Riproduzione da PC con... "pernacchietta"
2 partecipanti
Riproduzione da PC con... "pernacchietta"
Buongiorno a tutti.
Sono un nuovo membro del forum, ma in compenso sono un antico informatico: ho scritto il mio primo programma in linguaggio-macchina su schede perforate, esattamente 50 anni fa.
Poi fino all'età della pensione, 3 anni fa, ho seguito professionalmente tutte le evoluzioni della tecnologia informatica.
Adesso adopero il mio PC, ormai datato ma molto potente e solido, anche per godermi la musica che mi piace di più.
Per anni non ho avuto problemi. Poi, dopo un Windows (10 a 64 bit) update dell'aprile 2018, è nato il problema della "pernacchietta". Ogni 8 / 10 secondi la riproduzione audio viene guastata da un'interruzione di durata brevissima, durante la quale viene emessa un scarica che somiglia, appunto, ad una pernacchia. La durata è brevissima, qualche decimo di secondo, ma è ovvio che il fenomeno è molto fastidioso.
All'inizio ho pensato a qualche marchingegno per guastare la riproduzione non autorizzata di brani scaricati da Napster. Poi ho avuto problemi con la salute di un mio familiare, e non mi sono più occupato del problema.
Dopo diversi mesi ho ripreso in mano la questione ed ho capito che la causa era da far risalire al già citato Windows update, che probabilmente mi aveva sostituito il driver originale della scheda audio, quello che andava bene. Ormai, però, era passato troppo tempo per ripristinare il sistema operativo allo stato precedente l'update.
Ho consultato per anni numerosi forum, ma non ho trovato nessuna soluzione, tranne indicazioni di installare download di drivers di tutti i tipi, alcuni non funzionanti ed altri sì, ma sempre con la pernacchietta.
Il suggerimento più intelligente è stato quello di installare, invece, una scheda audio esterna.
Così ho acquistato una Behringer UM2 e l'ho collegata a USB. Funziona benissimo, suono spettacolare per quel che mi serve, ma la pernacchietta c'è sempre, con qualunque frequenza di campionamento e con qualunque profondità in bit.
Credo che sia necessario che la scheda audio esterna venga utilizzata bypassando e inattivando ogni altro dispositivo audio interno, ma non saprei proprio come fare, ormai le ho provate tutte.
C'è qualcuno più moderno di me che mi può suggerire come fare a non essere più spernacchiato dal mio PC?
Sono un nuovo membro del forum, ma in compenso sono un antico informatico: ho scritto il mio primo programma in linguaggio-macchina su schede perforate, esattamente 50 anni fa.
Poi fino all'età della pensione, 3 anni fa, ho seguito professionalmente tutte le evoluzioni della tecnologia informatica.
Adesso adopero il mio PC, ormai datato ma molto potente e solido, anche per godermi la musica che mi piace di più.
Per anni non ho avuto problemi. Poi, dopo un Windows (10 a 64 bit) update dell'aprile 2018, è nato il problema della "pernacchietta". Ogni 8 / 10 secondi la riproduzione audio viene guastata da un'interruzione di durata brevissima, durante la quale viene emessa un scarica che somiglia, appunto, ad una pernacchia. La durata è brevissima, qualche decimo di secondo, ma è ovvio che il fenomeno è molto fastidioso.
All'inizio ho pensato a qualche marchingegno per guastare la riproduzione non autorizzata di brani scaricati da Napster. Poi ho avuto problemi con la salute di un mio familiare, e non mi sono più occupato del problema.
Dopo diversi mesi ho ripreso in mano la questione ed ho capito che la causa era da far risalire al già citato Windows update, che probabilmente mi aveva sostituito il driver originale della scheda audio, quello che andava bene. Ormai, però, era passato troppo tempo per ripristinare il sistema operativo allo stato precedente l'update.
Ho consultato per anni numerosi forum, ma non ho trovato nessuna soluzione, tranne indicazioni di installare download di drivers di tutti i tipi, alcuni non funzionanti ed altri sì, ma sempre con la pernacchietta.
Il suggerimento più intelligente è stato quello di installare, invece, una scheda audio esterna.
Così ho acquistato una Behringer UM2 e l'ho collegata a USB. Funziona benissimo, suono spettacolare per quel che mi serve, ma la pernacchietta c'è sempre, con qualunque frequenza di campionamento e con qualunque profondità in bit.
Credo che sia necessario che la scheda audio esterna venga utilizzata bypassando e inattivando ogni altro dispositivo audio interno, ma non saprei proprio come fare, ormai le ho provate tutte.
C'è qualcuno più moderno di me che mi può suggerire come fare a non essere più spernacchiato dal mio PC?
Maurizio Ghirlanda- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.02.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : Torino
Impianto : PC Dell Latitude E6500 64 bit con Windows 10. Scheda audio Behringer UM2.
Re: Riproduzione da PC con... "pernacchietta"
Buonasera Maurizio,
il fatto che tu sia un informatico da decadi intimorisce un po' nel dare consigli. Non conosco la Beheringer di cui parli. Ha un DAC integrato? Con cosa esci dal PC? Ci sono ad ogni modo DAC che dovrebbero permettere di bypassare la scheda audio del PC, se questo fosse il problema.
Oppure, sempre restando nelle ipotesi alla cieca, potrebbe essere un problema del player? Quali usi? Con quale settaggio?
Più info dai, più possibilità ci sono che qualcuno ti dia la dritta giusta.
In bocca al lupo
il fatto che tu sia un informatico da decadi intimorisce un po' nel dare consigli. Non conosco la Beheringer di cui parli. Ha un DAC integrato? Con cosa esci dal PC? Ci sono ad ogni modo DAC che dovrebbero permettere di bypassare la scheda audio del PC, se questo fosse il problema.
Oppure, sempre restando nelle ipotesi alla cieca, potrebbe essere un problema del player? Quali usi? Con quale settaggio?
Più info dai, più possibilità ci sono che qualcuno ti dia la dritta giusta.
In bocca al lupo
arthur dent- Appassionato
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 479
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Riproduzione da PC con... "pernacchietta"
Scusa, leggo ora, esci usb e vai sul Beheringer.
arthur dent- Appassionato
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 479
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Riproduzione da PC con... "pernacchietta"
Immagino tu abbia già provato a sentire altri file di differente provenienza (da CD ad esempio).
arthur dent- Appassionato
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 479
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Riproduzione da PC con... "pernacchietta"
Caro Arthur, ti ringrazio.
Innanzitutto facendo riferimento alla mia cinquantennale esperienza informatica non intendevo intimidire nessuno, ma solo sollecitare risposte non troppo superficiali.
Avevo visto giusto... un appassionato un po' meno appassito di me mi ha dato la dritta giusta, ed ho risolto!
E' andata così: la tua parolina magica DAC mi ha trovato impreparato. Il Digital to Analog Converter non è un dispositivo tipicamente informatico, ma più propriamente multimediale, e ci voleva un multimediale per dare il suggerimento all'informatico!
Ho fatto una ricerca appunto sul DAC e Google mi ha segnalato un forum americano nel quale si parlava di "E6400 audio crackling", quindi un problema uguale al mio su un PC molto simile. Col culo che mi ritrovo, quando vado a cercare lumi sul forum trovo un pistolotto che dice "grazie a tutti, il forum adesso è chiuso, è stato bello, ciao".
Però per deformazione professionale sono diventato nei decenni caparbio, e così ho continuato a cercare, questa volta usando la parolina magica "crackling". Ed ho presto trovato un tutorial Youtube nel quale con meno di dieci click veniva risolto il mio problema.
Bastava riavviare il PC ed entrare nella configurazione del Bios (F2 allo start del PC). Nella sezione System Configuration, alla voce Miscellaneous Device, mi è bastato deselezionare il check-box "Enable eSATA Ports", cliccare sul tasto "Apply" e uscire dal configuratore Bios.
Al riavvio di Windows, dopo 4 anni, mi sono finalmente potuto godere i miei brani preferiti senza essere spernacchiato.
Grazie, Arthur... bastava proprio poco: sapere che dietro la scheda audio del PC c'è un DAC. Però bisognava saperlo!
Spero che la mia esperienza serva a qualcun altro.
Innanzitutto facendo riferimento alla mia cinquantennale esperienza informatica non intendevo intimidire nessuno, ma solo sollecitare risposte non troppo superficiali.
Avevo visto giusto... un appassionato un po' meno appassito di me mi ha dato la dritta giusta, ed ho risolto!
E' andata così: la tua parolina magica DAC mi ha trovato impreparato. Il Digital to Analog Converter non è un dispositivo tipicamente informatico, ma più propriamente multimediale, e ci voleva un multimediale per dare il suggerimento all'informatico!
Ho fatto una ricerca appunto sul DAC e Google mi ha segnalato un forum americano nel quale si parlava di "E6400 audio crackling", quindi un problema uguale al mio su un PC molto simile. Col culo che mi ritrovo, quando vado a cercare lumi sul forum trovo un pistolotto che dice "grazie a tutti, il forum adesso è chiuso, è stato bello, ciao".
Però per deformazione professionale sono diventato nei decenni caparbio, e così ho continuato a cercare, questa volta usando la parolina magica "crackling". Ed ho presto trovato un tutorial Youtube nel quale con meno di dieci click veniva risolto il mio problema.
Bastava riavviare il PC ed entrare nella configurazione del Bios (F2 allo start del PC). Nella sezione System Configuration, alla voce Miscellaneous Device, mi è bastato deselezionare il check-box "Enable eSATA Ports", cliccare sul tasto "Apply" e uscire dal configuratore Bios.
Al riavvio di Windows, dopo 4 anni, mi sono finalmente potuto godere i miei brani preferiti senza essere spernacchiato.
Grazie, Arthur... bastava proprio poco: sapere che dietro la scheda audio del PC c'è un DAC. Però bisognava saperlo!
Spero che la mia esperienza serva a qualcun altro.
Maurizio Ghirlanda- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.02.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : Torino
Impianto : PC Dell Latitude E6500 64 bit con Windows 10. Scheda audio Behringer UM2.
Re: Riproduzione da PC con... "pernacchietta"
Felice che tu abbia risolto,
Buona musica
Buona musica
arthur dent- Appassionato
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 479
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Maurizio Ghirlanda- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.02.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : Torino
Impianto : PC Dell Latitude E6500 64 bit con Windows 10. Scheda audio Behringer UM2.

» problema riproduzione cd
» problema riproduzione dvd
» Una riproduzione ragionevole.
» Problemi di riproduzione Flac
» velocita di riproduzione giradischi
» problema riproduzione dvd
» Una riproduzione ragionevole.
» Problemi di riproduzione Flac
» velocita di riproduzione giradischi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» Riflessione su sistemi operativi, player e musica liquida
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Sunbuck AV-660BT 2000 W bluetooth 5.0
» Audio Technica AT-LP5x
» Electronic Melody Label
» Pop Giapponese
» Livellamento volume con Foobar2000
» ProAC Response D15 vs D18
» Prova per audio 2.1
» THORENS TD 105 MKII
» Casse fatte in casa. Aiuto!
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Pass Labs
» costo reale dei diffusori blasonati
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori