Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
+3
arthur dent
root
carlosaluzzo
7 partecipanti
Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
Buona sera a tutti,
dopo una mia piccola digressione sulla scarsa possibilità di cogliere le differenze di suono per le modifiche che facciamo ai nostri impianti, vorrei avere un'altra valutazione tecnica su una possibilità che forse potrebbe essere molto evidente anche alle nostre orecchie.
Ovviamente in tutti gli impianti con doppia amplificazione vedo finali uguali, ma nel vintage se dovessi accoppiare un finale diverso al mio SAE 2401 magari dedicato agli alti, sarebbe un'eresia?
Sapreste consigliarmi su cosa orientarmi?
Grazie ancora per il tempo dedicatomi, è veramente un piacere ricevere le Vostre risposte.
dopo una mia piccola digressione sulla scarsa possibilità di cogliere le differenze di suono per le modifiche che facciamo ai nostri impianti, vorrei avere un'altra valutazione tecnica su una possibilità che forse potrebbe essere molto evidente anche alle nostre orecchie.
Ovviamente in tutti gli impianti con doppia amplificazione vedo finali uguali, ma nel vintage se dovessi accoppiare un finale diverso al mio SAE 2401 magari dedicato agli alti, sarebbe un'eresia?
Sapreste consigliarmi su cosa orientarmi?
Grazie ancora per il tempo dedicatomi, è veramente un piacere ricevere le Vostre risposte.
carlosaluzzo- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.22
Numero di messaggi : 28
Provincia : torino
Impianto : pre SAE 2100, finale 2401 sorgente california audio labs icon mkII diffusori canton Karat 80 + KEF 103/4
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
carlosaluzzo ha scritto:Buona sera a tutti,
dopo una mia piccola digressione sulla scarsa possibilità di cogliere le differenze di suono per le modifiche che facciamo ai nostri impianti, vorrei avere un'altra valutazione tecnica su una possibilità che forse potrebbe essere molto evidente anche alle nostre orecchie.
Ovviamente in tutti gli impianti con doppia amplificazione vedo finali uguali, ma nel vintage se dovessi accoppiare un finale diverso al mio SAE 2401 magari dedicato agli alti, sarebbe un'eresia?
Sapreste consigliarmi su cosa orientarmi?
Grazie ancora per il tempo dedicatomi, è veramente un piacere ricevere le Vostre risposte.
buonasera a te...diciamo che l'avventura di cui stai iniziando a parlare può dare molte soddisfazioni, ma ci sono diversi modi di affrontarla
Tu intendi per doppia amplificazione di un diffusore utilizzare il filtro passivo interno? biamplificazione detta "passiva"? Se così fosse a mio giudizio non vale molto la pena, non avresti grandi differenze, difficilmente distinguibili
Per fare una cosa di cui ne vale la pena devi affrontare una biamplificaizone "attiva", nel senso due finali (anche diversi, dove sta scritto che devono essere uguali, anzi...) pilotati da un crossover elettronico/DSP che faccia da filtro per le due vie, uscendo dal finale e bypassando il filtro passivo entrando diretto sull'altoparlante
Così avresti un boost degno di nota, una dinamica maggiorata e la possibilità di "sfruttare" al meglio il diffusore
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1699
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
Tra l'altro lo facciamo comunemente quando mettiamo un sub attivo.
arthur dent- Appassionato
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 479
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
Oltretutto se non si ha la "Malizia" degli accoppiamenti potrebbe essere anche peggio.root ha scritto:
Tu intendi per doppia amplificazione di un diffusore utilizzare il filtro passivo interno? biamplificazione detta "passiva"? Se così fosse a mio giudizio non vale molto la pena, non avresti grandi differenze, difficilmente distinguibili
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4073
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Dei Divertimenti:
Onkyo A-9070.
Finale SANSUI BA3000.
Marantz UD 7006.
Cornwall III.
------------------------------------
Impianto Per Ascoltare MUSICA:
Sansui AU-5900.
Finale AKAI PS120 M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40.
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
O, meglio ancora, uno xovering software (più preciso e "malleabile") come il buon @ivan39 insegna.root ha scritto:Per fare una cosa di cui ne vale la pena devi affrontare una biamplificaizone "attiva", nel senso due finali (anche diversi, dove sta scritto che devono essere uguali, anzi...) pilotati da un crossover elettronico/DSP che faccia da filtro per le due vie, uscendo dal finale e bypassando il filtro passivo entrando diretto sull'altoparlante
Così avresti un boost degno di nota, una dinamica maggiorata e la possibilità di "sfruttare" al meglio il diffusore
Marco Ravich- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 5463
Località : Marche
Provincia : Macerata
Occupazione/Hobby : musica / informatica
Impianto : i7 7700 > Topping E50 > Behringer A500 > DCSk 4mm² > ESB 7/09
i7 4790 > Line6 Toneport UX2 > Yamaha M-50 > DCSk 4mm² > Behringer B2031P -
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
Marco Ravich ha scritto:O, meglio ancora, uno xovering software (più preciso e "malleabile") come il buon @ivan39 insegna.root ha scritto:Per fare una cosa di cui ne vale la pena devi affrontare una biamplificaizone "attiva", nel senso due finali (anche diversi, dove sta scritto che devono essere uguali, anzi...) pilotati da un crossover elettronico/DSP che faccia da filtro per le due vie, uscendo dal finale e bypassando il filtro passivo entrando diretto sull'altoparlante
Così avresti un boost degno di nota, una dinamica maggiorata e la possibilità di "sfruttare" al meglio il diffusore
Non so di preciso a cosa ti riferisci, credo comunque vada bene....io andrei su questo
https://www.audiophonics.fr/en/dsp-processor/dayton-audio-dsp-408-4x8-digital-audio-processor-dsp-adau1701-sigmadsp-2556bit-4-to-8-channels-p-13043.html
Basato sul DSP di Analog Devices ADAU1701, universalmente adottato, semplice e completo

Mettendo poi il dongle Bluetooth si possono remotare i comandi dell'interfaccia di programmazione, in modo da poter fare le regolazioni precise direttamente seduti sul divano...cosa volere di più?
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1699
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
Altrimenti ci sarebbe anche il MiniDSP, che fa uso dello stesso chip DSP
https://www.audiophonics.fr/en/dsp-processor/minidsp-box-2x4-audio-processor-usb-2-to-4-channels-unbalanced-p-8270.html
Ma la MiniDSP usa una politica che a me non piace moltissimo...in pratica usa licenze a pagamento per sbloccare le funzioni sul SW del DSP, per cui bisognerebbe capire se nel prezzo sono comprese le funzioni necessarie (xover + parametrico almeno)
https://www.audiophonics.fr/en/dsp-processor/minidsp-box-2x4-audio-processor-usb-2-to-4-channels-unbalanced-p-8270.html
Ma la MiniDSP usa una politica che a me non piace moltissimo...in pratica usa licenze a pagamento per sbloccare le funzioni sul SW del DSP, per cui bisognerebbe capire se nel prezzo sono comprese le funzioni necessarie (xover + parametrico almeno)
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1699
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
Jriver,ti permette ,volendo,di avere un valido parametrico-crossover digitale, ma bisogna studiare un po'.....
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1195
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
ivan39 ha scritto:Jriver,ti permette ,volendo,di avere un valido parametrico-crossover digitale, ma bisogna studiare un po'.....
Ah OK...non ci ho mai "smanettato", ma di base preferisco device progettati per lo scopo...con i DSP indicati avresti il massimo della versatilità ed una buona qualità
Un DSP SW ti permetterebbe di poter utilizzare poi solo le conversioni A/D e D/A di un convertitore esterno, per cui potresti salire di qualità, ma bisognerebbe capire quanto conviene e vale la pena a scapito di costi e versatilità
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1699
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
Jriver ha una serie di plugin che prevedono l utilizzo per questo scopo,,molto precisi, trasparenti e ampiamente configurabili, praticamente puoi selezionare tutto con pendenze fino a 48 db-ottava.Incorpora un convolutore per eventuali filtri DRC e un parametrico con interventi praticamente illimitati......credo ci sia quello che serve
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1195
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
ivan39 ha scritto:Jriver ha una serie di plugin che prevedono l utilizzo per questo scopo,,molto precisi, trasparenti e ampiamente configurabili, praticamente puoi selezionare tutto con pendenze fino a 48 db-ottava.Incorpora un convolutore per eventuali filtri DRC e un parametrico con interventi praticamente illimitati......credo ci sia quello che serve
WOW sicuramente, anche di più...

Ma credo che per chi ha fatto richiesta ora sia eccessivo, senza avere anche uno skill specifico...non ci dimentichiamo poi che JRiver gira su PC, per cui ogni volta devo accendere un PC con Windows per fare da xover? Io non ci penserei proprio...

root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1699
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
Grazie, si è aperto un mondo che capisco in linea teorica ma che in pratica dovrei studiare con qualche insegnante privato, a parte gli esoterismi io mi sto ascoltando Pino Daniele Project Passi d'Autore con il mio modesto impianto e mi emoziono per il dettaglio che riesco a sentire di strumenti e voce, un bel basso definito. Mi farebbe piacere sapere se, volendo dare una seconda amplificazione dedicata supponiamo agli alti, voi accoppiereste un secondo finale e quale, sentivo parlare bene dei Sansui ma quale, o quali altri ovviamente con il mio SAE 2401 e mi chiedevo se fosse necessario o meno avere gli stessi watt nei due finali.
carlosaluzzo- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.22
Numero di messaggi : 28
Provincia : torino
Impianto : pre SAE 2100, finale 2401 sorgente california audio labs icon mkII diffusori canton Karat 80 + KEF 103/4
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
carlosaluzzo ha scritto:Grazie, si è aperto un mondo che capisco in linea teorica ma che in pratica dovrei studiare con qualche insegnante privato, a parte gli esoterismi io mi sto ascoltando Pino Daniele Project Passi d'Autore con il mio modesto impianto e mi emoziono per il dettaglio che riesco a sentire di strumenti e voce, un bel basso definito. Mi farebbe piacere sapere se, volendo dare una seconda amplificazione dedicata supponiamo agli alti, voi accoppiereste un secondo finale e quale, sentivo parlare bene dei Sansui ma quale, o quali altri ovviamente con il mio SAE 2401 e mi chiedevo se fosse necessario o meno avere gli stessi watt nei due finali.
Ciao carlo, comprendo pienamente il tuo stimolo a "smanettare", ti capisco perfettamente

Ma se vuoi mettere una seconda amplificazione per gli alti intendi sempre una biamplificazione passiva? Utilizzare una coppia di diffusori che hanno gli ingressi separati per i woofer e tweeter? Quindi vaschetta per bi-amping?
Non ho capito quanti diffusori e quali stai/vorresti utilizzare
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1699
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
Certo scusa, sì in questo momento dopo tanto tempo ho soddisfatto una curiosità comprando un altro paio di casse delle Kef 301/4 che con quei due woofer impilati per evitare distorsioni armoniche e meccaniche mi intrigava accoppiate alle vecchie e fidate Canton Karat 80, di qui il desiderio di provare un bi wiring già smontato, o un bi ampli come chiedevo nel titolo.
carlosaluzzo- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.22
Numero di messaggi : 28
Provincia : torino
Impianto : pre SAE 2100, finale 2401 sorgente california audio labs icon mkII diffusori canton Karat 80 + KEF 103/4
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
carlosaluzzo ha scritto:Certo scusa, sì in questo momento dopo tanto tempo ho soddisfatto una curiosità comprando un altro paio di casse delle Kef 301/4 che con quei due woofer impilati per evitare distorsioni armoniche e meccaniche mi intrigava accoppiate alle vecchie e fidate Canton Karat 80, di qui il desiderio di provare un bi wiring già smontato, o un bi ampli come chiedevo nel titolo.
Ah OK, quindi vorresti utilizzare le Kef 301/4 per un bi-amping passivo...giusto?
Per me provaci, ma non ti aspettare grosse differenze...l'unica cosa che il biamping passivo ti permette di fare è regolare il livello del woofer e TW separatamente, visto che sono due finali separati, per cui puoi intervenire ed allinearli secondo tuoi gusti/inserimento in ambiente
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1699
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
infatti, come hai capito sono soddisfatto del mio impianto anche se molto vintage, credevo di sentire una differenza diciamo marcata con una coppia di casse diversa, e invece suonano bene entrambe e se non sono io a cambiare sinceramente non riesco a capire la differenza, non vorrei che alla fine anche le bi amplificazione facesse lo stesso effetto. Certo un giorno vorrei andare ad ascoltare delle casse hi end ma lì poi si innesca tutto un meccanismo di suggestioni e riverberi quasi annullati che non mi lasceranno molto di concreto.
Tornando alla domanda per un possibile acquisto avresti qualche idea?
Tornando alla domanda per un possibile acquisto avresti qualche idea?
carlosaluzzo- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.22
Numero di messaggi : 28
Provincia : torino
Impianto : pre SAE 2100, finale 2401 sorgente california audio labs icon mkII diffusori canton Karat 80 + KEF 103/4
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
carlosaluzzo ha scritto:infatti, come hai capito sono soddisfatto del mio impianto anche se molto vintage, credevo di sentire una differenza diciamo marcata con una coppia di casse diversa, e invece suonano bene entrambe e se non sono io a cambiare sinceramente non riesco a capire la differenza, non vorrei che alla fine anche le bi amplificazione facesse lo stesso effetto. Certo un giorno vorrei andare ad ascoltare delle casse hi end ma lì poi si innesca tutto un meccanismo di suggestioni e riverberi quasi annullati che non mi lasceranno molto di concreto.
Tornando alla domanda per un possibile acquisto avresti qualche idea?
Perdona...acquisto di cosa? non ho capito bene...finali?
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1699
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
sì un finale da accoppiare al SAE 2401 da 250 watt, eventualmente
carlosaluzzo- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.22
Numero di messaggi : 28
Provincia : torino
Impianto : pre SAE 2100, finale 2401 sorgente california audio labs icon mkII diffusori canton Karat 80 + KEF 103/4
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
carlosaluzzo ha scritto:sì un finale da accoppiare al SAE 2401 da 250 watt, eventualmente
Beh se con il SAE ci piloti le vie "basse" per il TW non serve tanta potenza, una 30-50na di W sono più che sufficienti, anche meno
Potresti cercare tra finali di classe, volendo anche dei Classe A
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1699
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
ecco, batto il ferro finchè caldo, scusa la mia domanda naif ma se i due amplificatori vengono pilotati dallo stesso pre nello specifico il SAE 2100, la diversa potenza come viene gestita? occorre qualche dispositivo che capisca cosa erogare?
carlosaluzzo- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.22
Numero di messaggi : 28
Provincia : torino
Impianto : pre SAE 2100, finale 2401 sorgente california audio labs icon mkII diffusori canton Karat 80 + KEF 103/4
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
carlosaluzzo ha scritto:ecco, batto il ferro finchè caldo, scusa la mia domanda naif ma se i due amplificatori vengono pilotati dallo stesso pre nello specifico il SAE 2100, la diversa potenza come viene gestita? occorre qualche dispositivo che capisca cosa erogare?
No, avrai una uscita pre identica all'ingresso dei due finali (diversi)
Su igni finale poi dovrai regolare la sensibilità di ingresso (di solito dei potenziometri su retro, o anche davanti) fino a che non vrai raggiunto il livello giusto, tra woofer e TW
Devi mettere un brano che conosci a basso volume e non toccare il pre, e regolare i due finali fino ad avere l'equilibrio di livello tra le due vie
Si dovrebbe utilizzare un analizzatore di spettro + microfono + toni test ma per fare questo basta l'orecchio e musica che si conosce bene
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1699
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
Per me non ha senso la biamplificazione passiva,certo se vuoi giocare niente di male..
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9912
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
A dir la verità venderei le Kef e le Canton e darei ai SAE dei compagni di giochi migliori,lo meritano.

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9912
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Bi amplificazione con finali diversi dedicati alle frequenze più affini
giucam61 ha scritto:A dir la verità venderei le Kef e le Canton e darei ai SAE dei compagni di giochi migliori,lo meritano.
Beh io sarei del parere che certi passi tutti quanti li abbiamo fatti o li dobbiamo fare...esperienze...la biamplificazione passiva lo abbiamo detto non serve a granchè, ma comunque esiste e provarla ha senso
I diffusori mi sembra di aver capito li abbia appena comprati...magari gli piacciono?

root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1699
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386

» Tidal ,risposta alle basse frequenze.
» Rimbombi alle basse frequenze, quali soluzioni adottare?
» Cambridge S30: pareri? Approccio alternativo alle EVENT 6 ed alle torri.
» Dalle JVC S400 alle HD681EVO alle CAL...prime impressioni
» D.A.F. - ALLE GEGEN ALLE 1981
» Rimbombi alle basse frequenze, quali soluzioni adottare?
» Cambridge S30: pareri? Approccio alternativo alle EVENT 6 ed alle torri.
» Dalle JVC S400 alle HD681EVO alle CAL...prime impressioni
» D.A.F. - ALLE GEGEN ALLE 1981
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Sunbuck AV-660BT 2000 W bluetooth 5.0
» Audio Technica AT-LP5x
» Electronic Melody Label
» Pop Giapponese
» Livellamento volume con Foobar2000
» ProAC Response D15 vs D18
» Prova per audio 2.1
» THORENS TD 105 MKII
» Casse fatte in casa. Aiuto!
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Pass Labs
» costo reale dei diffusori blasonati
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori