Consiglio amplificatore classe D
+4
nerone
handros
root
frugolo80
8 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Consiglio amplificatore classe D
frugolo80 ha scritto:cosa ne pensi invece del trittico Kingrex? Pre+ampli+ psu.root ha scritto:Ma infatti...visti i 95dB ci proverei pure un bel TA2024
Penso sia un bel trittico, sicuramente ottimo Q/P
Se hai diverse sorgenti analogiche da gestire il pre serve...il finale anche bel prodotto, anche se per me avendo provato diversi modelli di finale con il 2024 a bordo sono tutti uguali, basta che abbia una rete di filtro passa-basso ben fatta in uscita
A me il 2024 piace un casino, ogni tanto lo rimetto sotto...ma non posso negare che in certe situazioni con volumi sopra il normale indurisce il medio/alto, "strozza" un po' le voci, ed il basso suda un pochino...malgrado con le mie DC sto sui 95dB 1W
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Consiglio amplificatore classe D
frugolo80 ha scritto:Ciao a tutti, vorrei acquistare un amplificatore in classe D da usare con Daphile e PC, che costi massimo 300 euro (anche usato)
Ciao, scusami, ma visti i diffusori che possiedi, perché proprio un Classe D quando potresti acquistare un Classe A che avrebbe un suono, secondo me, superiore in ricchezza armonica, raffinatezza e dettaglio?
TopHiFi- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.06.11
Numero di messaggi : 13
Località : Sicilia
Impianto : lettore Cd Marantz
Re: Consiglio amplificatore classe D
TopHiFi ha scritto:frugolo80 ha scritto:Ciao a tutti, vorrei acquistare un amplificatore in classe D da usare con Daphile e PC, che costi massimo 300 euro (anche usato)
Ciao, scusami, ma visti i diffusori che possiedi, perché proprio un Classe D quando potresti acquistare un Classe A che avrebbe un suono, secondo me, superiore in ricchezza armonica, raffinatezza e dettaglio?
Beh un Classe A con le caratteristiche superiori che anticipi è un prodotto di alto livello...di certo non te la cavi con 300-400 Euro
Per avere un buon suono deve avere un buon progetto alle spalle, non basta che lavori in Classe A
Oltretutto i Classe A veri sono in pratica delle stufette, hanno rendimento bassissimo, OK che andiamo verso l'inverno ma con l'aumento delle bollette del 35% che è arrivato non so quanto convenga...

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Consiglio amplificatore classe D
root ha scritto:
Beh un Classe A con le caratteristiche superiori che anticipi è un prodotto di alto livello...di certo non te la cavi con 300-400 Euro
Chi l'ha detto? Ci sono amplificatori in pura Classe A che suonano in maniera eccezionale e si comprano col budget che hai disponibile.
Oltretutto, credo proprio che nessun classe D si possa avvicinare a loro per musicalità e purezza di suono. Mio parere, eh.
Guarda, ti parlo per esperienza. Ho due gioielli di casa Musical Fidelity, un A1 e un A2. Non da molto sono entrato nel mondo della classe A pura e ci rimarrò. Nella mia non proprio breve esperienza audiofila ho avuto fior di amplificazioni, sorgenti, cavi e diffusori; ma quello che esce fuori da questi fuoriclasse, è qualcosa di unico e delizioso. Più rotondo e morbido il piccolo A1. Più raffinato, potente e dettagliato, oltre che "massiccio" fisicamente (9kg e trasformatore toroidale), l'A2.
Ad essere onesto, mi sono imbattuto su questa discussione perché stavo cercando informazioni sulle "Heco Direkt", perché le vorrei dar loro "in pasto".
Tu che le possiedi già, non perdere l'occasione di godere al meglio della musica. Certo non potrai pretendere pressioni sonore da discoteca, ma entro volumi moderati, o poco più, hanno qualcosa di "magico" che gli altri non hanno.
Per avere un buon suono deve avere un buon progetto alle spalle, non basta che lavori in Classe
Beh, sto parlando di "storia dell'alta fedeltà", ovvero i "Classe A" di Musical Fidelity, che avevano alle spalle un genio come Tim De Paravicini. What else?
Oltretutto i Classe A veri sono in pratica delle stufette, hanno rendimento bassissimo, OK che andiamo verso l'inverno ma con l'aumento delle bollette del 35% che è arrivato non so quanto convenga...
Ok il calore, ma mica ci stai a 50cm? Io, da circa 2mt di distanza, non avverto nulla.
In merito alla bolletta, se guardi il consumo non dovresti neanche accendere la TV, frigorifero, scaldabagno, etc.
Poi, ognuno faccia quel che ritiene opportuno. Ma se un prodotto "suona", me me fregherei se consuma 30 centesimi o 50 centesimi in un'ora, quando magari mogli e figlie stanno 3 ore con l'asciugacapelli da 2000w acceso e ne consumano molti di più.
Il tutto, ovviamente, rigorosamente IMHO.
TopHiFi- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.06.11
Numero di messaggi : 13
Località : Sicilia
Impianto : lettore Cd Marantz
Re: Consiglio amplificatore classe D
TopHiFi ha scritto:root ha scritto:
Beh un Classe A con le caratteristiche superiori che anticipi è un prodotto di alto livello...di certo non te la cavi con 300-400 Euro
Chi l'ha detto? Ci sono amplificatori in pura Classe A che suonano in maniera eccezionale e si comprano col budget che hai disponibile.
Oltretutto, credo proprio che nessun classe D si possa avvicinare a loro per musicalità e purezza di suono. Mio parere, eh.
Guarda, ti parlo per esperienza. Ho due gioielli di casa Musical Fidelity, un A1 e un A2. Non da molto sono entrato nel mondo della classe A pura e ci rimarrò. Nella mia non proprio breve esperienza audiofila ho avuto fior di amplificazioni, sorgenti, cavi e diffusori; ma quello che esce fuori da questi fuoriclasse, è qualcosa di unico e delizioso. Più rotondo e morbido il piccolo A1. Più raffinato, potente e dettagliato, oltre che "massiccio" fisicamente (9kg e trasformatore toroidale), l'A2.
Ad essere onesto, mi sono imbattuto su questa discussione perché stavo cercando informazioni sulle "Heco Direkt", perché le vorrei dar loro "in pasto".
Tu che le possiedi già, non perdere l'occasione di godere al meglio della musica. Certo non potrai pretendere pressioni sonore da discoteca, ma entro volumi moderati, o poco più, hanno qualcosa di "magico" che gli altri non hanno.Per avere un buon suono deve avere un buon progetto alle spalle, non basta che lavori in Classe
Beh, sto parlando di "storia dell'alta fedeltà", ovvero i "Classe A" di Musical Fidelity, che avevano alle spalle un genio come Tim De Paravicini. What else?Oltretutto i Classe A veri sono in pratica delle stufette, hanno rendimento bassissimo, OK che andiamo verso l'inverno ma con l'aumento delle bollette del 35% che è arrivato non so quanto convenga...
Ok il calore, ma mica ci stai a 50cm? Io, da circa 2mt di distanza, non avverto nulla.
In merito alla bolletta, se guardi il consumo non dovresti neanche accendere la TV, frigorifero, scaldabagno, etc.
Poi, ognuno faccia quel che ritiene opportuno. Ma se un prodotto "suona", me me fregherei se consuma 30 centesimi o 50 centesimi in un'ora, quando magari mogli e figlie stanno 3 ore con l'asciugacapelli da 2000w acceso e ne consumano molti di più.
Il tutto, ovviamente, rigorosamente IMHO.
Sisi non sono certo io a negare che i MF suonano bene, per l'amor di Dio...ma a questo punto la scelta non è sulla classe di funzionamento, ma su un prodotto ben specifico, che devi poi trovare usato e sperare che sia tutto a posto...
Il discorso del calore non è tanto se stai vicino o no, è che l'ampli quando acceso è come se sta sempre a massima potenza, quindi i componenti sono sollecitati in maniera molto differente da un Classe AB o D
Io amo i finali in Classe A, ne ho provati negli anni passati (anni '80 e '90), ogni tanto mi parte la "brocca" per prenderne uno, poco tempo fa vidi proprio un A1 usato...ma poi ho lasciato perdere
Sicuramente questione di gusti, ma non andrei su un prodotto del genere
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Consiglio amplificatore classe D
root ha scritto:
Sisi non sono certo io a negare che i MF suonano bene, per l'amor di Dio...ma a questo punto la scelta non è sulla classe di funzionamento, ma su un prodotto ben specifico, che devi poi trovare usato e sperare che sia tutto a posto...
Il discorso del calore non è tanto se stai vicino o no, è che l'ampli quando acceso è come se sta sempre a massima potenza, quindi i componenti sono sollecitati in maniera molto differente da un Classe AB o D
Io amo i finali in Classe A, ne ho provati negli anni passati (anni '80 e '90), ogni tanto mi parte la "brocca" per prenderne uno, poco tempo fa vidi proprio un A1 usato...ma poi ho lasciato perdere
Sicuramente questione di gusti, ma non andrei su un prodotto del genere
Beh, un A2, oltre ad essere più giovane, è sicuramente meno "sollecitato" dell'A1, anche perché ha mooolto più spazio all'interno, raggiunge temperature simili ai classe AB ed è più potente e raffinato del fratellino.
Poi, ognuno fa le sue scelte. Ma, a parità di budget (o meno), sacrificare la musicalità ed una riproduzione più appagante solo per timori superflui, beh... è davvero un peccato.
Facciamo una cosa, dammi i tuoi diffusori che ci penso io!

Si scherza, eh!

TopHiFi- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.06.11
Numero di messaggi : 13
Località : Sicilia
Impianto : lettore Cd Marantz
Re: Consiglio amplificatore classe D
Ma certo, guarda ti capisco...tu fai riferimento ad amplificatori eccezionali, prodotti che hanno fatto la storia dell'HiFi
Ma credo anche che la musicalità di questi prodotti non sia più "irraggiungibile", oltretutto se non ricordo male tanti anni fa mi sono imbattuto in un A1 (o A2...non ricordo) che soffiava sui tweeter, ossia il rapporto S/N non era strepitoso...
Credo che al giorno d'oggi ci siano prodotti al pari dei MF, con caratteristiche simili ma senza i problemi della Classe A
Poi certo, per il suono nulla da dire, ma va messo tutto sulla bilancia
Ma credo anche che la musicalità di questi prodotti non sia più "irraggiungibile", oltretutto se non ricordo male tanti anni fa mi sono imbattuto in un A1 (o A2...non ricordo) che soffiava sui tweeter, ossia il rapporto S/N non era strepitoso...
Credo che al giorno d'oggi ci siano prodotti al pari dei MF, con caratteristiche simili ma senza i problemi della Classe A
Poi certo, per il suono nulla da dire, ma va messo tutto sulla bilancia
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Consiglio amplificatore classe D
root ha scritto:
Ma credo anche che la musicalità di questi prodotti non sia più "irraggiungibile"
Guarda, ho molte perplessità, almeno entro costi "umani".
Ma se con 400€ pretendi di trovare un classe D o un altro prodotto "moderno" che suoni come questi, beh... ho davvero SERI dubbi in merito.
Ma rispetto il tuo punto di vista e ti auguro tanti buoni ascolti.

P.S.: Da quello che hai scritto, penso proprio tu abbia avuto un A1.
TopHiFi- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.06.11
Numero di messaggi : 13
Località : Sicilia
Impianto : lettore Cd Marantz
Re: Consiglio amplificatore classe D
io ho avuto un Sugden,grandissimo amplificatore,il migliore passato da casa mia (ma ne sono passati pochi),non conosco A1 e A2,se non sbaglio mi sembrano abbastanza datati,con tutti i rischi del caso,se dovessi prendere qualcosa di nuovo la classe D la valuterei attentamente.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10177
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Consiglio amplificatore classe D
Domani sera mi portano un IcePower 1200, vediamo come suona e come si confronta rispetto ad un TPA3255 di fascia media.
Poi voglio vedere quanti schiaffi prende il mio G. V30
Poi voglio vedere quanti schiaffi prende il mio G. V30

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3547
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Consiglio amplificatore classe D
nerone ha scritto:Domani sera mi portano un IcePower 1200, vediamo come suona e come si confronta rispetto ad un TPA3255 di fascia media.
Poi voglio vedere quanti schiaffi prende il mio G. V30
Sisi facci sapere, mi interessa molto

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Consiglio amplificatore classe D
L'ho sentito, è un finale molto preciso non distorce su nulla peccato che ho usato l'E30 come pre non adeguato per farlo esprimere al massimo forse quei 2 V in uscita sono pochini.root ha scritto:nerone ha scritto:Domani sera mi portano un IcePower 1200, vediamo come suona e come si confronta rispetto ad un TPA3255 di fascia media.
Poi voglio vedere quanti schiaffi prende il mio G. V30
Sisi facci sapere, mi interessa moltograzie
Lo riproverò con l'E50 in bilanciato con più di 4 V in uscita.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3547
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Consiglio amplificatore classe D
nerone ha scritto:L'ho sentito, è un finale molto preciso non distorce su nulla peccato che ho usato l'E30 come pre non adeguato per farlo esprimere al massimo forse quei 2 V in uscita sono pochini.root ha scritto:nerone ha scritto:Domani sera mi portano un IcePower 1200, vediamo come suona e come si confronta rispetto ad un TPA3255 di fascia media.
Poi voglio vedere quanti schiaffi prende il mio G. V30
Sisi facci sapere, mi interessa moltograzie
Lo riproverò con l'E50 in bilanciato con più di 4 V in uscita.
In effetti il Datasheet della scheda indica 5V di picco per avere 1200W su 4ohm...per cui con 2V non ce la fai a saturare l'ingresso per avere la massima uscita...anche se vorrei capire cosa ci deve essere collegato per sentire 1,2KW senza raccogliere i coni dei woofer dal pavimento!!

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Consiglio amplificatore classe D
root ha scritto:
In effetti il Datasheet della scheda indica 5V di picco per avere 1200W su 4ohm...per cui con 2V non ce la fai a saturare l'ingresso per avere la massima uscita...anche se vorrei capire cosa ci deve essere collegato per sentire 1,2KW senza raccogliere i coni dei woofer dal pavimento!!

Ma c'è qualche prova concreta che indica la potenza reale??
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Consiglio amplificatore classe D
Beh, sappiamo bene che i watt dichiarati non sono reali come i classe AB.
Il mio classe d da 200 watt eroga la stessa potenza del mio AB di 30 w
Il mio classe d da 200 watt eroga la stessa potenza del mio AB di 30 w
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3547
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Consiglio amplificatore classe D
Ah beh, se è per questo nemmeno i Classe AB sono Reali....ma le potenze dichiarate almeno si avvicinano leggermente alla verita.....qui mi sa che siamo lontani anni luce.nerone ha scritto:Beh, sappiamo bene che i watt dichiarati non sono reali come i classe AB.

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Consiglio amplificatore classe D
Scusate ma questo argomento mi è nuovo...mi state dicendo che la potenza RMS, efficace, pulita, con distorsione 0,1%, dichiarata per un amplificatore non è reale? A prescindere dalla Classe di funzionamento? Se un finale eroga 100W su 8ohm con distorsione 0,1% significa che applica al carico una data tensione ed eroga corrente di conseguenza, per cui reale...perchè non dovrebbe essere vero?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Consiglio amplificatore classe D
Perché la maggior parte delle volte vengono misurati senza carico, oppure con solo un canale in funzione......ma sei arrivato adesso nel mondo delle furbate commerciali? Da tutte le prove che mi sono letto ben poche arrivavano ai dati dichiarati.root ha scritto:Scusate ma questo argomento mi è nuovo...mi state dicendo che la potenza RMS, efficace, pulita, con distorsione 0,1%, dichiarata per un amplificatore non è reale? A prescindere dalla Classe di funzionamento? Se un finale eroga 100W su 8ohm con distorsione 0,1% significa che applica al carico una data tensione ed eroga corrente di conseguenza, per cui reale...perchè non dovrebbe essere vero?
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Consiglio amplificatore classe D
robi68 ha scritto:Perché la maggior parte delle volte vengono misurati senza carico, oppure con solo un canale in funzione......ma sei arrivato adesso nel mondo delle furbate commerciali? Da tutte le prove che mi sono letto ben poche arrivavano ai dati dichiarati.root ha scritto:Scusate ma questo argomento mi è nuovo...mi state dicendo che la potenza RMS, efficace, pulita, con distorsione 0,1%, dichiarata per un amplificatore non è reale? A prescindere dalla Classe di funzionamento? Se un finale eroga 100W su 8ohm con distorsione 0,1% significa che applica al carico una data tensione ed eroga corrente di conseguenza, per cui reale...perchè non dovrebbe essere vero?
Ok robi, ma non è questo che intendevo...so bene che i prodottori scirvono le fandonie, specialmente quelli poco seri orientali, ma se compro un ampli Rotel, Cambridge, etc...che dichiara 100W su 8 ohm di solito sono sempre qualcosina in più
Quello che non capisco invece è la distinzione tra Classe di funzionamento, che un Classe D da 500W su 4ohm è meno potente di un 100W in Classe AB ???
Così ho letto nella discussione, come se i Classe D anche se potenti sono meno "potenti" degli AB

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Consiglio amplificatore classe D
No, non intendevo quello, volevo solo dire che se i nostri che si spera siano seri sparano un 10% di cazzate, loro arrivano a 50.root ha scritto:robi68 ha scritto:Perché la maggior parte delle volte vengono misurati senza carico, oppure con solo un canale in funzione......ma sei arrivato adesso nel mondo delle furbate commerciali? Da tutte le prove che mi sono letto ben poche arrivavano ai dati dichiarati.root ha scritto:Scusate ma questo argomento mi è nuovo...mi state dicendo che la potenza RMS, efficace, pulita, con distorsione 0,1%, dichiarata per un amplificatore non è reale? A prescindere dalla Classe di funzionamento? Se un finale eroga 100W su 8ohm con distorsione 0,1% significa che applica al carico una data tensione ed eroga corrente di conseguenza, per cui reale...perchè non dovrebbe essere vero?
Ok robi, ma non è questo che intendevo...so bene che i prodottori scirvono le fandonie, specialmente quelli poco seri orientali, ma se compro un ampli Rotel, Cambridge, etc...che dichiara 100W su 8 ohm di solito sono sempre qualcosina in più
Quello che non capisco invece è la distinzione tra Classe di funzionamento, che un Classe D da 500W su 4ohm è meno potente di un 100W in Classe AB ???
Così ho letto nella discussione, come se i Classe D anche se potenti sono meno "potenti" degli AB![]()
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4507
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2125
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Consiglio amplificatore classe D
Ho giat un classe A a valvole Audio Note, la mia era più una scimmia.....TopHiFi ha scritto:
Ciao, scusami, ma visti i diffusori che possiedi, perché proprio un Classe D quando potresti acquistare un Classe A che avrebbe un suono, secondo me, superiore in ricchezza armonica, raffinatezza e dettaglio?
frugolo80- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.11.09
Numero di messaggi : 926
Località : Mi
Provincia : Mi
Occupazione/Hobby : Fotografo
Impianto : Heco Direkt, Tannoy Eaton, Copland cta-401, Boston Acoustic m25 , Lettore sacd/dvd Pioneer LX50,
Giradischi Pro-Ject RPM 5.1,
Dac: Khadas tone board,
Cavi alimentazione: Elecaudio CS331B
Cavi segnale: Mogami 2534 Stentor by Pierbass + Ricable Hi -End -
Re: Consiglio amplificatore classe D
https://it.shenzhenaudio.com/collections/all/products/topping-pa5-desktop-high-performance-digital-amplifier-fully-balanced-class-d-power-amplifier
Il test
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-pa5-review-amplifier.28512/
Il test
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-pa5-review-amplifier.28512/
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1261
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Consiglio amplificatore integrato classe T/D per diffusori B&W P5 preference
» Consiglio primo Amplificatore Classe T
» Consiglio su primo amplificatore in classe T
» Consiglio tecnico robustezza amplificatore in classe T
» Consiglio per una scheda amplificatore in classe d senza fruscio
» Consiglio primo Amplificatore Classe T
» Consiglio su primo amplificatore in classe T
» Consiglio tecnico robustezza amplificatore in classe T
» Consiglio per una scheda amplificatore in classe d senza fruscio
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Durata della testina
» La follia dei prezzi
» Upgrade giradischi - help - Reloop - Thorens -Project - Rega
» royd minstrel
» NEAT ULTIMATUM MFS
» amplificatore integrato sonneteer alabaster - 6 mesi di vita - (MI-LO)
» [Vendo MI] Pre phono Sonneteer Sedley - 550€
» DOCET CUFFIA AMP WEB EDITION (MI)
» [Vendo MI] Diffusori Podium .5 - 1800€
» Nva ap70 650 eu mi
» Diffusori vintage
» Marantz Tuner 115B, funicella fa fatica a scorrere e meter "signal strength" non si muove...
» Aiutoooo!!!! Foobar 2000 + asio + configurazione PC
» ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
» revox a 77 hs
» Biamplificazione passiva
» Torino - Smsl DA9
» Problemi con topping E30
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Revox A77 non sta in STOP
» Problema giradischi dual 1219
» Un regalo ai membri della community: foobar2000 già configurato
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Scheda DAC Soekris DAM1021_12 ver.4
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...