L'importanza della sorgente digitale
+3
giucam61
root
Kentucky
7 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: L'importanza della sorgente digitale
@nerone Prova a scriverlo su ASR e vedi cosa ti rispondono
hai mai letto che, una volta livellati i volumi dei dac alla pari non riuscirà più a distinguerli
Su ASR fanno prove d'ascolto veloci e particolari,con i diffusori,ad esempio, spesso equalizzano..

Su ASR fanno prove d'ascolto veloci e particolari,con i diffusori,ad esempio, spesso equalizzano..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10776
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: L'importanza della sorgente digitale
giucam61 ha scritto:
Su ASR fanno prove d'ascolto veloci e particolari,con i diffusori,ad esempio, spesso equalizzano..
Sui diffusori non saprei, sono argomenti di cui non nutro molto nteresse.
Sui dac leggo quasi tutte le recensioni fino alla fine per capire le opinioni di chi li acquista
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: L'importanza della sorgente digitale
si diamo retta a babbo natale...
ma come si fa a non capire che certi concetti vanno studiati da fonti indipendenti e che non guadagnano dalla vendita di dac?
non capite che è questo che è accaduto in questi ultimi venti anni? accesso a internet a cani e porci e aziende che si incensano e si inventano nuove leggi della fisica senza contraddittorio...
osteeee... com'è il vino? è boooono...
abboccate come degli allocchi.... siete il massimo....
ma come si fa a non capire che certi concetti vanno studiati da fonti indipendenti e che non guadagnano dalla vendita di dac?
non capite che è questo che è accaduto in questi ultimi venti anni? accesso a internet a cani e porci e aziende che si incensano e si inventano nuove leggi della fisica senza contraddittorio...
osteeee... com'è il vino? è boooono...
abboccate come degli allocchi.... siete il massimo....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: L'importanza della sorgente digitale
Facciamo a capirci: il jitter è un fenomeno che esiste e che, se possibile, va evitato.lello64 ha scritto:si diamo retta a babbo natale...
ma come si fa a non capire che certi concetti vanno studiati da fonti indipendenti e che non guadagnano dalla vendita di dac?
non capite che è questo che è accaduto in questi ultimi venti anni? accesso a internet a cani e porci e aziende che si incensano e si inventano nuove leggi della fisica senza contraddittorio...
osteeee... com'è il vino? è boooono...
abboccate come degli allocchi.... siete il massimo....
Da qua a dire che bisogna investire migliaia di €€ per il player in oro massiccio ce ne passa.
Semplicemente:
CD < file (ovviamente lossless)
HDD < SSD
SSD < RAM
Re: L'importanza della sorgente digitale
Marco Ravich ha scritto:
Facciamo a capirci: il jitter è un fenomeno che esiste e che, se possibile, va evitato.
facciamo a capirci
il fenomeno esiste
ma me ne preoccupo solo se lo avverto
se no me ne fotto
non è che faccio le cose a "cautela" perchè me lo dice quello che vende i dac
non so se....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: L'importanza della sorgente digitale
Marco Ravich ha scritto:
Semplicemente:
CD < file (ovviamente lossless)
HDD < SSD
SSD < RAM
Ho provato già a risponderti.. non ha senso quello che stai indicando.. anche se hai tutto in memoria prima di inviare devi passare per un clock sincrono.
Forse vuoi dire qualcosa di diverso ..non so ..ma indicare SSD<RAM se parliamo di jitter non significa assolutamente niente.
In ogni caso preoccupiamoci dei distrurbi quando sono udibili
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3306
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: L'importanza della sorgente digitale
Firace ha scritto:
In ogni caso preoccupiamoci dei distrurbi quando sono udibili
innanzitutto ben tornato tra le persone normali, è da un po' che ti vedo ragionevole
è questa la questione
ed esempio l'effetto pelle esiste nella fisica
ma me ne preoccupo se ho una tratta di 100 km... non se ho uno spezzone di filo da 1 metro
questi invece leggono il tizio che vende il cavo... gli dice che abbatte l'effetto pelle... e a me mi si accappona... sempre la pelle... e mi girano... (questa volta le palle)
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: L'importanza della sorgente digitale
Le cose influiscono in modo diverso, penso che alcune volte essere troppo determinati ad affermare che tutto è inutile è improduttivo.
Se cambi una scheda audio, un DAC, una testina di un giradischi.. qualcosa in meglio o in peggio cambierà, così lo stesso se usi un Raspberry e passi da un trasporto digitale all'altro.. ma se leggi da un SSD o da un hdd affermare che ci sono differenze è abbastanza ridicolo, imo.
Per i cavi, i connettori, le bananine, etc.. sono perfettamente d'accordo
Se cambi una scheda audio, un DAC, una testina di un giradischi.. qualcosa in meglio o in peggio cambierà, così lo stesso se usi un Raspberry e passi da un trasporto digitale all'altro.. ma se leggi da un SSD o da un hdd affermare che ci sono differenze è abbastanza ridicolo, imo.
Per i cavi, i connettori, le bananine, etc.. sono perfettamente d'accordo
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3306
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: L'importanza della sorgente digitale
Firace ha scritto:
Se cambi una scheda audio, un DAC, una testina di un giradischi.. qualcosa in meglio o in peggio cambierà
ci mancherebbe
ma se passi da una buona scheda audio da 1000 euro a un dac multimilionario ho qualche dubbio che senza guardare cosa suona venga scelto il secondo
sul trasporto invece qualche dubbio ce l'ho, andrebbe fatta una comparativa in cieco
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: L'importanza della sorgente digitale
Si ma quel dac milionario va inserito nella catena milionaria altrimenti non senti la differenza

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: L'importanza della sorgente digitale
beh ovviamente 

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: L'importanza della sorgente digitale
Il fatto però che le differenze si affievoliscono salendo di budget non significa che in assoluto è una cosa sbagliata.
Chi ha la possibilità economica di comprare diffusori da 30k si compra anche un DAC da 10k ..
La Bugatti e la Panda esistono entrambe, nel bene e nel male
Chi ha la possibilità economica di comprare diffusori da 30k si compra anche un DAC da 10k ..
La Bugatti e la Panda esistono entrambe, nel bene e nel male
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3306
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: L'importanza della sorgente digitale
Marco Ravich ha scritto:Pensatela come volete, ma io playo solo da RAM.
Puoi stare tranquillo che prima di essere inviati i dati passano per un clock.
I sistemi di elaborazione per come li conosci, anche se da semplice utente, non funzionano senza un clock.
Tutti i processori, anche quelli audio e video, sono regolati da clock. Sono macchine sequenziali che eseguono le operazioni in modo ciclico.. non a capocchia.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3306
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: L'importanza della sorgente digitale
Ti informo che sono un perito informatico, quindi so' bene come funzionano i sistemi digitali.Firace ha scritto:Puoi stare tranquillo che prima di essere inviati i dati passano per un clock.
I sistemi di elaborazione per come li conosci, anche se da semplice utente, non funzionano senza un clock.
Tutti i processori, anche quelli audio e video, sono regolati da clock. Sono macchine sequenziali che eseguono le operazioni in modo ciclico.. non a capocchia.
Re: L'importanza della sorgente digitale
Marco Ravich ha scritto:Ti informo che sono un perito informatico, quindi so' bene come funzionano i sistemi digitali.Firace ha scritto:Puoi stare tranquillo che prima di essere inviati i dati passano per un clock.
I sistemi di elaborazione per come li conosci, anche se da semplice utente, non funzionano senza un clock.
Tutti i processori, anche quelli audio e video, sono regolati da clock. Sono macchine sequenziali che eseguono le operazioni in modo ciclico.. non a capocchia.
Azz.. sei perito




Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3306
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Sorgente digitale???
» Sorgente digitale T-forum
» sorgente digitale senza PC ?
» Sorgente digitale economica
» Upgrade sorgente digitale
» Sorgente digitale T-forum
» sorgente digitale senza PC ?
» Sorgente digitale economica
» Upgrade sorgente digitale
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» [RM] - VENDO NAD C658
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30