diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
+3
Marco Ravich
Nico 61
alexsurplus
7 partecipanti
Pagina 1 di 2 • 1, 2
diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Ciao a tutti,
ho dei diffusori ESB come in descrizione.
Dopo una sosta ultradecennale i woofer avevano le sospensioni inesistenti.
Provando a muovere il cono manualmente ho notato un certo sfregamento nella parte posteriore, credo nella bobina.
Ho comunque provato a fare una prima ribordatura ma sentendo un certo fruscio durante la prova, ho deciso di toglierla per riprovare a ricordare di nuovo ma ora il bordo del cono si è un po rovinato.
Secondo voi sono da sostituire completamente perché ormai rovinati o si può provare una seconda ribordatura?
Nel caso con quali woofer commerciali potrei rimpiazzarli ?
Grazie


ho dei diffusori ESB come in descrizione.
Dopo una sosta ultradecennale i woofer avevano le sospensioni inesistenti.
Provando a muovere il cono manualmente ho notato un certo sfregamento nella parte posteriore, credo nella bobina.
Ho comunque provato a fare una prima ribordatura ma sentendo un certo fruscio durante la prova, ho deciso di toglierla per riprovare a ricordare di nuovo ma ora il bordo del cono si è un po rovinato.
Secondo voi sono da sostituire completamente perché ormai rovinati o si può provare una seconda ribordatura?
Nel caso con quali woofer commerciali potrei rimpiazzarli ?
Grazie


alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Direi che e un lavoro per gente con esperienza, che ti garantisce il rispetto delle caratteristiche del l'altoparlante, fondamentale per rispettare il corretto funzionamento dei diffusori.
Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 86
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Nico 61 ha scritto:Direi che e un lavoro per gente con esperienza, che ti garantisce il rispetto delle caratteristiche del l'altoparlante, fondamentale per rispettare il corretto funzionamento dei diffusori.
quindi pensi che si possono ancora salvare gli originali ?
alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Direi che dati in mano a persone di mestiere li rimettono a nuovo.
Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 86
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Usa questa procedura (semplice ed efficace), ma con colla VINILIca:alexsurplus ha scritto:Ho comunque provato a fare una prima ribordatura ma sentendo un certo fruscio durante la prova, ho deciso di toglierla per riprovare a ricordare di nuovo ma ora il bordo del cono si è un po rovinato.
Marco Ravich- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 5533
Località : Marche
Provincia : Macerata
Occupazione/Hobby : musica / informatica
Impianto : i7 7700 > Topping E50 > Behringer A500 > DCSk 4mm² > ESB 7/09
i7 4790 > Line6 Toneport UX2 > Yamaha M-50 > DCSk 4mm² > Behringer B2031P -
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Marco Ravich ha scritto:Usa questa procedura (semplice ed efficace), ma con colla VINILIca:alexsurplus ha scritto:Ho comunque provato a fare una prima ribordatura ma sentendo un certo fruscio durante la prova, ho deciso di toglierla per riprovare a ricordare di nuovo ma ora il bordo del cono si è un po rovinato.
Grazie Marco Ravich, sei stato molto gentile a mandarmi questa guida. Penso che dovrò anche rimuovere la cupolina parapolvere per sistemare i fruscii di sfregamento nel comparto bobina.
Perdona la mia domanda da inesperto, ma a cosa servono i modulatori di frequenza prima e dopo la bordatura.. forse per appurare che non ci siano fruscii?
Grazie

alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Ciao, ma vi rendete conto che la colla vinilicaNON POTRÀ MAI INCOLLARE LA GOMMA DALLA MEMBRANA.
Ci vuole la colla al neoprene, per riparare il bordo deteriorato bisogna ripassare con della Carta per ripristinare il bordo usando colla vinilica. poi bisogna mettere i woofer con il magnete su un piano in maniera che rimanga orrizontale e attacare la gomma sul bordo del cono, quando la gomma si è incollata sul cono allora si incolla per punti carttesiani il bordo sul telaio dei woofer avendo l'accortezza di premere con un dito al centre della cupola per accertarsi che la bobina si muova liberamete senza strusciare sul tra ferro. fatto questo si prosegue l'in col l'aggiornamento di tutto il bordo sempre per punti e sempre premendo la capolinea per accertarsi che tutto si muova liberamente.
Ci vuole la colla al neoprene, per riparare il bordo deteriorato bisogna ripassare con della Carta per ripristinare il bordo usando colla vinilica. poi bisogna mettere i woofer con il magnete su un piano in maniera che rimanga orrizontale e attacare la gomma sul bordo del cono, quando la gomma si è incollata sul cono allora si incolla per punti carttesiani il bordo sul telaio dei woofer avendo l'accortezza di premere con un dito al centre della cupola per accertarsi che la bobina si muova liberamete senza strusciare sul tra ferro. fatto questo si prosegue l'in col l'aggiornamento di tutto il bordo sempre per punti e sempre premendo la capolinea per accertarsi che tutto si muova liberamente.
Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 86
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Nico 61 ha scritto:Ciao, ma vi rendete conto che la colla vinilicaNON POTRÀ MAI INCOLLARE LA GOMMA DALLA MEMBRANA.
Ci vuole la colla al neoprene, per riparare il bordo deteriorato bisogna ripassare con della Carta per ripristinare il bordo usando colla vinilica. poi bisogna mettere i woofer con il magnete su un piano in maniera che rimanga orrizontale e attacare la gomma sul bordo del cono, quando la gomma si è incollata sul cono allora si incolla per punti carttesiani il bordo sul telaio dei woofer avendo l'accortezza di premere con un dito al centre della cupola per accertarsi che la bobina si muova liberamete senza strusciare sul tra ferro. fatto questo si prosegue l'in col l'aggiornamento di tutto il bordo sempre per punti e sempre premendo la capolinea per accertarsi che tutto si muova liberamente.
Ciao Nico, grazie per i consigli , forse alla fine mettendo insieme tutti i vostri suggerimenti alla fine ce la farò.
Quindi se ho capito bene dovrei ricostruire la parte rovinata, con carta e colla vinilica. Solo dopo con colla al neoprene incollare il foam prima alla membrana e poi al telaio ..? Giusto?
alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Certamente,è se io fossi in tè non metterei le guarnizioni in foam ma metterei quelle in gomma che saranno un po' più dure ma durano molto più a lungo rispetto a quelle in foam.
Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 86
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Nico 61 ha scritto:Certamente,è se io fossi in tè non metterei le guarnizioni in foam ma metterei quelle in gomma che saranno un po' più dure ma durano molto più a lungo rispetto a quelle in foam.
Ok grazie. Terrò presente
alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Se si vogliono mantenere le prestazioni più simili all'originale meglio utilizzare lo stesso materiale originale.Nico 61 ha scritto:Certamente,è se io fossi in tè non metterei le guarnizioni in foam ma metterei quelle in gomma che saranno un po' più dure ma durano molto più a lungo rispetto a quelle in foam.
Certamente avrà una durata inferiore, ma la resa acustica sarà differente.
Cambiare la guarnizione è come cambiare i parametri t&s dell'altoparlante.
Poi ognuno può fare come crede...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3750
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Gustard X20
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Le caratteristiche di un altoparlante dipendono strettamente dai materiali usati. Se la sospensione originaria è in foam, non se ne può montare una in gomma, anzi andrebbe usato possibilmente un ricambio originale, per essere ragionevolmente sicuri che peso e densità siano identici, sempre che il ricambio, se ha la stessa età dell'altoparlante, non si stia già sfarinando e non sia prossimo a farlo.
Montare un altoparlante differente, solo perché entra nel buco, se escludiamo botte c...lo, porta in genere a risultati deludenti e comunque azzera il valore commerciale che potrebbe avere il diffusore.
Sostituire la sospensione richiede una certa attenzione, specialmente nel centrare il tutto. Se non si è capaci, maglio affidarsi a mani esperte.
Montare un altoparlante differente, solo perché entra nel buco, se escludiamo botte c...lo, porta in genere a risultati deludenti e comunque azzera il valore commerciale che potrebbe avere il diffusore.
Sostituire la sospensione richiede una certa attenzione, specialmente nel centrare il tutto. Se non si è capaci, maglio affidarsi a mani esperte.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 271
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Grazie ragazzi,
Ho trovato sospensioni in foam dedicate a queste casse, il venditore scrive che le caratteristiche sono del tutto identiche alle originali.
Il primo tentativo l'avevo fatto con queste, ma purtroppo non avevo considerato lo scroscio interno traferro / bobina
Quindi ho tolto e scollato il foam ma il risultato è stato il disastro sul cartone del cono.
Quindi per avere più pulizia ho provato a montare bordi in gomma, prima però ho sistemato leggere sbavature nel comparto traferro/bobina ho ricompattato la zona danneggiata sul cartone.
Ora le casse non Gracchiano piu però effettivamente hanno perso un po' di profondità e morbidezza del suono.
Errori di gioventù...!!!
Ora ho riordinato di nuovo il foam "pari originale" ma contemporaneamente 2 woofer nuovi con caratteri compatibili, in modo che se dovessi tra una scollatura e l'altra perdere definitivamente il cono, almeno posso fare un tentativo rimediare in qualche modo.
...Lo so se avessi mandato subito ad un riparatore avrei pagato stesse somme già spese e avrei avuto tutto originale...
Il fatto è che non ne conosco e i tempi si sarebbero allungati tra spedizioni varie.. e poi il fatto è che a me piace tanto imparare e provare a fare le cose da me, magari alla prima esperienza faccio qualche pasticcio ma sbagliando si impara a fare e anche si capisce quando è meglio fare fare ad altri.
Vediamo come va a finire....
.
Ho trovato sospensioni in foam dedicate a queste casse, il venditore scrive che le caratteristiche sono del tutto identiche alle originali.
Il primo tentativo l'avevo fatto con queste, ma purtroppo non avevo considerato lo scroscio interno traferro / bobina
Quindi ho tolto e scollato il foam ma il risultato è stato il disastro sul cartone del cono.
Quindi per avere più pulizia ho provato a montare bordi in gomma, prima però ho sistemato leggere sbavature nel comparto traferro/bobina ho ricompattato la zona danneggiata sul cartone.
Ora le casse non Gracchiano piu però effettivamente hanno perso un po' di profondità e morbidezza del suono.
Errori di gioventù...!!!
Ora ho riordinato di nuovo il foam "pari originale" ma contemporaneamente 2 woofer nuovi con caratteri compatibili, in modo che se dovessi tra una scollatura e l'altra perdere definitivamente il cono, almeno posso fare un tentativo rimediare in qualche modo.
...Lo so se avessi mandato subito ad un riparatore avrei pagato stesse somme già spese e avrei avuto tutto originale...
Il fatto è che non ne conosco e i tempi si sarebbero allungati tra spedizioni varie.. e poi il fatto è che a me piace tanto imparare e provare a fare le cose da me, magari alla prima esperienza faccio qualche pasticcio ma sbagliando si impara a fare e anche si capisce quando è meglio fare fare ad altri.
Vediamo come va a finire....
.
alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Occhio ai woofer compatibili. Un altoparlante completamente compatibile, è soltanto quello identico all'originale, cioè con la stessa sigla. Un altoparlante con parametri differenti, non suonerà uguale, a meno di intervenire su crossover, materiale assorbente o altro, e saperlo fare.
ESB usava in genere componenti Ciare customizzati, impossibili da trovare nel catalogo di quella casa, ammesso che oggi siano ancora disponibili.
ESB usava in genere componenti Ciare customizzati, impossibili da trovare nel catalogo di quella casa, ammesso che oggi siano ancora disponibili.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 271
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
fileo ha scritto:Occhio ai woofer compatibili. Un altoparlante completamente compatibile, è soltanto quello identico all'originale, cioè con la stessa sigla. Un altoparlante con parametri differenti, non suonerà uguale, a meno di intervenire su crossover, materiale assorbente o altro, e saperlo fare.
ESB usava in genere componenti Ciare customizzati, impossibili da trovare nel catalogo di quella casa, ammesso che oggi siano ancora disponibili.
Se non usciranno distrutti... cercherò di mantenere gli originali...


alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Bisogna considerare il rodaggio. quando costruisco dei diffusori li metto nella mia stanza della musica e li lascio suonare a volume medio, mantenendolo coperti da uno scatolone ciascuno per diversi giorni, poi si cominciano le sezioni di ascolto con amici e o persone interessate.
Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 86
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Nico 61 ha scritto:Bisogna considerare il rodaggio. quando costruisco dei diffusori li metto nella mia stanza della musica e li lascio suonare a volume medio, mantenendolo coperti da uno scatolone ciascuno per diversi giorni, poi si cominciano le sezioni di ascolto con amici e o persone interessate.
Ok grazie


alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
La colla vinilica incolla praticamente tutto su qualsiasi superficie.Nico 61 ha scritto:Ciao, ma vi rendete conto che la colla vinilica NON POTRÀ MAI INCOLLARE LA GOMMA DALLA MEMBRANA.
Provare per credere.
QUOTONico 61 ha scritto:poi bisogna mettere i woofer con il magnete su un piano in maniera che rimanga orrizontale e attacare la gomma sul bordo del cono
E' più semplice, efficace e preciso il metodo del video.Nico 61 ha scritto:quando la gomma si è incollata sul cono allora si incolla per punti carttesiani il bordo sul telaio dei woofer avendo l'accortezza di premere con un dito al centre della cupola per accertarsi che la bobina si muova liberamete senza strusciare sul tra ferro. fatto questo si prosegue l'in col l'aggiornamento di tutto il bordo sempre per punti e sempre premendo la capolinea per accertarsi che tutto si muova liberamente.
Marco Ravich- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 5533
Località : Marche
Provincia : Macerata
Occupazione/Hobby : musica / informatica
Impianto : i7 7700 > Topping E50 > Behringer A500 > DCSk 4mm² > ESB 7/09
i7 4790 > Line6 Toneport UX2 > Yamaha M-50 > DCSk 4mm² > Behringer B2031P -
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Te lo sconsiglio caldamente, troppo invasivo.alexsurplus ha scritto:Penso che dovrò anche rimuovere la cupolina parapolvere per sistemare i fruscii di sfregamento nel comparto bobina.
A centrare il cono con la nuova sospensione.alexsurplus ha scritto:Perdona la mia domanda da inesperto, ma a cosa servono i modulatori di frequenza prima e dopo la bordatura.. forse per appurare che non ci siano fruscii?
Marco Ravich- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 5533
Località : Marche
Provincia : Macerata
Occupazione/Hobby : musica / informatica
Impianto : i7 7700 > Topping E50 > Behringer A500 > DCSk 4mm² > ESB 7/09
i7 4790 > Line6 Toneport UX2 > Yamaha M-50 > DCSk 4mm² > Behringer B2031P -
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Marco Ravich ha scritto:Te lo sconsiglio caldamente, troppo invasivo.alexsurplus ha scritto:Penso che dovrò anche rimuovere la cupolina parapolvere per sistemare i fruscii di sfregamento nel comparto bobina.A centrare il cono con la nuova sospensione.alexsurplus ha scritto:Perdona la mia domanda da inesperto, ma a cosa servono i modulatori di frequenza prima e dopo la bordatura.. forse per appurare che non ci siano fruscii?
Grazieeee

alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
La colla vinilica - se fresca - tende ad asciugarsi non troppo velocemente, il che consente - grazie al movimento innescato dalle frequenze ad esso applicate (con smartphone o pc + ampli... io addirittura non uso nemmeno un software ma questo sito) - la centratura "automatica" grazie al campo magnetico generato dal motore dietro al cono (quando posizionati orizzontalmente).alexsurplus ha scritto:Grazieeee![]()
Non è difficile - occhio coi volumi dell'ampli, come specificano anche nel video - ma, se è la prima volta, provalo prima su qualche driver "spaiato" (anche se vedo che non hai avuto remore a "maltrattare" i tuoi ESB).
Marco Ravich- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 5533
Località : Marche
Provincia : Macerata
Occupazione/Hobby : musica / informatica
Impianto : i7 7700 > Topping E50 > Behringer A500 > DCSk 4mm² > ESB 7/09
i7 4790 > Line6 Toneport UX2 > Yamaha M-50 > DCSk 4mm² > Behringer B2031P -
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Personalmente non credo affatto nel rodaggio dei diffusori.Nico 61 ha scritto:Bisogna considerare il rodaggio. quando costruisco dei diffusori li metto nella mia stanza della musica e li lascio suonare a volume medio, mantenendolo coperti da uno scatolone ciascuno per diversi giorni, poi si cominciano le sezioni di ascolto con amici e o persone interessate.
Ho già citato questo aneddoto, ma lo ripeterò.
Diversi anni fa ho fatto parte di un gruppo di ascolto che aiutava Renato Giussani nella messa a punto dei suoi diffusori. Giussani, per chi non lo sapesse, è stato uno dei più importanti progettisti di diffusori italiani, è il papà delle Audiolab Delta 3, e per parecchi anni è stato il responsabile della progettazione in ESB, serie LD (ad esclusione delle prime) e la famosa serie 7.
Un giorno venne a trovarci il responsabile tecnico della Ciare, Lino Esposto, e ne approfittai per porre ad entrambi una domanda, riguardo i tempi di rodaggio degli altoparlanti.
Purtroppo sono morti entrambi e non potranno confermare, ma, dopo essersi consultati un attimo, sentenziarono che, considerando i necessari assestamenti dei materiali, si poteva ritenere ragionevole un tempo di rodaggio di 15-20 minuti.
Al mio stupore, visto che molte case parlavano di giorni e settimane, se non mesi, mi dissero che quel tempo occorreva all'acquirente per abituarsi al suono del diffusore.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 271
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Mah,io credo che altoparlanti con certi materiali e dimensioni ci voglia molto di più,che poi anche noi ci dobbiamo abituare al nuovo suono è altrettanto vero.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10082
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
Faccio notare che le due persone che ho citato erano entrambi ingegneri, che hanno passato gran parte della vita a progettare diffusori, l'uno, ed altoparlanti l'altro, quindi il loro era un parere tecnico ampiamente qualificato.
Poi tra gli appassionati di HiFi c'è diversa gente che fa il rodaggio ai cavi, facendoli andare per giorni con particolari sweep di frequenze, e qui possiamo dire che il mondo è bello perché è vario.
Poi tra gli appassionati di HiFi c'è diversa gente che fa il rodaggio ai cavi, facendoli andare per giorni con particolari sweep di frequenze, e qui possiamo dire che il mondo è bello perché è vario.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 271
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: diffusori ESB Ql 80SP. Woofer ri-ri-bordare o sostituire ?
fileo ha scritto:Personalmente non credo affatto nel rodaggio dei diffusori.Nico 61 ha scritto:Bisogna considerare il rodaggio. quando costruisco dei diffusori li metto nella mia stanza della musica e li lascio suonare a volume medio, mantenendolo coperti da uno scatolone ciascuno per diversi giorni, poi si cominciano le sezioni di ascolto con amici e o persone interessate.
Ho già citato questo aneddoto, ma lo ripeterò.
Diversi anni fa ho fatto parte di un gruppo di ascolto che aiutava Renato Giussani nella messa a punto dei suoi diffusori. Giussani, per chi non lo sapesse, è stato uno dei più importanti progettisti di diffusori italiani, è il papà delle Audiolab Delta 3, e per parecchi anni è stato il responsabile della progettazione in ESB, serie LD (ad esclusione delle prime) e la famosa serie 7.
Un giorno venne a trovarci il responsabile tecnico della Ciare, Lino Esposto, e ne approfittai per porre ad entrambi una domanda, riguardo i tempi di rodaggio degli altoparlanti.
Purtroppo sono morti entrambi e non potranno confermare, ma, dopo essersi consultati un attimo, sentenziarono che, considerando i necessari assestamenti dei materiali, si poteva ritenere ragionevole un tempo di rodaggio di 15-20 minuti.
Al mio stupore, visto che molte case parlavano di giorni e settimane, se non mesi, mi dissero che quel tempo occorreva all'acquirente per abituarsi al suono del diffusore.
Per me non è credere o meno al rodaggio dei diffusori...è solo prendere atto che un trasduttore è composto da componenti meccanici, sospensioni, centratori, bobine, etcetc...quindi non è una questione di pareri, ma di evidenza nel mondo reale sul pianeta Terra
Un Tweeter per natura delle frq che emetterà avrà escursioni inferiori rispetto ad un woofer che invece si muoverà molto, molto di più...per cui avranno bisogno di un breve periodo di rodaggio, che assomiglia un po' ad una persona che si alza dal letto e si "sgranchisce"
Un woofer da nuovo e dopo aver passato un 10-20 minuti che riproduce 40Hz in modo da far oscillare bene il cono avrà sicuramente un frq di risonanza diversa, visto che tale dato dipende anche e molto dalla parte meccanica...come qualsiasi altro componente
Quello a cui non credo è il rodaggio delle elettroniche, ma solo il riscaldamento appena acceso e dopo un po' che ha raggiunto temperatura e bias di esercizio
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1985
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Help montaggio Mid e Woofer su ESB QL 80SP
» Sostituire woofer 6 ohm
» Sostituire woofer con subwoofer da 4 ohm
» Akai SR-HA101 ribordare o sostituire woofer
» Sostituire altoparlanti diffusori JBL
» Sostituire woofer 6 ohm
» Sostituire woofer con subwoofer da 4 ohm
» Akai SR-HA101 ribordare o sostituire woofer
» Sostituire altoparlanti diffusori JBL
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo