Rega Planar 3 problemi di velocità
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Rega Planar 3 problemi di velocità
Buongiorno a tutti,
ho acquistato da poco un Planar 3 usato, produzione metà anni'90. L'alimentazione è a 110v.
Da subito girava lento, ho notato la puleggia sull'albero motore molto lasca e l'ho fissata un un paio di gocce di colla.
Tuttavia gira ancora a 28 RPM
Le cinghie (ne ho ricevute 2) sembrano in buone condizioni, ma soprattutto alternandole gli RPM rimangono identici, perciò penso che non siano la causa
Ho pulito e oleato con olio singer l'albero del subplatter.
Ma sempre 28 RPM...
Che suggerimenti potete darmi?
Grazie in anticipo!!
ho acquistato da poco un Planar 3 usato, produzione metà anni'90. L'alimentazione è a 110v.
Da subito girava lento, ho notato la puleggia sull'albero motore molto lasca e l'ho fissata un un paio di gocce di colla.
Tuttavia gira ancora a 28 RPM
Le cinghie (ne ho ricevute 2) sembrano in buone condizioni, ma soprattutto alternandole gli RPM rimangono identici, perciò penso che non siano la causa
Ho pulito e oleato con olio singer l'albero del subplatter.
Ma sempre 28 RPM...
Che suggerimenti potete darmi?
Grazie in anticipo!!
bose1979- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.06.13
Numero di messaggi : 6
Località : Roma
Provincia : ROMA
Impianto : Marantz NR1200; Technics SU 7700
Rega Planar 3; Sanyo TP-1020
Sony CDP-CX350; CDP-CX400
Klipsch RF35; Grundig M600;
Re: Rega Planar 3 problemi di velocità
dato che funziona a 110 Volt significa che è stato prodotto per il mercato americano
dove, non solo hanno la corrente a 110 Volt, ma hanno anche la frequenza di rete a 60Hz
i motorini sincroni girano seguendo la frequenza di rete,
che in Europa è 50Hz, ma in America è 60,
questo significa che lo stesso motorino in America gira più veloce che in Europa
di conseguenza le fabbriche di giradischi con motorino sincrono
per la produzione americana usano pulegge più piccole
che se portate qua in Italia spingono il disco a velocità inferiore.
non c'è rimedio semplice!
se la puleggia è svitabile basta sostituirla con una originale Rega europea comprata su ebay
dove, non solo hanno la corrente a 110 Volt, ma hanno anche la frequenza di rete a 60Hz
i motorini sincroni girano seguendo la frequenza di rete,
che in Europa è 50Hz, ma in America è 60,
questo significa che lo stesso motorino in America gira più veloce che in Europa
di conseguenza le fabbriche di giradischi con motorino sincrono
per la produzione americana usano pulegge più piccole
che se portate qua in Italia spingono il disco a velocità inferiore.
non c'è rimedio semplice!
se la puleggia è svitabile basta sostituirla con una originale Rega europea comprata su ebay
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Rega Planar 3 problemi di velocità
60:50= 1,2
1,2x28= 33,6
Magari non saranno 28, ma 27 e mezzo, quindi ci siamo.
Devi solo trovare la puleggia e sostituirla
1,2x28= 33,6
Magari non saranno 28, ma 27 e mezzo, quindi ci siamo.
Devi solo trovare la puleggia e sostituirla
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Rega Planar 3 problemi di velocità
Ricordati che siamo in italia e qui vige 220 Volt 50 Hz. Meglio sostituire anche il motore.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 128
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Rega Planar 3 problemi di velocità
Davo per scontato che avesse interposto un un trasformatore 220/110 V
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Rega Planar 3 problemi di velocità
Non serve a nulla perché il motore è 110 volt 60 hz, anche se avesse i trimmer per aggiustare le velocità non si riuscirebbe ad avere i giri esatti.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 128
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Rega Planar 3 problemi di velocità
d'accordissimo, infatti la soluzione migliore sarebbe cambiare anche il motore comprensivo di puleggia, ma se trova solo la puleggia, ed ha il trasformatore, risolve
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Rega Planar 3 problemi di velocità
No, non scambiate le due cose:
i Volt determinano solo la potenza, ma non il numero dei giri,
se anziché 110 applicassimo 220 il numero dei giri rimarrebbe uguale,
ma il motorino svilupperebbe quattro volte più potenza
questo ovviamente per pochi secondi, poi fonderebbe
a determinare il numero dei giri è soltanto la frequenza di rete,
e appunto per questo, nei giradischi con motore sincrono, in America, con 30 Hz,
mettono una puleggia più piccola di quella in Europa
Per quanto riguarda la necessaria riduzione da 220 a 110 Volt ci sono 3 metodi
1) sostituire anche il motore, come ha detto Nico,
con ovviamente anche già la puleggia giusta
2) un trasformatorino (bastano pochi Watt) oppure un autotrasformatore,
facilissimo da accroccare sfruttando un normale trasformatore con primario 110/220
3) un semplicissimo resistore da qualche migliaio di Ohm/5 Watt
(gli Ohm precisi necessari sono facilissimi da calcolare)
ATTENZIONE BOSE:
prima di cambiare la puleggia, o motorino/puleggia,
è necessario misurare il diametro di quella che hai per paragonarla a una europea,
questo è perché occorre esser certi che quel che credo e che ti ho detto sia giusto nel tuo caso ...
Ad esempio ...
e se, per il mercato americano, anziché metterci la puleggia del motore più piccola
ci avesse messo la puleggia di plastica del piatto più grande?

OVVERO: io conosco bene i giradischi,
ma non conosco tutti i giradischi e le loro varianti.
Per la trasformazione 220-110 tramite semplice resistenza se la vuoi fare ti aiuterò io.
La resistenza è un sistema migliore e più semplice del trasformatore,
perché non crea campi magnetici vicini al piatto.
i Volt determinano solo la potenza, ma non il numero dei giri,
se anziché 110 applicassimo 220 il numero dei giri rimarrebbe uguale,
ma il motorino svilupperebbe quattro volte più potenza
questo ovviamente per pochi secondi, poi fonderebbe
a determinare il numero dei giri è soltanto la frequenza di rete,
e appunto per questo, nei giradischi con motore sincrono, in America, con 30 Hz,
mettono una puleggia più piccola di quella in Europa
Per quanto riguarda la necessaria riduzione da 220 a 110 Volt ci sono 3 metodi
1) sostituire anche il motore, come ha detto Nico,
con ovviamente anche già la puleggia giusta
2) un trasformatorino (bastano pochi Watt) oppure un autotrasformatore,
facilissimo da accroccare sfruttando un normale trasformatore con primario 110/220
3) un semplicissimo resistore da qualche migliaio di Ohm/5 Watt
(gli Ohm precisi necessari sono facilissimi da calcolare)
ATTENZIONE BOSE:
prima di cambiare la puleggia, o motorino/puleggia,
è necessario misurare il diametro di quella che hai per paragonarla a una europea,
questo è perché occorre esser certi che quel che credo e che ti ho detto sia giusto nel tuo caso ...
Ad esempio ...
e se, per il mercato americano, anziché metterci la puleggia del motore più piccola
ci avesse messo la puleggia di plastica del piatto più grande?

OVVERO: io conosco bene i giradischi,
ma non conosco tutti i giradischi e le loro varianti.
Per la trasformazione 220-110 tramite semplice resistenza se la vuoi fare ti aiuterò io.
La resistenza è un sistema migliore e più semplice del trasformatore,
perché non crea campi magnetici vicini al piatto.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Rega Planar 3 problemi di velocità
Innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte.
Si, naturalmente ho un trasformatore 220/110... altrimenti temo che il mio post sarebbe stato titolato ... "Ho bruciato un Planar3... aiuto!!"

Scherzi a parte, (e premettendo ignoranza in materia) ho pensato che l'output dichiarato sul trasformatore (110/120V AC 50/60Hz) permettesse l'utilizzo della configurazione USA così come stava...
A questo punto propenderei per fare la prova di cambio puleggia, che mi sembra la più facile/economica.
In alternativa propenderei per la sostituzione motore, in modo da sganciarmi anche dal trasformatore.
Immagino si trovino motori 220 12v, magari provenienti da chi ha fatto l'upgrade al 24v... o è un assunto errato?
Ancora grazie a tutti!
Si, naturalmente ho un trasformatore 220/110... altrimenti temo che il mio post sarebbe stato titolato ... "Ho bruciato un Planar3... aiuto!!"


Scherzi a parte, (e premettendo ignoranza in materia) ho pensato che l'output dichiarato sul trasformatore (110/120V AC 50/60Hz) permettesse l'utilizzo della configurazione USA così come stava...

A questo punto propenderei per fare la prova di cambio puleggia, che mi sembra la più facile/economica.
In alternativa propenderei per la sostituzione motore, in modo da sganciarmi anche dal trasformatore.
Immagino si trovino motori 220 12v, magari provenienti da chi ha fatto l'upgrade al 24v... o è un assunto errato?
Ancora grazie a tutti!
bose1979- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.06.13
Numero di messaggi : 6
Località : Roma
Provincia : ROMA
Impianto : Marantz NR1200; Technics SU 7700
Rega Planar 3; Sanyo TP-1020
Sony CDP-CX350; CDP-CX400
Klipsch RF35; Grundig M600;
Re: Rega Planar 3 problemi di velocità
ebay è imprevedibile, seguilo con pazienza e qualcosa troverai,bose1979 ha scritto:... a questo punto propenderei per fare la prova di cambio puleggia,
che mi sembra la più facile/economica ...
considera che motore con puleggia risolvi due problemi.
Comunque prima misura il diametro della puleggia che hai (la parte più larga del barilotto)
e chiedi a qualcuno (anche qui credo che ci sia) che ha lo stesso Rega europeo il diametro della sua
(a scanso di eventuali miei errori di valutazione).
No, è giusto! ma io rimarrei sul 220 per più motivi:bose1979 ha scritto:... immagino si trovino motori 220 12v, magari provenienti da chi ha fatto l'upgrade al 24v...
o è un assunto errato? ...!
non corri rischi di incompatibilità
mantieni il giradischi col suo valore originale
non hai bisogno del trasformatore/adattatore esterno
Le case produttrici tendono al 12 o 24 Volt, abbandonando il 220, per due motivi:
1) non devono sottostare a norme di sicurezza sempre più stringenti,
l'iniettare oltre 55 Volt dentro a una apparecchiatura in vendita
impone una serie di accorgimenti progettuali che hanno un certo costo
2) per il mercato americano e giapponese non devono adottare due motori differenti,
diversificare significa anche prevedere la quantità di vendita per ogni paese,
e si limitano ad inserire il trasformatorino adatto in ogni scatola inviata in un paese differente.
Però:
nei Thorens ci sono versioni a 220/110 Volt e altre a 16 Volt
(il 160 e il 166 nel tempo sono stati prodotti in entrambe le versioni,
il 145 solo 220 Volt, il 147 solo 16 Volt),
tra le varie versioni non c'è differenza di rumore indotto,
non so se è così anche per il Rega, e quindi magari che sia preferibile la versione a bassa tensione.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» rega planar 3
» Rega Planar 1...qualcosa non va, help!
» Scegliere tra Rega planar 2 o Thorens td 160?
» Rega planar: un cambio d'olio?
» Problema in avvio Rega Planar 3
» Rega Planar 1...qualcosa non va, help!
» Scegliere tra Rega planar 2 o Thorens td 160?
» Rega planar: un cambio d'olio?
» Problema in avvio Rega Planar 3
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» Consumo ampli in classe A
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» amp cuffie
» Lettore CD anni 90
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Velocità Thorens TD 280
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"