Consiglio nuovo ampli classe D
+2
Kelion
Marchino
6 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
Consiglio nuovo ampli classe D
Ciao a tutti,
Vi scrivo per avere un consiglio su che amplificatore in classe D scegliere.
Vengo da un Aiyima D03 del quale sono abbastanza soddisfatto, tranne che per la mancanza di un’uscita cuffie. L’ho trovato a vendere bene e vorrei sapere se secondo voi esiste un ampli con questi requisiti da poter prendere in sostituzione al D03:
- Potenza da 25 w in su (diciamo da un TPA
3116 a salire)
- Un ingresso RCA (per il CD)
- Ingresso USB (ascolto molta liquida da PC)
- Uscita cuffia
- Bluetooth
Ingressi coax e ottico NON necessari, uscita Sub NON necessaria
Dac interno USB possibilmente che sia almeno da 24-192 e possa leggere anche DSD.
Budget circa 200€.
Avevo preso in considerazione l’Alientek ma ho visto non ha bluetooth e mi pare non legga DSD.
Avete consigli?
Grazie!
Vi scrivo per avere un consiglio su che amplificatore in classe D scegliere.
Vengo da un Aiyima D03 del quale sono abbastanza soddisfatto, tranne che per la mancanza di un’uscita cuffie. L’ho trovato a vendere bene e vorrei sapere se secondo voi esiste un ampli con questi requisiti da poter prendere in sostituzione al D03:
- Potenza da 25 w in su (diciamo da un TPA
3116 a salire)
- Un ingresso RCA (per il CD)
- Ingresso USB (ascolto molta liquida da PC)
- Uscita cuffia
- Bluetooth
Ingressi coax e ottico NON necessari, uscita Sub NON necessaria
Dac interno USB possibilmente che sia almeno da 24-192 e possa leggere anche DSD.
Budget circa 200€.
Avevo preso in considerazione l’Alientek ma ho visto non ha bluetooth e mi pare non legga DSD.
Avete consigli?
Grazie!
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 49
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Se arrivi a 250 e prendi questo col coupon non te ne pentirai:
https://www.amazon.it/AO200-Amplificatore-Bluetooth-Telecomando-Infrarossi/dp/B097DN8R6W/
Altrimenti la nuova versione Aiyima D05 ma l'SMSL è superiore come qualità:
https://www.amazon.it/AIYIMA-D05-Bluetooth5-Amplificatore-coassiale/dp/B08KY654HX/
https://www.amazon.it/AO200-Amplificatore-Bluetooth-Telecomando-Infrarossi/dp/B097DN8R6W/
Altrimenti la nuova versione Aiyima D05 ma l'SMSL è superiore come qualità:
https://www.amazon.it/AIYIMA-D05-Bluetooth5-Amplificatore-coassiale/dp/B08KY654HX/
Kelion- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 248
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Ciao,
SMSL non ha uscita cuffia e il dac arriva solo a 16-48…
Il d05 è praticamente uguale al mio d03 ma meno potente, stessi ingressi stesse uscite e stesso dac…
SMSL non ha uscita cuffia e il dac arriva solo a 16-48…
Il d05 è praticamente uguale al mio d03 ma meno potente, stessi ingressi stesse uscite e stesso dac…
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 49
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Per me prendi i pezzi separati...un ottimo DAC SMSL Sanskrit 10 MKII che legge tutto in nativo, fino a 768KHz e i DSD 512, ed un finale a scelta TPA3116 o TPA3255 e non sbagli, anzi
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2702
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Da possessore posso confermare il Sanskrit con una scheda 3255.root ha scritto:Per me prendi i pezzi separati...un ottimo DAC SMSL Sanskrit 10 MKII che legge tutto in nativo, fino a 768KHz e i DSD 512, ed un finale a scelta TPA3116 o TPA3255 e non sbagli, anzi
Non mi piace la 3116.
arthur dent- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 1197
Provincia : Ancona
Impianto : sorgenti
amplificatore
casse
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Grazie per i consigli ragazzi, solo avendo poco spazio sulla scrivania (e sotto) mi piaceva la scelta del tutto in uno per ridurre i cavi di connessione e quelli di alimentazione dei singoli pezzi…
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 49
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Marchino ha scritto:Grazie per i consigli ragazzi, solo avendo poco spazio sulla scrivania (e sotto) mi piaceva la scelta del tutto in uno per ridurre i cavi di connessione e quelli di alimentazione dei singoli pezzi…
Si capisco, ma come sai la vita è fatta di compromessi...se vuoi una sezione DAC di qualità che legga anche i DSD in nativo devi prendere le cose separate...ma hai visto bene le dimensioni del Sanskrit e di un finale 3255? Se li affianchi è come avere un pezzo solo
Altrimenti prendi un FDA e ti accontenti della sezione DAC
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2702
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Finale (~ 150€):
https://www.diyaudio.com/community/threads/breeze-audio-new-fully-balanced-xlr-tpa3255-amplifier-dip8-op-amps.382089/
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/breeze-tpa3255-xlr-balanced-amplifier-teardown-dip8-op-amps.30177/
...da accoppiare con un DAC bilanciato (scegli tu quale), ovviamente.
https://www.diyaudio.com/community/threads/breeze-audio-new-fully-balanced-xlr-tpa3255-amplifier-dip8-op-amps.382089/
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/breeze-tpa3255-xlr-balanced-amplifier-teardown-dip8-op-amps.30177/
...da accoppiare con un DAC bilanciato (scegli tu quale), ovviamente.
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Già 96khz sarebbero più che sufficienti, ok per i 192 che hanno praticamente tutti i dac, ma il DSD lo trovo praticamente inutile, poca musica registrata nativamente in quel formato e artisticamente,per me, inutile.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11895
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
root ha scritto:Marchino ha scritto:Grazie per i consigli ragazzi, solo avendo poco spazio sulla scrivania (e sotto) mi piaceva la scelta del tutto in uno per ridurre i cavi di connessione e quelli di alimentazione dei singoli pezzi…
Si capisco, ma come sai la vita è fatta di compromessi...se vuoi una sezione DAC di qualità che legga anche i DSD in nativo devi prendere le cose separate...ma hai visto bene le dimensioni del Sanskrit e di un finale 3255? Se li affianchi è come avere un pezzo solo
Altrimenti prendi un FDA e ti accontenti della sezione DAC
Capisco… chiedevo se esistesse un dac+ampli con caratteristiche simili al sanskrit per esempio (io avevo l’m100 e andava benissimo) abbinato a una sezione ampli decente (3116 o superiori).
Ho letto abbastanza bene su questo forum circa l’alientek, ma non ha bluetooth e la sezione dac non legge dsd…
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 49
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
giucam61 ha scritto:Già 96khz sarebbero più che sufficienti, ok per i 192 che hanno praticamente tutti i dac, ma il DSD lo trovo praticamente inutile, poca musica registrata nativamente in quel formato e artisticamente,per me, inutile.
Per me va già bene 16-44.1 se il file originale è buono… ma purtroppo negli anni ho accumulato files di varia natura e di tutti i formati (44.1 - 48 - 88.2 - 96 - 176.2 - 192 e qualche dsd 64 e 128).
Non so se è giusto fare re-sampling di tutto o se è sempre meglio leggere i files nel loro formato?
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 49
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Allora pezzi separati. Non avrai tutte le uscite che ti servono di buona qualità altrimenti. Da una parte devono tagliare i costi.Marchino ha scritto:Ciao,
SMSL non ha uscita cuffia e il dac arriva solo a 16-48…
Il d05 è praticamente uguale al mio d03 ma meno potente, stessi ingressi stesse uscite e stesso dac…
Loxije A30? Il DSD serve a poco...
La qualità è meglio della quantità di solito
Kelion- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 248
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Marchino ha scritto:root ha scritto:Marchino ha scritto:Grazie per i consigli ragazzi, solo avendo poco spazio sulla scrivania (e sotto) mi piaceva la scelta del tutto in uno per ridurre i cavi di connessione e quelli di alimentazione dei singoli pezzi…
Si capisco, ma come sai la vita è fatta di compromessi...se vuoi una sezione DAC di qualità che legga anche i DSD in nativo devi prendere le cose separate...ma hai visto bene le dimensioni del Sanskrit e di un finale 3255? Se li affianchi è come avere un pezzo solo
Altrimenti prendi un FDA e ti accontenti della sezione DAC
Capisco… chiedevo se esistesse un dac+ampli con caratteristiche simili al sanskrit per esempio (io avevo l’m100 e andava benissimo) abbinato a una sezione ampli decente (3116 o superiori).
Ho letto abbastanza bene su questo forum circa l’alientek, ma non ha bluetooth e la sezione dac non legge dsd…
Vai di pezzi separati...un Sanskrit 10 MKII non ha rivali a quel prezzo, non esistono discorsi
Come finale vai su TPA3255, molto meglio del 3116
Per i DSD dipende dal genere che ascolti, non c'è molto in giro in formato nativo...ma se hai già della roba in questo formato conviene leggerli con un DAC che li supporti senza doverli convertire in PCM o altro...
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2702
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Kelion ha scritto:Allora pezzi separati. Non avrai tutte le uscite che ti servono di buona qualità altrimenti. Da una parte devono tagliare i costi.Marchino ha scritto:Ciao,
SMSL non ha uscita cuffia e il dac arriva solo a 16-48…
Il d05 è praticamente uguale al mio d03 ma meno potente, stessi ingressi stesse uscite e stesso dac…
Loxije A30? Il DSD serve a poco...
La qualità è meglio della quantità di solito
Ho visto adesso l’A30, molto bello, grazie per la segnalazione! Per i dsd ti do ragione, ma se ho files in dsd64 o 128, come fare per ascoltarli correttamente tramite foobar2000 usando un dac che non supporta il dsd???
Grazie!
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 49
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
root ha scritto:Marchino ha scritto:root ha scritto:
Si capisco, ma come sai la vita è fatta di compromessi...se vuoi una sezione DAC di qualità che legga anche i DSD in nativo devi prendere le cose separate...ma hai visto bene le dimensioni del Sanskrit e di un finale 3255? Se li affianchi è come avere un pezzo solo
Altrimenti prendi un FDA e ti accontenti della sezione DAC
Capisco… chiedevo se esistesse un dac+ampli con caratteristiche simili al sanskrit per esempio (io avevo l’m100 e andava benissimo) abbinato a una sezione ampli decente (3116 o superiori).
Ho letto abbastanza bene su questo forum circa l’alientek, ma non ha bluetooth e la sezione dac non legge dsd…
Vai di pezzi separati...un Sanskrit 10 MKII non ha rivali a quel prezzo, non esistono discorsi
Come finale vai su TPA3255, molto meglio del 3116
Per i DSD dipende dal genere che ascolti, non c'è molto in giro in formato nativo...ma se hai già della roba in questo formato conviene leggerli con un DAC che li supporti senza doverli convertire in PCM o altro...
Si ho files on dsd64 e dsd128, come ascoltarli corretamente se il dac non supporta questo formato?
Anche per i flac… il mio d03 supporta solo 44,1 - 48 - 96 e 192… io ho files a 88,2 e qualcosa anche a 176,4… come ascoltarli bene se il dac non li supporta? Re-sampling? A quale risoluzione?
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 49
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Il formato DSD fu originariamente concepito come un modo più semplice e più efficiente rispetto al PCM per archiviare in digitale vecchie registrazioni analogiche. È importante sottolineare che il DSD è stato anche progettato per essere facilmente convertito in PCM con frequenze di campionamento basate su multipli di 44,1 kHz. Quindi si converte in PCM e viaMarchino ha scritto:root ha scritto:Marchino ha scritto:
Capisco… chiedevo se esistesse un dac+ampli con caratteristiche simili al sanskrit per esempio (io avevo l’m100 e andava benissimo) abbinato a una sezione ampli decente (3116 o superiori).
Ho letto abbastanza bene su questo forum circa l’alientek, ma non ha bluetooth e la sezione dac non legge dsd…
Vai di pezzi separati...un Sanskrit 10 MKII non ha rivali a quel prezzo, non esistono discorsi
Come finale vai su TPA3255, molto meglio del 3116
Per i DSD dipende dal genere che ascolti, non c'è molto in giro in formato nativo...ma se hai già della roba in questo formato conviene leggerli con un DAC che li supporti senza doverli convertire in PCM o altro...
Si ho files on dsd64 e dsd128, come ascoltarli corretamente se il dac non supporta questo formato?
Anche per i flac… il mio d03 supporta solo 44,1 - 48 - 96 e 192… io ho files a 88,2 e qualcosa anche a 176,4… come ascoltarli bene se il dac non li supporta? Re-sampling? A quale risoluzione?
Kelion- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 248
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Kelion ha scritto:Il formato DSD fu originariamente concepito come un modo più semplice e più efficiente rispetto al PCM per archiviare in digitale vecchie registrazioni analogiche. È importante sottolineare che il DSD è stato anche progettato per essere facilmente convertito in PCM con frequenze di campionamento basate su multipli di 44,1 kHz. Quindi si converte in PCM e viaMarchino ha scritto:root ha scritto:
Vai di pezzi separati...un Sanskrit 10 MKII non ha rivali a quel prezzo, non esistono discorsi
Come finale vai su TPA3255, molto meglio del 3116
Per i DSD dipende dal genere che ascolti, non c'è molto in giro in formato nativo...ma se hai già della roba in questo formato conviene leggerli con un DAC che li supporti senza doverli convertire in PCM o altro...
Si ho files on dsd64 e dsd128, come ascoltarli corretamente se il dac non supporta questo formato?
Anche per i flac… il mio d03 supporta solo 44,1 - 48 - 96 e 192… io ho files a 88,2 e qualcosa anche a 176,4… come ascoltarli bene se il dac non li supporta? Re-sampling? A quale risoluzione?
Quindi i dsd64 e 128 posso convertirli a 16-44?
E per gli 88,2 e 176,4 non potendo leggerli in quel formato cosa consigliate?
Grazie
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 49
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Comunque si convertono in PCM
Kelion- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 248
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Kelion ha scritto:Comunque si convertono in PCM
Si certo ho capito PCM, ma in quale frequenza? 16-44 va bene per tutti i DSD?
E per i PCM 88,2 e 176,4 non avendo il dac interno del mio d03 la possibilità di leggere in tale campionatura, come suggerite di leggerli?
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 49
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Il DSD è il formato digitale che più si avvicina all'analogico.giucam61 ha scritto:il DSD lo trovo praticamente inutile, poca musica registrata nativamente in quel formato e artisticamente,per me, inutile.
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Dipende da come sono registrati ricordando che si tratta di multipli di 44,1Marchino ha scritto:Kelion ha scritto:Comunque si convertono in PCM
Si certo ho capito PCM, ma in quale frequenza? 16-44 va bene per tutti i DSD?
E per i PCM 88,2 e 176,4 non avendo il dac interno del mio d03 la possibilità di leggere in tale campionatura, come suggerite di leggerli?
Non si può aggiungere informazione sonora dove non c'è all'origine ma si può tosare digitalmente il segnale semplificando le informazioni contenute con tutte le conseguenze del caso.
Kelion- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 248
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Grazie per la risposta
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 49
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Consiglio nuovo ampli classe D
Marco Ravich ha scritto:Il DSD è il formato digitale che più si avvicina all'analogico.giucam61 ha scritto:il DSD lo trovo praticamente inutile, poca musica registrata nativamente in quel formato e artisticamente,per me, inutile.
Per me possono anche fare suonare l'impianto magnificamente ma se non c'è musica che mi interessa li trovo inutili, ho letto poi che tecnicamente sono uno spreco enorme, ma di queste cose non ci capisco nulla...
...e poi cosa vuol dire che è il formato più vicino all'analogico? Che suona come un vinile su un giradischi da 300 euro o da 100.000?
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11895
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Argomenti simili
» Consiglio nuovo ampli classe D
» nuovo ampli classe D ?
» Nuovo ampli in classe D della Kenwood
» Help problema nuovo ampli in classe D
» Consiglio ampli in classe A
» nuovo ampli classe D ?
» Nuovo ampli in classe D della Kenwood
» Help problema nuovo ampli in classe D
» Consiglio ampli in classe A
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 18:36 Da giorgibe
» AKM VS ESS
Oggi alle 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Ieri alle 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Ieri alle 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Ieri alle 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Lun 13 Gen 2025 - 14:44 Da FRA3X
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8