test della rete elettrica
+2
lello64
fileo
6 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
test della rete elettrica
Dopo aver letto la recensione su TNT audio, ho comprato il tester di rete Habotest HT107D.
E' un apparecchio molto semplice che, collegato ad una presa, tramite una serie di led ed un piccolo display, permette di controllare la stato della rete elettrica casalinga.
Io abito in un appartamento costruito negli anni '30, fatto ristrutturare da me una trentina di anni fa.
L'impianto elettrico è stato fatto per bene e, contemporaneamente, furono eseguiti dei lavori nel palazzo, che comprendevano (o dovevano comprendere) anche la realizzazione di una rete di terra efficiente.
Connesso l'Habotest ad una presa, le sequenza dei led accesi mi riporta "live/ground reverse missing ground", inoltre sul display riporta 167 V, cosa non possibile, perché con quella tensione, non funzionerebbe nulla collegato all'impianto, giusto qualche lampadina ad incandescenza.
Misurata la tensione in altro modo, ho avuto infatti un valore di 225 V.
Ho rifatto la prova in un altro appartamento, non recentissimo (anni '60), con l'impianto elettrico non modificato, credo con la terra solo sulle linee di FM, e mi ha dato "open ground" ed una tensione di circa 220 V.
Non sono molto pratico di elettricità, qualcuno può aiutarmi a capire? Vorrei capire se è il caso che faccio intervenire un bravo elettricista o meno.
E' un apparecchio molto semplice che, collegato ad una presa, tramite una serie di led ed un piccolo display, permette di controllare la stato della rete elettrica casalinga.
Io abito in un appartamento costruito negli anni '30, fatto ristrutturare da me una trentina di anni fa.
L'impianto elettrico è stato fatto per bene e, contemporaneamente, furono eseguiti dei lavori nel palazzo, che comprendevano (o dovevano comprendere) anche la realizzazione di una rete di terra efficiente.
Connesso l'Habotest ad una presa, le sequenza dei led accesi mi riporta "live/ground reverse missing ground", inoltre sul display riporta 167 V, cosa non possibile, perché con quella tensione, non funzionerebbe nulla collegato all'impianto, giusto qualche lampadina ad incandescenza.
Misurata la tensione in altro modo, ho avuto infatti un valore di 225 V.
Ho rifatto la prova in un altro appartamento, non recentissimo (anni '60), con l'impianto elettrico non modificato, credo con la terra solo sulle linee di FM, e mi ha dato "open ground" ed una tensione di circa 220 V.
Non sono molto pratico di elettricità, qualcuno può aiutarmi a capire? Vorrei capire se è il caso che faccio intervenire un bravo elettricista o meno.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 554
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: test della rete elettrica
leggo che sei di roma
li è ancora molto diffusa la doppia fase
per cui ci sta che un apparecchio che si aspetta fase + neutro dia valori bizzarri
se invece hai una normale fase + neutro non saprei![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
li è ancora molto diffusa la doppia fase
per cui ci sta che un apparecchio che si aspetta fase + neutro dia valori bizzarri
se invece hai una normale fase + neutro non saprei
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14458
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: test della rete elettrica
Bastava un tester...
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: test della rete elettrica
Hai ragione, potrebbe dipendere da questo. Effettivamente l'impianto di casa è a doppia fase, ho appena controllato con un cercafase.
Controllerò anche l'altro impianto.
Controllerò anche l'altro impianto.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 554
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: test della rete elettrica
@Firace
Il tester ce l'ho, ma volevo controllare lo stato della rete.
Il tester ce l'ho, ma volevo controllare lo stato della rete.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 554
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: test della rete elettrica
fileo ha scritto:@Firace
Il tester ce l'ho, ma volevo controllare lo stato della rete.
Ma se usi un tester non riesci a controllare lo stato della rete?
Un coso così basta e avanza:
https://www.amazon.it/gp/product/B00TM0W8ZY/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: test della rete elettrica
Firace ha scritto:Ma se usi un tester non riesci a controllare lo stato della rete?
Un coso così basta e avanza:
https://www.amazon.it/gp/product/B00TM0W8ZY/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1
...eh ma poi - oltre a settarlo correttamente (altrimenti è pure rischioso) - devi anche capirle le misurazioni...
Re: test della rete elettrica
Per misurare la tensione ci vuole veramente poco. io lo faccio staccando un cavo dall'impianto e collegando i puntali dentro la IEC (femmina del cavo)
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: test della rete elettrica
@Marco Ravich
Infatti, le mie conoscenze di elettricista non sono così approfondite, e gli esperimenti con la 220 possono essere dolorosi o addirittura pericolosi.
L'apparecchio che ho comprato, fa una diagnosi con dei led e mi è sembrato più adatto a me ed alle mie scarse capacità in materia.
Infatti, le mie conoscenze di elettricista non sono così approfondite, e gli esperimenti con la 220 possono essere dolorosi o addirittura pericolosi.
L'apparecchio che ho comprato, fa una diagnosi con dei led e mi è sembrato più adatto a me ed alle mie scarse capacità in materia.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 554
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: test della rete elettrica
@Firace
Non si trattava di misurare semplicemente la tensione, fino a lì ci arrivo.
Non si trattava di misurare semplicemente la tensione, fino a lì ci arrivo.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 554
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: test della rete elettrica
Scusa allora non ho capito qualcosa... Cos'altro verifica questo apparecchio?
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: test della rete elettrica
Controlla la "correttezza" della rete elettrica, tipo inversione di fase e neutro, non collegamento della terra ecc ...Firace ha scritto:Scusa allora non ho capito qualcosa... Cos'altro verifica questo apparecchio?
Se guardi in rete trovi tutte le spiegazioni.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 554
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: test della rete elettrica
A mio parere questo Habotest HT107D è un giocattolo o poco più.
Per misurare la tensione di rete basta un tester, anche economico.
Misurare la frequenza rete mi sembra superfluo anche perchè mooolto difficile che si discosti dai 50 Hz nominali.
Fase e neutro invertiti? Cosa cambierebbe per qualsiasi elettronica? A memoria SOLO alcuni UPS di vecchia generazione chiedevano di rispettare la fase col neutro segnalando l'eventuale l'anomalia con un led rosso sul pannello posteriore.
Misurare l'efficienza della messa a terra? Con quel giocattolo te lo scordi...
Sarebbe interessante misurare i disturbi presenti sulla rete ma occorrono apparecchi di un certo livello.
Per chiudere. Non ho letto la recenzione del "giocattolo" su TNT ma penso che sia una perdita di tempo. IMHO.
Per misurare la tensione di rete basta un tester, anche economico.
Misurare la frequenza rete mi sembra superfluo anche perchè mooolto difficile che si discosti dai 50 Hz nominali.
Fase e neutro invertiti? Cosa cambierebbe per qualsiasi elettronica? A memoria SOLO alcuni UPS di vecchia generazione chiedevano di rispettare la fase col neutro segnalando l'eventuale l'anomalia con un led rosso sul pannello posteriore.
Misurare l'efficienza della messa a terra? Con quel giocattolo te lo scordi...
Sarebbe interessante misurare i disturbi presenti sulla rete ma occorrono apparecchi di un certo livello.
Per chiudere. Non ho letto la recenzione del "giocattolo" su TNT ma penso che sia una perdita di tempo. IMHO.
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: test della rete elettrica
Habotest è un produttore cinese specializzato in apparecchi di misura, basta guardare il sito internet.
Non ho detto che l'ho preso per misurare la tensione di rete, lo so anche de me che basta un tester.
L'apparecchio non misura la frequenza di rete, che, in ogni caso, se si discostasse dai 50 Hz, non ci potrei fare niente.
Le misurazioni di fase neutro e groud possono essere utili.
Comunque almeno la recensione di TNT potevi leggerla, non costa così tanta fatica.
Non ho detto che l'ho preso per misurare la tensione di rete, lo so anche de me che basta un tester.
L'apparecchio non misura la frequenza di rete, che, in ogni caso, se si discostasse dai 50 Hz, non ci potrei fare niente.
Le misurazioni di fase neutro e groud possono essere utili.
Comunque almeno la recensione di TNT potevi leggerla, non costa così tanta fatica.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 554
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: test della rete elettrica
fileo ha scritto:Comunque almeno la recensione di TNT potevi leggerla, non costa così tanta fatica.
Ok!
![Ok](/users/1612/43/05/65/smiles/418504.gif)
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: test della rete elettrica
Letta ora. Anch'io sono stato tratto in inganno dalla foto del tester vista in rete (Amazon credo) dove veniva visualizzata la frequenza di rete cosa che in realtà non fa.
Sicuramente il costo abbordabile gioca a suo favore ma non niente di più che un tester non possa fare. Anche la verifica dell'intervento del differenziale: tutti sono già predisposti con il loro tastino da premere per accertarsi del funzionamento.
Comunque il display che cambia colore è figo!!!![Very Happy](/users/1612/43/05/65/smiles/292187.gif)
Sicuramente il costo abbordabile gioca a suo favore ma non niente di più che un tester non possa fare. Anche la verifica dell'intervento del differenziale: tutti sono già predisposti con il loro tastino da premere per accertarsi del funzionamento.
Comunque il display che cambia colore è figo!!!
![Very Happy](/users/1612/43/05/65/smiles/292187.gif)
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: test della rete elettrica
...nemmeno condividere i link è poi così faticoso...fileo ha scritto:Comunque almeno la recensione di TNT potevi leggerla, non costa così tanta fatica.
https://www.tnt-audio.com/accessories/habotest_ht107d.html
Comunque io ho letto solo le conclusioni:
Questo Habotest HT107D è un giocattolino piuttosto utile e vi fa capire, al volo, se c'è qualcosa di sbagliato nella vostra linea elettrica, anche se foste completamente a digiuno in materia. È sicuro da utilizzare e lo ritengo un accessorio indispensabile nella cassetta degli attrezzi del buon audiofilo consapevole. Quantomeno vi evita di dover dar retta a quel negoziante insistente che sostiene che la vostra linea elettrica è un disastro e che avete necessità di acquistare un costoso condizionatore/stabilizzatore di tensione per poter vedere la Madonna materializzarsi in mezzo ai diffusori.
Re: test della rete elettrica
@Marco Ravich
Hai ragione, avrei potuto mettere il link, ma il tono di macgiver mi è sembrato un po' polemico. Io ho aperto un thread tecnico per acquisire informazioni sull'uso di un apparecchio, era sufficiente andare a leggere quello che faceva e non faceva il tester.
E poi mi sembra di capire che non ha letto la recensione non perché non l'abbia trovata, ma perché la ritiene una perdita di tempo.
Devo dire che è stato l'unico commento non costruttivo.
Hai ragione, avrei potuto mettere il link, ma il tono di macgiver mi è sembrato un po' polemico. Io ho aperto un thread tecnico per acquisire informazioni sull'uso di un apparecchio, era sufficiente andare a leggere quello che faceva e non faceva il tester.
E poi mi sembra di capire che non ha letto la recensione non perché non l'abbia trovata, ma perché la ritiene una perdita di tempo.
Devo dire che è stato l'unico commento non costruttivo.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 554
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: test della rete elettrica
Non l'ho letto polemico.. anch'io ho pensato subito ad un tester, ed infatti l'ho scritto.
Tutto sommato è un oggetto che fa più o meno le stesse cose ma collegato direttamente nella presa.. per chi ha meno esperienza.
In ogni caso, se pensiamo alle due misure più rilevanti e cioè alla tensione ed alla fase le cose sono oggettivamente semplici da provare con un tester (o un cerca fase).
Ma per me la cosa più importante invece è la messa in fase dell'impianto.. che è ben altra cosa ..per avere meno corrente di dispersione possibile. Sono quei fenomeni veramente al limite dell'udibile ma già che ci sono meglio tenerli sotto controllo
Tutto sommato è un oggetto che fa più o meno le stesse cose ma collegato direttamente nella presa.. per chi ha meno esperienza.
In ogni caso, se pensiamo alle due misure più rilevanti e cioè alla tensione ed alla fase le cose sono oggettivamente semplici da provare con un tester (o un cerca fase).
Ma per me la cosa più importante invece è la messa in fase dell'impianto.. che è ben altra cosa ..per avere meno corrente di dispersione possibile. Sono quei fenomeni veramente al limite dell'udibile ma già che ci sono meglio tenerli sotto controllo
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: test della rete elettrica
ma nel caso di chi ha aperto il thread ha un bel da girare la spina... come la gira gira si becca due fasi
ma detto tra noi... non lo dite a nessuno... sono tutte minchiate
uno dice... caspita si sente meglio
poi gli girano la spina e non se ne accorge... ma siamo nel campo delle minchiate innocue... si stupra il buon senso ma almeno non ci sono prezzi da pagare... ma nonostante tutto leggendo queste cose ho l'effetto pelle... mi si accappona... è più forte di me...
ma detto tra noi... non lo dite a nessuno... sono tutte minchiate
uno dice... caspita si sente meglio
poi gli girano la spina e non se ne accorge... ma siamo nel campo delle minchiate innocue... si stupra il buon senso ma almeno non ci sono prezzi da pagare... ma nonostante tutto leggendo queste cose ho l'effetto pelle... mi si accappona... è più forte di me...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14458
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: test della rete elettrica
Appunto: meglio investire - non eccessivamente - in un separatore/condizionatore di rete e non ci si pensa più...lello64 ha scritto:ma nel caso di chi ha aperto il thread ha un bel da girare la spina... come la gira gira si becca due fasi
ma detto tra noi... non lo dite a nessuno... sono tutte minchiate
uno dice... caspita si sente meglio
poi gli girano la spina e non se ne accorge... ma siamo nel campo delle minchiate innocue... si stupra il buon senso ma almeno non ci sono prezzi da pagare... ma nonostante tutto leggendo queste cose ho l'effetto pelle... mi si accappona... è più forte di me...
(quello che uso io - ormai da diversi anni - lo trovate in questo vecchio 3ad)
Re: test della rete elettrica
Uso un filtro di rete della MFE sostanzialmente per sorgente digitale e DAC ma non è che introduce chissà quale effetto.
Per me è molto più facile sperimentare le variazioni sulla corrente di dispersione che diminuisce al tatto sfiorando il telaio ..invertendo alcune prese .. per cui intuisco che il fenomeno esiste anche se difficilmente percepibile a recchia
Per me è molto più facile sperimentare le variazioni sulla corrente di dispersione che diminuisce al tatto sfiorando il telaio ..invertendo alcune prese .. per cui intuisco che il fenomeno esiste anche se difficilmente percepibile a recchia
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: test della rete elettrica
Visti i prezzi, sugerirei a @fileo di optare di uno i questi...
...il primo per il solo impianto HiFi - e/o poco più - e il secondo (in offerta) per tutto l'impianto:
![test della rete elettrica 0682--000-2107](https://www.powersafe.it/images/0682--000-2107.jpg)
![test della rete elettrica 1496--000-2370_11](https://www.powersafe.it/images/1496--000-2370_11.jpg)
![test della rete elettrica 1496--000-2370_7](https://www.powersafe.it/images/1496--000-2370_7.jpg)
...il primo per il solo impianto HiFi - e/o poco più - e il secondo (in offerta) per tutto l'impianto:
- TSDIII-3000VA Stabilizzatore di tensione 2,4 KWatt HI TEMP
- TSDIII-12000VA Stabilizzatore di tensione 9,6 KWatt HI TEMP
![test della rete elettrica 0682--000-2107](https://www.powersafe.it/images/0682--000-2107.jpg)
![test della rete elettrica 1496--000-2370_11](https://www.powersafe.it/images/1496--000-2370_11.jpg)
![test della rete elettrica 1496--000-2370_7](https://www.powersafe.it/images/1496--000-2370_7.jpg)
Re: test della rete elettrica
Mi sembra evidente che se il mio impianto casalingo è del tipo doppia fase e non fase neutro, non abbia senso girare la spina. Fino lì ci arrivo.
Concordo con chi dice che certi accorgimenti siano spesso delle minchiate.
Riporto in proposito un aneddoto, che credo di aver già citato in passato.
Ho fatto parte di un gruppo di ascolto, che ha coadiuvato Renato Giussani nei suoi ultimi anni di vita, per mettere a punto i suoi progetti di diffusori.
Giussani è stato il progettista di Audiolab Delta 3 (che i più anziani sicuramente ricordano), e della serie 7 della ESB, tanto per inquadrare la figura.
Un giorno a casa sua c'era anche il responsabile tecnico della progettazione della Ciare e ne approfittai per fare una domanda ad entrambi.
Essendo purtroppo entrambi deceduti non sono in grado di confermare, ma la loro risposta fu per me illuminante.
Alla mia domanda su quanto dovesse essere lungo il rodaggio dei diffusori nuovi, risposero entrambi con: "10 15 minuti, considerando il necessario assestamento dei diversi materiali degli altoparlanti".
Al mio stupore riguardo i tempi lunghissimi che indicavano molte case produttrici, risposero che quello era il tempo necessario affinché il proprietario si abituasse al suono dei nuovi diffusori.
Siccome la risposta proveniva da due tecnici che avevano praticamente passato la vita ad usare e progettare altoparlanti, non posso che prenderla per buona.
Concordo con chi dice che certi accorgimenti siano spesso delle minchiate.
Riporto in proposito un aneddoto, che credo di aver già citato in passato.
Ho fatto parte di un gruppo di ascolto, che ha coadiuvato Renato Giussani nei suoi ultimi anni di vita, per mettere a punto i suoi progetti di diffusori.
Giussani è stato il progettista di Audiolab Delta 3 (che i più anziani sicuramente ricordano), e della serie 7 della ESB, tanto per inquadrare la figura.
Un giorno a casa sua c'era anche il responsabile tecnico della progettazione della Ciare e ne approfittai per fare una domanda ad entrambi.
Essendo purtroppo entrambi deceduti non sono in grado di confermare, ma la loro risposta fu per me illuminante.
Alla mia domanda su quanto dovesse essere lungo il rodaggio dei diffusori nuovi, risposero entrambi con: "10 15 minuti, considerando il necessario assestamento dei diversi materiali degli altoparlanti".
Al mio stupore riguardo i tempi lunghissimi che indicavano molte case produttrici, risposero che quello era il tempo necessario affinché il proprietario si abituasse al suono dei nuovi diffusori.
Siccome la risposta proveniva da due tecnici che avevano praticamente passato la vita ad usare e progettare altoparlanti, non posso che prenderla per buona.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 554
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Pagina 1 di 2 • 1, 2
![-](https://2img.net/i/empty.gif)
» Trasformatore di isolamento della rete elettrica
» Disturbi da rete elettrica
» Problema ronzio collegamento DAC rete elettrica
» Filtro di rete per la linea elettrica di casa?
» Help - Disturbi sulla rete elettrica o altro ?
» Disturbi da rete elettrica
» Problema ronzio collegamento DAC rete elettrica
» Filtro di rete per la linea elettrica di casa?
» Help - Disturbi sulla rete elettrica o altro ?
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
» Home theater di partenza, 500€
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
» Hana SL (mini recensione)
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» AKM VS ESS
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
» impianto da zero camera 20 MQ
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
» scrocchi elettrici giradischi
» [AI] Drivers per monitor SP
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
» Kef LS50 Wireless II
» Altro TA2024
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
» Recensione personale Yamaha A-S701
» L'angolo di paradiso di handros
» Domanda su trafo
» Wav o FLAC?