Quale diffusore entro i 1000€?
+11
orsacchiotto
Zio
Marco Ravich
nerone
Firace
lello64
root
robi68
UMMAGUMMA1960
giucam61
Rimni
15 partecipanti
Pagina 18 di 19 • 1 ... 10 ... 17, 18, 19
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
A me sembra una affermazione abbastanza forte.. ma qualcuno qui dentro ha mai provato a misurare due resistenze?
Attenzione, non sto dicendo che se cambi una resistenza cambia il risultato finale, ma ci sono prodotti e prodotti anche se parliamo di componenti passivi.
Io invece penso che l'attenzione anche alle piccole cose può cambiare il risultato finale
Attenzione, non sto dicendo che se cambi una resistenza cambia il risultato finale, ma ci sono prodotti e prodotti anche se parliamo di componenti passivi.
Io invece penso che l'attenzione anche alle piccole cose può cambiare il risultato finale
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3201
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Firace ha scritto:A me sembra una affermazione abbastanza forte.. ma qualcuno qui dentro ha mai provato a misurare due resistenze?
certo
ne ho selezionate un casino nella vita per accoppiarle in modo calibrato
una resistenza fa la resistenza
non sa, non può e non deve fare altro
se il valore è quello una resistenza vale l'altra
può cambiare la tolleranza, che è il massimo discostamento dal valore nominale
ma anche li, se le misuri ti togli il dubbio
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13582
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
E quindi probabilmente sai che la tolleranza è più bassa per alcune resistenze che sfortunatamente costano di più.
E quante di quelle che dichiaravano una tolleranza poi di fatto non la rispettavano?
Avere un prodotto di qualità significa anche quello.. se stai realizzando un preamplificatore valvolare probabilmente non ti affidi alle resistenze cinesi.. e se non lo fai c'è un motivo
E quante di quelle che dichiaravano una tolleranza poi di fatto non la rispettavano?
Avere un prodotto di qualità significa anche quello.. se stai realizzando un preamplificatore valvolare probabilmente non ti affidi alle resistenze cinesi.. e se non lo fai c'è un motivo
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3201
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
certo statisticamente ti avvicini al valore nominale più facilmente con tolleranze più basse
ma esistono resistenze da pochi centesimi con la minima tolleranza che contraddistingue le resistenza da prezzi pazzi
lo stesso vale per le capacità
il succo è sempre quello
truffa
ma esistono resistenze da pochi centesimi con la minima tolleranza che contraddistingue le resistenza da prezzi pazzi
lo stesso vale per le capacità
il succo è sempre quello
truffa
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13582
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Come ho già detto......E' solo una questione di Affidabilità e Durata.Firace ha scritto:
Avere un prodotto di qualità significa anche quello.. se stai realizzando un preamplificatore valvolare probabilmente non ti affidi alle resistenze cinesi.. e se non lo fai c'è un motivo
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
robi68 ha scritto:
Come ho già detto......E' solo una questione di Affidabilità e Durata.
per le quali non occorre spendere quelle cifre demenziali aggiungerei
se no questo ribatte
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13582
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Firace ha scritto:A me sembra una affermazione abbastanza forte.. ma qualcuno qui dentro ha mai provato a misurare due resistenze?
Attenzione, non sto dicendo che se cambi una resistenza cambia il risultato finale, ma ci sono prodotti e prodotti anche se parliamo di componenti passivi.
Io invece penso che l'attenzione anche alle piccole cose può cambiare il risultato finale
Ma certo, il totale è più della somma delle parti...ma una cosa è misurare due componenti passivi, che non da nessuna indicazione sul "suono" se non quanto si discosta dal valore indicato
E' poi la resistenza inserita nel circuito che contribuisce al buono o cattivo funzionamento del diffusore, dell'amplificatore...
La qualità di un prodotto finito non è dato (solo) dalla qualità dei componenti, ma dalla bontà del progetto...per fare un esempio classico il NAD 3020 gettò stupore e "indignazione" tra i paranoici dell'epoca perchè era fatto con componenti semplici, elementari, resistenze a carbone, condensatori ceramici, e per finali il 2N3055, un transistor di m...da in contenitore TO3 di metallo utilizzato per fare gli alimentatori stabilizzati e circuiti elettronici di bassissimo livello...ma il progetto era fatto bene, ed il prodotto è entrato nella storia dell'HiFi...ma ci sono tanti altri esempi
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Un produttore di diffusori non può affidarsi a prodotti non collaudati e garantiti con certi standard di Qualità (e quelli costano), avere un alta percentuale di difettosità farebbe girare le palle e perdere affidabilità al Marchio.lello64 ha scritto:certo statisticamente ti avvicini al valore nominale più facilmente con tolleranze più basse
ma esistono resistenze da pochi centesimi con la minima tolleranza che contraddistingue le resistenza da prezzi pazzi
lo stesso vale per le capacità
il succo è sempre quello
truffa
Per cosa poi? Per una resistenza o un condensatore??
Ultima modifica di robi68 il Ven Lug 01, 2022 7:04 pm - modificato 1 volta.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
robi68 ha scritto:
Un produttore di diffuosri non può affidarsi a prodotti non collaudati e garantiti con certi standard di Qualità (e quelli costano), avere un alta percentuale di difettosità farebbe girare le palle.
sicuramente
ma per quegli standard non occorre spendere 100 e passa euro a condensatore
convieni con me?
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13582
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
E' Ovvio, ma fino a che ci sono i Boccaloni.....e non vale solo per l'HiFi.lello64 ha scritto:robi68 ha scritto:
Un produttore di diffuosri non può affidarsi a prodotti non collaudati e garantiti con certi standard di Qualità (e quelli costano), avere un alta percentuale di difettosità farebbe girare le palle.
sicuramente
ma per quegli standard non occorre spendere 100 e passa euro a condensatore
convieni con me?
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Firace ha scritto:E quindi probabilmente sai che la tolleranza è più bassa per alcune resistenze che sfortunatamente costano di più.
E quante di quelle che dichiaravano una tolleranza poi di fatto non la rispettavano?
Avere un prodotto di qualità significa anche quello.. se stai realizzando un preamplificatore valvolare probabilmente non ti affidi alle resistenze cinesi.. e se non lo fai c'è un motivo
La qualità nel costruire un componente è legata a tanti fattori, a come realizzi l'impasto nelle resistenze, a come saldi i reofori, a come realizzi l'involucro esterno per mantenere stabilità termica...se entriamo nel merito di come viene costruito un componente passivo non ne usciamo più
Il componente di buona qualità ha tolleranze basse ed adeguate al componente stesso (gli elettrolitici sono scarsini, siamo sul 20% di media), che inserito in un circuito garantisce la affidabilità e garanzia delle prestazioni dichiarate
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Io penso che la vostra è una vista un po' troppo semplificata, da non tecnici per dirla francamente.
Ci sono tanti discorsi da fare se rimaniamo su una semplice resistenza.. dal rumore che è proporzionale alla grandezza, alla capacità ed induttanza parassite... alcuni tipi con il calore modificano alcune proprietà... pensa un po' con un condensatore...
Se giocate a farvi i crossover... bene... di sicuro non vi fate male
Ci sono tanti discorsi da fare se rimaniamo su una semplice resistenza.. dal rumore che è proporzionale alla grandezza, alla capacità ed induttanza parassite... alcuni tipi con il calore modificano alcune proprietà... pensa un po' con un condensatore...
Se giocate a farvi i crossover... bene... di sicuro non vi fate male
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3201
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
si si... va bene... e il jitter pure
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13582
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Firace ha scritto:Io penso che la vostra è una vista un po' troppo semplificata, da non tecnici per dirla francamente.
Ci sono tanti discorsi da fare se rimaniamo su una semplice resistenza.. dal rumore che è proporzionale alla grandezza, alla capacità ed induttanza parassite... alcuni tipi con il calore modificano alcune proprietà... pensa un po' con un condensatore...
Se giocate a farvi i crossover... bene... di sicuro non vi fate male
Ma certo, non stiamo certo parlando di trasmettitori microonde o telescopi ai raggi X
Stiamo parlando di bassa frequenza, è proprio questo il problema di chi generalizza ed è poco tecnico
Io gioco con i crossover, e prendo in esame le caratteristiche dei componenti adeguate alle frq che ci passeranno
Io non mi faccio male, riesco ad usare anche il saldatore, pensa tu!!

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
lello64 ha scritto:eccoci qui... ci mancava il fenomeno
Chi vuole venire ed ascoltare sono a disposizione,
non può essere soggettivo o suggestione... la differenza per me è netta.
Sarà che ho un ampli rivelatore...
Invece è peggiorato mettendo i cavi interni al box uguali agli esterni...
Ho rimesso i 0.90mm originali.
Qui non mi ha fregato la suggestione????
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 320
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
e che fai Dario... alterni i condensatori da gioielleria e i convenzionali per fare la prova? 

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13582
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Darios8 ha scritto:lello64 ha scritto:eccoci qui... ci mancava il fenomeno
Chi vuole venire ed ascoltare sono a disposizione,
non può essere soggettivo o suggestione... la differenza per me è netta.
Sarà che ho un ampli rivelatore...
Invece è peggiorato mettendo i cavi interni al box uguali agli esterni...
Ho rimesso i 0.90mm originali.
Qui non mi ha fregato la suggestione????
Si ma ne converrai che servirebbe capire che diffusore, che filtro pre e post, che finale...
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
root ha scritto:
Ma su quale diffuspre? Originale cosa c'era? Diamole tutte le info, in questo modo sembra che aver cambiato componenti mantenendo il valore ci sia stato cambiamento...![]()
Non è tanto su quale diffusore, ma il contesto...
Su delle scatolette, Dali Spektor 2, ho sostituto con componenti dello stesso valore e mi sono lasciato andare solo sul Cap Z-Superior dei tw, che tra l'altro è dello stesso valore di un altro diffusore che ho, Eka Kit SB acoustics...
L'originale:

Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 320
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
root ha scritto:Darios8 ha scritto:lello64 ha scritto:eccoci qui... ci mancava il fenomeno
Chi vuole venire ed ascoltare sono a disposizione,
non può essere soggettivo o suggestione... la differenza per me è netta.
Sarà che ho un ampli rivelatore...
Invece è peggiorato mettendo i cavi interni al box uguali agli esterni...
Ho rimesso i 0.90mm originali.
Qui non mi ha fregato la suggestione????
Si ma ne converrai che servirebbe capire che diffusore, che filtro pre e post, che finale...
Ad uno ad uno, non posso rispondere a tutti contemporaneamente

a meno che non apro più pagine, ma devo aspettare sempre i 60 secondi

Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 320
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Firace ha scritto:A me sembra una affermazione abbastanza forte.. ma qualcuno qui dentro ha mai provato a misurare due resistenze?
Attenzione, non sto dicendo che se cambi una resistenza cambia il risultato finale, ma ci sono prodotti e prodotti anche se parliamo di componenti passivi.
Io invece penso che l'attenzione anche alle piccole cose può cambiare il risultato finale

Ci sono tante variabili,
anche un cavo da 1.75mmq invece che 2.5mmq, potrebbe essere "migliore" come interfaccia...
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 320
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Quindi i cap originali sono degli elettrolitici cinesi? Mah...bisognerebbe capire cosa c'è dentro quei cap, come vengono prodotti...il problema è che la produzione cinese di componenti a bassissimo costo lascia forti dubbi su come vengano prodotti questi componenti, magari con tolleranze al 30 o 50%...quindi le differenze si sentono tanto perchè invece di tagliare a 3KHz magari taglia a 6KHz o 1KHz, quindi variazione forte sulla risposta globale
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
root ha scritto:
Quindi i cap originali sono degli elettrolitici cinesi? Mah...bisognerebbe capire cosa c'è dentro quei cap, come vengono prodotti...il problema è che la produzione cinese di componenti a bassissimo costo lascia forti dubbi su come vengano prodotti questi componenti, magari con tolleranze al 30 o 50%...quindi le differenze si sentono tanto perchè invece di tagliare a 3KHz magari taglia a 6KHz o 1KHz, quindi variazione forte sulla risposta globale
mi stai risparmiando un sacco di fatica per rispondere
solo che non sfanculi mai... dai su... un po' di aggressività...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13582
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
lello64 ha scritto:certo statisticamente ti avvicini al valore nominale più facilmente con tolleranze più basse
ma esistono resistenze da pochi centesimi con la minima tolleranza che contraddistingue le resistenza da prezzi pazzi
lo stesso vale per le capacità
il succo è sempre quello
truffa
Io mi sono lasciato andare solo sul cap dei tw e resistenza da 4€,
mica tantissimo... si possono spendere 4€ per una resistenza ?? (in serie al positivo)
Quelle in parallelo ho speso 1.80€, il cap del wf 3€
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 320
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
lello64 ha scritto:root ha scritto:
Quindi i cap originali sono degli elettrolitici cinesi? Mah...bisognerebbe capire cosa c'è dentro quei cap, come vengono prodotti...il problema è che la produzione cinese di componenti a bassissimo costo lascia forti dubbi su come vengano prodotti questi componenti, magari con tolleranze al 30 o 50%...quindi le differenze si sentono tanto perchè invece di tagliare a 3KHz magari taglia a 6KHz o 1KHz, quindi variazione forte sulla risposta globale
mi stai risparmiando un sacco di fatica per rispondere
solo che non sfanculi mai... dai su... un po' di aggressività...



root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Pagina 18 di 19 • 1 ... 10 ... 17, 18, 19

» Quale diffusore abbinare ad un Mcintosh MA9000
» Quale ampli per diffusore a torre?
» T-amp SMSL SA-S21: quale diffusore tra questi?
» Quale diffusore abbinare al BeatBox?
» Quale diffusore da libreria per Sure modificata?
» Quale ampli per diffusore a torre?
» T-amp SMSL SA-S21: quale diffusore tra questi?
» Quale diffusore abbinare al BeatBox?
» Quale diffusore da libreria per Sure modificata?
Pagina 18 di 19
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» sonus faber toy tower 800 eu
» royd minstrel
» NEAT ULTIMATUM MFS
» wtfplay riproduce anche via usb?
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Nad 302, 200 eu
» Diffusori vintage
» Durata della testina
» La follia dei prezzi
» Upgrade giradischi - help - Reloop - Thorens -Project - Rega
» amplificatore integrato sonneteer alabaster - 6 mesi di vita - (MI-LO)
» [Vendo MI] Pre phono Sonneteer Sedley - 550€
» DOCET CUFFIA AMP WEB EDITION (MI)
» [Vendo MI] Diffusori Podium .5 - 1800€
» Nva ap70 650 eu mi
» Marantz Tuner 115B, funicella fa fatica a scorrere e meter "signal strength" non si muove...
» Aiutoooo!!!! Foobar 2000 + asio + configurazione PC
» ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
» revox a 77 hs
» Biamplificazione passiva
» Torino - Smsl DA9
» Problemi con topping E30
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Revox A77 non sta in STOP
» Problema giradischi dual 1219
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Che musica ascoltate in questo momento?