Smagnetizzatore testine registratore
2 partecipanti
Smagnetizzatore testine registratore
Ciao
dove potrei reperire uno smagnetizzatore per il mio Revox?
mi dicono che ce ne sono di diversi tipi con costi differenti,
poi ogni quanto va usato, e come si fa a capire che è ora di smagnetizzare
le testine????
Ma è necessario?
dove potrei reperire uno smagnetizzatore per il mio Revox?
mi dicono che ce ne sono di diversi tipi con costi differenti,
poi ogni quanto va usato, e come si fa a capire che è ora di smagnetizzare
le testine????
Ma è necessario?

Gianluigi Bresciani- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 184
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C, piatto Technics diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55
Re: Smagnetizzatore testine registratore
non è determinabile
le testine si possono magnetizzare in un istante o non magnetizzare in mesi
e non è neppure così facile accorgersene col solo ascoltare
io non ho mai sentito il difetto di "testina magnetizzata"
non saprei neppure descrivertelo,
e il motivo è semplice ...
pulivo le testine ogni mezz'ora di scorrimento di nastro nuovo Ampex
(che non sporcava le testine neppure dopo mesi)
e smagnetizzavo le testine ogni giorno,
e sempre prima di metter su un nastro matrice (per non rischiare l'incolumità del nastro)
e sempre prima di iniziare una registrazione nuova (per non rischiarne la qualità)
quindi in totale, ogni giorno, molte volte pulivo e diverse volte smagnetizzavo
ma non diventare paranoico!
direi ogni decina di ore e ogni 10 volte accendi/spengi
per la pulizia invece no! per quella occorre essere paranoici!
soprattutto se si ha l'indecente abitudine di registrare su nastri vecchi (20-30 ecc anni)
Io preferisco lo smagnetizzatore più semplice, senza né snodi, né, soprattutto, interruttori,
tipo questo, che credo che sia in commercio da cent'anni:

ma se non hanno né snodi, né interruttori, sono tutti uguali, uno vale l'altro
io di questi ne ho due (originali storici)
poi ne avevo uno TEAK e uno NAKAMICHI, che, chissà, da qualche parte forse ce li avrò ancora,
il primo bellissimo nel modo di offrire il campo magnetico (bipolare)
il secondo identico a quello in foto, ma entrambi con interruttore, e non li ho quasi mai usati.
le testine si possono magnetizzare in un istante o non magnetizzare in mesi
e non è neppure così facile accorgersene col solo ascoltare
io non ho mai sentito il difetto di "testina magnetizzata"
non saprei neppure descrivertelo,
e il motivo è semplice ...
pulivo le testine ogni mezz'ora di scorrimento di nastro nuovo Ampex
(che non sporcava le testine neppure dopo mesi)
e smagnetizzavo le testine ogni giorno,
e sempre prima di metter su un nastro matrice (per non rischiare l'incolumità del nastro)
e sempre prima di iniziare una registrazione nuova (per non rischiarne la qualità)
quindi in totale, ogni giorno, molte volte pulivo e diverse volte smagnetizzavo
ma non diventare paranoico!
direi ogni decina di ore e ogni 10 volte accendi/spengi
per la pulizia invece no! per quella occorre essere paranoici!
soprattutto se si ha l'indecente abitudine di registrare su nastri vecchi (20-30 ecc anni)
Io preferisco lo smagnetizzatore più semplice, senza né snodi, né, soprattutto, interruttori,
tipo questo, che credo che sia in commercio da cent'anni:

ma se non hanno né snodi, né interruttori, sono tutti uguali, uno vale l'altro
io di questi ne ho due (originali storici)
poi ne avevo uno TEAK e uno NAKAMICHI, che, chissà, da qualche parte forse ce li avrò ancora,
il primo bellissimo nel modo di offrire il campo magnetico (bipolare)
il secondo identico a quello in foto, ma entrambi con interruttore, e non li ho quasi mai usati.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6489
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Smagnetizzatore testine registratore
Grazie Valter per la tua cortesia,
ricevuto, per la pulizia uso i suoi giusti detergenti, due tipi uno per le testine e l'altro per il pinch roller, i nastri che uso sono nuovi, non ho nastri di anni fa, mi manca l'aggeggio per smagnetizzare che cercherò in giro.
poi appena trovato posto
ricevuto, per la pulizia uso i suoi giusti detergenti, due tipi uno per le testine e l'altro per il pinch roller, i nastri che uso sono nuovi, non ho nastri di anni fa, mi manca l'aggeggio per smagnetizzare che cercherò in giro.
poi appena trovato posto
Gianluigi Bresciani- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 184
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C, piatto Technics diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55

» Bilancina per testine giradischi
» Technics SL-BD2 e testine shure
» Consiglio per registratore
» Testine MC e livello uscita
» Testine Shure anni '80
» Technics SL-BD2 e testine shure
» Consiglio per registratore
» Testine MC e livello uscita
» Testine Shure anni '80
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Prova per audio 2.1
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» costo reale dei diffusori blasonati
» Pass Labs
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s