Android box Tanix TX2 e ampli-DAC Sabaj A5
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Android box Tanix TX2 e ampli-DAC Sabaj A5
Volevo parlarvi di quanto realizzato nelle scorse settimane dopo aver acquistato il Sabaj A4 che è un ampli con DAC molto flessibile, ingresso ottico, spdif, USB.

Così avendo in casa un android box Tanix TX2 con uscita ottica l'ho connesso con cavo ottico al Sabaj.

Android box Tanix TX2 monta il chip Rockchip RK3229:
Dopo aver seguito la guida su sito LibreELEC, ho scritto su una micro SD l'immagine LibreELEC-RK322x.arm-9.2-devel-20200427220638-b7186bc-rk3229-tx2.img.gz, inserita nel TX2 ed avviato premendo il pulsantino reset posto sotto.
Il TX2 paritrà in automatico dall'SD. All'avvio di Kodi, ho installato il plugin MPD ed attivato SSH.
Quindi è iniziata la configurazione di Alsa e di MPD, basandomi sulle molte guide sul Bitperfect e configurazioni varie.
Con la configurazione attuale MPD, in automatico se necessario rispetto al campionamento dei file digitali, fa UPSCALING rispetto al campionamento richiesto in uscita (ho creato più uscite e posso variare).
La configurazione che mi ha fatto penare di più è stato abbassare l'utilizzo della CPU visto che UPSCALING con il converter di default 96KHz 24bit 2ch andava oltre il 100%.
Così ho visto che tutti suggerivano di utilizzare SOXR. Alla fine pur non essendo documentato ho scoperto che Kodi era già stato compilato con SOXR è bastava inserire la stringa corretta nel file MPD.conf
La potenzialità di questa configurazione è quella di poter mettere la mia musica Hi Res su un HDD e poter pilotare la riproduzione dal mio cellulare connesso sulla stessa rete Wi-fi. Quindi la sorgente non è il cellulare, ma lui dice solo al server MPD quale brano avviare e quale uscita audio utilizzare.
Sul cellulare utilizzo l'App M.A.L.P. per far questo

Non sono un audiofilo così esperto, ma il risultato mi sembra ottimo!

Così avendo in casa un android box Tanix TX2 con uscita ottica l'ho connesso con cavo ottico al Sabaj.

Android box Tanix TX2 monta il chip Rockchip RK3229:
- I2S0/I2S1 with 8ch: supports up to 8 channels (8xTX or 8xRX). Audio resolution from 16bits to 32bits. Sample rate up to 192KHz
- I2S2/PCM with 2ch: Up to 2 channels (2xTX and 2xRX). Audio resolution from 16bits to 32bits. Sample rate up to 192KHz
- SPDIF: Support two 16-bit audio data store together in one 32-bit wide location.
- Audio Codec: 24bit DAC. Support Line-out. Support Mono, Stereo, 5.1 HiFi channel performance. Sampling rate of 8kHz/12kHz/16kHz/24kHz/32kHz/44.1KHz/48KHz/96KHz
Dopo aver seguito la guida su sito LibreELEC, ho scritto su una micro SD l'immagine LibreELEC-RK322x.arm-9.2-devel-20200427220638-b7186bc-rk3229-tx2.img.gz, inserita nel TX2 ed avviato premendo il pulsantino reset posto sotto.
Il TX2 paritrà in automatico dall'SD. All'avvio di Kodi, ho installato il plugin MPD ed attivato SSH.
Quindi è iniziata la configurazione di Alsa e di MPD, basandomi sulle molte guide sul Bitperfect e configurazioni varie.
Con la configurazione attuale MPD, in automatico se necessario rispetto al campionamento dei file digitali, fa UPSCALING rispetto al campionamento richiesto in uscita (ho creato più uscite e posso variare).
La configurazione che mi ha fatto penare di più è stato abbassare l'utilizzo della CPU visto che UPSCALING con il converter di default 96KHz 24bit 2ch andava oltre il 100%.
Così ho visto che tutti suggerivano di utilizzare SOXR. Alla fine pur non essendo documentato ho scoperto che Kodi era già stato compilato con SOXR è bastava inserire la stringa corretta nel file MPD.conf
- Codice:
samplerate_converter "soxr very high"
La potenzialità di questa configurazione è quella di poter mettere la mia musica Hi Res su un HDD e poter pilotare la riproduzione dal mio cellulare connesso sulla stessa rete Wi-fi. Quindi la sorgente non è il cellulare, ma lui dice solo al server MPD quale brano avviare e quale uscita audio utilizzare.
Sul cellulare utilizzo l'App M.A.L.P. per far questo
Non sono un audiofilo così esperto, ma il risultato mi sembra ottimo!

Lukeluke- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.09.17
Numero di messaggi : 44
Provincia : Roma
Impianto : Source: Android BOX
Amp: Sabaj A5
Speaker: Cambridge audio SX-60
Lukeluke- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.09.17
Numero di messaggi : 44
Provincia : Roma
Impianto : Source: Android BOX
Amp: Sabaj A5
Speaker: Cambridge audio SX-60
Re: Android box Tanix TX2 e ampli-DAC Sabaj A5
Interessante questa cosa del SOXR (che non conoscevo), proverò anche sul mio Mecool KII Pro (Amlogic).
...ma, in buona sostanza, COME suona il Sabaj ?
...ma, in buona sostanza, COME suona il Sabaj ?
Re: Android box Tanix TX2 e ampli-DAC Sabaj A5
Marco Ravich ha scritto:Interessante questa cosa del SOXR (che non conoscevo), proverò anche sul mio Mecool KII Pro (Amlogic).
...ma, in buona sostanza, COME suona il Sabaj ?
Alle mie orecchie molto bene


Poi questa possibilità di gestire musica in alta qualità... Lo adoro...
Quindi amo tutto il sistemino... Certo i diffusori sono sempre i vecchi. Saprò dire di più quando prenderò qualcosa di meglio

Lukeluke- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.09.17
Numero di messaggi : 44
Provincia : Roma
Impianto : Source: Android BOX
Amp: Sabaj A5
Speaker: Cambridge audio SX-60
Re: Android box Tanix TX2 e ampli-DAC Sabaj A5
alcuni dettagli nel mio pessimo inglese https://forum.libreelec.tv/thread/25490-tanix-tx2-rk3229-mpd-dac-hi-res-audio-bitperfect/
Lukeluke- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.09.17
Numero di messaggi : 44
Provincia : Roma
Impianto : Source: Android BOX
Amp: Sabaj A5
Speaker: Cambridge audio SX-60
Re: Android box Tanix TX2 e ampli-DAC Sabaj A5
...sarebbe ancor più interessante (con DACs supportati, ovviamente) anche il PCM -> DSD "upsampling"...

» DAC per Android TV 5.1
» Autoradio Android , USB/SPDIF convertitore e DSP ampli
» Sabaj A10h
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» Un DAC per Android!
» Autoradio Android , USB/SPDIF convertitore e DSP ampli
» Sabaj A10h
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» Un DAC per Android!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Subwoofer: domanda ignorante
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01