CDP Vintage oggi
+7
Marco Ravich
fileo
root
giucam61
Firace
robi68
b4nnato
11 partecipanti
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: CDP Vintage oggi
...per far lavorare i convertitori al loro "bitrate" di targa...root ha scritto:Aaaagggghhhhh e perchè?? Per quale motivo? Mi sfugge...
Re: CDP Vintage oggi
Marco Ravich ha scritto:...per far lavorare i convertitori al loro "bitrate" di targa...root ha scritto:Aaaagggghhhhh e perchè?? Per quale motivo? Mi sfugge...
OK, ma fatemi capire...un file FLAC nativo 44.1/16bit letto in bitperfect ed inviato ad un DAC che supporta fino a 768KHz/24bit non viene convertito in analogico per quello che è? Ossia il DAC si setta a 44.1/16bit e lo converte in analogico? Scusate l'ignoranza ma non capisco
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2702
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: CDP Vintage oggi
Premesso che dipende dalla tipologia del DAC, il problema sta tutto in quel "si setta".root ha scritto:OK, ma fatemi capire...un file FLAC nativo 44.1/16bit letto in bitperfect ed inviato ad un DAC che supporta fino a 768KHz/24bit non viene convertito in analogico per quello che è? Ossia il DAC si setta a 44.1/16bit e lo converte in analogico? Scusate l'ignoranza ma non capisco
Tutti i chip di conversione vengono progettati e costruiti per funzionare ad una specifica frequenza/profondità di bit, tutte le altre (minori o maggiori che siano) sono delle "approssimazioni": è quindi - a mio avviso - più intelligente controllare "in proprio" questo processo anziché lasciarlo fare ai convertitori.
Re: CDP Vintage oggi
lol mi interessa far leggere i file 16/44 da dac 16/44. non devono ne scendere ne salire... ho altri dac per i file "hd" tra i quali quello interno del mio denon che arriva fino a 32/348 e dsd fino a undicimilaecchetelodicoafare... un teac 301x... con pc/asio/liquida i 44.1 li leggo a 44.1 lo vedo dal display del denon, la paturnia sta nel fatto che il dac NON è nativo 16/44. in altri casi ad esempio con audirvana, invece l'upsampling è obbligato e se non lo è mi sfugge qualcosa. perchè vedo che la roba entra a 16 o 24 ma esce tutta a 32 cioè la capacità massima del denon.
cmq tanto per dire, ecco qui il prezzo finale di un asta su uno degli oggetti che seguivo: Sony CDP-227ES Lettore CD di fascia alta x 2 TDA1541 R1 DAC'S 1989 Super Sound GIAPPONE NR 400€ puliti più tasse doganali se comprato da fuori brit...ok che è uno dei migliori cdp che integra addirittura 2 dei dac incriminati, ma cazz 400 euro sono un botto.
siccome sono nuovo (da fondo di magazzino) non posso pubblicare link esterni. se copia/incollate su google credo esca fuori l'asta conclusa.
cmq tanto per dire, ecco qui il prezzo finale di un asta su uno degli oggetti che seguivo: Sony CDP-227ES Lettore CD di fascia alta x 2 TDA1541 R1 DAC'S 1989 Super Sound GIAPPONE NR 400€ puliti più tasse doganali se comprato da fuori brit...ok che è uno dei migliori cdp che integra addirittura 2 dei dac incriminati, ma cazz 400 euro sono un botto.
siccome sono nuovo (da fondo di magazzino) non posso pubblicare link esterni. se copia/incollate su google credo esca fuori l'asta conclusa.
b4nnato- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.12.21
Numero di messaggi : 29
Provincia : Sambruson
Impianto : AIWA TX310
Re: CDP Vintage oggi
Con 100 euro trovi solo robetta... ..mi ricordo però di un dac solo 44.1 che vendevano a quella cifra,se lo trovo lo pubblico...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11895
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: CDP Vintage oggi
Mah, ragazzi, devo dire che mi devo informare meglio, questa cosa non la capisco bene...se il mio E30 con AK4493 indica che sta lavorando a 44.1/16 perchè non dovrei credergli? Per il motivo che è stato progettato per lavorare a 768/32bit? Per cui a 44.1 sta approssimando? Ma se è stato progettato per risoluzioni molto, molto più grandi non sta approssimando, ma lavorando tranquillamente nelle sue possibilità...o sbaglio?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2702
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: CDP Vintage oggi
mio pdv sbagli. sulla carta e pure se in linea teorica. un ferrarino nato per spingere i 450cv se lo porti in città a 50 orari NON ti da quello per cui è nato ma altro. porta una 500 giannini per le medesime vie e sarà tutto un altro andare... esempio del caxxo... ma rende l'idea. per me un oggetto qualunque nato per fare quella cosa e solo quella andrà sempre meglio di un altro che deve adattarcisi.
b4nnato- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.12.21
Numero di messaggi : 29
Provincia : Sambruson
Impianto : AIWA TX310
Re: CDP Vintage oggi
OK, capito cosa intendi…quindi dovremmo avere due DAC diversi, uno solo progettato ed inchiodato a 44.1/16 ed un altro per tutto il resto? Potrebbe essere un’idea commerciale, un DAC con due chip all’interno, che sulla base di quello che è il file in ingresso direziona dove convertire
Sempre se questo porta a differenze udibili, o se stiamo parlando di psicoacustica ravvicinata del terzo tipo…
Sempre se questo porta a differenze udibili, o se stiamo parlando di psicoacustica ravvicinata del terzo tipo…
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2702
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: CDP Vintage oggi
root ha scritto:Mah, ragazzi, devo dire che mi devo informare meglio, questa cosa non la capisco bene...se il mio E30 con AK4493 indica che sta lavorando a 44.1/16 perchè non dovrei credergli? Per il motivo che è stato progettato per lavorare a 768/32bit? Per cui a 44.1 sta approssimando? Ma se è stato progettato per risoluzioni molto, molto più grandi non sta approssimando, ma lavorando tranquillamente nelle sue possibilità...o sbaglio?
No root, non sta approssimando e comunque non più di quanto fa il player o lo streamer di turno quando è costretto ad "allungare" una traccia di 8 o più volte.
Io penso che questa cosa era vera una volta, quando i dac avevano un solo clock per gestire entrambe le frequenze (44.1 e 48.. e ovviamente tutti i loro multipli).
Se il DAC ha doppio clock questa conversione preventiva non serve a niente.
Stesso discorso per la profondità..
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: CDP Vintage oggi
Firace ha scritto:root ha scritto:Mah, ragazzi, devo dire che mi devo informare meglio, questa cosa non la capisco bene...se il mio E30 con AK4493 indica che sta lavorando a 44.1/16 perchè non dovrei credergli? Per il motivo che è stato progettato per lavorare a 768/32bit? Per cui a 44.1 sta approssimando? Ma se è stato progettato per risoluzioni molto, molto più grandi non sta approssimando, ma lavorando tranquillamente nelle sue possibilità...o sbaglio?
No root, non sta approssimando e comunque non più di quanto fa il player o lo streamer di turno quando è costretto ad "allungare" una traccia di 8 o più volte.
Io penso che questa cosa era vera una volta, quando i dac avevano un solo clock per gestire entrambe le frequenze (44.1 e 48.. e ovviamente tutti i loro multipli).
Se il DAC ha doppio clock questa conversione preventiva non serve a niente.
Stesso discorso per la profondità..
Ma infatti so che l'E30 ha doppio clock 44.1 e 48 proprio per adattarsi a qualsiasi frq...mah...non è che questi discorsi siano solo "fisse" tipo quelle sul suono dei cavi?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2702
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: CDP Vintage oggi
root ha scritto:Firace ha scritto:root ha scritto:Mah, ragazzi, devo dire che mi devo informare meglio, questa cosa non la capisco bene...se il mio E30 con AK4493 indica che sta lavorando a 44.1/16 perchè non dovrei credergli? Per il motivo che è stato progettato per lavorare a 768/32bit? Per cui a 44.1 sta approssimando? Ma se è stato progettato per risoluzioni molto, molto più grandi non sta approssimando, ma lavorando tranquillamente nelle sue possibilità...o sbaglio?
No root, non sta approssimando e comunque non più di quanto fa il player o lo streamer di turno quando è costretto ad "allungare" una traccia di 8 o più volte.
Io penso che questa cosa era vera una volta, quando i dac avevano un solo clock per gestire entrambe le frequenze (44.1 e 48.. e ovviamente tutti i loro multipli).
Se il DAC ha doppio clock questa conversione preventiva non serve a niente.
Stesso discorso per la profondità..
Ma infatti so che l'E30 ha doppio clock 44.1 e 48 proprio per adattarsi a qualsiasi frq...mah...non è che questi discorsi siano solo "fisse" tipo quelle sul suono dei cavi?
In pratica quello che succede quando un problema vero.. (anche se minimo perchè se senti i femtosecondi sei spiderman).. viene interpretato a modo loro dagli audiofili fai-da-te..
Prendono una cosa che di principio era "sana" e la mischiano con la loro base di conoscenza che è approssimativa. Risultato: una regola inventata.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: CDP Vintage oggi
Davvero non capisco questo "astio": ognuno avrà il diritto di utilizzare la PROPRIA attrezzatura come meglio crede ?
Re: CDP Vintage oggi
Marco Ravich ha scritto:Davvero non capisco questo "astio": ognuno avrà il diritto di utilizzare la PROPRIA attrezzatura come meglio crede ?
Marco, non c'è nessun astio.. credimi.
Il discorso è semplice oltre che pacifico.
Se prima di inviare al tuo dac vuoi trasformare un 44.1/16 in 352.8/32 perchè credi che così il dac lavori meglio.. sei liberissimo di farlo.
Come per la memoria.. non ti fidi di un buffer e carichi tutto il brano in memoria.. libero di farlo.
Quello che non bisogna fare è dichiarare senza alcuna base che queste soluzioni sono migliorative.. perché poi bisogna dimostrarlo.
Ti faccio un esempio:
Io ad esempio ricampiono tutto a 48khz perchè il mio dac ha un solo clock che non lavora a multipli di 44.1.
Se qualcuno me lo chiede almeno ho una risposta che è basata su un fatto.
Ma se poi mi chiedi se sento differenze inviando 44.1 ..la risposta è no... ma la cosa mi fa stare più tranquillo.
Quindi in caso qualcuno lo dovesse chiedere io ci vado con i piedi di piombo magari riportando la mia esperienza ma senza mai dire "è così", "meglio RAM", "meglio SSD", "meglio 352.8", "meglio 32"..
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: CDP Vintage oggi
Al di là di tante seghe mentali, il Topping E30 sul display indica il formato che gli arriva, e questo dipende da diversi fattori. Se il segnale gli arriva dagli ingressi digitali, dipende da cosa gli invia il TV o il CDP collegato, se stiamo riproducendo usando un computer, dipende da cosa fa a monte il SO.
Se lasciamo fare il sistema operativo, questo ricampionerà tutti i flussi in entrata in una unica frequenza, per default è in genere 44,1/16, a prescindere dalla frequenza nativa del file. Se invece imponiamo al sistema di non "trafficare" il segnale, il display indicherà la frequenza nativa corretta.
Come poi il DAC converta il segnale in analogico è un altro paio di maniche.
Posso solo dire, almeno nel caso dell'E30, che se gli faccio arrivare il segnale pulito senza manipolazione da parte del SO, il risultato è udibilmente migliore, anche con i file 44,1/16.
Se lasciamo fare il sistema operativo, questo ricampionerà tutti i flussi in entrata in una unica frequenza, per default è in genere 44,1/16, a prescindere dalla frequenza nativa del file. Se invece imponiamo al sistema di non "trafficare" il segnale, il display indicherà la frequenza nativa corretta.
Come poi il DAC converta il segnale in analogico è un altro paio di maniche.
Posso solo dire, almeno nel caso dell'E30, che se gli faccio arrivare il segnale pulito senza manipolazione da parte del SO, il risultato è udibilmente migliore, anche con i file 44,1/16.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 554
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: CDP Vintage oggi
fileo ha scritto:Al di là di tante seghe mentali, il Topping E30 sul display indica il formato che gli arriva, e questo dipende da diversi fattori. Se il segnale gli arriva dagli ingressi digitali, dipende da cosa gli invia il TV o il CDP collegato, se stiamo riproducendo usando un computer, dipende da cosa fa a monte il SO.
Se lasciamo fare il sistema operativo, questo ricampionerà tutti i flussi in entrata in una unica frequenza, per default è in genere 44,1/16, a prescindere dalla frequenza nativa del file. Se invece imponiamo al sistema di non "trafficare" il segnale, il display indicherà la frequenza nativa corretta.
Come poi il DAC converta il segnale in analogico è un altro paio di maniche.
Posso solo dire, almeno nel caso dell'E30, che se gli faccio arrivare il segnale pulito senza manipolazione da parte del SO, il risultato è udibilmente migliore, anche con i file 44,1/16.
OK grazie, quindi con Daphile dovrebbe essere la migliore situazione...infatti quando leggo i DSD fino a 512 il display indica sempre la giusta frq, avendolo impostato come lettura nativa senza nessun tipo di azione, visto che con l'E30 non ci sono file che non supporta nativamente
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2702
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: CDP Vintage oggi
a me anche foobar legge tutto alla frequenza nativa, basta scegliere il giusto device in output. per fare un esempio, sempre col mio denon, asio: denon xmasio device, non mi legge i dsd alla massima frequenza di 11mhz ma al massimo a 384 khz. se seleziono dsd: asio: ecc ecc... invece i dsd vanno via lisci. ma questo riguarda i SOLI dsd perchè per il resto sia asio che wasapi da display mi leggono le frequenza native dei file riprodotti. che poi per la cronaca anche il "misero" (si fa per dire che è una spada) dac interno al 1600ne ha doppio clock 44.1/48 con relativi multipli. infatti come dicevo in altro topic (sempre aperto da me medesimo) da quando ho quest'ampli ho dismesso i dac esterni e risparmio spazio e cavetteria... detto questo resto dell'aviso che per i file qualità cd un dac per quella frequenza e solo quella, mi vorrei levare il pallino di provarlo.
b4nnato- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.12.21
Numero di messaggi : 29
Provincia : Sambruson
Impianto : AIWA TX310
Re: CDP Vintage oggi
ps: e chiedo venia per il doppio post. ma quello che leggiamo sui display dei dac (quando presenti ovvio) rappresenta quello che GLI arriva non necessariamente quello che esce o sbaglio? perchè come dicevo poco sopra ad esempio audirvana ricampiona tutto a 32bit.
b4nnato- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.12.21
Numero di messaggi : 29
Provincia : Sambruson
Impianto : AIWA TX310
Re: CDP Vintage oggi
Esattamente, il display indica la frequenza in ingresso, quando ho preso il Topping (prima avevo un DAC senza display), ho capito perché mi sembrava che la musica riprodotta tramite MPD suonasse meglio che con Clementine. Quest'ultimo passava per Pulseaudio (siamo ovviamente in ambiente Linux), che ricampionava (male) tutto a 44,1, incluse le tracce native di questa frequenza, mentre invece MPD usava direttamente ALSA e non toccava il segnale.
Finché non ho avuto a disposizione il display non mi sono accorto di nulla.
Finché non ho avuto a disposizione il display non mi sono accorto di nulla.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 554
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: CDP Vintage oggi
root ha scritto:fileo ha scritto:Al di là di tante seghe mentali, il Topping E30 sul display indica il formato che gli arriva, e questo dipende da diversi fattori. Se il segnale gli arriva dagli ingressi digitali, dipende da cosa gli invia il TV o il CDP collegato, se stiamo riproducendo usando un computer, dipende da cosa fa a monte il SO.
Se lasciamo fare il sistema operativo, questo ricampionerà tutti i flussi in entrata in una unica frequenza, per default è in genere 44,1/16, a prescindere dalla frequenza nativa del file. Se invece imponiamo al sistema di non "trafficare" il segnale, il display indicherà la frequenza nativa corretta.
Come poi il DAC converta il segnale in analogico è un altro paio di maniche.
Posso solo dire, almeno nel caso dell'E30, che se gli faccio arrivare il segnale pulito senza manipolazione da parte del SO, il risultato è udibilmente migliore, anche con i file 44,1/16.
OK grazie, quindi con Daphile dovrebbe essere la migliore situazione...infatti quando leggo i DSD fino a 512 il display indica sempre la giusta frq, avendolo impostato come lettura nativa senza nessun tipo di azione, visto che con l'E30 non ci sono file che non supporta nativamente
Se ho capito bene, Marco sta dicendo che se un DAC è implementato (supponiamo) a 32 bit ed è ottimizzato per 352.8Khz è assai meglio se non gli complichi la vita e gli passi tutto così come se lo aspetta ..diciamo "di default".
Io sono convinto che questa cosa è figlia del fatto che un tempo bisognava fare attenzione ai formati supportati perchè il supporto non era diciamo.. "nativo" (vedi l'esempio del clock).
Inoltre penso che in questo modo c'è bisogno di un player che sia in grado di eseguire un resampling nel formato prescelto.. il che vuol dire avere una macchina performante che esegue tutto con scioltezza per non introdurre altri problemi.. e da qui intuisco perchè usa un I7 e mette tutto in memoria.
Ci sarebbe poi da includere in questo ragionamento anche la trasmissione dati che sebbene sia un argomento poco interessante è uno dei punti più delicati.. perchè significa passare da ~1.411kbps a ~22.579kbps (considerando 352.8/32)
Onestamente, convinto come sono che in un 44.1/16 c'è già tutto, eviterei di complicarmi in questo modo la vita e cercherei di passare al DAC di turno i pochi kbps che servono ..nel miglior modo possibile.
Apprezzo però chi si muove su strade alternative magari andando ad esplorare nuove possibilità.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: CDP Vintage oggi
Firace ha scritto:root ha scritto:fileo ha scritto:Al di là di tante seghe mentali, il Topping E30 sul display indica il formato che gli arriva, e questo dipende da diversi fattori. Se il segnale gli arriva dagli ingressi digitali, dipende da cosa gli invia il TV o il CDP collegato, se stiamo riproducendo usando un computer, dipende da cosa fa a monte il SO.
Se lasciamo fare il sistema operativo, questo ricampionerà tutti i flussi in entrata in una unica frequenza, per default è in genere 44,1/16, a prescindere dalla frequenza nativa del file. Se invece imponiamo al sistema di non "trafficare" il segnale, il display indicherà la frequenza nativa corretta.
Come poi il DAC converta il segnale in analogico è un altro paio di maniche.
Posso solo dire, almeno nel caso dell'E30, che se gli faccio arrivare il segnale pulito senza manipolazione da parte del SO, il risultato è udibilmente migliore, anche con i file 44,1/16.
OK grazie, quindi con Daphile dovrebbe essere la migliore situazione...infatti quando leggo i DSD fino a 512 il display indica sempre la giusta frq, avendolo impostato come lettura nativa senza nessun tipo di azione, visto che con l'E30 non ci sono file che non supporta nativamente
Se ho capito bene, Marco sta dicendo che se un DAC è implementato (supponiamo) a 32 bit ed è ottimizzato per 352.8Khz è assai meglio se non gli complichi la vita e gli passi tutto così come se lo aspetta ..diciamo "di default".
Io sono convinto che questa cosa è figlia del fatto che un tempo bisognava fare attenzione ai formati supportati perchè il supporto non era diciamo.. "nativo" (vedi l'esempio del clock).
Inoltre penso che in questo modo c'è bisogno di un player che sia in grado di eseguire un resampling nel formato prescelto.. il che vuol dire avere una macchina performante che esegue tutto con scioltezza per non introdurre altri problemi.. e da qui intuisco perchè usa un I7 e mette tutto in memoria.
Ci sarebbe poi da includere in questo ragionamento anche la trasmissione dati che sebbene sia un argomento poco interessante è uno dei punti più delicati.. perchè significa passare da ~1.411kbps a ~22.579kbps (considerando 352.8/32)
Onestamente, convinto come sono che in un 44.1/16 c'è già tutto, eviterei di complicarmi in questo modo la vita e cercherei di passare al DAC di turno i pochi kbps che servono ..nel miglior modo possibile.
Apprezzo però chi si muove su strade alternative magari andando ad esplorare nuove possibilità.
OK ora è più chiaro, grazie!
Anche io sono convinto che in 44.1/16 ci entra tutto tranquillamente, trovo difficoltà a sentire differenze con file DXD o DSD nativi, ma non ne farei tutto un fascio...per quanto mi riguarda ho dei dischi in DXD o DSD nativi, specialmente alcuni vecchi dischi dove il master era analogico su nastro (catalogo 2xHD http://www.2xhd.com/), che hanno una ampiezza armonica, tridimensionalità che devi assolutamente playare in nativo
L'E30 è veramente un ottimo DAC, per la smania di cambiare sto pensando di cambiarlo con un modello sueperiore, ma va troppo bene e ci ripenso
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2702
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: CDP Vintage oggi
b4nnato ha scritto:a me anche foobar legge tutto alla frequenza nativa, basta scegliere il giusto device in output. per fare un esempio, sempre col mio denon, asio: denon xmasio device, non mi legge i dsd alla massima frequenza di 11mhz ma al massimo a 384 khz. se seleziono dsd: asio: ecc ecc... invece i dsd vanno via lisci. ma questo riguarda i SOLI dsd perchè per il resto sia asio che wasapi da display mi leggono le frequenza native dei file riprodotti. che poi per la cronaca anche il "misero" (si fa per dire che è una spada) dac interno al 1600ne ha doppio clock 44.1/48 con relativi multipli. infatti come dicevo in altro topic (sempre aperto da me medesimo) da quando ho quest'ampli ho dismesso i dac esterni e risparmio spazio e cavetteria... detto questo resto dell'aviso che per i file qualità cd un dac per quella frequenza e solo quella, mi vorrei levare il pallino di provarlo.
E lo so...ma tu però non puoi provocare così...fai venire le curiosità e parte la ricerca...
Mi ricordo tanti anni fa il TDA1541 era famoso, anche perchè in pratica c'era solo lui...sto vedendo che la Philips faceva una serie di amplificatori con ingressi digitali, tipo il DFA888, che montava proprio il 1541 per gli ingressi ottici e coax
Conoscete?
Potrebbe partire la fissa per cercare qualcosa di usato
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2702
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: CDP Vintage oggi
Se non sono stato chiaro lo ribadisco: io PREFERISCO fare così, non che "è così"...Firace ha scritto:Quindi in caso qualcuno lo dovesse chiedere io ci vado con i piedi di piombo magari riportando la mia esperienza ma senza mai dire "è così", "meglio RAM", "meglio SSD", "meglio 352.8", "meglio 32"..
...peraltro certe scelte sono dettate più per il rapporto q/p che altro.
Per dirtene un'altra io uso le ESB in nearfield come se fossero monitor (o lo sono ?).
Uso i7 perché col PC faccio montaggi audio e video.Firace ha scritto:Inoltre penso che in questo modo c'è bisogno di un player che sia in grado di eseguire un resampling nel formato prescelto.. il che vuol dire avere una macchina performante che esegue tutto con scioltezza per non introdurre altri problemi.. e da qui intuisco perchè usa un I7 e mette tutto in memoria.
Poi - ogni tanto - ci sento pure la musica.
Insomma il mio setup è un ibrido fra HiFi e Home Studio.
Re: CDP Vintage oggi
Marco Ravich ha scritto:
Uso i7 perché col PC faccio montaggi audio e video.
Poi - ogni tanto - ci sento pure la musica.
Insomma il mio setup è un ibrido fra HiFi e Home Studio.
Adesso è chiaro.
Cercavo di fare chiarezza su questo punto perché in molti si sono spostati su client molto leggeri e dunque prediligono evitare elaborazioni che possono gravare sulla CPU.
Penso anche a quanti oggi hanno implementato anche un DRC che richiede molta CPU.
Ci sono in ogni caso almeno due scuole di pensiero tra quelli che preferiscono manipolare e quelli che fanno il minimo indispensabile senza toccare il segnale in uscita
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: CDP Vintage oggi
DRC molta CPU? Decisamente no,io con un I3 faccio crossovering digitale ,DRC e non arrivo neanche al 6%di utilizzo della CPU...un saluto
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1408
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: CDP Vintage oggi
ivan39 ha scritto:DRC molta CPU? Decisamente no,io con un I3 faccio crossovering digitale ,DRC e non arrivo neanche al 6%di utilizzo della CPU...un saluto
E come direbbe mio cugino.. grazie del contributo
Stai parlando di una architettura e di un processore che ha una capacità di calcolo almeno 4/5 volte superiore su un unico thread rispetto ad esempio ad un Cortex a53 ...
Il tuo i3 in un secondo può eseguire un calcolo complesso almeno 10 volte più velocemente ..per darti un riferimento se vuoi comprimere una cartella tu fai circa 45-50mb al secondo ed il povero Cortex circa 5mb..
Stiamo parlando proprio di questo, Ivan.. di chi utilizza un thin client o un Raspberry o un altro player economico e leggero da un punto di vista Hw lasciando il segnale in ingresso esattamente com'è.. e chi invece tra DRC, upsampling & co sceglie un altra strada
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Argomenti simili
» Quale diffusore vintage con woofer da 30 oppure 32 vintage mi consigliate
» Hi fi vintage
» Nad 60 vintage
» Preamplificatori vintage
» Vintage
» Hi fi vintage
» Nad 60 vintage
» Preamplificatori vintage
» Vintage
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:15 Da Maxgiani
» scrocchi elettrici giradischi
Ieri alle 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Ieri alle 20:14 Da saltonm73
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Ieri alle 18:16 Da gyno81
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 10:42 Da Marco Ravich
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Ieri alle 10:10 Da idro
» AKM VS ESS
Mer 15 Gen 2025 - 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8