DAC Preamplificatore
+5
silver surfer
Firace
handros
Marco Ravich
Lorenzo90
9 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: DAC Preamplificatore
Zio ha scritto:Io ora uso un Denafrips ARES, per alcuni peggiore rispetto il Gustard, ma nel mio impianto riesce ad esaltare le doti del finale e dei diffusori.
L'ARES e un R2R, più morbido rispetto il Gustard che invece è estremamente dettagliato, manco ho già il finale e i diffusori dettagliati.
Io uso un pre valvolare, e ARES non fa da pre... non ne ho bisogno.
Io invece ho proprio bisogno di un dac che mi faccia da pre.
Ho anche io la paura di avere un suono troppo asciutto e dettagliato però, è senza provarli non so come potrei fare...
Lorenzo90- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.10.14
Numero di messaggi : 287
Provincia : Modena
Impianto : - Elac Navis ARB-51
Re: DAC Preamplificatore
Concordo. L'unica è provare.
Gustard in basso è preciso, non sbrodola, quindi da l'impressione di essere più asciutto, ma è a mio avviso corretto, il basso c'è ed è bello.
Gli alti sono ottimi, ma nel medio l'R2R ha una marcia in più.
Attenzione, non siamo su 2 pianeti differenti, se la giocano, è solo questione di gusti.
A quel prezzo potresti provarlo e poi rivenderlo se trovi qualcosa che ti soddisfa di più, ed alla fine non ci rimetti.
Se lo vuoi sentire da me, ci mettiamo d'accordo, ma devi avvisarmi perché l'ho dato in prestito e nel caso me lo faccio restituire per quel giorno.
Gustard rispetto al Douk è meno pompato in basso (il Douk è un po' piaccioso), e te lo dico con certezza perché il Douk l'ho prestato alla stessa persona che ha anche il Gustard, ed abbiamo fatto attacca stacca da lui giusto la settimana scorsa. Nel suo impianto (pre electrocompaniet, finale Cambridge Audio e diffusori ESB), il Gustard ne è uscito ben superiore, specialmente nei bassi che erano troppo pompati con il Douk
Va beh... vedi tu...
Gustard in basso è preciso, non sbrodola, quindi da l'impressione di essere più asciutto, ma è a mio avviso corretto, il basso c'è ed è bello.
Gli alti sono ottimi, ma nel medio l'R2R ha una marcia in più.
Attenzione, non siamo su 2 pianeti differenti, se la giocano, è solo questione di gusti.
A quel prezzo potresti provarlo e poi rivenderlo se trovi qualcosa che ti soddisfa di più, ed alla fine non ci rimetti.
Se lo vuoi sentire da me, ci mettiamo d'accordo, ma devi avvisarmi perché l'ho dato in prestito e nel caso me lo faccio restituire per quel giorno.
Gustard rispetto al Douk è meno pompato in basso (il Douk è un po' piaccioso), e te lo dico con certezza perché il Douk l'ho prestato alla stessa persona che ha anche il Gustard, ed abbiamo fatto attacca stacca da lui giusto la settimana scorsa. Nel suo impianto (pre electrocompaniet, finale Cambridge Audio e diffusori ESB), il Gustard ne è uscito ben superiore, specialmente nei bassi che erano troppo pompati con il Douk
Va beh... vedi tu...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3732
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Gustard X20
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: DAC Preamplificatore
Zio ha scritto:Concordo. L'unica è provare.
Gustard in basso è preciso, non sbrodola, quindi da l'impressione di essere più asciutto, ma è a mio avviso corretto, il basso c'è ed è bello.
Gli alti sono ottimi, ma nel medio l'R2R ha una marcia in più.
Attenzione, non siamo su 2 pianeti differenti, se la giocano, è solo questione di gusti.
A quel prezzo potresti provarlo e poi rivenderlo se trovi qualcosa che ti soddisfa di più, ed alla fine non ci rimetti.
Se lo vuoi sentire da me, ci mettiamo d'accordo, ma devi avvisarmi perché l'ho dato in prestito e nel caso me lo faccio restituire per quel giorno.
Gustard rispetto al Douk è meno pompato in basso (il Douk è un po' piaccioso), e te lo dico con certezza perché il Douk l'ho prestato alla stessa persona che ha anche il Gustard, ed abbiamo fatto attacca stacca da lui giusto la settimana scorsa. Nel suo impianto (pre electrocompaniet, finale Cambridge Audio e diffusori ESB), il Gustard ne è uscito ben superiore, specialmente nei bassi che erano troppo pompati con il Douk
Va beh... vedi tu...
Graaazie mille dei dettagli.
Direi che provare è la cosa migliore. Per adesso provo a sentire per quell'annuncio su Subito e vediamo.
Grazie ancora. Vi farò sapere nel caso.
Lorenzo90- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.10.14
Numero di messaggi : 287
Provincia : Modena
Impianto : - Elac Navis ARB-51
Re: DAC Preamplificatore
E niente già andato XD
Lorenzo90- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.10.14
Numero di messaggi : 287
Provincia : Modena
Impianto : - Elac Navis ARB-51
Re: DAC Preamplificatore
Io continuo a dire che non vale la pena andare su modelli un po' datati.
Se ti innamori di una sonorità è un conto ma altrimenti non vale la pena spendere 300€ quando alla stessa cifra, se non meno, prendi DAC molto più aggiornati.
Alla fine sono componenti elettronici.. chi comprerebbe uno smartphone di 5 anni fa? Magari se sei un fanboy Apple, vuoi realizzare il tuo sogno, e allora prendi un vecchio iPhone ma altrimenti non ha senso.
Se ti innamori di una sonorità è un conto ma altrimenti non vale la pena spendere 300€ quando alla stessa cifra, se non meno, prendi DAC molto più aggiornati.
Alla fine sono componenti elettronici.. chi comprerebbe uno smartphone di 5 anni fa? Magari se sei un fanboy Apple, vuoi realizzare il tuo sogno, e allora prendi un vecchio iPhone ma altrimenti non ha senso.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3042
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: DAC Preamplificatore
Firace ha scritto:Io continuo a dire che non vale la pena andare su modelli un po' datati.
Se ti innamori di una sonorità è un conto ma altrimenti non vale la pena spendere 300€ quando alla stessa cifra, se non meno, prendi DAC molto più aggiornati.
Alla fine sono componenti elettronici.. chi comprerebbe uno smartphone di 5 anni fa? Magari se sei un fanboy Apple, vuoi realizzare il tuo sogno, e allora prendi un vecchio iPhone ma altrimenti non ha senso.
Si, d'accordissimo...stavo pensando la stessa risposta, spendere cifre per un DAC "vecchio" non ha senso...posso capire per un finale, un paio di diffusori, ma la tecnologia ha modificato in maniera considerevole le prestazioni dei DAC, e relative qualità sonore
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1639
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DAC Preamplificatore
Giorno a tutti.
Concordo sul discorso che meglio stare al passo con i tempi però, un dac con un chip appena precedente all'ultimo probabilmente, se integrato bene ha ancora molto da dire, al giusto prezzo.
Poi studiando il tutto forse sarebbe anche il caso che pensassi a un preamp e un dac separati. Perchè sicuramente, la sezione di pre di un Topping o SMSL non penso sia curata come un preamplificatore stand alone.
Quì poi si apre un cinema perchè proprio non saprei dove partire e se abbai senso andare sull'usato o sempre nuovo
Concordo sul discorso che meglio stare al passo con i tempi però, un dac con un chip appena precedente all'ultimo probabilmente, se integrato bene ha ancora molto da dire, al giusto prezzo.
Poi studiando il tutto forse sarebbe anche il caso che pensassi a un preamp e un dac separati. Perchè sicuramente, la sezione di pre di un Topping o SMSL non penso sia curata come un preamplificatore stand alone.
Quì poi si apre un cinema perchè proprio non saprei dove partire e se abbai senso andare sull'usato o sempre nuovo
Lorenzo90- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.10.14
Numero di messaggi : 287
Provincia : Modena
Impianto : - Elac Navis ARB-51
Re: DAC Preamplificatore
Lorenzo90 ha scritto:Giorno a tutti.
Concordo sul discorso che meglio stare al passo con i tempi però, un dac con un chip appena precedente all'ultimo probabilmente, se integrato bene ha ancora molto da dire, al giusto prezzo.
Poi studiando il tutto forse sarebbe anche il caso che pensassi a un preamp e un dac separati. Perchè sicuramente, la sezione di pre di un Topping o SMSL non penso sia curata come un preamplificatore stand alone.
Quì poi si apre un cinema perchè proprio non saprei dove partire e se abbai senso andare sull'usato o sempre nuovo
Ma se per 300€ ti porti a casa un SMSL su-8s con es9068.. perché prendere un chip vecchio?
Sul pre sono sfortunatamente d'accordo.. sto provando proprio adesso con e senza pre e la differenza c'è.. ma stiamo parlando di pre con la P maiuscola, se prendi un klimo Merlino può valere la pena ma altrimenti stai con il pre del DAC
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3042
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: DAC Preamplificatore
Lorenzo90 ha scritto:Giorno a tutti.
Concordo sul discorso che meglio stare al passo con i tempi però, un dac con un chip appena precedente all'ultimo probabilmente, se integrato bene ha ancora molto da dire, al giusto prezzo.
Poi studiando il tutto forse sarebbe anche il caso che pensassi a un preamp e un dac separati. Perchè sicuramente, la sezione di pre di un Topping o SMSL non penso sia curata come un preamplificatore stand alone.
Quì poi si apre un cinema perchè proprio non saprei dove partire e se abbai senso andare sull'usato o sempre nuovo
Hai centrato il discorso...un DAC deve fare il DAC e basta...la sezione "volume" all'interno la si può utilizzare solo per comodità, a mio giudizio...io sto usando da tempo un volume passivo tra DAC e finale, visto che il livello di uscita del DAC è più che sufficiente a saturare il finale
Se hai solo sorgenti digitali il pre non serve, e se non serve è meglio non metterlo
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1639
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DAC Preamplificatore
Dipende dal dac,conosco gente che ha eliminato un pre Spectral e usa solo un RME ADI 2, nessuna perdita di qualità,anzi.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: DAC Preamplificatore
giucam61 ha scritto:Dipende dal dac,conosco gente che ha eliminato un pre Spectral e usa solo un RME ADI 2, nessuna perdita di qualità,anzi.
Forse dipende anche dal pre e da come ti piace ascoltare.
Nel mio caso le valvoline riscaldano, rendono tutto un po' più pieno, corposo e godibile.
Probabilmente è una cosa da verificare caso per caso
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3042
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: DAC Preamplificatore
a me sorge spontanea una domanda:
il pre, oltre a dare la possibilità di gestire più fonti, cosa porta di positivo nel suono? in che modo porta benefici?
il pre, oltre a dare la possibilità di gestire più fonti, cosa porta di positivo nel suono? in che modo porta benefici?
Lorenzo90- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.10.14
Numero di messaggi : 287
Provincia : Modena
Impianto : - Elac Navis ARB-51
Re: DAC Preamplificatore
Lorenzo90 ha scritto:a me sorge spontanea una domanda:
il pre, oltre a dare la possibilità di gestire più fonti, cosa porta di positivo nel suono? in che modo porta benefici?
Un elemento inserito in una catena non porta benefici al suono, lo cambia
Se ne facciamo un discorso qualitativo inserisce un suo "suono", che bisognerebbe evitare
Se invece cerchiamo una soddisfazione nell'ascolto l'inserimento di un elemento che cambia le caratteristiche soniche del sistema può farci piacere a prescindere
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1639
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DAC Preamplificatore
Confermo quanto dice root.
Questo è vero però da quando ci sono DAC sul mercato con controllo del volume che sono capaci di non modificare il segnale in ingresso quando viene attenuato.
Ho un buon pre valvolare che è davvero molto trasparente eppure rispetto ad un DAC liscio (con uscita variabile) riempie un po' di più, sembra ci sia un po' più di corpo, di calore ..sarà suggestione o forse le valvole, non saprei, ma l'effetto è sicuramente quello di introdurre qualcosa, anche se minimo
Questo è vero però da quando ci sono DAC sul mercato con controllo del volume che sono capaci di non modificare il segnale in ingresso quando viene attenuato.
Ho un buon pre valvolare che è davvero molto trasparente eppure rispetto ad un DAC liscio (con uscita variabile) riempie un po' di più, sembra ci sia un po' più di corpo, di calore ..sarà suggestione o forse le valvole, non saprei, ma l'effetto è sicuramente quello di introdurre qualcosa, anche se minimo
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3042
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: DAC Preamplificatore
Praticamente le valvole colorano il suono e ti piace di più, niente di male,ma probabilmente senza è più corretto.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: DAC Preamplificatore
https://www.tforumhifi.com/t59784-sv-vendo-audiobyte-black-dragon-dac-preamplificatore-digitale-e-ampli-cuffia#881811
Qui siamo su un altro livello di prezzo, potrebbe essere una macchina definitiva,io l'ho sentito con un ampli Moon e diffusori cassadamorto (non ricordo il marchio),suono notevole.
Qui siamo su un altro livello di prezzo, potrebbe essere una macchina definitiva,io l'ho sentito con un ampli Moon e diffusori cassadamorto (non ricordo il marchio),suono notevole.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: DAC Preamplificatore
giucam61 ha scritto:Praticamente le valvole colorano il suono e ti piace di più, niente di male,ma probabilmente senza è più corretto.
Sarà anche così ma senza pre valvolare mi piace decisamente meno.
Infatti ho già messo il DAC in modalità "fixed".
Comunque il piccoletto (SMSL su-8s) è fatto bene, suona bene.
Scena apertissima, molto larga ed alta, medio veloce e preciso.
Il TDA continua a sembrare più musicale ma ha una scena molto più stretta (che arriva ai diffusori) anche se forse un poco più profonda.
Non ci sono differenze eclatanti con questo es9068as il ché per la mia esperienza significa che suona molto bene.
Le prove precedenti erano tutte miseramente fallite per fatica d'ascolto o parametri molto più macroscopici.
Vedremo adesso che la recchia si abitua ...
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3042
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: DAC Preamplificatore
Topping D90 a 500 e un Chord Qutest a una cifra simile.
Il secondo fa solo da DAC e non ha gli ingressi bilanciati, ma ovunque si legga, sembra che sia un riferimento.
Il secondo fa solo da DAC e non ha gli ingressi bilanciati, ma ovunque si legga, sembra che sia un riferimento.
Lorenzo90- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.10.14
Numero di messaggi : 287
Provincia : Modena
Impianto : - Elac Navis ARB-51
Re: DAC Preamplificatore
Firace ha scritto:giucam61 ha scritto:Praticamente le valvole colorano il suono e ti piace di più, niente di male,ma probabilmente senza è più corretto.
Sarà anche così ma senza pre valvolare mi piace decisamente meno.
Infatti ho già messo il DAC in modalità "fixed".
Comunque il piccoletto (SMSL su-8s) è fatto bene, suona bene.
Scena apertissima, molto larga ed alta, medio veloce e preciso.
Il TDA continua a sembrare più musicale ma ha una scena molto più stretta (che arriva ai diffusori) anche se forse un poco più profonda.
Non ci sono differenze eclatanti con questo es9068as il ché per la mia esperienza significa che suona molto bene.
Le prove precedenti erano tutte miseramente fallite per fatica d'ascolto o parametri molto più macroscopici.
Vedremo adesso che la recchia si abitua ...
Hai detto la cosa giusta,"senza valvole mi piace decisamente meno", è quello che conta è chi se ne frega se il suono è meno corretto.
@Lorenzo90 al tuo posto terrei in considerazione l'Audiobyte che ti ho consigliato,altro livello ottime recensioni in rete,poi se troppo costoso (io tratterei) allora è un altro discorso..
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: DAC Preamplificatore
giucam61 ha scritto:
Hai detto la cosa giusta,"senza valvole mi piace decisamente meno", è quello che conta è chi se ne frega se il suono è meno corretto.
Giucam, non sono sicuro che sia solo più piacevole e quindi conseguenza del gusto personale.
Bisognerebbe capire come lavora l'uscita variabile di un dac moderno (io penso che sia nel dominio digitale ma qualcun altro ha offerto spunti diversi) e quali differenze ci sono rispetto alla attenuazione di un buon pre.
In ogni caso le uscite variabili si possono utilizzare solo se i finali hanno una sensibilità inferiore ai 2V altrimenti un pre è obbligatorio (proprio per pre-amplificare).
Questo è un argomento che mi interessa e mi piacerebbe approfondire ma non è facile tecnicamente fare una disamina di pro e contro.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3042
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: DAC Preamplificatore
L'RME è assolutamente trasparente,poi può piacere altro e se hai sorgenti analogiche sei obbligato ad avere un pre.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 9855
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Rumore su Pick-up
» Con un centino cosa compro?
» Thorens rumore
» KEF Model 105 Series II
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design
» Bookshelf a sosp. pneumatica: Novaudio Classic Eight MK3
» Sansui A-707 odore di cotto
» [BREAKING] Il vinile, reinventato.
» Consiglio su Roksan Kandy K3
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» New entry akai am2200
» consiglio su amplificatore
» Pop Giapponese
» Quali diffusori da abbinare ad ampli denon PMA 520
» canzone in tedesco
» THORENS TD 105 MKII
» Alimentazione per TDA7498
» Consiglio diffusori da scaffale
» Audio Technica AT-LP5x
» Liberarmi del Technics SL-BD3 per prendere un Rega P?
» pezzi ricambio
» A PROPOISTO DEL THORENS TD 125 mkII
» pezzi ricambio
» COASSIALI Tang Band TB-W6-2313 e TB-W6-2314
» tda bruciato
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Rodaggio elettroniche
» DRC,approccio alternativo