prendere sole o di spendere più del dovuto.
Vi elenco le esigenze:
- Spendere poco, senza però eccessivi compromessi sul lato qualità/funzionalità
- Non mi interessa sia qualcosa di portatile: resterà sempre lì, connesso via Usb al DO200
- Ovviamente, è inutile abbia un DAC interno, sarebbe solo un doppione
- Compatibilità "in avanti" e aggiornabilità via software (se domani Tidal mi cambia il protocollo di trasmissione, che faccio sennò?)
- Dovrebbe avere un telecomando
- Possibilmente, dovrebbe fornirmi la medesima interfaccia dell'app Tidal, quindi con possibilità di searching, creare/selezionare playlist etc. Eventualmente serve quindi abbia un display.
Ho sentito che molti utilizzano un Raspberry Pi customizzato. La cosa secondo me è fattibile, anche perché dove ho lo stereo ho anche il televisore, e quindi risolverei il problema del display, e inoltre ho una buona pratica di Linux quindi maneggiare files di configurazione non mi spaventa. Ma cosa serve? Un Raspberry "qualunque" che poi aggiorno a mano? C'è la possibilità di usare un telecomando o devo attaccarci un mouse?
Per iniziare, volevo dirvi che con l'SMSL DO200 mi sto trovando benissimo: la qualità ottenibile quando trovo una sorgente MQA è direi stupefacente, probabilmente superiore a qualsiasi altra che finora abbia usato. L'apparecchio è inoltre di semplicissimo utilizzo, gli ascolti "on the fly" utilizzando un cellulare e la connessione Bluetooth sono facili e con una qualità ben più che accettabile. Unico problema è che, quando utilizzo la connessione Bluetooth via cellulare ho dovuto abbassare la velocità del flusso dati dall'app Tidal perché spesso si "impiantava" per qualche secondo, con una certa perdita di qualità di conseguenza. Credo però dipenda dal mio telefono, perché quando uso il pc collegato al DO200 via USB non mi succede praticamente mai, e non penso sia colpa della connessione Bluetooth perché l'app di Tidal mi va in "rotella" quado succedono questi mancamenti.
Volevo però farvi una domanda: per questioni sia di spazio sia di praticità (il pc lo devo usare anche per tante altre cose), pensavo di dotarmi di uno streamer Tidal-compatibile "fisso", da temere sempre connesso al DO200 e quindi all'impianto HiFi. Ho fatto delle ricerche in Rete, ma l'offerta è parecchio vasta e con la mia attuale preparazione ho paura di prendere sole o di spendere più del dovuto.
Vi elenco le esigenze:
- Spendere poco, senza però eccessivi compromessi sul lato qualità/funzionalità
- Non mi interessa sia qualcosa di portatile: resterà sempre lì, connesso via Usb al DO200
- Ovviamente, è inutile abbia un DAC interno, sarebbe solo un doppione
- Compatibilità "in avanti" e aggiornabilità via software (se domani Tidal mi cambia il protocollo di trasmissione, che faccio sennò?)
- Dovrebbe avere un telecomando
- Possibilmente, dovrebbe fornirmi la medesima interfaccia dell'app Tidal, quindi con possibilità di searching, creare/selezionare playlist etc. Eventualmente serve quindi abbia un display.
Ho sentito che molti utilizzano un Raspberry Pi customizzato. La cosa secondo me è fattibile, anche perché dove ho lo stereo ho anche il televisore, e quindi risolverei il problema del display, e inoltre ho una buona pratica di Linux quindi maneggiare files di configurazione non mi spaventa. Ma cosa serve? Un Raspberry "qualunque" che poi aggiorno a mano? C'è la possibilità di usare un telecomando o devo attaccarci un mouse?
Franco_64- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.06.22
Numero di messaggi : 7
Provincia : Milano
Impianto : Giradischi Pro-Ject Debut Carbon, ampli Nad C 316BEE, casse Dali Zensor 5
Re: Anche la liquida nel mio impianto: qualche consiglio
col Raspberry mi ci trovo benissimo. per via della crisi dei componenti elettronici oggi il problema è non pagarlo un occhio.Ho sentito che molti utilizzano un Raspberry Pi customizzato. La cosa secondo me è fattibile, anche perché dove ho lo stereo ho anche il televisore, e quindi risolverei il problema del display, e inoltre ho una buona pratica di Linux quindi maneggiare files di configurazione non mi spaventa. Ma cosa serve? Un Raspberry "qualunque" che poi aggiorno a mano? C'è la possibilità di usare un telecomando o devo attaccarci un mouse?
c'è da sbattersi per trovare la possibilità di fare un pre ordine (se lo si trova) su melopero o farnell o altri a prezzi di solo un anno fa (50 euro per un PI 4 model B 2GB di Ram), ma su audiophonics, sito francese molto frequentato da diversi utenti di questo forum, trovi l'offerta a mio giudizio attualmente migliore per averlo subito:
RASPBERRY PI 4 MODÈLE B RAM 2Gb 79,00 €
https://www.audiophonics.fr/fr/single-board-computers-et-hats/raspberry-pi-4-modele-b-ram-2gb-micro-hdmi-ethernet-gigabit-wifi-bluetooth-50-4x-usb-15ghz-p-14440.html
il suo alimentatore 10,50 €
RASPBERRY PI Adaptateur Secteur Alimentation 100-240V AC vers 5V 3A USB-C
https://www.audiophonics.fr/fr/adaptateurs-secteur/raspberry-pi-adaptateur-secteur-alimentation-100-240v-ac-vers-5v-3a-usb-c-p-14808.html
lo scatolotto che funziona come ottimo dissipatore di calore 13,90 €
https://www.audiophonics.fr/fr/boitiers-pour-raspberry-pi-et-autres-sbc/boitier-aluminium-pour-raspberry-pi-4-noir-p-14410.html
una scheda sd da almeno 16 GB che hai già o che prendi dove vuoi e che conterrà il sistema operativo.
lo attacchi al DO200 via USB e al router via ethernet. con lo smartphone o tablet o pc indirizzi il browser all'interfaccia del sistema operativo che sceglierai per i settaggi e ne attivi le funzioni wifi, bluetooth e airplay (nel tuo caso ti consiglio Moode Audio https://moodeaudio.org/).
questo ti consente di:
usare la app di Tidal convogliando l'audio via airplay o bluetooth verso il PI 4
collegare un disco fisso al PI 4 ad uso biblioteca musicale sfogliabile ed eseguibile sempre via browser.
il risultato è molto buono e stabile ad un costo di un centinaio di euro o poco più escluso l'abbonamento a Tidal.
contro:
un poco bisogna smanettare, cioè scaricarsi il SO (tipo moodeaudio), installarlo su schedina sd e prenderci la mano con i settaggi.
ad ogni modo per questo trovi un sacco di tutorial in rete.
mauz- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.10
Numero di messaggi : 3391
Località : collina
Provincia : (BI)
Impianto :
NVA a30px
ION Obelisk 100
Royd Merlin
Raspberry PI 4
Topping E30
SONY CDP338ESD
SONY XDR F1HD
Raspberry PI 3B+
Allo DigiOne
Topping E30
SMSL sAp 12
SoundMAGIC HP1000

» Primi passi nella "liquida"...qualche consiglio
» Qualche consiglio per nuovo impianto
» Consiglio primo impianto per Tv/Vinili/Musica Liquida
» Qualche consiglio sul T-amp
» impianto hi-fi 2.1 per musica liquida
» Qualche consiglio per nuovo impianto
» Consiglio primo impianto per Tv/Vinili/Musica Liquida
» Qualche consiglio sul T-amp
» impianto hi-fi 2.1 per musica liquida
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Partitore resistivo per attenuare segnale audio
» Thorens td160 turbo
» consiglio amplificatore per altoparlanti e tweeter
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Dac 3 Starting Point System Euro 100 -Mi/MB
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale