THORENS TD 105 MKII
3 partecipanti
Pagina 1 di 2 • 1, 2
THORENS TD 105 MKII
Salve, qualcuno può aiutarmi? Il mio Thorens non funziona…. spiego meglio (se riesco): Quando lo accendo il piatto comincia a girare e il braccio comincia ad alzarsi e abbassarsi come se arrivasse a fine corsa. Sento i "click" come avviene normalmente quando il braccio arriva a fine disco (che di norma si braccio si alza e torna alla base). Se qualcuno mi dice come fare posso fare anche il video così si capisce meglio. GRAZIE 1000!!!
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Re: THORENS TD 105 MKII
Ecco sono riuscito a caricare il video!
Salve, qualcuno può aiutarmi? Il mio Thorens non funziona…. spiego meglio (se riesco): Quando lo accendo il piatto comincia a girare e il braccio comincia ad alzarsi e abbassarsi come se arrivasse a fine corsa. Sento i "click" come avviene normalmente quando il braccio arriva a fine disco (che di norma si braccio si alza e torna alla base). Se qualcuno mi dice come fare posso fare anche il video così si capisce meglio. GRAZIE 1000!!!
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Re: THORENS TD 105 MKII
Bello!
Lo potresti usare come passaggio a livello
nel trenino elettrico.
Devi liberare il braccio togliendogli il blocco
(quella linguetta di plastica a mezzaluna)
Lo potresti usare come passaggio a livello
nel trenino elettrico.
Devi liberare il braccio togliendogli il blocco
(quella linguetta di plastica a mezzaluna)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: THORENS TD 105 MKII
È come stare dentro un secchio, e cercare di sollevarsi tirando dal manico
Libera quel povero braccio dal fermo...

Libera quel povero braccio dal fermo...
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1194
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: THORENS TD 105 MKII
Ovviamente il braccio è libero!!! La linguetta che lo tiene fermo non è inserita!
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Re: THORENS TD 105 MKII
Ok,
nel video precedente sembrava incollata,
se aspetti smonto il mio
e vedo cosa possa essersi incantato nel tuo.
nel video precedente sembrava incollata,
se aspetti smonto il mio
e vedo cosa possa essersi incantato nel tuo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: THORENS TD 105 MKII
Grazie!!
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Re: THORENS TD 105 MKII
Come vedi dall'ultimo video, come sposto la puntina sul disco (e sento che il braccio non è "libero") il braccio si alza e ritorna alla base cominciando a fare quello che si vede nel primo video che ho mandato.
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Re: THORENS TD 105 MKII
valterneri ha scritto:Ok,
nel video precedente sembrava incollata,
se aspetti smonto il mio
e vedo cosa possa essersi incantato nel tuo.
In effetti, così pareva....
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1194
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: THORENS TD 105 MKII
probabilmente l'ingranaggio non si è disposto in condizioni di riposoGrankio ha scritto:... sposto la puntina sul disco e sento che il braccio non è "libero"...
e continua a richiamarlo
questo è il meccanismo di richiamo in posizione di riposo,
cioè quando il braccio legge il disco indisturbato:


l'elettrocalamita è rilasciata,
il nocciolino della leva in plastica nera se ne sta nel piccolo incavo dell'ingranaggio rosso
e la piastrina metallica è attratta verso l'interno dalla molla
quando la puntina arriva a fine disco un sensore aziona la calamita elettrica
che sposta la levetta di plastica che estrae la piastrina metallica,
la linguetta della piastrina metallica completa i denti mancanti dell'ingranaggio
e il meccanismo parte
questo è il momento dell'innesco del richiamo del braccio:

si vede nel cerchio giallo il nocciolino che si è allontanato dall'incavo
e nel cerchio azzurro la linguetta della piastrina metallica che è venuta al pari dell'ingranaggio
i problemi potrebbero essere:
la piastrina metallica si è bloccata in avanti o non ha più la molla di richiamo,
oppure che la calamita elettrica è sempre attratta perché il circuito del sensore ottico
che la controlla è difettoso (che non si vede perché se ne sta sotto)
qui si vede bene la piastrina metallica e la sua molla

quindi:
controlla visivamente lo stato delle cose,
nelle prime due foto è come deve essere in fase di normale lettura,
nella terza foto come deve essere in fase di richiamo
di questo interruttore invece non preoccuparti perché non ha nessuna importanza
nei movimenti meccanici

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Alimento
Ciao valterneri,
ho controllato tutto con le preziose foto che mi hai mandato.
Ho visto che appena alimento il giradischi entra in funzione elettrocalamita.
ho controllato tutto con le preziose foto che mi hai mandato.
Ho visto che appena alimento il giradischi entra in funzione elettrocalamita.
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Re: THORENS TD 105 MKII
per prima cosa pulisci bene con stoffa inumidita d'alcool i tre sensori
e asciugali poi con un asciugacapelli, ma non da vicino
e asciugali poi con un asciugacapelli, ma non da vicino
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: THORENS TD 105 MKII
Sai dirmi quali sono i tre sensori e dove si trovano?
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: THORENS TD 105 MKII
Grazie ancora!! Domani mattina provo subito! Se non fosse quello hai altri suggerimenti?
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Re: THORENS TD 105 MKII
A volte quei sensori si sporcano e rimangono bloccati,
se non è questa semplice cosa occorre indagare nel circuito elettronico.
Al mio manca cinghia e puntina,
quindi non posso forzarlo ad un comportamento uguale al tuo per capire cosa devi misurare,
domani pomeriggio lo faccio rifunzionare e ti dico.
se non è questa semplice cosa occorre indagare nel circuito elettronico.
Al mio manca cinghia e puntina,
quindi non posso forzarlo ad un comportamento uguale al tuo per capire cosa devi misurare,
domani pomeriggio lo faccio rifunzionare e ti dico.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: THORENS TD 105 MKII
ok! Grazie infinite. Attendo un tuo riscontro.
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Re: THORENS TD 105 MKII
Cmq pensavo…. se fossero bloccati i sensori resterebbe sempre acceso il led oppure sempre spento, no?
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Re: THORENS TD 105 MKII
Ho provato a pulire i sensori ma… niente…. come prima….
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Re: THORENS TD 105 MKII
fai questa ulteriore prova:Grankio ha scritto:Ho visto che appena alimento il giradischi entra in funzione elettrocalamita.
togli piatto piattello e cinghia, e stacca l'alimentatore,
ruota a mano, in senso antiorario, l'ingranaggio rosso fino a far si
che la protuberanza della levetta nera entri e rimanga nell'infossatura
(come nelle mie prime due foto)
ora metti il braccio a metà strada e la levetta alzabraccio abbassata,
ruota lentamente l'ingranaggio rosso in senso antiorario di un giro completo,
deve succedere:
l'alzabraccio automatico sale
il braccio ritorna a riposo
l'alzabraccio scende e adagia il braccio sulla mezzaluna
seconda prova:
metti tutto in posizione di riposo (ingranaggio e braccio)
inserisci l'alimentatore:
la calamita non dovrebbe scattare e il motore non dovrebbe girare (invece?)
sfiora il sensore 33:
la calamita non dovrebbe scattare ma il motore deve iniziare a girare
e si deve accendere il LED rosso 33 e la luce verde dello strobo (invece?)
sfiora il sensore STOP:
il motore si deve fermare, i LED si devono spengere,
la calamita si attrae per un secondo soltanto e poi torna a riposo (invece?)
le domande quindi sono 3,
mi occorrono risposte precise sul comportamento del motore, della calamita, del LED 33 e dello strobo,
così posso ridurre il cerchio sul settore elettronico guasto,
perché il circuito non è semplicissimo.
Alcune risposte me le hai già date, ma è meglio ripartire da zero con metodo.
nel frattempo ti rispondo a questa tua domanda:
Si, forse, ma non sicuramente,Grankio ha scritto:... se fossero bloccati i sensori resterebbe sempre acceso il led oppure sempre spento, no?
perché i sensori smuovono un circuito semi-digitale
che smuove una matrice a diodi che smuove altri circuiti e i LED ...
se un circuito elettronico ha due guasti
non c'è nessun ragionamento razionale che possa portare a individuare i guasti
senza misurare con cura
e poi
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: THORENS TD 105 MKII
PROVE FATTE - Riscontro:
togli piatto piattello e cinghia, e stacca l'alimentatore,
ruota a mano, in senso antiorario, l'ingranaggio rosso fino a far si
che la protuberanza della levetta nera entri e rimanga nell'infossatura
(come nelle mie prime due foto)
ora metti il braccio a metà strada e la levetta alzabraccio abbassata,
ruota lentamente l'ingranaggio rosso in senso antiorario di un giro completo,
deve succedere:
l'alzabraccio automatico sale
il braccio ritorna a riposo
l'alzabraccio scende e adagia il braccio sulla mezzaluna
PRIMA PROVA—>HA FATTO TUTTO:l'alzabraccio automatico sale
il braccio ritorna a riposo
l'alzabraccio scende e adagia il braccio sulla mezzaluna
SECONDA PROVA —> :
metti tutto in posizione di riposo (ingranaggio e braccio)
inserisci l'alimentatore:
la calamitanon dovrebbe scattare SCATTA SUBITO e il motore non dovrebbe girare (invece?) IL MOTORE NON GIRA
sfiora il sensore 33:
la calamita non dovrebbe scattare (ERA GIA' SCATTATA CON L'INSERIMENTO DELL'ALIMENTAZIONE) ma il motore deve iniziare a girare (OK IL MOTORE COMINCIA A GIRARE)
e si deve accendere il LED rosso 33 (OK IL LED ROSSO SI ACCENDE) e la luce verde dello strobo (OK LA LUCE VERDE DELLO STROBO SI ACCENDE)
sfiora il sensore STOP:
il motore si deve fermare, i LED si devono spengere, (OK IL MOTORE SI FERMA, I LED SI SPENGONO)
la calamita si attrae per un secondo soltanto e poi torna a riposo (LA CALAMITA RIMANE SEMPRE ATTRATTA FINCHE' DALLA POSIZIONE DI RIPOSO NON TOLGO L'ALIMENTAZIONE, A QUEL PUNTO SI STACCA)
GUARDO DI FARE UN VIDEO. Intanto ti mando "lo scritto"…. e grazie ancora!
le domande quindi sono 3,
mi occorrono risposte precise sul comportamento del motore, della calamita, del LED 33 e dello strobo,
così posso ridurre il cerchio sul settore elettronico guasto,
perché il circuito non è semplicissimo.
Alcune risposte me le hai già date, ma è meglio ripartire da zero con metodo.
togli piatto piattello e cinghia, e stacca l'alimentatore,
ruota a mano, in senso antiorario, l'ingranaggio rosso fino a far si
che la protuberanza della levetta nera entri e rimanga nell'infossatura
(come nelle mie prime due foto)
ora metti il braccio a metà strada e la levetta alzabraccio abbassata,
ruota lentamente l'ingranaggio rosso in senso antiorario di un giro completo,
deve succedere:
l'alzabraccio automatico sale
il braccio ritorna a riposo
l'alzabraccio scende e adagia il braccio sulla mezzaluna
PRIMA PROVA—>HA FATTO TUTTO:l'alzabraccio automatico sale
il braccio ritorna a riposo
l'alzabraccio scende e adagia il braccio sulla mezzaluna
SECONDA PROVA —> :
metti tutto in posizione di riposo (ingranaggio e braccio)
inserisci l'alimentatore:
la calamita
sfiora il sensore 33:
la calamita non dovrebbe scattare (ERA GIA' SCATTATA CON L'INSERIMENTO DELL'ALIMENTAZIONE) ma il motore deve iniziare a girare (OK IL MOTORE COMINCIA A GIRARE)
e si deve accendere il LED rosso 33 (OK IL LED ROSSO SI ACCENDE) e la luce verde dello strobo (OK LA LUCE VERDE DELLO STROBO SI ACCENDE)
sfiora il sensore STOP:
il motore si deve fermare, i LED si devono spengere, (OK IL MOTORE SI FERMA, I LED SI SPENGONO)
la calamita si attrae per un secondo soltanto e poi torna a riposo (LA CALAMITA RIMANE SEMPRE ATTRATTA FINCHE' DALLA POSIZIONE DI RIPOSO NON TOLGO L'ALIMENTAZIONE, A QUEL PUNTO SI STACCA)
GUARDO DI FARE UN VIDEO. Intanto ti mando "lo scritto"…. e grazie ancora!
le domande quindi sono 3,
mi occorrono risposte precise sul comportamento del motore, della calamita, del LED 33 e dello strobo,
così posso ridurre il cerchio sul settore elettronico guasto,
perché il circuito non è semplicissimo.
Alcune risposte me le hai già date, ma è meglio ripartire da zero con metodo.
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Re: THORENS TD 105 MKII
https://www.youtube.com/watch?v=FYPK37Xmq2I
Grankio- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.04.22
Numero di messaggi : 30
Provincia : Pisa
Impianto : Thorens TD 105 MK II
Re: THORENS TD 105 MKII
Domani sera rientro in studio e ti spiego cosa misurare nel circuito,
è probabile che il guasto elettronico sia semplice.
è probabile che il guasto elettronico sia semplice.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» (BO/MO + SPED) Giradischi Thorens 320 MKII e Clamp Thorens €650
» Thorens TD 145 MKII
» thorens TD 150 MKII
» Thorens TD 125 MKII
» Thorens TD 166 MKII
» Thorens TD 145 MKII
» thorens TD 150 MKII
» Thorens TD 125 MKII
» Thorens TD 166 MKII
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Prova per audio 2.1
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» costo reale dei diffusori blasonati
» Pass Labs
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s