Diffusori da mensola entry level
+2
fileo
Gierre
6 partecipanti
Diffusori da mensola entry level
Buonasera, sono alla ricerca di una coppia di diffusori attivi (ho scoperto da poco che ne esistono con il dac integrato) da abbinare ad un mini pc dedicato all'ascolto di musica liquida.
Devono essere necessariamente piccoli e non troppo costosi, per darvi un'idea ho in mente le Audioengine A2 + che ho trovato googolando in rete... ditemi voi se esistono altre valide alternative con quelle caratteristiche.
Mi rendo conto dei limiti del "sistema", ma al momento è l'unica soluzione praticabile per tornare ad ascoltare un po' di musica senza cuffie.
Grazie
Devono essere necessariamente piccoli e non troppo costosi, per darvi un'idea ho in mente le Audioengine A2 + che ho trovato googolando in rete... ditemi voi se esistono altre valide alternative con quelle caratteristiche.
Mi rendo conto dei limiti del "sistema", ma al momento è l'unica soluzione praticabile per tornare ad ascoltare un po' di musica senza cuffie.
Grazie
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Diffusori da mensola entry level
Piccoli OK, ma quanto piccoli?
Leggo che hanno un woofer da 7 cm (!?). Con tutta la buona volontà, temo che la riproduzione dei bassi sia molto carente, perché i miracoli non li fa nessuno.
Se hai un po' più di spazio, potresti prendere in considerazione le Lonpoo LP42X, di cui si parla molto bene, che hanno un woofer da 10 cm e si prendono a meno di 100 €. Non hanno il DAC incorporato e quindi devi prendere un dac separato. Se aggiungi per esempio un Topping E30, che è dotato anche di telecomando, se usato anche come preamplificatore, sei sotto al budget indicato e hai sicuramente una qualità superiore, sia come diffusori che come convertitore.
Leggo che hanno un woofer da 7 cm (!?). Con tutta la buona volontà, temo che la riproduzione dei bassi sia molto carente, perché i miracoli non li fa nessuno.
Se hai un po' più di spazio, potresti prendere in considerazione le Lonpoo LP42X, di cui si parla molto bene, che hanno un woofer da 10 cm e si prendono a meno di 100 €. Non hanno il DAC incorporato e quindi devi prendere un dac separato. Se aggiungi per esempio un Topping E30, che è dotato anche di telecomando, se usato anche come preamplificatore, sei sotto al budget indicato e hai sicuramente una qualità superiore, sia come diffusori che come convertitore.
fileo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 238
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Diffusori da mensola entry level
Purtroppo lo spazio è un elemento fondamentale, non posso allargarmi troppo con le dimensioni dei diffusori e nemmeno inserire un nuovo elemento come il DAC esterno. Confesso di aver pensato anche ad un qualche tipo di soundbar o ad un diffusore tipo Bose mini soundlinkfileo ha scritto:Piccoli OK, ma quanto piccoli?
Leggo che hanno un woofer da 7 cm (!?). Con tutta la buona volontà, temo che la riproduzione dei bassi sia molto carente, perché i miracoli non li fa nessuno.
Se hai un po' più di spazio, potresti prendere in considerazione le Lonpoo LP42X, di cui si parla molto bene, che hanno un woofer da 10 cm e si prendono a meno di 100 €. Non hanno il DAC incorporato e quindi devi prendere un dac separato. Se aggiungi per esempio un Topping E30, che è dotato anche di telecomando, se usato anche come preamplificatore, sei sotto al budget indicato e hai sicuramente una qualità superiore, sia come diffusori che come convertitore.

Capisco di non potere chiedere miracoli nè particolari prestazioni, mi sento naturalmente in imbarazzo ad entrare in un forum hifi a chiedere consigli a questi livelli (chiedo perdono), ma in questa particolare situazione devo accontentarmi del meno peggio

Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Diffusori da mensola entry level
Lo sapevo, è bastato nominare "soundbar" e "bose" per essere messo al bando

Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Diffusori da mensola entry level
Ma no, semplicemente un diffusore con il woofer da 7 cm, che costa circa 300 €, non mi pare una scelta molto azzeccata.
Se riesci a metterci qualcosa di poco più grande, non fai un soldo di danno.
Prendi un metro e vedi se ci ficchi qualcosa di un po' più grande.
Riguardo al DAC esterno, grande più o meno come un pacchetto di sigarette. credo non sia un problema insormontabile.
Soundbar e Bose li hai nominati tu.
Se riesci a metterci qualcosa di poco più grande, non fai un soldo di danno.
Prendi un metro e vedi se ci ficchi qualcosa di un po' più grande.
Riguardo al DAC esterno, grande più o meno come un pacchetto di sigarette. credo non sia un problema insormontabile.
Soundbar e Bose li hai nominati tu.
fileo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 238
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Diffusori da mensola entry level
Fileo ha suggerito bene, secondo me.
Le lonpoo, anche le attive, sono profonde una 15na di cm e adesso su Amazon si trovano a 98€.
Ci aggiungi un DAC esterno come l'E30 e ti ritrovi un bel sistemino. Se vuoi andare solo di BT anche un ricevitore da 25/30€ può bastare ..
Ma un sistema un po' più modulare e flessibile per me è da preferire
Le lonpoo, anche le attive, sono profonde una 15na di cm e adesso su Amazon si trovano a 98€.
Ci aggiungi un DAC esterno come l'E30 e ti ritrovi un bel sistemino. Se vuoi andare solo di BT anche un ricevitore da 25/30€ può bastare ..
Ma un sistema un po' più modulare e flessibile per me è da preferire
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3042
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Diffusori da mensola entry level
Non metto certo in dubbio la bontà di vostri suggerimenti, è solo che come dicevo devo assolutamente limitare ingombri e cavetteria varia. Provo a "simulare" l'ingombro dei vostri pezzi.. vediamo cosa riesco ad incastrare. Grazie per ora
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Diffusori da mensola entry level
A mio avviso, spendere 300 € per una coppia di "cacatine" di quelle dimensioni, non è giustificato. Poi, naturalmente, ognuno con i suoi soldi fa quel che c..zo gli pare.
Non ho idea di quanto spazio ci sia, se parliamo di un PC fisso o di un portatile, ma il risultato dovrebbe sempre essere rapportato al costo.
Ti ho proposto le Lonpoo perché sono piccole, costano poco, ed hanno delle ottime recensioni. Se proprio non entrano (ma mi sembra strano), prenditi una coppia di diffusori da computer piccoli, senza spendere tanto e amen.
In alternativa resta sempre la cuffia, che garantisce un ascolto di qualità con cifre molto basse.
Quando si sceglie qualcosa, bisogna sempre mediare tra diversi aspetti. Devi chiarirti le idee e capire se (e quanto) per te è importante la qualità dell'ascolto. Insomma, una cosa piccolissima, senza cavetti e che suoni benissimo, non esiste.
Quando leggo che vuoi assolutamente limitare gli ingombri, significa, in partenza limitare le capacità dinamiche dei diffusori e, soprattutto, la riproduzione dei bassi. I cavetti poi, ci saranno comunque, puoi eliminare quelli di segnale con il BT, ma i diffusori, se sono attivi (se fossero passivi avrebbero anche bisogno di un amplificatore e relativi cavetti) dovranno essere alimentati a rete, o pensi a batterie da ricaricare periodicamente (bella rottura di cabasisi)?
Non ho idea di quanto spazio ci sia, se parliamo di un PC fisso o di un portatile, ma il risultato dovrebbe sempre essere rapportato al costo.
Ti ho proposto le Lonpoo perché sono piccole, costano poco, ed hanno delle ottime recensioni. Se proprio non entrano (ma mi sembra strano), prenditi una coppia di diffusori da computer piccoli, senza spendere tanto e amen.
In alternativa resta sempre la cuffia, che garantisce un ascolto di qualità con cifre molto basse.
Quando si sceglie qualcosa, bisogna sempre mediare tra diversi aspetti. Devi chiarirti le idee e capire se (e quanto) per te è importante la qualità dell'ascolto. Insomma, una cosa piccolissima, senza cavetti e che suoni benissimo, non esiste.
Quando leggo che vuoi assolutamente limitare gli ingombri, significa, in partenza limitare le capacità dinamiche dei diffusori e, soprattutto, la riproduzione dei bassi. I cavetti poi, ci saranno comunque, puoi eliminare quelli di segnale con il BT, ma i diffusori, se sono attivi (se fossero passivi avrebbero anche bisogno di un amplificatore e relativi cavetti) dovranno essere alimentati a rete, o pensi a batterie da ricaricare periodicamente (bella rottura di cabasisi)?
fileo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 238
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Diffusori da mensola entry level
Finché non si vede dove intendi metterli i consigli lasciano il tempo che trovano..
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori da mensola entry level
Concordo assolutamente sul costo esorbitante per la coppia di "cacatine"fileo ha scritto:A mio avviso, spendere 300 € per una coppia di "cacatine" di quelle dimensioni, non è giustificato. Poi, naturalmente, ognuno con i suoi soldi fa quel che c..zo gli pare.
Non ho idea di quanto spazio ci sia, se parliamo di un PC fisso o di un portatile, ma il risultato dovrebbe sempre essere rapportato al costo.
In alternativa resta sempre la cuffia, che garantisce un ascolto di qualità con cifre molto basse.
Quando si sceglie qualcosa, bisogna sempre mediare tra diversi aspetti. Devi chiarirti le idee e capire se (e quanto) per te è importante la qualità dell'ascolto. Insomma, una cosa piccolissima, senza cavetti e che suoni benissimo, non esiste.

Per l'ascolto "migliore" sono già attrezzato in un'altra stanza della casa dove ho un impianto con caratteristiche sempre basilari ma già più accettabili. Nel caso in questione invece, so benissimo di dover scendere a grossi (grossissimi) compromessi per quanto riguarda la qualità dell'ascolto, ma il "sistema" deve essere montato nella sala ed ho avuto direttive dall'alto (leggi moglie) di renderlo il più possibile invisibile e neutro. Il mini pc sparirà dietro la tv ed i due diffusori dovranno passare il test fashion di compatibilità estetica


Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Diffusori da mensola entry level
Di queste si parla molto bene,le ha anche un forumer esperto in materia, piccole e carine..https://www.amazon.it/Edifier-S880Db-Sistema-Altoparlanti-Bianco/dp/B076HX9S4M/ref=asc_df_B076HX9S4M/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=84184851143&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=5562491052510044382&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=t&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20620&hvtargid=pla-434085600885&psc=1
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori da mensola entry level
Le Lonpoo che ti ho suggerito, costano 1/3 delle "cacatine" e in giro se ne parla molto bene. Sono poco più grandi e mi sembrano ben rifinite al punto da non dover avere problemi di WAF.
Non sono molto favorevole ai diffusori con il dac incorporato, perché spesso è limitato oppure di qualità non eccelsa. Da quello che vedo le Audioengine non hanno telecomando e dovresti regolare il volume dal computer, ma se lo nascondi dietro il TV risulterebbe scomodo. In alternativa dovresti regolare il volume con il comando delle casse, che è posto sul retro, quindi anche esso scomodo.
E poi se le metti in sala vicino al TV, suppongo che vorresti usarle anche per l'audio della televisione, e avresti problemi perché oltre alla porta USB hanno solo ingressi analogici, non compatibili con il 99% dei TV di oggi.
Invece prendi le Lonpoo LP42X ed un Topping E30, hai diffusori migliori e spendi pure di meno.
Il Topping ha tre ingressi, USB per il computer e due digitali (ottico e coax) per il televisore. E' un oggetto piccolissimo, grazioso e ben rifinito, volendo si trova in quattro colori diversi e lo puoi lasciare in vista sotto lo schermo del TV.
Colleghi il computer alla porta USB, ed il TV ad uno dei due ingressi digitali. Il Topping è dotato di telecomando per regolare il volume e selezionare gli ingressi, comunque, quando accendi un apparecchio, lo "sente" e si accende da solo e si posiziona sull'ingresso giusto.
Avresti risparmiando soldi, una qualità superiore e, in prospettiva, la possibilità di un notevole miglioramento, prendendo dei diffusori migliori.
Non sono molto favorevole ai diffusori con il dac incorporato, perché spesso è limitato oppure di qualità non eccelsa. Da quello che vedo le Audioengine non hanno telecomando e dovresti regolare il volume dal computer, ma se lo nascondi dietro il TV risulterebbe scomodo. In alternativa dovresti regolare il volume con il comando delle casse, che è posto sul retro, quindi anche esso scomodo.
E poi se le metti in sala vicino al TV, suppongo che vorresti usarle anche per l'audio della televisione, e avresti problemi perché oltre alla porta USB hanno solo ingressi analogici, non compatibili con il 99% dei TV di oggi.
Invece prendi le Lonpoo LP42X ed un Topping E30, hai diffusori migliori e spendi pure di meno.
Il Topping ha tre ingressi, USB per il computer e due digitali (ottico e coax) per il televisore. E' un oggetto piccolissimo, grazioso e ben rifinito, volendo si trova in quattro colori diversi e lo puoi lasciare in vista sotto lo schermo del TV.
Colleghi il computer alla porta USB, ed il TV ad uno dei due ingressi digitali. Il Topping è dotato di telecomando per regolare il volume e selezionare gli ingressi, comunque, quando accendi un apparecchio, lo "sente" e si accende da solo e si posiziona sull'ingresso giusto.
Avresti risparmiando soldi, una qualità superiore e, in prospettiva, la possibilità di un notevole miglioramento, prendendo dei diffusori migliori.
fileo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 238
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Diffusori da mensola entry level
Le Lompoo X hanno una basica scheda 3116,a questo punto meglio pensare alle passive (mai sentite entrambe) e ad un FDA cinese,i soliti Alientek d8 o SMSL, molto versatili e sonicamente migliori del tpa 3116 (questi ce li ho entrambi).
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori da mensola entry level
La richiesta è per un impianto semplice e poco invasivo, quindi non andrei ad aggiungere un amplificatore separato. E' evidente che nelle Lonpoo, che costano meno di 100 €, ci sarà un amplificatore discreto ma non eccezionale. Prendendo qualcosa di migliore (SMSL, Topping ecc ...) si passano come minimo i 100 € solo per l'amplificatore, restando su modelli piccoli.
Se l'impianto fosse per me, cercherei di salire di dimensioni (e in parte di prezzo), arrivando a dei monitor da studio con woofer da 8-9" e biamplificati. Per esempio una coppia di Behringer B2031A ed il Topping E30 si prende con circa 500€, ma siamo lontani anni luce dalle "cacatine".
Però, ad una richiesta precisa, che evidentemente tiene conto anche di probabili problemi di WAF, preferisco rispondere restando in tema.
Se l'impianto fosse per me, cercherei di salire di dimensioni (e in parte di prezzo), arrivando a dei monitor da studio con woofer da 8-9" e biamplificati. Per esempio una coppia di Behringer B2031A ed il Topping E30 si prende con circa 500€, ma siamo lontani anni luce dalle "cacatine".
Però, ad una richiesta precisa, che evidentemente tiene conto anche di probabili problemi di WAF, preferisco rispondere restando in tema.
fileo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 238
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Diffusori da mensola entry level
@fileo
Non so se rispondevi a me,le edifier che ho postato più su costano 259€,sono piccole e belle (waf accontentato) e non hanno bisogno di aggiungere nulla, sorgente a parte, ovviamente.
Un amplificatore molto piccolo,come può essere l'alientek d8,rende superfluo il Topping avendo già tutto, ingressi digitali,analogico, uscita cuffia e telecomando,spesa totale, abbinato alle Lompoo passive,meno di 250€,mi sembra che ci siamo.
Non so se rispondevi a me,le edifier che ho postato più su costano 259€,sono piccole e belle (waf accontentato) e non hanno bisogno di aggiungere nulla, sorgente a parte, ovviamente.
Un amplificatore molto piccolo,come può essere l'alientek d8,rende superfluo il Topping avendo già tutto, ingressi digitali,analogico, uscita cuffia e telecomando,spesa totale, abbinato alle Lompoo passive,meno di 250€,mi sembra che ci siamo.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori da mensola entry level
giucam61 ha scritto:Di queste si parla molto bene,le ha anche un forumer esperto in materia, piccole e carine..https://www.amazon.it/Edifier-S880Db-Sistema-Altoparlanti-Bianco/dp/B076HX9S4M/ref=asc_df_B076HX9S4M/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=84184851143&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=5562491052510044382&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=t&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20620&hvtargid=pla-434085600885&psc=1
Eccomi qui! So che parlavi di me, Giulio...

Confermo tutto, ottimi diffusori. Bel suono, potenza q.b., dimensioni contenute, controllo separato dei toni, telecomando, ottimo bluetooth 4.1, molte connessioni USB compresa, opzione processore xmos per l'audio usb. Sono sicuramente più complete ed eclettiche rispetto alle Lompoo LP42X. Costano anche un po' di più, è vero. Ma il differenziale economico è senz'altro giustificato!

silver surfer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.02.09
Numero di messaggi : 971
Provincia : Milano
Impianto : Un po' in classe T ed un po' no...
Re: Diffusori da mensola entry level
OK, grazie a tutti. Mi avete dato abbastanza materiale su cui indagare.
Vado a misurare le Edifier
Vado a misurare le Edifier

Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 30
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Diffusori da mensola entry level
Per "complicarti" la vita ti suggerisco pure le iloud https://www.ikmultimedia.com/products/iloudmm/ che hanno ottime recensioni http://noaudiophile.com/IK_Multimedia_iLoudMM/
sgiallo- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.06.13
Numero di messaggi : 52
Località : Torino
Impianto : (non specificato)

» Diffusori impianto entry level
» Consiglio per diffusori entry level
» Stands per diffusori entry level
» diffusori entry level per marantz 1070
» Consigli su diffusori per giradischi entry-level
» Consiglio per diffusori entry level
» Stands per diffusori entry level
» diffusori entry level per marantz 1070
» Consigli su diffusori per giradischi entry-level
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens rumore
» KEF Model 105 Series II
» Rumore su Pick-up
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design
» Bookshelf a sosp. pneumatica: Novaudio Classic Eight MK3
» Sansui A-707 odore di cotto
» [BREAKING] Il vinile, reinventato.
» Consiglio su Roksan Kandy K3
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» New entry akai am2200
» consiglio su amplificatore
» Pop Giapponese
» Quali diffusori da abbinare ad ampli denon PMA 520
» canzone in tedesco
» THORENS TD 105 MKII
» Alimentazione per TDA7498
» Consiglio diffusori da scaffale
» Audio Technica AT-LP5x
» Liberarmi del Technics SL-BD3 per prendere un Rega P?
» pezzi ricambio
» A PROPOISTO DEL THORENS TD 125 mkII
» pezzi ricambio
» COASSIALI Tang Band TB-W6-2313 e TB-W6-2314
» tda bruciato
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Rodaggio elettroniche
» DRC,approccio alternativo
» La mia avventura tra le cuffie: HD800, HD650, X1, HE6, LCD2.2, T1, DT880, DT770, DT990, T50RP, K701, SRH940