Audiolab 6000 A
4 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Audiolab 6000 A
Buongiorno a tutti
avrei bisogno di una dritta e cioè:
Ho collegato l'Audiolab al Revox B77 per registrare un cd e mi sono accorto di avere una sola uscita nell'ampli e che la stessa è dipendente dal volume dell'ampli stesso, in poche parole se aumento il volume di ascolto aumenta anche il segnale che va al registratore. Non riesco a capire se tra le impostazioni dell'ampli (finale -integrato - pre) ce ne sia una che possa usare per riversare i cd o i vinili sul nastro senza dover mettere al massimo i potenziometri Rec e per non usare un volume di ascolto alto.
Grazie, scusate ma rientro nel mondo HiFi dopo 40 anni e le cose sono campiate e non poco.
Forse serve un preamplificatore?
avrei bisogno di una dritta e cioè:
Ho collegato l'Audiolab al Revox B77 per registrare un cd e mi sono accorto di avere una sola uscita nell'ampli e che la stessa è dipendente dal volume dell'ampli stesso, in poche parole se aumento il volume di ascolto aumenta anche il segnale che va al registratore. Non riesco a capire se tra le impostazioni dell'ampli (finale -integrato - pre) ce ne sia una che possa usare per riversare i cd o i vinili sul nastro senza dover mettere al massimo i potenziometri Rec e per non usare un volume di ascolto alto.
Grazie, scusate ma rientro nel mondo HiFi dopo 40 anni e le cose sono campiate e non poco.
Forse serve un preamplificatore?

Gianluigi Bresciani- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 336
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C,Streamer Audiolab 6000 N, piatto Technics, diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55
Re: Audiolab 6000 A
L'unica uscita del tuo amplificatore, peraltro un gran bell'ampli, è una uscita pre, ovvero arriva il segnale preamplificato da inviare ad un finale di potenza aggiuntivo.
Non è prevista nessuna uscita "linea" per un registratore, almeno non analogica.
L'unico modo rimane quello di tarare il volume come stai facendo
Non è prevista nessuna uscita "linea" per un registratore, almeno non analogica.
L'unico modo rimane quello di tarare il volume come stai facendo
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Audiolab 6000 A
Scusa la curiosità...
Mi sfugge l'utilità di riversare un CD su bobina...
Mi sfugge l'utilità di riversare un CD su bobina...
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Audiolab 6000 A
Revox B77 per registrare un cd ha scritto:
Ai provato a collegare il lettore CD Player direttamente all'entrata del B77, e da lì usi l'uscita che porta a una entrata AUX dell'amplificatore Audiolab, penso che dovrebbe andare cosi !!
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 679
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Audiolab 6000 A
UMMAGUMMA1960 ha scritto:Scusa la curiosità...
Mi sfugge l'utilità di riversare un CD su bobina...
<grazie del tuo chiarimento, riversare le tracce del cd o del Lp sul nastro mi serve
a farmi una compilation, bella lunga, da ascoltare in tranquillità, e poi secondo me
il suono è diverso....
grazie
Gianluigi Bresciani- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 336
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C,Streamer Audiolab 6000 N, piatto Technics, diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55
Re: Audiolab 6000 A
saltonm73 ha scritto:
Ai provato a collegare il lettore CD Player direttamente all'entrata del B77, e da lì usi l'uscita che porta a una entrata AUX dell'amplificatore Audiolab, penso che dovrebbe andare cosi !!
Non saprei come fare il Cdt ha solo due uscite una ottica e una coassiale, il Revox non le ha

ma l'idea sarebbe buona
Grazie
Gianluigi Bresciani- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 336
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C,Streamer Audiolab 6000 N, piatto Technics, diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55
Re: Audiolab 6000 A
saltonm73 ha scritto:
Ai provato a collegare il lettore CD Player direttamente all'entrata del B77, e da lì usi l'uscita che porta a una entrata AUX dell'amplificatore Audiolab, penso che dovrebbe andare cosi !!
Si anche io avrei proposto questa cosa...se l'intento è una copia il più possibile fedele su nastro
L'unico problema è che l'ingresso del B77 potrebbe saturare se il livello d'uscita del CD è troppo alto, e non potresti evitarlo abbassando il livello di registrazione...se satura il primo stadio dell'ingresso del B77 dovresti diminuire il livello d'uscita del CD ma non credo ci sia questa regolazione sul tuo player
Della saturazione dell'ingresso te ne accorgi in quanto dovresti sentire una distorsione più o meno evidente del segnale registrato
Gli IN/OUT TAPE presenti sui pre infatti portavano il livello a 0,7 - 1V pp adatti per collegarci i registratori
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Audiolab 6000 A
Gianluigi Bresciani ha scritto:saltonm73 ha scritto:
Ai provato a collegare il lettore CD Player direttamente all'entrata del B77, e da lì usi l'uscita che porta a una entrata AUX dell'amplificatore Audiolab, penso che dovrebbe andare cosi !!
Non saprei come fare il Cdt ha solo due uscite una ottica e una coassiale, il Revox non le ha![]()
ma l'idea sarebbe buona
Grazie
Cioè il tuo player non ha out analogica?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Audiolab 6000 A
Non saprei come fare il Cdt ha solo due uscite una ottica e una coassiale, il Revox non le ha Sad ha scritto:
Come non ne ha, ogni lettore CD porta un'uscita analogica a Cinch
Quale lettore è, marca e modello ?
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 679
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Audiolab 6000 A
saltonm73 ha scritto:
Come non ne ha, ogni lettore CD porta un'uscita analogica a Cinch
Quale lettore è, marca e modello ?
Audiolab 6000 Cdt
Gianluigi Bresciani- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 336
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C,Streamer Audiolab 6000 N, piatto Technics, diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55
Re: Audiolab 6000 A
O visto in varie pagine, in verità non c'è l'hanno l'uscita analogica.CD-Lauferk SENZA USCITE ANALOGICHE ed è specializzato nella fornitura di segnali digitali precisi a convertitori D/A o amplificatori con ingressi digitali tramite coassiale o fibra ottica. ha scritto:
C'è né un altro DAC apparte in casa ?
Sono con quello andare in Digitale al DAC, e usi il segnale analogico ché inserisci al Revox B77 !!
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 679
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Audiolab 6000 A
Azzz è vero...devi avere un DAC per sentirlo, solo uscite digitali

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Audiolab 6000 A
Comunque l'accoppiata ampli lettore è eccezionale la resa è veramente molto buona, ma potevano metterci una uscita analogica.
Grazie
Grazie

Gianluigi Bresciani- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 336
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C,Streamer Audiolab 6000 N, piatto Technics, diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55
Re: Audiolab 6000 A
Non capisco nemmeno io, e il primo lettore che vedo senza uscita analogica
C'è qualcuno in famiglia o anche un amico che ha la possibilità di prestare un lettore ?

C'è qualcuno in famiglia o anche un amico che ha la possibilità di prestare un lettore ?
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 679
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Audiolab 6000 A
saltonm73 ha scritto:Non capisco nemmeno io, e il primo lettore che vedo senza uscita analogica![]()
C'è qualcuno in famiglia o anche un amico che ha la possibilità di prestare un lettore ?
Si ma il problema è un altro, ma a quanto pare risolvibile solo registrando pilotando il segnale col potenziometro dell'ampli, pazienza
Gianluigi Bresciani- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 336
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C,Streamer Audiolab 6000 N, piatto Technics, diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55
Re: Audiolab 6000 A
Gianluigi Bresciani ha scritto:Comunque l'accoppiata ampli lettore è eccezionale la resa è veramente molto buona, ma potevano metterci una uscita analogica.
Grazie![]()
Si, grave mancanza..
Se vuoi ti presto il mio vecchio pio...sa7800 che di uscite rec ne ha due riversabili tra loro, ce ne puoi attaccare 2 dei B77

UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Audiolab 6000 A
Oppure compri una cosa del genere
https://www.audiophonics.fr/en/dac-without-volume/fiio-d03k-taishan-dac-coaxial-toslink-24bit-192khz-p-7011.html
Ed utilizzi una uscita digitale del CD per entrare diretto nel B77
https://www.audiophonics.fr/en/dac-without-volume/fiio-d03k-taishan-dac-coaxial-toslink-24bit-192khz-p-7011.html
Ed utilizzi una uscita digitale del CD per entrare diretto nel B77
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Audiolab 6000 A
root ha scritto:Oppure compri una cosa del genere
https://www.audiophonics.fr/en/dac-without-volume/fiio-d03k-taishan-dac-coaxial-toslink-24bit-192khz-p-7011.html
Ed utilizzi una uscita digitale del CD per entrare diretto nel B77
Buona soluzione con poca spesa

UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Audiolab 6000 A
dopo aver smanettato e provato tutte le funzioni il risultato è questo:
ci sono tre settaggi nell'ampli
pre - pre pw - integrato
i primi due sono pressochè uguali, si differenziano dall'integrato in quanto non danno segnale alle casse, ma tutti e tre sono sensibili al volume dell'ampli, quindi selezionando pre o pre power il segnale arriva al Revox ma non alle casse quindi posso registrare in silenzio. Magari ascoltando le cuffie dall'uscita del registratore, ma non dall'ampli perchè collegando le cuffie all'ampli non arriva più segnale all'uscita.
Questo è tutto gente
ci sono tre settaggi nell'ampli
pre - pre pw - integrato
i primi due sono pressochè uguali, si differenziano dall'integrato in quanto non danno segnale alle casse, ma tutti e tre sono sensibili al volume dell'ampli, quindi selezionando pre o pre power il segnale arriva al Revox ma non alle casse quindi posso registrare in silenzio. Magari ascoltando le cuffie dall'uscita del registratore, ma non dall'ampli perchè collegando le cuffie all'ampli non arriva più segnale all'uscita.
Questo è tutto gente

Gianluigi Bresciani- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 336
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C,Streamer Audiolab 6000 N, piatto Technics, diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55

» [VENDUTO] [Vendo GE] Marantz CD6000 a 100€+s.s.
» Marantz cd 6000 OSE KI
» [CHIUSO] MARANTZ CD 6000 - 160 EURO
» marantz cd 6000 -160 euro
» MARANTZ CD 5000 & CD 6000
» Marantz cd 6000 OSE KI
» [CHIUSO] MARANTZ CD 6000 - 160 EURO
» marantz cd 6000 -160 euro
» MARANTZ CD 5000 & CD 6000
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01