CDP Vintage oggi
+7
Marco Ravich
fileo
root
giucam61
Firace
robi68
b4nnato
11 partecipanti
Pagina 4 di 4
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: CDP Vintage oggi
Era ovviamente una battuta... ..il source direct,magari con altre denominazioni,lo hanno tutti gli ampli dotati di molti controlli,lo ha anche il mio sintoav top di gamma inscatolato in soffitta.
Il Sansui purtroppo non l'ho mai sentito,quelli grossi,e costosi,hanno una ottima fama..
Il Sansui purtroppo non l'ho mai sentito,quelli grossi,e costosi,hanno una ottima fama..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: CDP Vintage oggi
Io ho il 5900, non è grosso, non è costoso ma suona alla grande......giucam61 ha scritto:quelli grossi,e costosi,hanno una ottima fama..

Però è pesante, ma purtroppo non ha moltissimi watt.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: CDP Vintage oggi
abbiate pazienza ma sono stanco dopo 96km in bici... perchè siamo arrivati al chip delle meraviglie non più in cdp ma ampli? ha uscite digitali per fungere da dac o cosa?
b4nnato- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.12.21
Numero di messaggi : 29
Provincia : Sambruson
Impianto : AIWA TX310
Re: CDP Vintage oggi
root ha scritto:Ho messo gli occhi su questo ampli Philips DFA888, dice glieli costruiva la Marantz in giappone, ed è dotato di scheda ingressi digitali (anche un DAT IN/OUT coax!!) basato propio sul TDA1541A
80+80W puliti
Qualcuno ne sa qualcosa? Molto, molto interessante...
Uè ci sono i controlli tono ed il loudness!!!Ma anche il tasto "source direct"
![]()
![]()
io ho un fa 950, comprato nuovo al tempo e usato a lungo
era della generazione marantz ma non so dirti se sia della stessa generazione dell'ampli che hai postato
secondo me è il fratello maggiore
in ogni caso ottimo prodotto, molto potente e con potenziometro motorizzato
in tanti anni ho solo dovuto cambiare i relè della protezione qualche anno fa
https://www.tforumhifi.com/t51888-sostituzione-rele-altoparlanti
non ho mai approfondito che convertitore abbia ma mi pare sia poco dettagliato rispetto a cose moderne
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: CDP Vintage oggi
@b4nnato il fatto di aver rispolverato il TDA1541 mi è tornato in auge quel periodo...quindi cercando in giro ho trovato questo ampli, che aveva IN/OUT digitali e monta questo chip
@lello sicuramente i DAC di oggi hanno prestazioni superiori, ma questo ampli in effetti è interessante, se ne trovo uno che conviene lo prendo
@lello sicuramente i DAC di oggi hanno prestazioni superiori, ma questo ampli in effetti è interessante, se ne trovo uno che conviene lo prendo
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2525
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: CDP Vintage oggi
Di recente ho provato diversi DAC dal topping d50 agli smsl.. ma non suonano come il tda1541.. si sono avvicinati molto ma c'è ancora un po' di gap.
Forse l'unico che si è avvicinato è stato un audio dg..
Forse l'unico che si è avvicinato è stato un audio dg..
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: CDP Vintage oggi
Firace ha scritto:Di recente ho provato diversi DAC dal topping d50 agli smsl.. ma non suonano come il tda1541.. si sono avvicinati molto ma c'è ancora un po' di gap.
Forse l'unico che si è avvicinato è stato un audio dg..
Azz bisogna sentirlo allora...io me lo ricordo suonare in un player CD Philips CD880 di un mio amico che aveva buon impianto...e suonava infatti benissimo!!
Certo di anni ne sono passati, mi sono incuriosito

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2525
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: CDP Vintage oggi
root ha scritto:Firace ha scritto:Di recente ho provato diversi DAC dal topping d50 agli smsl.. ma non suonano come il tda1541.. si sono avvicinati molto ma c'è ancora un po' di gap.
Forse l'unico che si è avvicinato è stato un audio dg..
Azz bisogna sentirlo allora...io me lo ricordo suonare in un player CD Philips CD880 di un mio amico che aveva buon impianto...e suonava infatti benissimo!!
Certo di anni ne sono passati, mi sono incuriosito![]()
Root, il DAC però è fatto non solo dal chip di conversione.. quando scrivo che il tda1541 mi è piaciuto di più mi riferisco ovviamente al mio che è un DAC in doppio telaio e con 4 alimentazioni.
Anche gli Audio-Dg sono implementati con molta cura e la differenza si sente rispetto ai piccolini di casa topping/smsl
Se poi parliamo di value for money invece non c'è storia
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: CDP Vintage oggi
Ok, certo, so che non basta il chip...certo non mi aspetto di sentire prestazioni da urlo rispetto al mio E30, ma mi interessa risentirlo, "smanettare" un po' con il DIY
e questo ampli integrato che ha ingressi con il TDA mi interessa

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2525
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: CDP Vintage oggi
Uno dei migliori lettori vintage che montano il TDA1541A, ne esistono varie versioni la migliore é la S2, é il Sony CDP-337ESD.
La meccanica di lettura é indistruttibile ma il problema dei lettori così vecchi é il laser, se si rompe non ci sono ricambi.
Con le fianchette in legno per me é bellissimo, se hai qualche competenza di elettronica puoi moddarlo aggiornando la componentistica sulla linea del segnale.
Se cerchi qualcosa di più coinvolgente del solo ascolto di ottima musica, te lo consiglio.
La meccanica di lettura é indistruttibile ma il problema dei lettori così vecchi é il laser, se si rompe non ci sono ricambi.
Con le fianchette in legno per me é bellissimo, se hai qualche competenza di elettronica puoi moddarlo aggiornando la componentistica sulla linea del segnale.
Se cerchi qualcosa di più coinvolgente del solo ascolto di ottima musica, te lo consiglio.
Roberto-pnl- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.09.21
Numero di messaggi : 2
Località : Pantelleria
Provincia : Trapani
Impianto : Sony TA-E77ESD, TA-E80ES, TA-N77ES, TA-N330ES, CDP-X7ESD, CDP-557ESD, CDP-X505ES, ST-S770ES, ST-SA5ES, Onkyo P-3390, M-508, Piooner CT-757, Yamaha RX-V2500, NAD 310, JBL-E100, E30, EC35, TLX-18, Jamo Cornet 35.
Re: CDP Vintage oggi
Roberto-pnl ha scritto:Uno dei migliori lettori vintage che montano il TDA1541A, ne esistono varie versioni la migliore é la S2, é il Sony CDP-337ESD.
La meccanica di lettura é indistruttibile ma il problema dei lettori così vecchi é il laser, se si rompe non ci sono ricambi.
Con le fianchette in legno per me é bellissimo, se hai qualche competenza di elettronica puoi moddarlo aggiornando la componentistica sulla linea del segnale.
Se cerchi qualcosa di più coinvolgente del solo ascolto di ottima musica, te lo consiglio.
Ok grazie per la dritta...ma in un CD player non avrei granchè da metterci dentro...avrò un centinaio di CD ma relegati in un mobile dello stanzino...uso la liquida, ecco perchè cercavo un DAC o questo ampli con DAC integrato

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2525
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: CDP Vintage oggi
Roberto-pnl ha scritto:Uno dei migliori lettori vintage che montano il TDA1541A, ne esistono varie versioni la migliore é la S2, é il Sony CDP-337ESD.
La meccanica di lettura é indistruttibile ma il problema dei lettori così vecchi é il laser, se si rompe non ci sono ricambi.
Con le fianchette in legno per me é bellissimo, se hai qualche competenza di elettronica puoi moddarlo aggiornando la componentistica sulla linea del segnale.
Se cerchi qualcosa di più coinvolgente del solo ascolto di ottima musica, te lo consiglio.
Non fare caso alle sigle per i grades, Philips ha prodotto la prima, dal 1985 al 1988, senza la A finale e la seconda dal 1988 al 1998 in poi con la A.
Differenze marginali, le selezioni di qualità in base al grado di linearità sono state introdotte solo con il 1541A, R1, S1 e S2.
Le differenze tecniche tra A e non A sono solo due ma minime. Ed entrambi sono validi preferisco personalmente TDA1541 senza nessuna sigla.
Le differenze tra le selezioni invece secondo me non sono udibili e sempre secondo me sono state introdotte per vendere ea prezzi più elevati
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: CDP Vintage oggi
Concordo: serve più la profondità di bits che la frequenza di campionamento.fileo ha scritto:purché non si arrivi a frequenze spropositate, che magari neanche servono), non serve chissà che computer
Comunque ho anche un PC "solo player" fanless nonché una RBpi 3...
...a me risulta che i DAC contemporanei siano tutti USB2 (alcuni - pochissimi, purtroppo - anche USB3).fileo ha scritto:L'ho già detto e lo ripeto, il segnale di un file 24/96, che è già tanta roba, transita attraverso una interfaccia USB 1, che possiamo considerare preistoria.
Quindi se il computer è configurato correttamente, e serve solo a riprodurre la musica, è sufficiente una macchina discretamente obsoleta.
Poi certo, per playare solo l'audio non serve chissaché, ma dedicare una macchina (quale essa sia) esclusivamente a questo compito mi sembra uno spreco.
Sarebbe ad esempio interessante utilizzare i TV-box (alcuni davvero molto economici ma con caratteristiche di tutto rispetto, almeno sulla carta) come "stazione multimediale" fanless.
Re: CDP Vintage oggi
root ha scritto:
Ok grazie per la dritta...ma in un CD player non avrei granchè da metterci dentro...avrò un centinaio di CD ma relegati in un mobile dello stanzino...uso la liquida, ecco perchè cercavo un DAC o questo ampli con DAC integrato![]()
puoi sempre masterizzarti la liquida su cdr... cmq imo (sempre) non ha proprio senso investire certe cifre su lettori tanto vetusti. il sony poco sopra menzionato su ebay si trova SOLO in giappone e sopra i 300 euro...ai quali vanno aggiunte le tasse doganali. altri sony tipo questo: Sony CDP-557ESD (che non sono neanche che chip monti) 800€ dall' inghilterra... si trovano svariati philips prima maniera anni 85/86 col tda1541 a cifre di poco sopra i 50€ sia su ebay che su subito. è questa la cifra che sono disposto a spendere per un vintage che capriccio a parte è destinato a prendere solo tanta polvere.
b4nnato- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.12.21
Numero di messaggi : 29
Provincia : Sambruson
Impianto : AIWA TX310
Re: CDP Vintage oggi
@Marco Ravich
Il mio riferimento ai DAC usb1 era per far capire quanto il flusso dati dei file audio sia "poca roba".
E' evidente che i dac attuali siano tutti usb2 se non usb3.
Io ho un vecchio dac Edirol UA25, che arriva a 24/96 ed è usb1, quindi, se non si hanno altre esigenze, un computer dedicato alla musica, non deve essere necessariamente una macchina della madonna.
Il mio riferimento ai DAC usb1 era per far capire quanto il flusso dati dei file audio sia "poca roba".
E' evidente che i dac attuali siano tutti usb2 se non usb3.
Io ho un vecchio dac Edirol UA25, che arriva a 24/96 ed è usb1, quindi, se non si hanno altre esigenze, un computer dedicato alla musica, non deve essere necessariamente una macchina della madonna.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 368
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: CDP Vintage oggi
b4nnato ha scritto:root ha scritto:
Ok grazie per la dritta...ma in un CD player non avrei granchè da metterci dentro...avrò un centinaio di CD ma relegati in un mobile dello stanzino...uso la liquida, ecco perchè cercavo un DAC o questo ampli con DAC integrato![]()
puoi sempre masterizzarti la liquida su cdr... cmq imo (sempre) non ha proprio senso investire certe cifre su lettori tanto vetusti. il sony poco sopra menzionato su ebay si trova SOLO in giappone e sopra i 300 euro...ai quali vanno aggiunte le tasse doganali. altri sony tipo questo: Sony CDP-557ESD (che non sono neanche che chip monti) 800€ dall' inghilterra... si trovano svariati philips prima maniera anni 85/86 col tda1541 a cifre di poco sopra i 50€ sia su ebay che su subito. è questa la cifra che sono disposto a spendere per un vintage che capriccio a parte è destinato a prendere solo tanta polvere.
Mah..onestamente sto vedendo anche io che lo sfizio di provare il 1541 non è così semplice...l'ampli DFA888 si trova a non meno di 250 Euro, il Marantz PM 75 (fratello "maggiore") a 400-500 euro...ed i lettori CD seri che lo montano li vendono a peso d'oro...mi sa che dovrò calmarmi e pensare ad altro....

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2525
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Quale diffusore vintage con woofer da 30 oppure 32 vintage mi consigliate
» Hi fi vintage
» Nad 60 vintage
» Preamplificatori vintage
» Vintage
» Hi fi vintage
» Nad 60 vintage
» Preamplificatori vintage
» Vintage
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?