M2si o CXA61?
+7
Zio
Firace
UMMAGUMMA1960
giucam61
root
robi68
carlo64
11 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 3 di 8
Pagina 3 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: M2si o CXA61?
Secondo me il punto cruciale dietro questa discussione sta nel fatto che per alta fedeltà si intende l'intera riproduzione, fatta da tanti piccoli dettagli.
Se hai scelto un ampli con i toni ti ritrovi quasi sicuramente con una coperta corta ..e puoi al massimo sistemare un parametro perdendo però altre caratteristiche.
Per me va bene tutto, soprattutto se al proprietario piace come suona il suo impianto.. che se piace significa che suona in modo piacevole e ti trascina dentro la musica .. ma quando ascolto un impianto di "alta fedeltà" la verità è che la differenza la sento.
Se hai scelto un ampli con i toni ti ritrovi quasi sicuramente con una coperta corta ..e puoi al massimo sistemare un parametro perdendo però altre caratteristiche.
Per me va bene tutto, soprattutto se al proprietario piace come suona il suo impianto.. che se piace significa che suona in modo piacevole e ti trascina dentro la musica .. ma quando ascolto un impianto di "alta fedeltà" la verità è che la differenza la sento.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: M2si o CXA61?
Comunque mi par di capire che il Cambridge è di medio livello, superiore al mio attuale, ma non puo' essere considerato "definitivo". Quindi magari tra un paio d'anni mi trovo a cercare un altro amplificatore ancora superiore, rendendo inutile questo acquisto; allora forse bisognerebbe aggiungere (non è poco) altri 300/400 euro e poi essere forse a posto per sempre. Ipoteticamente quali (se ce ne sono) possono essere considerati definitivi a quella cifra (1200 circa)?
carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 111
Provincia : VERONA
Impianto : Denon PMA520E
Re: M2si o CXA61?
Senza contare, in prossimo fjuturo, la possibile sostituzione dei diffusori attuali.
carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 111
Provincia : VERONA
Impianto : Denon PMA520E
Re: M2si o CXA61?
Scusami eh, ma io non voglio essere un rompi coglioni, però non mi sembra neanche giusto dare l'impressione alla gente che con quattro soldi avranno un impianto ad Alta Fedeltà, ognuno può benissimo essere soddisfatto di quello che ha, compreso me e te, anche se i nostri impianti hanno un timbro molto diverso.root ha scritto:Va beh...![]()
E lo so bene perchè ho avuto dei diffusori con driver molto simili ai tuoi, e giudicare quale sia più ad Alta Fedeltà spetta a chi se lo ascolta.
https://www.facebook.com/100000642762177/videos/3051928144838581/
http://www.estroarmonicoaudio.com/index.php?page=newcabinet/it/
Ultima modifica di robi68 il Dom 19 Set 2021 - 18:31 - modificato 1 volta.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: M2si o CXA61?
Secondo me ti sei un po spaventato con tutti questi discorsi, purtroppo nel mondo dell'Hi Fi non è tanto importante raggiungere L'alta fedeltà nel senso stretto della parola, ma è più importante crearsi un impianto che ti piace e ti emoziona quando lo ascolti, una volta trovato il tuo sound non te la menare troppo e spendi il giusto per te.carlo64 ha scritto:Comunque mi par di capire che il Cambridge è di medio livello, superiore al mio attuale, ma non puo' essere considerato "definitivo". Quindi magari tra un paio d'anni mi trovo a cercare un altro amplificatore ancora superiore, rendendo inutile questo acquisto; allora forse bisognerebbe aggiungere (non è poco) altri 300/400 euro e poi essere forse a posto per sempre. Ipoteticamente quali (se ce ne sono) possono essere considerati definitivi a quella cifra (1200 circa)?
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: M2si o CXA61?
carlo64 ha scritto:Senza contare, in prossimo fjuturo, la possibile sostituzione dei diffusori attuali.
Ma almeno prova a fermare un punto.
D'accordo che i diffusori prima o poi li cambierai per questo la scelta potrebbe ricadere su un buon finale ..da pilotare con un DAC con uscita variabile (quindi far lavorare il DAC anche da pre).
Alla fine la spesa sarà grosso modo la stessa
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: M2si o CXA61?
Quoto per i finale, almeno 100w, e ci piloti quello che vuoi.Firace ha scritto:
D'accordo che i diffusori prima o poi li cambierai per questo la scelta potrebbe ricadere su un buon finale ..da pilotare con un DAC con uscita variabile (quindi far lavorare il DAC anche da pre).
https://advance-acoustic.com/en/hifi-elements/stereo-power-amp/164-x-a160
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: M2si o CXA61?
robi68 ha scritto:Quoto per i finale, almeno 100w, e ci piloti quello che vuoi.Firace ha scritto:
D'accordo che i diffusori prima o poi li cambierai per questo la scelta potrebbe ricadere su un buon finale ..da pilotare con un DAC con uscita variabile (quindi far lavorare il DAC anche da pre).
https://advance-acoustic.com/en/hifi-elements/stereo-power-amp/164-x-a160
Ho preso lo stesso finale 2 anni fa ed è ancora al suo posto ..
Per me rapporto q/p molto alto
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: M2si o CXA61?
Anche i modelli vecchi erano buoni, ma lui sull'usato non vuole andare.Firace ha scritto:robi68 ha scritto:Quoto per i finale, almeno 100w, e ci piloti quello che vuoi.Firace ha scritto:
D'accordo che i diffusori prima o poi li cambierai per questo la scelta potrebbe ricadere su un buon finale ..da pilotare con un DAC con uscita variabile (quindi far lavorare il DAC anche da pre).
https://advance-acoustic.com/en/hifi-elements/stereo-power-amp/164-x-a160
Ho preso lo stesso finale 2 anni fa ed è ancora al suo posto ..
Per me rapporto q/p molto alto
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: M2si o CXA61?
Io ho l'MAA406, sempre Advance, gran finale, ma sono passato ultimamente ad un Purifi.robi68 ha scritto:Anche i modelli vecchi erano buoni, ma lui sull'usato non vuole andare.Firace ha scritto:robi68 ha scritto:
Quoto per i finale, almeno 100w, e ci piloti quello che vuoi.
https://advance-acoustic.com/en/hifi-elements/stereo-power-amp/164-x-a160
Ho preso lo stesso finale 2 anni fa ed è ancora al suo posto ..
Per me rapporto q/p molto alto
Nel mio impianto, nella mia stanza, con i miei diffusori, il Purifi è superiore.
In generale Advance offre un suono di ottimo livello, ad un costo competitivo ed un design accattivante.
Altra considerazione... l'ampli definitivo non esiste! Esiste solo l'ampi definitivo per ora...
Vuoi un esempio?
Io ho tenuto Advance per diversi anni, era quello definitivo, ma ora uso Purifi.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: M2si o CXA61?
A me la classe D non piace... ancora
vengo da una prova abbastanza recente con due mono h nc500.
Per ora resto sulla A/B

Per ora resto sulla A/B
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: M2si o CXA61?
carlo64 ha scritto:Comunque mi par di capire che il Cambridge è di medio livello, superiore al mio attuale, ma non puo' essere considerato "definitivo". Quindi magari tra un paio d'anni mi trovo a cercare un altro amplificatore ancora superiore, rendendo inutile questo acquisto; allora forse bisognerebbe aggiungere (non è poco) altri 300/400 euro e poi essere forse a posto per sempre. Ipoteticamente quali (se ce ne sono) possono essere considerati definitivi a quella cifra (1200 circa)?
Ok Carlo, ferma tutto, capisco che hai le idee un po' confuse...per avere un impianto ad Alta Fedeltà non è che il Cambridge non possa essere un componente adatto, ripeto non serve spendere tanto
Se per esempio prendi un paio di tower da Antolini della Indiana Line, tipo le Tesi 661, ci metti un bel finale TPA3255, un Topping E30 (oppure SMSL-SU8s più aggiornato) ed un serverino per la musica liquida (tipo Daphile, Volumio) con meno di 1K euro sfido chiunque a dire che non avresti l'Alta Fedeltà, anzi rimarresti stupefatto

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2524
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: M2si o CXA61?
Io ho avuto i 2 Mono, li ho sostituiti perchè all'epoca avevo le Borea 15 e non ce la facevano, resta il fatto che erano dei Gran Finali.Zio ha scritto:Io ho l'MAA406, sempre Advance, gran finale, ma sono passato ultimamente ad un Purifi.robi68 ha scritto:Anche i modelli vecchi erano buoni, ma lui sull'usato non vuole andare.Firace ha scritto:
Ho preso lo stesso finale 2 anni fa ed è ancora al suo posto ..
Per me rapporto q/p molto alto
Nel mio impianto, nella mia stanza, con i miei diffusori, il Purifi è superiore.
In generale Advance offre un suono di ottimo livello, ad un costo competitivo ed un design accattivante.
Altra considerazione... l'ampli definitivo non esiste! Esiste solo l'ampi definitivo per ora...
Vuoi un esempio?
Io ho tenuto Advance per diversi anni, era quello definitivo, ma ora uso Purifi.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: M2si o CXA61?
Poi è normale che si può avere qualcosa in più nel dettaglio, sfumature, impostazoine timbrica...questo con componenti di livello superiore, ma non significa che già con questo impianto non si raggiunga un livello di soddisfazione nella riproduzione che ci appaga pienamente
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2524
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: M2si o CXA61?
root ha scritto:carlo64 ha scritto:Comunque mi par di capire che il Cambridge è di medio livello, superiore al mio attuale, ma non puo' essere considerato "definitivo". Quindi magari tra un paio d'anni mi trovo a cercare un altro amplificatore ancora superiore, rendendo inutile questo acquisto; allora forse bisognerebbe aggiungere (non è poco) altri 300/400 euro e poi essere forse a posto per sempre. Ipoteticamente quali (se ce ne sono) possono essere considerati definitivi a quella cifra (1200 circa)?
Ok Carlo, ferma tutto, capisco che hai le idee un po' confuse...per avere un impianto ad Alta Fedeltà non è che il Cambridge non possa essere un componente adatto, ripeto non serve spendere tanto
Se per esempio prendi un paio di tower da Antolini della Indiana Line, tipo le Tesi 661, ci metti un bel finale TPA3255, un Topping E30 (oppure SMSL-SU8s più aggiornato) ed un serverino per la musica liquida (tipo Daphile, Volumio) con meno di 1K euro sfido chiunque a dire che non avresti l'Alta Fedeltà, anzi rimarresti stupefatto![]()
Perché complicare tutto?
È un neofita gli serve un ampli e in futuro un lettore CD,non mi sembra che ascolti liquida e quindi che senso ha consigliate un dac + finale?
@carlo64 Benali è abbastanza caruccio tratta il prezzo,a Verona c'è anche Arem e a Mantova Garosi,vai ad ascoltare qualche amplificatore con i tuoi diffusori e prendi quello che ti piace di più nel range delle tue possibilità economiche,ciofeche ad un certo livello di prezzo non c'è ne sono,si tratta solo di gusti personali,io preferirei un ampli anche con ingressi digitali, così sei a posto per parecchio.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: M2si o CXA61?
Ma non è complicare .. secondo me è andare nella direzione giusta.
Poi se per praticità si vuole prendere un integrato allora meglio essere coscienti che il risultato non sarà di pari livello.
Considerate anche i due mono zerozone. A me sono piaciuti e costano pochissimo.
(Certo che i finali con un pre non all'altezza suonano tutti nello stesso modo. Se il pre non è di livello meglio non aggiungere elementi ed utilizzare direttamente un DAC con uscita variabile)
Poi se per praticità si vuole prendere un integrato allora meglio essere coscienti che il risultato non sarà di pari livello.
Considerate anche i due mono zerozone. A me sono piaciuti e costano pochissimo.
(Certo che i finali con un pre non all'altezza suonano tutti nello stesso modo. Se il pre non è di livello meglio non aggiungere elementi ed utilizzare direttamente un DAC con uscita variabile)
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: M2si o CXA61?
robi68 ha scritto:root ha scritto:E chi lo decide come deve essere "L'alta Fedeltà", le case costruttrici? Visto che ogni marchio suona a modo suo!giucam61 ha scritto: per me la fedeltà vera esula da qualsiasi "aggiustamento" che interviene sul segnale nativo, e che introduce stadi di processamento analogico o digitale che siano
Altrimenti è inutile parlare di altro se poi intervengo sul segnale...qualsiasi, e ripeto qualsiasi, prodotto di vera alta fedeltà non prevede controllo toni
:![]()
Questa non è una mia frase,io la penso all'opposto,uso i toni (raramente) uso Dirac e, secondo me,il loudness,se ben fatto, è utilissimo per chi ascolta a basso volume, questo non è il mio ascolto abituale,anzi🤭

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: M2si o CXA61?
giucam61 ha scritto:root ha scritto:carlo64 ha scritto:Comunque mi par di capire che il Cambridge è di medio livello, superiore al mio attuale, ma non puo' essere considerato "definitivo". Quindi magari tra un paio d'anni mi trovo a cercare un altro amplificatore ancora superiore, rendendo inutile questo acquisto; allora forse bisognerebbe aggiungere (non è poco) altri 300/400 euro e poi essere forse a posto per sempre. Ipoteticamente quali (se ce ne sono) possono essere considerati definitivi a quella cifra (1200 circa)?
Ok Carlo, ferma tutto, capisco che hai le idee un po' confuse...per avere un impianto ad Alta Fedeltà non è che il Cambridge non possa essere un componente adatto, ripeto non serve spendere tanto
Se per esempio prendi un paio di tower da Antolini della Indiana Line, tipo le Tesi 661, ci metti un bel finale TPA3255, un Topping E30 (oppure SMSL-SU8s più aggiornato) ed un serverino per la musica liquida (tipo Daphile, Volumio) con meno di 1K euro sfido chiunque a dire che non avresti l'Alta Fedeltà, anzi rimarresti stupefatto![]()
Perché complicare tutto?
È un neofita gli serve un ampli e in futuro un lettore CD,non mi sembra che ascolti liquida e quindi che senso ha consigliate un dac + finale?
@carlo64 Benali è abbastanza caruccio tratta il prezzo,a Verona c'è anche Arem e a Mantova Garosi,vai ad ascoltare qualche amplificatore con i tuoi diffusori e prendi quello che ti piace di più nel range delle tue possibilità economiche,ciofeche ad un certo livello di prezzo non c'è ne sono,si tratta solo di gusti personali,io preferirei un ampli anche con ingressi digitali, così sei a posto per parecchio.
Si mi ha detto che ha diversa musica FLAC e voleva prendere un media player, per questo motivo, giustamente non lo sapevi, per questo l'ho proposto
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2524
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: M2si o CXA61?
Firace ha scritto:Ma non è complicare .. secondo me è andare nella direzione giusta.
Poi se per praticità si vuole prendere un integrato allora meglio essere coscienti che il risultato non sarà di pari livello.
Considerate anche i due mono zerozone. A me sono piaciuti e costano pochissimo.
(Certo che i finali con un pre non all'altezza suonano tutti nello stesso modo. Se il pre non è di livello meglio non aggiungere elementi ed utilizzare direttamente un DAC con uscita variabile)
Quoto in pieno, la coppia ZeroZone pilotati da un DAC direttamente, poca spesa enorme resa, con il diffusore giusto per i miei gusti è l'impianto fisso per anni...

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2524
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: M2si o CXA61?
Con le Tesi sono io il primo a dirlo che di Alta fedeltà c'è ben poco, appagamento probabilmente si......sul resto non mi esprimo perchè non li ho mai provati.root ha scritto:
Se per esempio prendi un paio di tower da Antolini della Indiana Line, tipo le Tesi 661, ci metti un bel finale TPA3255, un Topping E30 (oppure SMSL-SU8s più aggiornato) ed un serverino per la musica liquida (tipo Daphile, Volumio) con meno di 1K euro sfido chiunque a dire che non avresti l'Alta Fedeltà
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: M2si o CXA61?
robi68 ha scritto:Con le Tesi sono io il primo a dirlo che di Alta fedeltà c'è ben poco, appagamento probabilmente si......sul resto non mi esprimo perchè non li ho mai provati.root ha scritto:
Se per esempio prendi un paio di tower da Antolini della Indiana Line, tipo le Tesi 661, ci metti un bel finale TPA3255, un Topping E30 (oppure SMSL-SU8s più aggiornato) ed un serverino per la musica liquida (tipo Daphile, Volumio) con meno di 1K euro sfido chiunque a dire che non avresti l'Alta Fedeltà
Oddio...e perchè? Cosa hanno che non vanno? Credi non riescano a riprodurre fedelmente della musica liquida e ricreare una buona e corretta scena sonora?
Se non le hai neanche sentite sono pregiudizi...non capisco...quale diffusore quindi per te può essere definito ad Alta Fedeltà?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2524
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: M2si o CXA61?
Le ho sentite parecchie volte, quasi tutte le serie di IL, le trovi dappertutto, suonano dignitosamente ma a modo loro, il medio non è naturalissimo.
Per me uno dei marchi che riproduce molto fedelmente è Dynaudio, ma ce ne sono molti altri......ovviamente i costi sono un pochino alti.
Per me uno dei marchi che riproduce molto fedelmente è Dynaudio, ma ce ne sono molti altri......ovviamente i costi sono un pochino alti.
Ultima modifica di robi68 il Dom 19 Set 2021 - 22:59 - modificato 1 volta.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: M2si o CXA61?
@Firace
Se hai scelto un ampli con i toni ti ritrovi quasi sicuramente con una coperta corta
Se questo è una coperta corta...
https://www.hifidiprinzio.it/it/amplificazione/amplificatori-integrati/accuphase-accuphase-e-800.html
Ma gli esempi sono molti,negli anni 70 gli ampli avevano di tutto e di più adesso volume e selettore ingressi,i costruttori hanno capito che nel nome di una fantomatica purezza del suono hanno potuto mettere meno cose e farle pagare di più.
Se hai scelto un ampli con i toni ti ritrovi quasi sicuramente con una coperta corta
Se questo è una coperta corta...
https://www.hifidiprinzio.it/it/amplificazione/amplificatori-integrati/accuphase-accuphase-e-800.html
Ma gli esempi sono molti,negli anni 70 gli ampli avevano di tutto e di più adesso volume e selettore ingressi,i costruttori hanno capito che nel nome di una fantomatica purezza del suono hanno potuto mettere meno cose e farle pagare di più.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: M2si o CXA61?
Per una volta sono d'accordo con te, anche se gli Accu per me non suonano benissimo, ma sicuramente 100 volte meglio dei MC.giucam61 ha scritto:
Se questo è una coperta corta...
https://www.hifidiprinzio.it/it/amplificazione/amplificatori-integrati/accuphase-accuphase-e-800.html
Ma gli esempi sono molti,negli anni 70 gli ampli avevano di tutto e di più adesso volume e selettore ingressi,i costruttori hanno capito che nel nome di una fantomatica purezza del suono hanno potuto mettere meno cose e farle pagare di più.

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: M2si o CXA61?
giucam61 ha scritto: @Firace
Se hai scelto un ampli con i toni ti ritrovi quasi sicuramente con una coperta corta
Se questo è una coperta corta...
https://www.hifidiprinzio.it/it/amplificazione/amplificatori-integrati/accuphase-accuphase-e-800.html
Ma gli esempi sono molti,negli anni 70 gli ampli avevano di tutto e di più adesso volume e selettore ingressi,i costruttori hanno capito che nel nome di una fantomatica purezza del suono hanno potuto mettere meno cose e farle pagare di più.
Mi riferisco ovviamente alla fascia di prezzo indicata ..ovvero 1000€.
Quelli da 20k sono fuori concorso.
A quella cifra tutto quello che scegli, secondo me, è una coperta corta e prima o poi penserai di passare a pre+finale...così stai ben .... coperto.

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Pagina 3 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 3 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?