Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
+13
macgiver
robi68
Kentucky
UMMAGUMMA1960
bonghittu
Firace
root
Zio
AleD
lello64
magistercylindrus
giucam61
Mic3302
17 partecipanti
Pagina 3 di 11 • 1, 2, 3, 4 ... 9, 10, 11
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
robi68 ha scritto:Potresti rimanere deluso dalla quantità di bassi emessi.
Secondo me le dimensioni giuste sono queste.
https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/227147/
Si ok…. Lo so anche io, ma non saprei dove mettere diffusori di quelle dimensioni…. Sono sicuro che avrei un miglioramento rispetto alle piccoline con cui ascolto ora


Ovviamente tieni in considerazione, che adesso i bassi ci sono, ma non sono poi così presenti, credo potrei solo migliorare….

Mic3302- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.10.21
Numero di messaggi : 107
Provincia : Modena
Impianto : Ci sto lavorando
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Qualcuno ci ha provato a farle di medie dimensioni,Mic3302 ha scritto: passando a una cassa intermedia…. (Come dimensioni)
https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/268649/
Ma io non me la sento di consigliartele.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
I miei Audionirvana sono 2 frigoriferi ma qui trovi anche mobili molto più piccoli..
https://www.commonsenseaudio.com/nirvana.html
..non ho idea di come possano suonare ma credo notevolmente meglio dei Fostex che ho sentito, proprio non mi sono piaciuti.
La costruzione è semplicissima,un parallelepipedo con 2 buchi,puoi farti tagliare i pezzi in un qualsiasi Brico.
Io gli altoparlanti li ho trovati usati ad un prezzaccio,cosa rara,in rete trovi di tutto e di più per Tang band,Fostex,Jordan e altri AP,ho letto cose positive dei Lii audio,cinesi,ma mai sentiti.
https://www.commonsenseaudio.com/nirvana.html
..non ho idea di come possano suonare ma credo notevolmente meglio dei Fostex che ho sentito, proprio non mi sono piaciuti.
La costruzione è semplicissima,un parallelepipedo con 2 buchi,puoi farti tagliare i pezzi in un qualsiasi Brico.
Io gli altoparlanti li ho trovati usati ad un prezzaccio,cosa rara,in rete trovi di tutto e di più per Tang band,Fostex,Jordan e altri AP,ho letto cose positive dei Lii audio,cinesi,ma mai sentiti.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10176
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Non molto tempo fa mi era presa un po' la "fissa" per i Fullrange, avevo visto questo Fostex FE280NS un 8" interessante
https://en.toutlehautparleur.com/loudspeaker/haut-parleur-a-cone/fullrange-speaker-fostex-fe208ns-8-ohm-230-mm.html
Lavora allineato reflex B4 in meno di 16 litri, certo si"ferma" a 87Hz come frq -3dB ma da questo tipo di componenti va bene, specialmente per un 8", dove la sensibilità si attesta sui 95dB/1W

https://en.toutlehautparleur.com/loudspeaker/haut-parleur-a-cone/fullrange-speaker-fostex-fe208ns-8-ohm-230-mm.html
Lavora allineato reflex B4 in meno di 16 litri, certo si"ferma" a 87Hz come frq -3dB ma da questo tipo di componenti va bene, specialmente per un 8", dove la sensibilità si attesta sui 95dB/1W

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
root ha scritto:Non molto tempo fa mi era presa un po' la "fissa" per i Fullrange, avevo visto questo Fostex FE280NS un 8" interessante
https://en.toutlehautparleur.com/loudspeaker/haut-parleur-a-cone/fullrange-speaker-fostex-fe208ns-8-ohm-230-mm.html
Lavora allineato reflex B4 in meno di 16 litri, certo si"ferma" a 87Hz come frq -3dB ma da questo tipo di componenti va bene, specialmente per un 8", dove la sensibilità si attesta sui 95dB/1W
Stavo abbandonando l'idea DIY monovia proprio dopo aver sentito un paio di Fostex, mancava quasi tutto..
..poi ho letto il 3d di Magistercylindrus sugli AN e...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10176
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
[/quote]
Stavo abbandonando l'idea DIY monovia proprio dopo aver sentito un paio di Fostex, mancava quasi tutto..
..poi ho letto il 3d di Magistercylindrus sugli AN e...[/quote]
Quale? rendimi partecipe...
Stavo abbandonando l'idea DIY monovia proprio dopo aver sentito un paio di Fostex, mancava quasi tutto..
..poi ho letto il 3d di Magistercylindrus sugli AN e...[/quote]
Quale? rendimi partecipe...

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Grazie robi, sto leggendo...molto interessante, belli questi driver Audionirvana, sarei curioso di sentirli, cerco i parametri di T/S per fare qualche simulazione...

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
root ha scritto:Non molto tempo fa mi era presa un po' la "fissa" per i Fullrange, avevo visto questo Fostex FE280NS un 8" interessante
https://en.toutlehautparleur.com/loudspeaker/haut-parleur-a-cone/fullrange-speaker-fostex-fe208ns-8-ohm-230-mm.html
Lavora allineato reflex B4 in meno di 16 litri, certo si"ferma" a 87Hz come frq -3dB ma da questo tipo di componenti va bene, specialmente per un 8", dove la sensibilità si attesta sui 95dB/1W
sembra molto interessante....

dove si possono trovare i progetti di un cabinet da abbinargli, in modo da farlo esprimere al meglio?
scusami ma sono completamente fuori dal DIY in quest'ambito

Mic3302- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.10.21
Numero di messaggi : 107
Provincia : Modena
Impianto : Ci sto lavorando
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Non ci sono progetti del cabinet, hai la simulazione di come risponde il woofer con ottima approssimazione in un mobile da 16 litri, decimetri cubi, con un buco dove c'è un tubo di plastica di diametro (interno, senza spessore della plastica) di 66mm e lungo 34mm, tutto qui...
Poi le dimensioni le devi sviluppare tu sulla base dello spessore del legno, dimensione del woofer, esigenze specifiche, facendo solo attenzione a non avere due dimensioni identiche o multiplo/sottomultiplo una dell'altra
A spanne, essendo l'altoparlante da 20cm di diametro esterno, il cabinet potrebbe essere da 37 alto x 29 largo x 21 profondo misure esterne, che usando un legno da 1,5cm di spessore danno un volume interno di 15,91 litri netto
Tutto qui, sviluppando le misure delle tavole si va da Leroy Merlin/Bricoman...
Poi le dimensioni le devi sviluppare tu sulla base dello spessore del legno, dimensione del woofer, esigenze specifiche, facendo solo attenzione a non avere due dimensioni identiche o multiplo/sottomultiplo una dell'altra
A spanne, essendo l'altoparlante da 20cm di diametro esterno, il cabinet potrebbe essere da 37 alto x 29 largo x 21 profondo misure esterne, che usando un legno da 1,5cm di spessore danno un volume interno di 15,91 litri netto
Tutto qui, sviluppando le misure delle tavole si va da Leroy Merlin/Bricoman...

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
root ha scritto:
Grazie robi, sto leggendo...molto interessante, belli questi driver Audionirvana, sarei curioso di sentirli, cerco i parametri di T/S per fare qualche simulazione...
Ehi ragazzi, ma non esistono parametri di T/S degli Audio Nirvana? Il sito del costruttore/fonte è questo? https://www.commonsenseaudio.com/
Mah...sembra non ci sia nulla in rete, devi prendere solo i cabinet che dicono loro

Ho trovato ora una intervista a David Dicks, che sembra sia il "capo" di Audio Nirvana, dove dice che per il calcolo del mobile si affidano alle sensazioni artistiche
Ed anche che per loro i parametri di T/S sono la cosa peggiore che sia mai accaduta nella creazione di diffusori acustici...

Ok, lascio perdere....

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Root, ma tu un Fostex fullrange l'hai mai sentito?
Io ho sentito queste esattamente in questo ambiente:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/fostex-massimo-salsomaggiore/massimo-206.htm
Suono molto arioso, un bel medio, strano ma bello. A mio avviso un po nasali
Poi abbiamo messo su un 2 vie con componenti tangband e non c'è stata storia. I TB hanno vinto a mani basse su tutti i fronti, tranne che per la sensibilità.
Erano amplificate con un nad 3020. Le fostex urlavano forte, ma i TB suonavano mooolto bene.
Io ho sentito queste esattamente in questo ambiente:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/fostex-massimo-salsomaggiore/massimo-206.htm
Suono molto arioso, un bel medio, strano ma bello. A mio avviso un po nasali
Poi abbiamo messo su un 2 vie con componenti tangband e non c'è stata storia. I TB hanno vinto a mani basse su tutti i fronti, tranne che per la sensibilità.
Erano amplificate con un nad 3020. Le fostex urlavano forte, ma i TB suonavano mooolto bene.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3760
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Gustard X20
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Beh onestamente un Fostex del genere l'avro anche sentito 20/30 anni fa, mi ricordo una cosa una volta a casa di un amico, ma una cosa vacua....
Devo confessarti che di base non mi è mai piciuto il concetto di unico altoparlante per tutta la gamma, in quanto fisicamente inadatto...ma leggo che ci sono dei componenti tipo AudioNirvana e Fostex che hanno rese eccezionali
Gli unici FullRange/bicono che ascolto in questo ultimo periodo sono quelli che vendo per i sistemi di diffusione nei supermercati...il suono che esce somiglia ad un citofono...ma è altra cosa
Ma infatti io credo che se vuoi avere un diffusore compatto che però sia sensibile e scenda bene in frq basta applicare un minimo di logica...prendi un paio di 6,5" cazzuti, col blasone, e li metti in parallelo, ed hai 91-92dB con 1W minimo...poi gli affianchi un TW amorevole, setoso, politicamente corretto, sempre da 91-92dB/1W ed hai un due vie strepitoso!!
Certo una volta simulato il filtro crossover c'è bisogno di un periodo di setup d'ascolto, ma se parti bene il risultato è assicurato
Devo confessarti che di base non mi è mai piciuto il concetto di unico altoparlante per tutta la gamma, in quanto fisicamente inadatto...ma leggo che ci sono dei componenti tipo AudioNirvana e Fostex che hanno rese eccezionali
Gli unici FullRange/bicono che ascolto in questo ultimo periodo sono quelli che vendo per i sistemi di diffusione nei supermercati...il suono che esce somiglia ad un citofono...ma è altra cosa
Ma infatti io credo che se vuoi avere un diffusore compatto che però sia sensibile e scenda bene in frq basta applicare un minimo di logica...prendi un paio di 6,5" cazzuti, col blasone, e li metti in parallelo, ed hai 91-92dB con 1W minimo...poi gli affianchi un TW amorevole, setoso, politicamente corretto, sempre da 91-92dB/1W ed hai un due vie strepitoso!!
Certo una volta simulato il filtro crossover c'è bisogno di un periodo di setup d'ascolto, ma se parti bene il risultato è assicurato
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Guarda questi...li avevo puntati perchè hanno ottime caratteristiche, ho sempre stimato la SEAS (fa altoparlanti per tutte le migliori aziende di fascia medio/alta) hanno QT basso per lavorare in piccoli volumi...guarda un po' che fanno in 23 litri!!
https://www.soundimports.eu/en/seas-u16rcy-p.html

Praticamente una piccola bestia!!
94dB con 1W, FRQ -3dB 54Hz, 108dB SPL Max a 50Hz...lineare, pulito...ci trovi un bel TW da 1" di classe leggermente caricato che gli stìa dietro a 93/94dB/1W ed hai un diffusore di gran classe, compatto...che ne dici?
https://www.soundimports.eu/en/seas-u16rcy-p.html

Praticamente una piccola bestia!!
94dB con 1W, FRQ -3dB 54Hz, 108dB SPL Max a 50Hz...lineare, pulito...ci trovi un bel TW da 1" di classe leggermente caricato che gli stìa dietro a 93/94dB/1W ed hai un diffusore di gran classe, compatto...che ne dici?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Cosa vuoi che ti dica, sarebbero da sentire...
Ma io gli AN di giucam li ho sentiti, e tra i monovia che ho ascoltato, sono gli unici che mi sono piaciuti, specialmente dopo l'inserimento della cella di correzione.
Con l'integratore Sugden in classe A erano estremamente godibili... io ho altri gusti, vado esclusivamente di dipolo da anni, ma quegli AN hanno il loro perché!
Non posso dire altrettanto con i fostex che ho sentito... magari quelli identificati da te vanno bene, ma ribadisco, non mi sento di consigliarli fintanto che non ascolto...
Ma io gli AN di giucam li ho sentiti, e tra i monovia che ho ascoltato, sono gli unici che mi sono piaciuti, specialmente dopo l'inserimento della cella di correzione.
Con l'integratore Sugden in classe A erano estremamente godibili... io ho altri gusti, vado esclusivamente di dipolo da anni, ma quegli AN hanno il loro perché!
Non posso dire altrettanto con i fostex che ho sentito... magari quelli identificati da te vanno bene, ma ribadisco, non mi sento di consigliarli fintanto che non ascolto...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3760
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Gustard X20
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Si ma infatti mi incurisiscono per questo motivo, sicuramente hanno una ottima resa, mi piacerebbe molto poterli sentire...
Sono l'unico "motivo" per cui mi interessano il FullRange, ascoltarli....i Fostex non li prenderei in considerazione
Sono l'unico "motivo" per cui mi interessano il FullRange, ascoltarli....i Fostex non li prenderei in considerazione
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
root ha scritto:Non ci sono progetti del cabinet, hai la simulazione di come risponde il woofer con ottima approssimazione in un mobile da 16 litri, decimetri cubi, con un buco dove c'è un tubo di plastica di diametro (interno, senza spessore della plastica) di 66mm e lungo 34mm, tutto qui...
Poi le dimensioni le devi sviluppare tu sulla base dello spessore del legno, dimensione del woofer, esigenze specifiche, facendo solo attenzione a non avere due dimensioni identiche o multiplo/sottomultiplo una dell'altra
A spanne, essendo l'altoparlante da 20cm di diametro esterno, il cabinet potrebbe essere da 37 alto x 29 largo x 21 profondo misure esterne, che usando un legno da 1,5cm di spessore danno un volume interno di 15,91 litri netto
Tutto qui, sviluppando le misure delle tavole si va da Leroy Merlin/Bricoman...
domanda....
la se il tubo di plastica deve essere lungo 34mm non posso studiare il cabinet con profondità 21? o sbaglio io? le misure dovrebbero essere 37x29x31 ??? o si potrebbe anche accorciarlo?


Mic3302- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.10.21
Numero di messaggi : 107
Provincia : Modena
Impianto : Ci sto lavorando
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Scusami non capisco...il tubo è lungo 34mm, cioè 3,4cm, la cassa è profonda 31cm...il tubo è molto corto, poco di più dello spessore dl legno, circa...
Poi non capisco il discorso delle elettroniche, hai degli spazi obbligati?
Poi non capisco il discorso delle elettroniche, hai degli spazi obbligati?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
root ha scritto:Scusami non capisco...il tubo è lungo 34mm, cioè 3,4cm, la cassa è profonda 31cm...il tubo è molto corto, poco di più dello spessore dl legno, circa...
Poi non capisco il discorso delle elettroniche, hai degli spazi obbligati?
Ok, il tubo avevo preso i mm per cm




Mic3302- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.10.21
Numero di messaggi : 107
Provincia : Modena
Impianto : Ci sto lavorando
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
OK...per le dimensoni del mobile si può diminuire la larghezza e recuperare volume con le altre misure, tipo 32H x 24L x 29P, che danno 15,83 litri netti interni sempre con legno da 1,5cm
Per il tubo vai su un prodotto che si trova in commercio, tipo questo
https://www.axiomedia.it/it/tubi-reflex/1687/ptd68l160-tubo-in-polistirene-68x160mm.html
diametro 68mm interno, lunghezza necessaria 37,8mm (3,78cm) per cui va taglato a misura
P.S. mi preme specificarti, visto che non hai esperienza di autocostruzione, che io ti sto dando queste informazioni in base alla simulazione, ma non conosco il componente Fostex in questione, non l'ho mai sentito, per cui la simulazione ti dice con ottima approssimazione la resa sulle basse frequenze, ma non come suonerà sul resto della gamma...OK?
E' "l'incognita" legata alla autocostruzione, quando affronti un nuovo progetto utilizzi gli strumenti per la simulazione assistita che ti producono un risultato molto vicino alla realtà (in base anche alla qualità del programma di simulazione) ma poi è quando monti tutto fisicamente che avrai la reale resa, specialmente inserito nell'ambiente d'ascolto
Nel caso tuo l'unica simulazione possibile è proprio il cabinet di lavoro per la gamma bassa, in quanto essendo un componente FullRange non puoi intervenire sulla gamma medio-alta, il suono sarà quello suo naturale
Per il tubo vai su un prodotto che si trova in commercio, tipo questo
https://www.axiomedia.it/it/tubi-reflex/1687/ptd68l160-tubo-in-polistirene-68x160mm.html
diametro 68mm interno, lunghezza necessaria 37,8mm (3,78cm) per cui va taglato a misura

P.S. mi preme specificarti, visto che non hai esperienza di autocostruzione, che io ti sto dando queste informazioni in base alla simulazione, ma non conosco il componente Fostex in questione, non l'ho mai sentito, per cui la simulazione ti dice con ottima approssimazione la resa sulle basse frequenze, ma non come suonerà sul resto della gamma...OK?
E' "l'incognita" legata alla autocostruzione, quando affronti un nuovo progetto utilizzi gli strumenti per la simulazione assistita che ti producono un risultato molto vicino alla realtà (in base anche alla qualità del programma di simulazione) ma poi è quando monti tutto fisicamente che avrai la reale resa, specialmente inserito nell'ambiente d'ascolto
Nel caso tuo l'unica simulazione possibile è proprio il cabinet di lavoro per la gamma bassa, in quanto essendo un componente FullRange non puoi intervenire sulla gamma medio-alta, il suono sarà quello suo naturale
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
@Mic3302 va tutto su un ripiano di 150cm?
.. praticamente ascolti in mono,a meno di mettersi molto vicino,tipo desktop.. ..una foto di dove andrebbe tutto aiuterebbe..
.. praticamente ascolti in mono,a meno di mettersi molto vicino,tipo desktop.. ..una foto di dove andrebbe tutto aiuterebbe..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10176
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Per me viene una Ca@ata pazzesca.

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Si giustamente a pescindere dal diffusore, il contesto dove lo inserirai è importante...se ci fai sapere meglio cosa devi fare e dove li devi inserire è meglio

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
root ha scritto: P.S. mi preme specificarti, visto che non hai esperienza di autocostruzione, che io ti sto dando queste informazioni in base alla simulazione, ma non conosco il componente Fostex in questione, non l'ho mai sentito, per cui la simulazione ti dice con ottima approssimazione la resa sulle basse frequenze, ma non come suonerà sul resto della gamma...OK?
E' "l'incognita" legata alla autocostruzione, quando affronti un nuovo progetto utilizzi gli strumenti per la simulazione assistita che ti producono un risultato molto vicino alla realtà (in base anche alla qualità del programma di simulazione) ma poi è quando monti tutto fisicamente che avrai la reale resa, specialmente inserito nell'ambiente d'ascolto
Nel caso tuo l'unica simulazione possibile è proprio il cabinet di lavoro per la gamma bassa, in quanto essendo un componente FullRange non puoi intervenire sulla gamma medio-alta, il suono sarà quello suo naturale
Si certo capisco bene quello che intendi, non potendolo ascoltare prima.... ovviamente me ne assumo i rischi....
root ha scritto: OK...per le dimensoni del mobile si può diminuire la larghezza e recuperare volume con le altre misure, tipo 32H x 24L x 29P, che danno 15,83 litri netti interni sempre con legno da 1,5cm
Per il tubo vai su un prodotto che si trova in commercio, tipo questo
https://www.axiomedia.it/it/tubi-reflex/1687/ptd68l160-tubo-in-polistirene-68x160mm.html
diametro 68mm interno, lunghezza necessaria 37,8mm (3,78cm) per cui va taglato a misura
Adesso vengo a un altro paio di domande, ho trovato una falegnameria (che mi hanno consigliato) per realizzare i mobili e sto per inoltrare la richiesta di preventivo. Per quanto riguarda invece la sistemazione dell'altoparlante all'interno come funziona? i cavi da prendere? all'interno del mobile bisogna mettere del materiale smorzante/isolante? insomma gli step successivi quali sono?
scusa ma come già detto non sono per niente pratico....
Mic3302- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.10.21
Numero di messaggi : 107
Provincia : Modena
Impianto : Ci sto lavorando
Re: Diffusori di piccole dimensioni con alta sensibilità
Se chiedi a loro ti fanno tutto, anche le griglie frontali.
http://audiodefinition.margottofratelli.it/
https://www.mercatinomusicale.com/cerca/audio-definition.html
http://audiodefinition.margottofratelli.it/
https://www.mercatinomusicale.com/cerca/audio-definition.html
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Pagina 3 di 11 • 1, 2, 3, 4 ... 9, 10, 11

» Diffusori alta efficienza/sensibilità
» Differenza fra diffusori a bassa e alta sensibilita'
» In Frequenze - Diffusori e dimensioni
» Stand diffusori: scelta dimensioni
» Rapporto dimensioni sala/diffusori
» Differenza fra diffusori a bassa e alta sensibilita'
» In Frequenze - Diffusori e dimensioni
» Stand diffusori: scelta dimensioni
» Rapporto dimensioni sala/diffusori
Pagina 3 di 11
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» La follia dei prezzi
» Upgrade giradischi - help - Reloop - Thorens -Project - Rega
» royd minstrel
» NEAT ULTIMATUM MFS
» amplificatore integrato sonneteer alabaster - 6 mesi di vita - (MI-LO)
» [Vendo MI] Pre phono Sonneteer Sedley - 550€
» DOCET CUFFIA AMP WEB EDITION (MI)
» [Vendo MI] Diffusori Podium .5 - 1800€
» Nva ap70 650 eu mi
» Diffusori vintage
» Marantz Tuner 115B, funicella fa fatica a scorrere e meter "signal strength" non si muove...
» Aiutoooo!!!! Foobar 2000 + asio + configurazione PC
» ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
» revox a 77 hs
» Biamplificazione passiva
» Torino - Smsl DA9
» Problemi con topping E30
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Revox A77 non sta in STOP
» Problema giradischi dual 1219
» Un regalo ai membri della community: foobar2000 già configurato
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Scheda DAC Soekris DAM1021_12 ver.4
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA