Curiosità tecnica su differenti volumi differenti entrate
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Curiosità tecnica su differenti volumi differenti entrate
Buon anno a tutti.
Dopo trasloco sistemo nella camera di mia figlia il vecchio scythe e un fiio dac k30 (che tenerezza!).
Mi accorgo che la catena ha più volume se arrivo al DAC in coassiale da CD player anziché in ottica da TV.
Non è un problema, basta ruotare la manopola del volume, ma non capisco perché.
Il DAC dovrebbe convertire un segnale digitale che non dovrebbe avere differenze evidenti di tensione e corrente (tra l'altro in ottica dubito passi corrente).
L'uscita del DAC è la stessa, quindi alle due entrate dovrebbe apportare lo stesso guadagno.
Purtroppo non posso invertire la prova (la TV non esce in coax il CD non esce in ottica), per vedere se la differenza è generata dalla sorgente, però, qualora fosse, mi domando comunque perché: il DAC preleva in ogni caso segnale digitale.
Mi viene in mente solo una risposta: i circuiti interni del DAC sono differenti per le due entrate.
Mi rimetto a chi ne capisce.
Grazie
Dopo trasloco sistemo nella camera di mia figlia il vecchio scythe e un fiio dac k30 (che tenerezza!).
Mi accorgo che la catena ha più volume se arrivo al DAC in coassiale da CD player anziché in ottica da TV.
Non è un problema, basta ruotare la manopola del volume, ma non capisco perché.
Il DAC dovrebbe convertire un segnale digitale che non dovrebbe avere differenze evidenti di tensione e corrente (tra l'altro in ottica dubito passi corrente).
L'uscita del DAC è la stessa, quindi alle due entrate dovrebbe apportare lo stesso guadagno.
Purtroppo non posso invertire la prova (la TV non esce in coax il CD non esce in ottica), per vedere se la differenza è generata dalla sorgente, però, qualora fosse, mi domando comunque perché: il DAC preleva in ogni caso segnale digitale.
Mi viene in mente solo una risposta: i circuiti interni del DAC sono differenti per le due entrate.
Mi rimetto a chi ne capisce.
Grazie
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 744
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Curiosità tecnica su differenti volumi differenti entrate
Credo molto semplicemente che i livelli di uscita delle sorgenti siano diversi, nel dominio digitale comunque il segnale ha un livello di incisione/codifica diverso tra la TV ed il CD, a prescindere dal trasporto in ottico o elettrico
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 744
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Curiosità tecnica su differenti volumi differenti entrate
figurati 
Tale livello digitale è anche subordinato alla definizione con cui è codificato, se 16 o 24bit, 44.1 o 96KHz etcetc...alla larghezza di banda quindi necessaria
Questo solo per dire che tra sorgenti digitali diverse può esserci un livello di uscita diverso, legato a diversi fattori

Tale livello digitale è anche subordinato alla definizione con cui è codificato, se 16 o 24bit, 44.1 o 96KHz etcetc...alla larghezza di banda quindi necessaria
Questo solo per dire che tra sorgenti digitali diverse può esserci un livello di uscita diverso, legato a diversi fattori
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» collegamenti audio video
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» Amazon music
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z
» Amplificatore Sansui AU-X501
» [VENDO] TERRATEC PhonoPreAmp iVinyl *nuova*
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» (TE) - Norstone Stylum 3 stand
» Giradischi Lenco che si sente molto basso con amplificatore moderno
» Compatibilità porta testine Audiotechnica
» Come regolare il peso della puntina e l'anti-skating Giradischi Thorens TD 160
» Cerco Grundig box 850 AP
» Beyma CP25
» Bluetooth Logitech
» [ASR-Review] VMV D1se2
» CA Dacmagic plus o Topping E50?