Quale diffusore entro i 1000€?
+11
orsacchiotto
Zio
Marco Ravich
nerone
Firace
lello64
root
robi68
UMMAGUMMA1960
giucam61
Rimni
15 partecipanti
Pagina 10 di 19 • 1 ... 6 ... 9, 10, 11 ... 14 ... 19
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Ho provato di quelle schifezze che tu nemmeno ti immagini, se non si prova tanta roba non si ha l'idea delle differenze che ci possono essere tra i prodotti, ci sono diffusori che chiamarli hifi è un delitto.arthur dent ha scritto:Il problema è che, da un certo punto di vista lo fanno tutti (più o meno bene), ma non tutti rappresentano la fedeltà che abbiamo in testa.robi68 ha scritto:Un diffusore HiFi non dovrebbe fare altro che riprodurre l'evento musicale il più fedelmente possibile a quello reale.arthur dent ha scritto: Hanno smentito quello che per me dovrebbe fare una cassa HiFi, ma me ne sono innamorato.
.
O quella che ci piace
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
robi68 ha scritto:Ma sarà mai possibile che un diffusore da più di 3000euro arrivi a malapena a 38Hz in basso?? Mah.orsacchiotto ha scritto:robi68 ha scritto:
Io non le ho mai sentite, ma ti consiglio di sentirle prima di acquistarle.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Beh, ma con il sub il problema non si pone,
il discorso è riprodurre i teorici 20-20000Hz
poi ognuno sceglie la strada che vuole...
e comunque sono "38Hz" di 4 wf da 20cm,
poi quella è una dichiarazione di risposta che io neanche guardo,
può essere anche da 1w/1m o 2.83v/1m,
che succede poi immettendo potenza?!
Un 16.5cm a parità di altri parametri, per via del diametro minore andrà prima in crisi immettendo più watt,
rispetto ad un 20cm.
Sono tagliati LP 380Hz in questo caso, quindi anche della velocità bisogna tener conto e non solo della ultrabassa,
se le avessero progettate per scendere di più, magari poi peccavano in velocità sui transienti.

P.S.
Io, per esempio, metterò due sub a prescindere,
faccio il ragionamento che mi devono coprire fino a 60-70Hz circa (scelta mia),
quindi non cerco un diffusore che scende...
Nel mio caso di 15-20mmq, mi bastano delle bookshelf
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 320
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Ah grazie......Darios8 ha scritto:robi68 ha scritto:Ma sarà mai possibile che un diffusore da più di 3000euro arrivi a malapena a 38Hz in basso?? Mah.orsacchiotto ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Beh, ma con il sub il problema non si pone,

Quindi 3000 e passa euro di diffusori più altri soldi per un buon sub che almeno non faccia schifo con la musica, e a quanto ammonta la spesa??
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Sai già che tengo in considerazione i tuoi giudizi sulle casse proprio per questo.robi68 ha scritto:Ho provato di quelle schifezze che tu nemmeno ti immagini, se non si prova tanta roba non si ha l'idea delle differenze che ci possono essere tra i prodotti, ci sono diffusori che chiamarli hifi è un delitto.arthur dent ha scritto:Il problema è che, da un certo punto di vista lo fanno tutti (più o meno bene), ma non tutti rappresentano la fedeltà che abbiamo in testa.robi68 ha scritto:
Un diffusore HiFi non dovrebbe fare altro che riprodurre l'evento musicale il più fedelmente possibile a quello reale.
O quella che ci piace
Volevo dire che prima dell'ascolto delle Cornwall III non mi ero reso conto di quanto potessero piacermi: avevo un'idea differente della fedeltà.
Tante casse suonano diverse tra loro pur essendo hifi, comprese le Cornwall che però non mi hanno sorpreso solo per la qualità, ma anche per un modo differente di far sentire la musica (concordo con quelli che dicono "più live").
Mi sono posto come unico problema lo spazio fisico in casa, perché per il resto mi hanno convinto.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 526
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Anche io le ho in un locale non grandissimo, ma suonano alla grande comunque, è un diffusore "Completo" e che scende a 34hz con una forza da farti cadere i quadri dalle pareti, puoi apprezzarne l'energia con un buon stato solido o la delicatezza con un valvolare, ma valvole grosse tipo le 2A3 altrimenti i bassi non escono.arthur dent ha scritto:
Mi sono posto come unico problema lo spazio fisico in casa, perché per il resto mi hanno convinto.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Darios8 ha scritto:robi68 ha scritto:Ma sarà mai possibile che un diffusore da più di 3000euro arrivi a malapena a 38Hz in basso?? Mah.orsacchiotto ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Beh, ma con il sub il problema non si pone,
il discorso è riprodurre i teorici 20-20000Hz
poi ognuno sceglie la strada che vuole...
e comunque sono "38Hz" di 4 wf da 20cm,
poi quella è una dichiarazione di risposta che io neanche guardo,
può essere anche da 1w/1m o 2.83v/1m,
che succede poi immettendo potenza?!
Un 16.5cm a parità di altri parametri, per via del diametro minore andrà prima in crisi immettendo più watt,
rispetto ad un 20cm.
Sono tagliati LP 380Hz in questo caso, quindi anche della velocità bisogna tener conto e non solo della ultrabassa,
se le avessero progettate per scendere di più, magari poi peccavano in velocità sui transienti.
P.S.
Io, per esempio, metterò due sub a prescindere,
faccio il ragionamento che mi devono coprire fino a 60-70Hz circa (scelta mia),
quindi non cerco un diffusore che scende...
Nel mio caso di 15-20mmq, mi bastano delle bookshelf
Perdona Darios ma se devo spendere per un buon paio di diffusori devono minimo coprirmi tutta la gamma...il subwoofer lo lascio a chi deve incastrare due cassette da 5" in libreria perchè non trova/vuole trovare spazio
Per me il sub deve essere solo un rimedio per limiti fisici del sistema generale, altrimenti i diffusori principali devono poter riprodurre tutto, e dico tutto
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
L'ho già detto, lo ripeto, un amico ha le Acapella violon, non proprio minidiffusori, usa 2 sub BK, per lui rifinitura indispensabile.
Penso che siano pochissimi i diffusori da 20/20.000hz dichiarati e dal costo non certo popolare.
Questa avversione ai sub proprio non la capisco, ma sicuramente sbaglio io...
Penso che siano pochissimi i diffusori da 20/20.000hz dichiarati e dal costo non certo popolare.
Questa avversione ai sub proprio non la capisco, ma sicuramente sbaglio io...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10164
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
giucam61 ha scritto:L'ho già detto, lo ripeto, un amico ha le Acapella violon, non proprio minidiffusori, usa 2 sub BK, per lui rifinitura indispensabile.
Penso che siano pochissimi i diffusori da 20/20.000hz dichiarati e dal costo non certo popolare.
Questa avversione ai sub proprio non la capisco, ma sicuramente sbaglio io...
Non è una avversione ai sub, dico che il sub deve essere un ripiego solo quando il sistema principale non riesce a coprire tutta la gamma, tutto qui
Quindi per la scelta del sistema finale mi cerco dei diffusori che arrivano almeno a 30-35Hz lineari...per cui le La Scala non le prendo neanche in considerazione

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
I casi sono due, o non ha un amplificazione in grado di farle esprimere al meglio, oppure ha dei gusti un pochino distorti........i bassi ci devono essere ma non preponderare.giucam61 ha scritto:L'ho già detto, lo ripeto, un amico ha le Acapella violon, non proprio minidiffusori, usa 2 sub BK, per lui rifinitura indispensabile.
Con una discesa a 28hz circa non gli serve niente altro.
Ultima modifica di robi68 il Gio 23 Giu 2022 - 20:31 - modificato 1 volta.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Lassa perde......root ha scritto:per cui le La Scala non le prendo neanche in considerazione![]()

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
robi68 ha scritto:I casi sono due, o non ha un amplificazione in grado di farle esprimere al meglio, oppure ha dei gusti un pochino distorti........i bassi ci devono essere ma non preponderare.giucam61 ha scritto:L'ho già detto, lo ripeto, un amico ha le Acapella violon, non proprio minidiffusori, usa 2 sub BK, per lui rifinitura indispensabile.
Con una discesa a 28hz circa non gli serve niente altro.



Ha di tutto e di più, pre e mono MBL, mai sentito un impianto domestico suonare meglio.. ...e l'ho sentito anche senza sub, piccole differenze ma avvertibili.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10164
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Mica detto che un amplificazione anche se da mila e mila euro sia il "Meglio" per loro.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Domanda
L’intervallo di frequenza indica i bassi e gli alti, prendendo in esempio sempre le Dali, oberon7 va da 36 a 26.000, il nostro orecchio percepisce fino a 20.000 hz 6.000hz in più sono superflui, e se facciamo un confronto oberon 7 e opticon 8 queste ultime con un intervallo di 38 – 30.000 riceviamo meno bassi e più alti, alti in più che non udiamo??
L’intervallo di frequenza indica i bassi e gli alti, prendendo in esempio sempre le Dali, oberon7 va da 36 a 26.000, il nostro orecchio percepisce fino a 20.000 hz 6.000hz in più sono superflui, e se facciamo un confronto oberon 7 e opticon 8 queste ultime con un intervallo di 38 – 30.000 riceviamo meno bassi e più alti, alti in più che non udiamo??
orsacchiotto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.10.21
Numero di messaggi : 134
Provincia : MC
Impianto : Denon dra 800h
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
orsacchiotto ha scritto:Domanda
L’intervallo di frequenza indica i bassi e gli alti, prendendo in esempio sempre le Dali, oberon7 va da 36 a 26.000, il nostro orecchio percepisce fino a 20.000 hz 6.000hz in più sono superflui, e se facciamo un confronto oberon 7 e opticon 8 queste ultime con un intervallo di 38 – 30.000 riceviamo meno bassi e più alti, alti in più che non udiamo??
Si, se posso dirti non perderci troppo tempo con questi dati, il costruttore dichiara cose +0- "reali" perchè dipende sempre e solo da come le ha misurate, spesso in camera anecoica che è a diversi Parsec dal nostro salone...
Per un trasduttore (che converte energia elettrica in meccanica come l'altoparlante) è più semplice, molto più semplice andare oltre il limite superiore della gamma udibile, quindi oltre i famosi 20KHz, in quanto l'aria da spostare è notevolmente inferiore al lavoro da fare all'estremo inferiore, quindi i 20Hz
Ma quello che importa a noi, quindi al nostro orecchio, è la gamma 20-20K, andare oltre è semplicemente inutile, non serve a nulla e non dà indicazione della qualità del diffusore
Considera anche che arrivare a sentire i 16KHz è un privilegio per pochi...la cosa invece fondamentale è che la gamma udibile sia riprodotta linearmente nel nostro ambiente, per riprodurre nel modo più fedele il contenuto musicale
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
orsacchiotto ha scritto:Domanda
L’intervallo di frequenza indica i bassi e gli alti, prendendo in esempio sempre le Dali, oberon7 va da 36 a 26.000, il nostro orecchio percepisce fino a 20.000 hz 6.000hz in più sono superflui, e se facciamo un confronto oberon 7 e opticon 8 queste ultime con un intervallo di 38 – 30.000 riceviamo meno bassi e più alti, alti in più che non udiamo??
La "teoria" dice che siamo in grado di udire da 20 a 20 khz.
La pratica è che sotto i 30 c'è solo rumore, ondulazioni, spurie non udibili e inutili, nessun strumento musicale ci arriva, e sopra i 16/17 khz sentono solo i cani, sopra i 20/22 khz solo i pipistrelli, e cmq ci sono solo sibili e fruscio fastidioso.
Un diffusore che riproduce "flat" da 35 a 16 khz è già miracoloso
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1326
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
A mio parere i bassi sotto i 35Hz si percepiscono come impatto fisico a volumi sostenuti, mentre quelli sopra i 20kHz si percepiscono come impatto economico sul nostro portafoglio.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3754
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Gustard X20
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Ho fatto delle prove.......è vero che il nostro udito percepisce bene fino a 15/16khz, ma limitando a quellla frequenza la riproduzione degli alti si percepisce anche "Diversamente" l'altra gamma di frequenze, in poche parole ho provato a tagliare la gamma alta a 15000 e a 40000 (con i fostex) e il diffusore suona nell'insieme decisamete meglio, ovviamente penso che una riproduzione fino a 20000 basti comunque.
Per i bassi invece è un altra storia, la percezione sotto una certa frequenza è "Fisica", quindi per me Molto Importante.
Per chi pensa che non serva a niente ricordo che un Organo può arrivare tranquillamente a 18Hz.
Per i bassi invece è un altra storia, la percezione sotto una certa frequenza è "Fisica", quindi per me Molto Importante.
Per chi pensa che non serva a niente ricordo che un Organo può arrivare tranquillamente a 18Hz.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
robi68 ha scritto:Per i bassi invece è un altra storia, la percezione sotto una certa frequenza è "Fisica", quindi per me Molto Importante.
Per chi pensa che non serva a niente ricordo che un Organo può arrivare tranquillamente a 18Hz.
Si, giusto...tengo anch'io a precisarlo, a frq bassissime la percezione è "a pelle", le orecchie escono quasi di scena...è il motivo (per me) per cui non mi piace molto l'ascolto in cuffia
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Sentirti la musica "Addosso" è Impagabile.root ha scritto:robi68 ha scritto:Per i bassi invece è un altra storia, la percezione sotto una certa frequenza è "Fisica", quindi per me Molto Importante.
Per chi pensa che non serva a niente ricordo che un Organo può arrivare tranquillamente a 18Hz.
a frq bassissime la percezione è "a pelle", le orecchie escono quasi di scena

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Come capire se un altoparlante e di qualità?
orsacchiotto- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.10.21
Numero di messaggi : 134
Provincia : MC
Impianto : Denon dra 800h
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
Dai parametri che ha e dalla qualità dei materiali con cui è fatto.orsacchiotto ha scritto:Come capire se un altoparlante e di qualità?
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
orsacchiotto ha scritto:Come capire se un altoparlante e di qualità?
E se pur essendo di qualità non ti piace come suona lo prendi lo stesso?
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10164
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
robi68 ha scritto:Ah grazie......Darios8 ha scritto:robi68 ha scritto:
Ma sarà mai possibile che un diffusore da più di 3000euro arrivi a malapena a 38Hz in basso?? Mah.![]()
Beh, ma con il sub il problema non si pone,
Quindi 3000 e passa euro di diffusori più altri soldi per un buon sub che almeno non faccia schifo con la musica, e a quanto ammonta la spesa??
Ma infatti io non scelgo le torri con doppio 20... opterei per le Opticon 2 che costano 3 volte meno, + sub
non mi scelgo il doppio 20cm che comunque non sostituisce un vero e proprio sub e deve fare dal basso fino a 380Hz...
Sono miei gusti/scelte personali, condivisibile o meno...
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 320
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
root ha scritto:Darios8 ha scritto:robi68 ha scritto:
Ma sarà mai possibile che un diffusore da più di 3000euro arrivi a malapena a 38Hz in basso?? Mah.![]()
Beh, ma con il sub il problema non si pone,
il discorso è riprodurre i teorici 20-20000Hz
poi ognuno sceglie la strada che vuole...
e comunque sono "38Hz" di 4 wf da 20cm,
poi quella è una dichiarazione di risposta che io neanche guardo,
può essere anche da 1w/1m o 2.83v/1m,
che succede poi immettendo potenza?!
Un 16.5cm a parità di altri parametri, per via del diametro minore andrà prima in crisi immettendo più watt,
rispetto ad un 20cm.
Sono tagliati LP 380Hz in questo caso, quindi anche della velocità bisogna tener conto e non solo della ultrabassa,
se le avessero progettate per scendere di più, magari poi peccavano in velocità sui transienti.
P.S.
Io, per esempio, metterò due sub a prescindere,
faccio il ragionamento che mi devono coprire fino a 60-70Hz circa (scelta mia),
quindi non cerco un diffusore che scende...
Nel mio caso di 15-20mmq, mi bastano delle bookshelf
Perdona Darios ma se devo spendere per un buon paio di diffusori devono minimo coprirmi tutta la gamma...il subwoofer lo lascio a chi deve incastrare due cassette da 5" in libreria perchè non trova/vuole trovare spazio
Per me il sub deve essere solo un rimedio per limiti fisici del sistema generale, altrimenti i diffusori principali devono poter riprodurre tutto, e dico tutto
Scelta tua,
come detto dobbiamo ricoprire i teorici 20-20000Hz, ognuno sceglie la strada che vuole,
tu preferisci un diffusore che fa "tutto"!
Ok!

Io ho ascoltato una specie di ProAc Tablette 10,
da 8ohm, con wf Seas CA12rcy , che per me sono un Riferimento!

Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 320
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: Quale diffusore entro i 1000€?
E' una Pazzia......giucam61 ha scritto:orsacchiotto ha scritto:Come capire se un altoparlante e di qualità?
non ti piace come suona lo prendi lo stesso?
https://www.youtube.com/watch?v=KfQWpZAIyZM
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Pagina 10 di 19 • 1 ... 6 ... 9, 10, 11 ... 14 ... 19

» Quale diffusore abbinare ad un Mcintosh MA9000
» T-amp SMSL SA-S21: quale diffusore tra questi?
» Quale diffusore abbinare al BeatBox?
» Quale diffusore da libreria per Sure modificata?
» Quale ampli per diffusore a torre?
» T-amp SMSL SA-S21: quale diffusore tra questi?
» Quale diffusore abbinare al BeatBox?
» Quale diffusore da libreria per Sure modificata?
» Quale ampli per diffusore a torre?
Pagina 10 di 19
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Diffusori vintage
» Sk audio su pc con scheda integrata ?
» Consiglio collegamento Amp- pre
» HELP! Technics SL-1800 MK1 "agonizzante"
» Funzionamento AIWA AD-6900
» Dove scaricare flac qobuz?
» Giradischi che gira troppo velocemente
» Prolunghe per connettori diffusori
» liquida ancora per me sconosciuta
» Acquisto a distanza, fregatura o no?
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Areazione
» potenziamento audio echo dot (alexa)
» e il cavo usb?
» presa ultralineare iso fc-12S
» wtfplay riproduce anche via usb?